Under 14
23 Agosto 2025
TOR 11 UNDER 14 GIRONE D • In foto Alejandro Barbero (Centallo)
Stagione conclusa, lo sguardo va già al 2025-2026. Abbiamo raccontato tutto di quest'anno, dalle emozioni ai numeri. Prima di salutare definitivamente l'Under 14, quella ancora composta dai 2011, l'ultimo bilancio con le Top di girone. È la volta del girone D, il girone dei campioni Regionali.
PER TUTTE LE STATISTICHE DEL GIRONE A VAI SULLA NOSTRA APP E PERDITI TRA I NUMERI
Partendo dall'estremo difensore in porta c'è Jacopo Gallo della Saviglianese. Gallo ha collezionato numeri pazzeschi in stagione, tra tutti i 3 rigori parati, è il portiere che ne ha parati di più in categoria. Non solo, Gallo è stato protagonista di una stagione strepitosa dei maghi che non solo di sono salvati ma hanno anche accarezzato l'idea, per buona parte della stagione, di accedere alle fasi finali. In difesa come centrali abbiamo Christian Berardo del Cuneo Olmo che è un play basso come ruolo principale ma ha spesso anche giocato come centrale dimostrando di essere una pedina fondamentale per l'11 biancorosso potendo anche ricoprire più ruoli. Anche il Cuneo è stato protagonista di un ottima stagione chiudendo al terzo posto. Sono anche riusciti a fermare il Chisola sullo 0-0, primo pareggio per i vinovesi. Accanto a lui Edoardo Cavallotto della Cheraschese, anche loro autori di una buonissima stagione. 22 presenze e 1396 minuti giocatiper il difensore bianconero. Concludiamo con Meinero e Crema. Il primo, del Bra, che ha raggiunto le fasi finali e ha personalmente collezionato più di 2000 minuti; il secondo dell'Area Calcio con 1527 minuti e 22 presenze.
In mezzo al campo partiamo subito dal play: Lorenzo Rega. È vero che il Pancalieri non ha avuto una stagione facile, ma Rega è sempre stato tra i trascinatori del gruppo, l'ultimo ad alzare bandiera bianca. Per lui 25 presenze e 1471 minuti conditi da 10 gol (ora Rega ha firmato per il Carmagnola). Poi da menzionare anche la stagione di Tommaso Sartoris della Saviglianese. Giocatore completo capace di inserirsi e segnare (11 gol e 3 rigori). Affianco a lui uno dei centrocampisti migliori tra i classe 2011: Thomas Favazzo. Campione Regionale con il Centallo, passo, visione di gioco, abilità palla al piede, capace di difendere ma anche di segnare (come dimostra il suo gol in finale Regionale, gol del 2-1 tra l'altro). L'ex Toro ora riconfermatissimo a Centallo ha brillato, tanto da attirare l'attenzione anche di Gian Luca Chessa che ne ha fatto uno dei perni della Rapp Under 14, fino al Torneo Cairo Montenotte dove Favazzo ha anche vinto il premio miglior calciatore dilettante.
Davanti due su tre arrivano ancora dal Centallo. Sia Barbero che Ricci non potevano che avere un poso d'onore dopo il campionato che hanno condotto. Il primo ha segnato 48 gol solo durante il girone, è stato uno dei grandi protagonisti di campionato e Rapp (come per Di Camillo, spettacolare il suo gol alla Juve in amichevole), e ha dimostrato anche di sapersi sacrificare per il gruppo. Accanto a lui, il suo compagno di squadra Rocco Ricci. Anche lui protagonista della finale (dove ha segnato l'1-1) e della Rapp. Con 21 gol in campionato si è dimostrato uno degli esterni più pericolosi e completi della categoria. Infine, altro grandissimo protagonista: Francesco Battisti. Punta del Morevilla delle meraviglie, secondo in campionato, Battisti ha messo a segno 28 gol in 26 presenze e 1671 minuti (solo in campionato).