Cerca

Under 15

Doppia saracinesca, 2 campionissimi e una new entry del Torino! Top 11 sfavillante con una base solidissima

Un Top player come equilibratore e 2 trequartisti dai piedi fatati a supportare un tridente di fuoco

Under 15 • Alessio D'Attoli della Sisport, Claudio Belmonte della Cbs e Andrea Musso del Derthona sono 3 dei migliori giocatori del Girone E del campionato regionale

Under 15 • Alessio D'Attoli della Sisport, Claudio Belmonte della Cbs e Andrea Musso del Derthona sono 3 dei migliori giocatori del Girone E del campionato regionale

Manca pochissimo alla prossima stagione, le squadre si sono già rinnovate attingendo dal calciomercato e sono prontissime a darsi battaglia in un nuovo campionato. I calciatori classe 2010 disputeranno un campionato regionale Under 16 che varrà anche per qualificarsi al nuovo girone élite inserito a partire dalla stagione 2026/2027. A ridosso della nuova stagione, dunque, riavvolgiamo il nastro e concentriamoci sulla stagione 2024/2025 stilando delle Top 11 per ogni girone. È il turno del Girone E vinto dalla Cbs davanti alla Sisport che nella fase finale si è aggiudicata il Titolo Regionale.

PORTIERE: PIETRO PATRUCCO/FILIPPO GIOANOLA (ACCADEMIA CASALE)

A guadagnarsi un posto tra i pali nella formazione ideale sono Pietro Patrucco e Filippo Gioanola dell’Accademia Casale. I due portieri, con le loro parate, hanno permesso ai nerostellati di uscire dal campo 13 volte senza subire gol (8 Patrucco e 5 Gioanola), dimostrandosi due dei principali protagonisti dell’ottima stagione casalese. L’Accademia Casale ha, infatti, terminato il campionato al 5° posto in classifica davanti all’Asti (una delle migliori 16 squadre del Piemonte nel 2023/24), chiudendo con la 4ª difesa del girone con 26 gol subiti.

DIFENSORI:  DOMINION DEL BOSCO (SISPORT), ALEXANDRO PALAMARCIUC (AUTOVIP SAN MAURO), ALESSIO D'ATTOLI (SISPORT), ANDREA MUSSO (DERTHONA).

Il primo nome che entra di diritto in questa Top 11 come laterale difensivo, anche se dargli un ruolo è davvero riduttivo, è Dominion Del Bosco. Il due volte campione regionale con la Sisport di Giovanni Gallo ha dimostrato di essere un vero e proprio jolly che fa della sua duttilità tattica un punto di forza che non è passato inosservato: dopo due stagioni in cui ha ricoperto tantissimi ruoli (esterno a tutta fascia, ala offensiva, trequartista, mezzala, terzino), infatti, il Bra lo ha scelto come rinforzo per il primo anno di avventura ai nazionali. Questa occasione è assolutamente stata meritata da Del Bosco che ha segnato 12 reti in 26 presenze (con 1688 minuti è il giocatore più impiegato della Sisport) in campionato, a cui si aggiungono 3 gol messi a segno nella fase finale che ha portato alla conquista del titolo.
Il secondo giocatore di questa selezione è un centrale fisicamente imponente che ha dimostrato di valere moltissimo anche in un campionato regionale, avendo lui fatto il salto dai provinciali dopo una stagione alla Druentina in Under 14. Stiamo parlando di Alexandro Palamarciuc, colosso dell'Autovip San Mauro e uno degli artefici dell'ottima stagione da neopromossa dei gialloblù che hanno chiuso al 7° posto dopo essere stati a lunghi tratti a ridosso del podio del girone. Palamarciuc è l'imprescindibile di Riccardo Sottil che lo ha sempre impiegato ad eccezione di una partita (1715 minuti è il minutaggio più alto nella rosa del San Mauro), e in queste 25 presenze ha anche messo a segno 4 reti dimostrando di essere una minaccia anche in area avversaria sulle palle alte.
Il secondo centrale in questa top 11 è di diritto il capitano dei Campioni Regionali della SisportAlessio D'Attoli ha disputato una buona stagione chiudendo in grande crescita e diventando protagonista assoluto nella fase finale regionale. Basti pensare alla finale in cui la sua prestazione eccellente ha contribuito in gran parte al successo finale, con il tackle finale dell'ultimo minuto, perfetto quanto rischioso, che ancora alberga nelle menti di tutti coloro che hanno assistito a quella magnifica finale con il Lascaris. Meritata, dunque, la miglior media voto della rosa ottenuta con soli 3 gol segnati di 7.1, lo stesso valore di altri due giocatori decisamente più offensivi come Del Bosco e Barale (per entrambi 12 reti che hanno sicuramente inciso sulle valutazioni).
Come terzino mancino, nonostante ci fossero anche giocatori come Alessandro Manes della Sisport e Bruno Primiceri del Psg (prossimo anno farà parte della rosa della Sisport anche lui) reduci da una stagione di alto livello, non si può non scegliere Andrea Musso del Derthona. La squadra dei Leoni è stata a tratti ai piani altissimi della classifica per poi calare un po', ma nella seconda metà della stagione abbiamo anche assistito all'exploit personale di Musso che lo ha portato, questa estate, a firmare per il Torino. Grandissime prestazioni in Sicilia al Torneo delle Regioni con la Rappresentativa, oltre il gol alla Juventus in amichevole sempre tra le fila del Piemonte Vda, hanno convinto gli scout granata che lo hanno anche seguito sicuramente durante l'anno individuando caratteristiche interessanti su cui lavorarci: grande gamba, personalità nel dribbling e anche il vizio del gol (4 reti segnate in campionato).

CENTROCAMPISTI: CLAUDIO BELMONTE (CBS), LEONARDO ZANCHETTA (ACCADEMIA CASALE), ALESSANDRO MEMAJ (DERTHONA)

Il primo nome a centrocampo è stato uno dei punti di riferimento dei Campioni del Girone, la Cbs, con bel 7 reti segnate in campionato (tra fasi finali e Gold Cup ne ha messe a segno altre 3) che vanno aggiunte alle innumerevoli azioni create da uno dei 10 più fantasiosi della categoria. Stiamo parlando di Claudio Belmonte, trequartista dal mancino fatato, anche nel giro della Rappresentativa fino agli ultimi raduni prima della partenza per la Sicilia.
Passiamo da un n° 10 ad un altro. Leonardo Zanchetta, top player dell'Accademia Casale, è sicuramente uno dei giocatori migliori del Girone E. Dei 37 gol totali messi a segno dai nerostellati ben 11 portano la sua firma diretta, senza considerare tutte le volte in cui una sua giocata è risultata decisiva per una rete di un suo compagno. Di questi 11 gol, ben 4 arrivano dal dischetto: nella classifica dei rigoristi, infatti, nel girone E è secondo solamente a Furlanetto dell'Asti.
L'ultimo centrocampista è un giocatore davvero completo. Alessandro Memaj, del Derthona, può giocare in una mediana a 2, così come in un centrocampo a 3 anche come play davanti alla difesa, ruolo in cui era diventato imprescindibile anche per la Rappresentativa di Franco Di Nuovo. Purtroppo per tutti un infortunio a ridosso del Torneo delle Regioni non gli ha consentito di partecipare alla spedizione siciliana in cui sarebbe stato uno dei protagonisti per la sua capacità di essere determinante in entrambe le fasi, tra recuperi di palla e una regia in fase di possesso di altissimo livello.

ATTACCANTI: SAMUELE FURLANETTO (ASTI), VITTORIO CASSATELLA (CHIERI), CHUBAKA MATTANA (CBS)

A essere i terminali offensivi della formazione ideale non potevano che essere i tre migliori marcatori del girone. Sulla destra c’è Samuele Furlanetto dell’Asti che, con 17 gol in 25 presenze, si è guadagnato il titolo di capocannoniere segnando in ogni modo: di destro, di sinistro, da fermo (ben cinque rigori trasformati) e in acrobazia. Con le sue reti è stato determinante per i galletti in una stagione non brillante sul piano dei risultati (6° posto in classifica dopo la vittoria del girone nel 2023/2024), ma comunque prolifica in attacco con ben 62 reti segnate (2° miglior attacco del girone). Questi numeri gli sono valsi la chiamata della corazzata Chisola, sua prossima squadra per la stagione 2025/2026.
Al centro dell’attacco troviamo invece Vittorio Cassatella del Chieri, autore di 12 reti in 26 presenze che hanno contribuito a portare, per la seconda stagione consecutiva, la formazione di Pierluigi Ciletta ai playoff. Proprio le fasi finali sono state un gran terreno di caccia dal punto di vista realizzativo per il bomber biancazzurro, capace di segnare tre reti in quattro partite e di trascinare il Chieri fino ai quarti di finale.
A completare il tridente sulla sinistra c’è Chubaka Mattana della Cbs. La “bestia rossonera”, in grado di agire sia sulla fascia sinistra che su quella destra, da trequartista e da punta, ha messo in crisi tutte le difese del Piemonte con il suo strapotere fisico e la sua velocità, segnando 12 reti in 25 presenze e aggiungendone un’altra in 3 presenze in Gold Cup. Mattana è stato il principale punto di riferimento offensivo dei diavoli, insieme a Edoardo Libraro (12 reti) e Leonardo Malfatti (10), trascinando la squadra alla vittoria del campionato.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter