Under 15
14 Agosto 2025
Under 15 • Liam Perrier (Volpiano Pianese), Samuele Cordero (Lascaris) e Riccardo Corsini (Alpignano) sono tra i migliori giocatori del Girone B dei regionali.
Manca pochissimo alla prossima stagione, le squadre si sono già rinnovate attingendo dal calciomercato e sono prontissime a darsi battaglia in un nuovo campionato. I calciatori classe 2010 disputeranno un campionato regionale Under 16 che varrà anche per qualificarsi al nuovo girone élite inserito a partire dalla stagione 2026/2027. A ridosso della nuova stagione, dunque, riavvolgiamo il nastro e concentriamoci sulla stagione 2024/2025 stilando delle Top 11 per ogni girone. È il turno del Girone B vinto dal Lascaris, laureatosi poi vice campione regionale con la sconfitta in finale con la Sisport.
Iniziamo con il numero 1 di questa formazione. La chiamata granata arrivata in estate che porterà Samuele Cordero ad indossare la maglia del Torino nella prossima stagione parla per lui e per la sua annata da protagonista tra i pali del Lascaris. Girone B portato a casa, la prima edizione della Gold Cup e il SuperOscar ad inizio anno la impreziosiscono ulteriormente dal punto di vista del palmarès e la convocazione in Rappresentativa come portiere del Piemonte Vda nel Torneo delle Regioni in Sicilia completa il racconto di un'annata memorabile. Chi se non lui come estremo difensore di questa Top 11...
Restiamo nel reparto arretrato in cui abbiamo scelto di sperimentare un po' premiando dei punti fermi delle proprie formazioni, anche non di vertice, e autori di ottime prestazioni lungo tutto l'anno. Tra le diverse novità, però, non poteva mancare il colosso Micheal Dimasi, nonché capitano del Lascaris e della Rappresentativa nel Tdr in Sicilia in cui è stato sicuramente tra i migliori nelle fila dei piemontesi. Con la sua rapiditá in campo aperto, la sua rocciosità nei contrasti fisici e l'imperiositá negli stacchi aerei è diventato l'incubo di ogni attaccante meritandosi il posto tra gli MVP della stagione.
Passiamo a nomi più sorprendenti, iniziando dalla certezza del Borgaro, Christian Sicoli. Il centrale, in arrivo da una stagione importante nei provinciali alla Druentina, ha superato a pieni voti il test dei regionali, ergendosi a top player nel Borgaro dell'ottimo allenatore Mario Gentile che, pur ereditando una squadra decisamente martoriata in sede di mercato, è riuscito a centrare l'obbiettivo salvezza concludendo la stagione in netta crescita. Sintomi di questa crescita sono le attenzioni di molti top club sui gioiellini gialloblù, e tra questi c'è anche il centrale Sicoli che nella prossima annata indosserà la casacca del Vanchiglia cercando di non fare rimpiangere il partente al centro della difesa Christian Condello, trasferitosi al Torino. In questa Top 11, però, viene adattato al ruolo di laterale destro, ruolo che potrebbe ricoprire, soprattutto se inserito in una difesa a 3.
Al fianco di Dimasi, dunque, si fa spazio uno dei giocatori più cresciuti del girone, per stessa ammissione del tecnico Enrico Scanavino che nella seconda parte di stagione, periodo a cui è particolarmente dedicata questa Top 11, ha difficilmente fatto a meno di lui. Si tratta di Nicolò Ruotolo che è il migliore per media voto nella Rivarolese al pari di Gabriele Graziano e di Roberto Rossi, due giocatori che presidiavano le zone più avanzate del campo. Ruotolo, oltre ad aver disputato una grande stagione sul piano difensivo, si merita questa top 11 anche per le sue capacità in zona realizzative, con 3 reti all'attivo, un bottino non male per un difensore.
Completiamo la retroguardia con il terzino sinistro della squadra che ha compiuto una vera impresa salvandosi direttamente all'ultima giornata al termine di una grande rimonta. La squadra in questione è l'Ivrea, e il calciatore è Matteo Chinea che ha dato un forte contributo nella stagione positiva degli Orange. Con 5 gol è il quarto marcatore della rosa, e le sue prestazioni, certificate dalla media voto più alta di tutte con 7.1, lo certificano come uno dei giocatori più importanti per gli schemi dell'allenatore Pietro Martino.
Il centrocampo, come nella top del girone C, è particolarmente offensivo per poter inserire calciatori che hanno agito nella posizione di trequartista segnando valanghe di gol e risultando decisivi con le proprie giocate. Il primo nome è Alessandro Rua, il centrocampista più di ruolo dei tre scelti. Capitano della Pro Eureka e vice della Rappresentativa in Sicilia, Rua ha dimostrato di saper giocare con qualità utilizzando entrambi i piedi e occupando le posizioni di mezzala e anche di trequartista all'occorrenza nello scacchiere tattico di Antonio Coduti. Una prima parte di stagione entusiasmante ha fatto sì che il Torino gli mettesse gli occhi addosso, facendolo allenare, già negli ultimi mesi della stagione, con i suoi prossimi compagni. L'interesse, infatti, si è concretizzato e, così come Cordero, anche per la bandiera della Pro Eureka (da sempre con i colori blucerchiati indosso) la prossima stagione sarà ai nazionali.
Al suo fianco un giocatore che nella prima parte di stagione giocava proprio con i granata 7 volte Campioni d'Italia, ed è arrivato a gennaio al Lascaris per trovare la continuità necessaria a fare sbocciare il proprio talento. Si tratta di Alessandro Sfregola, trequartista dal mancino fatato che ha trascinato a suon di invenzioni di qualità i bianconeri nella seconda parte di stagione, non facendo rimpiangere il fuoriclasse Emanuele Freguglia che nella stessa sessione aveva fatto il percorso inverso. Numeri da capogiro per il 10 del Lascaris: 24 gol in campionato solo nel girone di ritorno, che diventano 28 se si considerano i playoff, la Gold Cup e le 2 presenze con l'Under 16 con cui è riuscito a segnare un gol. Questa capacità realizzativa gli ha permesso di chiudere in testa a 2 particolari statistiche nel girone B: segna 1 gol ogni 31 minuti in media e possiede la miglior media voto del campionato con 7.6.
L'ultimo componente di questo centrocampo è il "folletto" Emanuele Bergamini. Giocatore imprescindibile nella stagione strepitosa dell'Alpignano di Alessandro Grungo e prezioso per la Rappresentativa di Franco Di Nuovo che lo ha portato anche in Sicilia per il Tdr in cui ha fatto vedere sprazzi di grandi qualità tecniche. Quando punta l'avversario ha il pallone incollato al piede e nonostante la "piccola taglia" difficilmente viene spostato dai più imponenti difensori e centrocampisti avversari, merito di una baricentro basso che lo rende rapidissimo e super bilanciato. Tutte queste qualità le mostrerà il prossimo anno con la maglia del Bra nel campionato nazionale di Serie C (seguirà il suo allenatore Grungo), ma ora che siamo ancora nella pausa estiva brilla nella nostra Top 11.
Per il tridente non c'era assolutamente scelta alternativa: i 3 bomber più prolifici del Girone B. In ordine di gol si parte da Lorenzo Cammarata, bomber del Lascaris che ha segnato 35 gol nelle 26 presenze del Girone, ma che arriva addirittura a quota 47 reti stagionali se si considerano playoff, presenze con i più grandi e la Gold Cup di cui è stato protagonista con una doppietta in finale con la Volpiano Pianese. Questa stagione gli è valsa l'interessamento della nuova formazione professionista del Piemonte, il Bra, e con i giallorossi parteciperà al suo primo campionato nazionale dopo due annate da dominatore della categoria con il Lucento e con il Lascaris.
Il secondo nome sarà un compagno di squadra di Cammarata al Bra, e si tratta di Riccardo Corsini, centravanti dell'Alpignano che si è riscoperto un bomber di altissimo livello sotto la guida di Alessandro Grungo che ha risolto il problema attaccanti che gli alpicelesti sembravano avere ad inizio stagione alzandolo dalla posizione di mezzala a quella di prima punta atipica che gioca tanto con la squadra e, con grinta e fame difficilmente riscontrabili in queste categorie, si è conquistato un ruolo da assoluto protagonista. I 31 gol in campionato (37 stagionali) sono solo il risultato della crescita di questo giocatore nel corso della stagione appena terminata.
L'ultimo protagonista di questa super squadra è Liam Perrier, attaccante della Volpiano Pianese che dopo un avvio di stagione non da lui si è ripreso la squadra sulle spalle tornando a fare la differenza in tutte le partite. Chiude il conto dei gol a 27 in 20 presenze nel girone, ma con ulteriori 11 reti in partite ufficiali nei playoff e nelle altre competizioni la cifra dei gol stagionali sale a quota 38. A differenza dei primi due, però, in campionato il minutaggio di Perrier è stato decisamente inferiore con 400/500 minuti in meno disputati rispetto a Corsini e Cammarata. Nella statistica della media gol per minuti giocati, infatti, il bomber delle Foxes è secondo dietro a Sfregola con 1 rete ogni 37 minuti.
Con questo tridente di fuoco si chiude la terza Top 11 per quanto riguarda la categoria Under 15 della stagione 2024/2025. Continuate a seguirci perché nelle prossime giornate usciranno altre Top 11 dei regionali di tutte le categorie, comprese le due mancanti dei giocatori classe 2010.