Cerca

Under 15

Tutti all'attacco! I Bomber si fanno largo tra super conferme e qualche sorpresa

Celebriamo i protagonisti della scorsa strepitosa stagione, con la nuova ai blocchi di partenza

Tutti all'attacco! I Bomber si fanno largo tra super conferme e qualche sorpresa

Under 15 • Zakaria Abouzid (Vanchiglia), Simone Fassino (Chisola) e Roberto Tucci (Spazio Talent) sono 3 protagonisti della Top 11 del Girone C

Manca pochissimo alla prossima stagione, le squadre si sono già rinnovate attingendo dal calciomercato e sono prontissime a darsi battaglia in un nuovo campionato. I calciatori classe 2010 disputeranno un campionato regionale Under 16 che varrà anche per qualificarsi al nuovo girone élite inserito a partire dalla stagione 2026/2027. A ridosso della nuova stagione, dunque, riavvolgiamo il nastro e concentriamoci sulla stagione 2024/2025 stilando delle Top 11 per ogni girone. È il turno del Girone C vinto dal Chisola.

NOME A SORPRESA TRA I PALI, LINEA DIFENSIVA SOLIDA E CON IL VIZIO DEL GOL

Apre questa Top 11 un portiere che si è dimostrato capace di difendere valorosamente i pali della propria squadra, nonostante non giocasse in una top del campionato e si ritrovasse spesso a subire numerosi tiri in porta. Nonostante i 46 gol subiti con cui ha chiuso il campionato il Nichelino Hesperia, sesto al termine del campionato, Mattia Riggio ha messo a referto 6 partite senza concedere reti, secondo in questa statistica solo a Andrei Mihalescu del Chisola e a Filippo Braida Bruno dello Spazio Talent che hanno giocato in squadre che avevano ben altri obiettivi rispetto agli scaccati.

In difesa trova sicuramente posto un giocatore del Vanchiglia, arrivato secondo in classifica anche grazie ad ottime prestazioni del reparto arretrato che gli sono valse la seconda miglior difesa del girone. Tra i diversi difensori granata meritevoli (Christian Condello ad esempio ha firmato questa estate con il Torino) abbiamo scelto il laterale destro Alessio Magopat che arrivava dal Lascaris la scorsa estate e si è calato alla perfezione nella nuova realtà, giocando sia come terzino a 4 che come esterno a tutta fascia quando Alessandro Campasso optava per una difesa a 3. Le sue lunghe leve e la propensione all'attacco gli hanno permesso di mettere a referto 5 gol chiudendo la stagione come miglior marcatore tra i difensori.
Passiamo ad un giocatore che ha guadagnato la salvezza allo scadere delle 26 partite di campionato con il Pozzomaina. Si tratta di Gabriele Scinica, colosso difensivo ex Borgaro che durante tutta la stagione ha offerto prestazioni convincenti che gli hanno consentito di chiudere il campionato con una media voto seconda solo al bomber della squadra Daniel Serio, e con la somma di minuti giocati, 1680, seconda solo a quella di Lorenzo Bruno. Le sue qualità difensive, dunque, sono state  fondamentali per il raggiungimento dell'obbiettivo salvezza.
Torniamo al top della classifica, il terzo posto per essere precisi. Lo Spazio Talent Soccer  ha disputato un'ottima stagione raggiungendo per la prima volta la fase finale regionale, e un buon merito ce l'ha sicuramente Adam Errquaibi, difensore centrale molto strutturato fisicamente, ma allo stesso abbastanza rapido per non concedere la profondità agli attaccanti avversari. La qualità migliore del centrale delle "farfalle", però, è il colpo di testa, o più precisamente la ricerca del pallone sulle palle alte, sia nella propria area di rigore o a metà campo in fase difensiva, sia in area avversaria. Questa sua virtù gli ha consentito di contribuire alla grande mole di gol segnata dalla squadra con 5 reti.
Chiudiamo il reparto arretrato con il nuovo acquisto dello Spezia, il difensore del ChisolaMeshach Ehize Abebaneria. L'ex-Juventus dopo un solo anno a Vinovo, sponda Chisola, tornerà nel professionismo in Liguria, al termine di una stagione che ha reso chiaro quanto questo giocatore fosse fisicamente dominante e si meritasse una seconda chance. Indelebili le prestazioni al Torneo delle Regioni in Sicilia, in cui ha messo a segno anche i primi 2 gol della spedizione che si aggiungono alle 4 segnate in campionato con la squadra allenata da Antonino Lopreiato, capace di dominare il girone C.

L'EROE DELL'ULTIMO MINUTO E DUE NUMERI 10 CAPACI DI FARE I BOMBER

Questo centrocampo che abbiamo disegnato è un po' atipico. Due dei tre giocatori scelti hanno giocato a lungo come attaccanti, ma le loro qualità sono più numero 10, capaci di raccordare e in grado di poter anche fungere da trequartisti. Ecco perché la scelta di arretrarli di qualche metro in questa Top 11 in cui possiamo non badare all'equilibrio di squadra. 
Partiamo con il giocatore più difensivo, un mediano di sostanza, incontrista e incursore allo stesso tempo. Ha segnato 4 gol in campionato, ma soprattutto l'ultimo passerà alla storia della sua carriera e della sua società. Grazie al suo gol all'ultimo minuto dell'ultima partita contro il Mirafiori, infatti, Daniel Zuppardo ha permesso all'Academy Vanchiglia di lottare per la salvezza anche ai playout riuscendo poi a salvarsi e a guadagnarsi il secondo anno consecutivo ai regionali. Un eroe vero e proprio che con quel gol ha scatenato emozioni contrastanti che restano indimenticabili per chi le ha vissute e per chi, come me, le ha raccontate. L'euforia dei granata e la disperazione dei gialloblù, retrocessi proprio a causa di quella rete, sono tra le istantanee più incancellabili di questo campionato e non potevamo che premiare l'artefice. (clicca qui sotto e leggi l'articolo dedicato a quella folle partita)

Passiamo ai due numeri 10 che hanno incantato in tutta la stagione: Zakaria Abouzid e Alessandro Pelusio. Zakaria Abouzid, giocatore del Vanchiglia, ha spesso giocato con la maglia numero 7 in realtà, ma le qualità tecniche sono quelle del classico giocatore che fa impazzire tutti con le proprie giocate e con dei numeri da capogiro. Chiaramente la miglior media voto tra i granata con 7.2 e 14 reti siglate, al pari di un altro centrocampista reduce da una stagione stupenda come Gabriele Zanforlin. Parlando di Alessandro Pelusio, invece, ci spostiamo di quartiere a Torino e passiamo al Cenisia che ha chiuso il campionato al 4° posto grazie ad una macchina da gol e da gioco. Pelusio, infatti, oltre a raccordare benissimo i reparti agendo da falso 9 ha confermato numeri realizzativi impressionanti che già aveva fatto vedere ai provinciali l'anno precedente con il San Giorgio Torino, dimostrando di non soffrire assolutamente il salto di categoria. 20 le reti segnate che gli sono valse il terzo posto nella classifica cannonieri.

TRE BOMBER STREPITOSI: DUE DAI TOP TEAM E UN TRASCINATORE DA SALVEZZA

Partiamo dal capocannoniere in assoluto della categoria se si considerano le sole 26 gare di campionato: Roberto Tucci dallo Spazio Talent. Il bomber delle "Farfalle" ha messo a segno 40 gol (si arriva a 44 stagionali se si considera SuperOscar e Fasi finali regionali), chiudendo il campionato con una media voto stellare, e non poteva che essere così avendo quadruplicati il numero di gol del secondo marcatore della squadra. Roberto Tucci, tra l'altro, è anche il giocatore con il maggior numero di minuti giocati nella squadra che testimoniano come non venga quasi mai tolto dal campo viste le incredibili qualità tecniche che gli permettono di tirar fuori dal cilindro una giocata determinante in qualsiasi momento, com'è spesso capitato con le punizioni dal limite in cui ha sempre dimostrato capacità balistiche davvero pregiate.
Ha segnato molto di meno il secondo giocatore per gol fatti in questo girone C, Simone Fassino del Chisola. "Solo" 24 reti, ma bisogna considerare quanto il bomber della formazione vinovese rientrasse molto di più nelle rotazioni rispetto al suo avversario in classifica marcatori. Nonostante i 16 gol in meno nelle 26 gare di campionato, Simone Fassino ha la media gol/minuto migliore di tutti con 1 gol segnato ogni 38 minuti passati sul terreno di gioco, dati che testimoniano le sue indiscusse qualità da castigatore dell'area di rigore. Da 24 i gol, infatti, diventano 31 se si considerano anche SuperOscar, Gold Cup e soprattutto i playoff regionali in cui ha segnato 3 gol in 3 partite disputate.
Ultimo, ma non per importanza, un attaccante che per il secondo anno di fila è stato trascinante per la propria squadra che ha raggiunto per il secondo anno di fila una salvezza diretta. Stiamo parlando del Beppe Viola, e quindi di Eli Destefanis. Il neo acquisto della Cbs (la firma è arrivata al termine della scorsa stagione) ha dimostrato di saper far giocare molto bene la squadra fungendo da riferimento e allo stesso tempo riuscire anche ad attaccare più volte la profondità, oltre alle capacità realizzative che gli hanno fatto mettere a segno 16 reti dei 34 segnati in totale dal Beppe Viola che, per il prossimo anno, dovrà fare a meno del proprio top player.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter