Cerca

News

Si riaccende il sogno Scudetto: ecco i gironi e il calendario della Juniores Nazionale 2025 2026

È tutto pronto per la nuova stagione, si parte sabato 13 settembre per strappare il tricolore all'Ostia Mare campione in carica

Torneo Delle Regioni in vista: i convocati per il raduno

UNDER 19 NAZIONALE: Il Chisola, campione in carica del Girone A, esordirà con il Vado sabato 13 settembre (in foto capitan Tarucco)

L'attesa è finita: è tutto pronto per il campionato di Juniores Nazionale 2025/2026. Nella prima settimana di agosto il Dipartimento Interregionale della LND ha pubblicato i gironi e il calendario della prossima stagione sportiva insieme al regolamento. Tante le novità dell'organico, specialmente per quanto riguarda le piemontesi: non ci saranno infatti più due piazze storiche come il Chieri (retrocesso in Eccellenza) e il Bra (promosso in Serie C dopo undici anni dall'ultima volta) mentre faranno il proprio ritorno la Biellese e la Valenzana Mado. Si incomincia sabato 13 settembre con la prima giornata e si terminerà sabato 18 aprile quando saranno definitivi i verdetti di ciascun girone. 

IL REGOLAMENTO 

Nessuna modifica rispetto alla passata stagione, il Dipartimento Interregionale ha di fatto confermato il format del 2024/2025 che ha visto l'Ostia Mare aggiudicarsi il titolo di Campioni d'Italia. Al termine della regular season si disputeranno i playoff interni ai gironi: vi partecipano le squadre classificatosi dal secondo al quinto posto e si incontreranno - in gara secca e in casa della società meglio classificata in campionato - secondo i consueti abbinamenti:

   • squadra classificata al 2° posto contro squadra classificata al 5° posto;
   • squadra classificata al 3° posto contro squadra classificata al 4° posto.

Le due vincenti si incontreranno successivamente per decretare chi accederà alla fase finale, dove prenderanno parte ben 22 società: le dieci classificate al primo posto nei singoli gironi di appartenenza, le due squadre della Serie D migliori classificate in ciascun Campionato Regionale Juniores della Sardegna e della Sicilia, e le dieci squadre vincenti i playoff interni ai gironi. Il primo turno della fase finale prevede gli abbinamenti secondo questo schema: 

  • 1° classificata GIRONE A – Vincente play-off GIRONE B
  • 1° classificata GIRONE B – Vincente play-off GIRONE A
  • 1° classificata GIRONE C – Vincente play-off GIRONE D
  • 1° classificata GIRONE D – Vincente play-off GIRONE C
  • 1° classificata GIRONE E – Vincente play-off GIRONE F
  • 1° classificata GIRONE F – Vincente play-off GIRONE 
  • 1° classificata GIRONE G – Vincente play-off GIRONE H
  • 1° classificata GIRONE H – Migliore classificata C.R. SARDEGNA
  • 1° classificata GIRONE I – Vincente play-off GIRONE L
  • 1° classificata GIRONE L – Vincente play-off GIRONE G
  • Vincente play-off GIRONE I – Migliore classificata C.R. SICILIA

Le undici squadre vincenti i rispettivi scontri diretti saranno suddivise in tre triangolari ed un abbinamento con gara di andata e ritorno. Le quattro società qualificate  saranno abbinate per sorteggio nelle due gare di semifinale che si svolgeranno in una partita unica ed in campo neutro. Le due vincenti disputeranno la finale in gara unica, che concluderà la manifestazione con l’assegnazione del titolo di Campione d'Italia. 

I GIRONI

Ci sono invece variazioni per quanto riguarda la composizione dei gironi. Le squadre piemontesi saranno infatti raccolte in un unico girone: il Gozzano e la NovaRomentin fanno infatti il proprio ritorno nel girone A dopo un solo anno di assenza. I rossoblù e i verdegranata sfideranno quindi le proprie corregionali: Asti, Chisola, Derthona e Saluzzo insieme alle new entry Biellese e Valenzana Mado. Nel girone A, composto da sedici squadre, ci saranno anche tutte le otto società liguri: Cairese, Imperia, Lavagnese, Ligorna, Sanremese e Vado a cui si aggiungono il Sestri Levante (retrocesso dalla Serie C) e la neo promossa Celle Varazze. Non ci sarà invece più la Pro Vercelli come squadra fuori classifica: i Leoni hanno deciso di non prendere parte alla manifestazione dopo la bella figura fatta nella scorsa stagione.

È invece rivoluzione totale per i gironi B e C, che sono praticamente invertiti rispetto al 2024/2025 dal punto di vista geografico. Nel B ci sono infatti le squadre del nord-est della Lombardia (e più precisamente delle province di Bergamo e Brescia) e del Veneto: tra queste spiccano il Breno, il Real Calepina, la Virtus Ciserano Bergamo, il Caldiero Terme, il Chievo Verona e la Virtus Verona. Il C è invece principalmente composto da squadre lombarde, eccezione fatta per il Piacenza: ci sono infatti società dell'hinterland milanese (Castellanzese, Club Milano, Pro Sesto e San Giuliano City) a cui si aggiungono Folgore Caratese e Leon (provincia di Monza Brianza), Casatese Merate e Sant'Angelo (provincia di Lodi), Crema, Nuova Sondrio, Varese Varesina (arrivano dalle omonime province) mentre dalla zona pavese arrivano società come Oltrepò, Pavia e Vogherese

TUTTI I GIRONI

GIRONE A: CAIRESE, CELLE VARAZZE, IMPERIA, LAVAGNESE, LIGORNA, SANREMESE, SESTRI LEVANTE, VADO, ASTI, BIELLESE, CHISOLA, DERTHONA, GOZZANO, NOVAROMENTIN, SALUZZO, VALENZANA MADO. 

GIRONE B: BRENO, CALCIO BRUSAPORTO, CALCIO DESENZANO, PALAZZOLO, REAL CALEPINA, ROVATO VERTOVESE, SCANZOROSCIATE, TREVIGLIESE, VILLA VALLE, VIRTUSCISERANOBERGAMO, CALCIO CALDIERO TERME, CHIEVOVERONA, LEGNAGO SALUS, VIGASIO, VIRTUS VERONA.

GIRONE C: PIACENZA, CASATESE MERATE, CASTELLANZESE, CLUB MILANO, CREMA, FOLGORE CARATESE, LEON, NUOVA SONDRIO, OLTREPO, PAVIA, PRO SESTO, SAN GIULIANO CITY, SANT’ANGELO, VARESE, VARESINA, VOGHERESE.

GIRONE D: ADRIESE, BASSANO, CALVI NOALE, CAMPODARSEGO, CONEGLIANO, ESTE, LUPARENSE, MESTRE, PORTOGRUARO, TREVISO, UNION CLODIENSE CHIOGGIA, UNIONE LA ROCCA ALTAVILLA, OBERMAIS, BRIAN LIGNANO, CJARLINS MUZANE, SAN LUIGI.

GIRONE E: CAMAIORE, GHIVIBORGO, PISTOIESE, PRATO, SERAVEZZA, TAU ALTOPASCIO, CITTADELLA VIS MODENA, CORREGGESE, IMOLESE, LENTIGIONE, PROGRESSO, INTER SM SAMMAURESE, SAN MARINO, SASSO MARCONI, TROPICAL CORIANO.

GIRONE F: AQUILA MONTEVARCHI, FOLLONICA GAVORRANO, GROSSETO, POGGIBONSI, CITTA’ DI PONTEDERA, TUTTOCUOIO, SAN DONATO TAVARNELLE, SCANDICCI, SIENA, TERRANUOVA TRAIANA, VIVIALTOTEVERESANSEPOLCRO, CANNARA, FOLIGNO, ORVIETANA, SPORTING TRESTINA.

GIRONE G: TERMOLI, CHIETI, TERAMO, DELFINO PESCARA, GIULIANOVA, L’AQUILA, NOTARESCO, ANCONA, ATLETICO ASCOLI, CASTELFIDARDO, FORSEMPRONESE, MACERATESE, RECANATESE, VIGOR SENIGALLIA.

GIRONE H: ALBALONGA, ANZIO, ATLETICO LODIGIANI, CASSINO, FLAMINIA CIVITACASTELLANA, OSTIA MARE LIDO CALCIO, MONTESPACCATO, REAL MONTEROTONDO,SORA, TRASTEVERE, UNIPOMEZIA, VALMONTONE, CASERTANA, GIUGLIANO.  

GIRONE I: AFRAGOLESE, FLEGREA PUTEOLANA, GELBISON, ISCHIA, NOCERINA, PAGANESE, PALMESE, POMPEI, PUTEOLI REAL NORMANNA, SARNESE, SAVOIA, SCAFATESE, SORRENTO, TAURUS ACERRANA. 

GIRONE L: REGGINA, SAMBIASE, VIBONESE, VIGOR LAMEZIA, BARLETTA, CITTA’ DI FASANO, FIDELIS ANDRIA, GRAVINA, HERACLEA, MANFREDONIA, MARTINA, NARDO’, VIRTUS FRANCAVILLA, FRANCAVILLA, FERRANDINA.

I CALENDARI

Come anticipato, la regular season del campionato incomincerà sabato 13 settembre e terminerà sabato 11 aprile. Il girone d'andata terminerà il 13 dicembre mentre quello di ritorno partirà l'11 gennaio. In programma ci sono due sostedal 13 dicembre al 10 gennaio per le festività natalizie e il 14 marzo per gli impegni della Rappresentativa Serie D alla Viareggio Cup. Durante la stagione si giocheranno inoltre tre turni infrasettimanali: mercoledì 1 ottobre, mercoledì 11 marzo e venerdì 3 aprile 2026. Questi gli orari di gioco:

• Dal 13 Settembre 2025 ore 16
• Dal 4 Ottobre 2025 ore 15:30
• Dal 26 Ottobre 2025 ore 14:30
• Dal 31 Gennaio 2026 ore 15
• Dal 28 Febbraio 2026 ore 15:30
• Dal 29 Marzo 2026 ore 16

Nel primo turno del girone A il Chisola esordirà in casa con il Saluzzo mentre le new entry Biellese e Valenzana Mado sfideranno rispettivamente Celle Varazze (in terra ligure) e NovaRomentin. Il Gozzano ospiterà invece l'Asti mentre il Derthona andrà a Sestri Levante. Spiccano poi derby Vado-Sanremese, Ligorna-Imperia e Lavagnese-Cairese.

Nel girone B la Virtus Ciserano Bergamo sarà ospite dello Scanzorosciate mentre il Breno sfiderà il Legnago. La Real Calepina farà invece il proprio esordio con il Villa Valle. Spiccano poi Palazzolo-Desenzano e Caldiero Terme-Virtus Verona

Spostandosi nel C, il Pavia sarà impegnato sul campo del Piacenza mentre il Club Milano ospiterà la Leon e la Folgore Caratese giocherà in casa con il Crema. Esordio in trasferta invece per Varese e Varesina, rispettivamente contro San Giuliano City e Sant'Angelo. La prima giornata sarà infine completata da Casatese Merate-Nuova Sondrio, Oltrepò-Vogherese e Pro Sesto-Castellanzese

CLICCA QUI E SCARICA IL CALENDARIO!

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter