Cerca

Under 17 Élite

Una formazione semplicemente leggendaria: gli 11 talenti classe 2008 più forti della Lombardia

Ecco la top 11 definitiva di fine stagione per l'Under 17 Élite

TOP 11 UNDER 17 ÉLITE

TOP 11 UNDER 17 ÉLITE

Correre, lottare, brillare ogni domenica, trasformando i campi dell’Under 17 Élite in palcoscenici di primo livello. Ora, a stagione conclusa, è tempo di premiare chi più di tutti ha lasciato il segno: ecco la Top 11 definitiva della stagione, un mosaico di talenti capaci di unire tecnica, cuore e determinazione, l'ultimo ricordo di un'annata epica. Senza perderci in chiacchiere andiamo subito ad analizzare questa formazione.

PORTIERE - SAMUELE ANGILERI

La battaglia tra le migliori saracinesche di tutta la Lombardia l'ha sempre visto nel vivo. Samuele Angileri, portiere dell'Accademia Pavese (e nuova firma per la Juniores Nazionale del Sant'Angelo) è il portiere migliore della stagione, con un gran numero di rigori parati, miracoli in extremis e salvataggi mai visti prima. Il doppio rigore parato contro il Villa sarà sicuramente l'emblema della sua grandissima stagione, al centro dei pali e dei successi biancorossi.

TERZINO DESTRO - ALEXANDER RUSYN

La Varesina domina in lungo e in largo tutta la Lombardia, conquistando la vittoria del girone e il Titolo regionale, e uno dei maggiori protagonisti è senza dubbio il terzino destro di Mezzotero, Rusyn, che ha mostrato un grandissimo contributo offensivo, anche in fase realizzativa, oltre che chiusure difensive al top. La fascia è rasa al suolo ogni partita dalla furia bionda, che sicuramente continuerà a infiammare i prati di tutta la regione.

DIFENSORE CENTRALE - YAROSLAV TAREIEV

Il fatto che da difensore centrale o terzino abbia segnato 6 reti in campionato la dice lunga sul valore aggiunto che Tareiev dia alle squadre per le quali gioca. Tecnica, fisicità, intelligenza tattica, la sua tripletta contro i bustesi lo eleva sicuramente a volto più completo del panorama difensivo. L'Atalanta non si lascia scappare uno dei talenti più cristallini del panorama difensivo regionale, e la sensazione è quella che Yaroslav sia solo all'inizio della sua ascesa.

DIFENSORE CENTRALE - RICCARDO MAFFEZZOLI

Non premiarlo sarebbe una follia, trascina la retroguardia della Pro Sesto arrivata a un passo dalla finale regionale, con contributi in area e chiusure che hanno fatto illuminare gli occhi agli spettatori presenti. La sensazione è che Maffezzoli sia sempre dominante, sempre pronto a ringhiare in marcatura, concedendo il nulla ai diretti avversari, che l'hanno sofferto parecchio in ogni uscita stagionale. Se poi contiamo pure l'aspetto sicurezza trasmessa ai compagni, per superarlo serve pregare.

TERZINO SINISTRO - GIACOMO AGOGLIATI

Giacomo, dispiace per il fatto di doverti adattare sulla sinistra, ma questa top 11 te la meritavi per forza, e poi sappiamo tutti che te la caveresti alla grande pure lì. Il nuovo velocista e tuttofare della Leon ha dimostrato in maglietta Enotria di saper cambiare le partite con un'accelerazione, un lampo di genio, una botta da fuori. Perno della rapp Campione d'Italia, una formazione dell'anno senza di lui non avrebbe senso di esistere.

CENTROCAMPISTA CENTRALE - KAIRE NDAO MOR

Forse con lui disponibile il Seguro avrebbe potuto eliminare la Virtus, forse avremmo visto un epilogo diverso. Questo perché un giocatore che fa la differenza in questo modo si vede raramente. 7 reti, 7 come la sua media voto, in una stagione da super protagonista con la Rapp Campione d'Italia. Passa al Monza al termine della stagione, e la quantità di colpi che mette al servizio dei biancorossi è davvero intrigante, se poi parliamo della sua qualità, vabbè è inutile anche solo ripeterci...

CENTROCAMPISTA CENTRALE - ALBERTO GAMBA

Alberto Gamba: capitano per definizione. Guida l'Ausonia a una splendida risalita in campionato che vede il sogno playoff svanire solo all'ultima giornata, oltre a dettare legge in mezzo al campo da leader della Rapp dello Scudetto. Semplicemente è il re del centrocampo, gioca con una serenità, una maturità e una serie di geometrie di gioco che sono assolutamente fuori dal comune. Se ne accorge anche il Monza, che lo firma e che se lo coccola in vista dell'imminente stagione.

CENTROCAMPISTA CENTRALE - MATTIA NAVARINI

Volto e protagonista del centrocampo della Pro Sesto di Bettonte; carismatico, tenace, capace di lasciare anima e cuore sul terreno di gioco. Combatte su ogni pallone, chiede sempre la sfera proponendosi ai compagni, pronto a sventagliare in profondità, a costruire la manovra o a battere a rete (e spesso segnare, ai playoff pochissimi più di lui). Recupera palloni no-stop, funge da mix di spezie che innalza il gusto del gioco biancoceleste. Non a caso viene chiamato dalla Pro per la preparazione estiva coi più grandi.

ALA SINISTRA - ANDREA BIANCHI

La Solbiatese il talento se l'è costruito in casa, e l'ha visto sbocciare pian piano durante tutta la stagione. Con 21 reti in campionato, Bianchi si consacra a capocannoniere del girone, con colpi da maestro e una capacità di segnare eurogol e reti da rapace d'area che fanno del suo arsenale tra i più folti della categoria. La juniores lo segue con parecchio interesse, e macina le prime presenze coi più grandi. La costante è il gol, se serve qualcuno in forma che sblocchi un match, forse è meglio fargli uno squillo.

ALA DESTRA - ALESSANDRO FRANCHINI

Che l'Atalanta si sia aggiudicata un fenomeno lo si sapeva: ben 29 reti in 29 presenze (31 se consideriamo la doppietta nell'unica apparizione in Juniores), dato che per un trequartista è qualcosa di assolutamente folle. Media voto di 7.4, altissima, come lo è il suo coefficiente tecnico e la sua visione. Alessandro Franchini brillerà sicuramente anche in nerazzurro sponda Zingonia, la reale domanda è: quanti saranno i sigilli che riuscirà a incastonare in porta?

ATTACCANTE - GABRIELE RIVA

L'attaccante deve fare i gol. Deve trascinare la squadra, deve lavorare in vari aspetti, ma deve fare gol. Capitano della Scarioni, leader carismatico e soprattutto bomber da 29 centri in campionato. Detiene la media voto più alta del girone, e ciò non stupisce affatto. La Pro Sesto lo agguanta tra le mille pretendenti, il biancoceleste è il nuovo colore dell'uniforme di Gabriele Riva, pronto a scendere in trincea per la prossima stagione, e a far venire il mal di testa e gli incubi a un bel po' di portieri.

ALLENATORE - LUCA MEZZOTERO

Il tecnico della Varesina non può non essere il migliore della stagione. Un allenatore che vince il campionato in anticipo, che fa un percorso così follemente bello ai playoff e che porta a casa il Titolo regionale merita questo premio. Leader emotivo e tecnico come pochissimi altri, Mezzotero è l'allenatore che tutti vorrebbero, capace di plasmare da zero qualcosa di assolutamente bellissimo e che rimarrà nei ricordi rossoblù per moltissimo tempo. Lo ridiciamo? Lo ridiciamo: straordinario.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter