Under 15
06 Agosto 2025
Under 15 Girone D • Matteo Fonti del Pinerolo
Alla fine di un anno equilibratissimo dalla prima all’ultima giornata, con il Vinovo Sport che ha sognato fino alla fine di vincere il campionato alla sua prima partecipazione ai regionali, si tirano le somme in vista della nuova stagione in cui i 2010 passeranno alla categoria allievi. Nella prossima stagione mancherà il Bra, che prenderà parte al campionato nazionale grazie alla promozione in Serie C della prima squadra, mentre le altre formazioni lotteranno per entrare tra le migliori 16 squadre del Piemonte per partecipare al primo Girone Élite a partire dal 2026/2027. Di seguito gli 11 calciatori del girone D di Under 15 che compongono la squadra ideale.
Erano in due a giocarsi la maglia numero 1 della formazione ideale: Tommaso Celli del Vinovo Sport, autore di 6 clean sheet in 13 partite (vista l’alternanza in porta per tutta la stagione con Stefano Mazza) con ottime prestazioni in generale che hanno portato il Lascaris a puntare su di lui per rinforzarsi sul mercato, e Nicolò Delmondo della Cheraschese. La scelta è ricaduta su quest’ultimo, uscito 7 volte dal campo con la porta inviolata in 25 presenze, più le 2 in 6 match ai playout, che hanno permesso ai nerostellati di mantenere i regionali anche nella prossima stagione.
A comporre la difesa ideale sono 4 difensori solidi, di un certo spessore, abili in marcatura e colonne delle proprie squadre. Ad aprire le danze è Riccardo Faletra del Vinovo Sport che è stato imprescindibile nella difesa a 3 che a 4 dei biancoblù. Con 23 presenze in campionato (a cui si aggiungono le 3 ai playoff) e i 1521 minuti giocati lo rendono il 2° giocatore più utilizzato dopo l’altro difensore Emanuele Politano. Ma a differenza del compagno di squadra, Faletra ha anche segnato 4 gol, tra cui quello vittoria col Carmagnola. Di fianco al difensore vinovese non può mancare Matteo Fonti del Pinerolo. Il centrale è il leader difensivo dei biancoblù, miglior retroguardia del girone con 23 gol subiti, ma con una spiccata propensione offensiva. Infatti Fonti ha segnato ben 9 gol in campionato, più altri 2 in 6 presenze tra Gold Cup e playoff. A completare la coppia centrale c’è un difensore che, con la crescita dimostrata quest’anno, si è conquistato un posto nella rosa del Bra che affronterà il campionato nazionale il prossimo anno: Francedy Junior Kone della Pedona. Il centrale, grazie alla sua fisicità e alla sua capacità di lettura, è stato il secondo giocatore più utilizzato dai gialloblù ed è diventato l’incubo per gli attaccanti avversari. In più Kone ha anche segnato 3 gol in campionato tutti su calcio piazzato: 2 su rigore e uno su punizione. A chiudere il quartetto difensivo c’è un altro difensore goleador, Samuel Koshena della Cheraschese. L’arma migliore di Koshena, che può giocare sia da centrale che da terzino, è la fisicità con cui non ha lasciato spazio per respirare in marcatura agli avversari e con cui ha vinto quasi tutti i duelli aerei sia in difesa che in attacco, come dimostrano i 9 gol (capocannoniere della Cheraschese) arrivati quasi tutti su colpo di testa da calcio d’angolo. Questa straordinaria annata è stata coronata dalla convocazione al Torneo delle Regioni e le sue prestazioni hanno richiamato l’attenzione in fase di mercato di una corazzata come il Chisola, sua nuova squadra nella prossima stagione.
A formare il centrocampo sono tutti giocatori con grande propensione offensiva in grado di inserirsi, saltare l’uomo e andare a concludere a rete. Il primo è l’ormai ex capitano del Morevilla Leonardo Palermiti che giocherà la prossima stagione nelle fila del Chisola. Palermiti ha giocato come trequartista muovendosi tra le linee dando un contributo sia in versione assistman che in versione goleador. Il centrocampista rossoverde, infatti, ha segnato 10 gol in campionato (2° miglior marcator del Morevilla dopo Francesco Cassetta). Di fianco a Palermiti si piazza Filippo Rota del Cuneo Olmo, mezzala bravissima in ambo le fasi ma soprattutto nella metà campo offensiva. Sono ben 10 le reti in 25 partite di campionato per il centrocampista biancorosso che hanno aiutato le aquile a fare uno straordinario girone di ritorno che è valso la qualificazione ai playoff. A chiudere il trio in mezzo al campo è Manuel Bavuso del Vinovo Sport. Il fantasista biancoblù può giocare sia come esterno a centrocampo sia come ala che come punta o seconda punta. Con i suoi scatti e i suoi driblling manda in crisi gli avversari propiziando molte occasioni da gol che hanno permesso al Vinovo Sport, fino a poche giornate dalla fine del campionato, di sognare la vittoria del girone alla prima partecipazione ai regionali. Bavuso ha chiuso la stagione con 13 gol in 25 presenze tra campionato e playoff.
A completare l’11 ideale della stagione non potevano mancare i 3 bomber più determinanti del campionato: Giacomo Gasbarro del Cuneo Olmo, Luca De Marco del Carmagnola e Francesco Chiericato del Pinerolo. Il primo è stato il propulsore offensivo, insieme a Christian Donatacci, dello sprint nel girone di ritorno che ha permesso agli aquilotti di agguantare i playoff e di insidiare, per un paio di giornate, anche Pinerolo e Vinovo Sport in classifica, soprattutto dopo la vittoria per 5-1 nello scontro diretto in casa dei vinovesi in cui ha segnato una doppietta. La stagione di Gasbarro si è conclusa con 23 gol (21 in campionato) in 26 presenze tra campionato e playoff. Luca De Marco, invece, è il giocatore con la miglior media gol del campionato (una rete ogni 50 minuti), grazie a ben 24 gol segnati in 20 presenze. Bottino che avrebbe potuto essere ancora maggiore se non avesse saltato qualche partita per essersi rotto un braccio. De Marco con i suoi gol è stato fondamentale per la riconferma ai regionali del Carmagnola grazie ai 12 gol realizzati in 6 partite ai playout. A chiudere il trio d’attacco non poteva che essere il capocannoniere Francesco Chiericato. La punta del Pinerolo ha chiuso la stagione con 25 timbri in campionato in 26 partite (26 in 32 match comprendendo Gold Cup e playoff), di cui 16 nel girone di ritorno che hanno permesso alla formazione di Stefano Cozzula di fare una strepitosa rimonta sul Vinovo Sport e di vincere il girone D.