Cerca

Regolamento

Via alla stagione 2025-2026: meccanismi di promozione, retrocessione, accesso alla Prima Serie e date, quello che c'è da sapere

Inizia un anno con enormi novità: ecco cosa cambia nelle giovanili, dalle qualificazioni Under 19 e 14 alla transizione verso la prossima "Èlite"

Via alla stagione 2025-2026: meccanismi di promozione, retrocessione, accesso alla Prima Serie e date, quello che c'è da sapere

STAGIONE 2025-2026 • Il regolamento e le date del nuovo anno (in foto Rocci Ricci, 2011, Centallo)

Finalmente ci siamo. La lontananza dal campo è durata anche troppo e adesso manca sempre meno all’inizio della stagione 2025-2026. Una stagione che avrà delle novità rispetto alle precedenti, dalle qualificazioni Under 19 alla conquista di un posto in Èlite per le future Under 17, 16 e 15. La prima a scendere in campo in generale sarà l'Under 19 con le qualificazioni che partono il 6 settembre, poi il weekend successivo prenderà il via il campionato per le altre categorie giovanili (comprese le qualificazioni Under 14). Un anno di cambiamenti, appunto, che vedrà e squadre del Settore giovanile giocarsi un posto per la Prima Serie con un regolamento che, almeno per questo primo anno, non prevede retrocessioni dai Regionali ai Provinciali ma tutti avranno la possibilità di mantenere il posto. Entriamo nello specifico.

MECCANISMI DI ACCESSO ALLE FASI FINALI, RETROCESSIONI E DATE

Il Comitato Regionale ha pubblicato i gironi per Under 17, 16 e 15. Sempre 5 gironi da 14 squadre per un totale di 70 formazioni regionali. In Under 19 invece i gironi saranno sempre 4. Il calcio d’inizio di questa nuova stagione lo daranno, come sempre, gli Under 16 sabato 13 settembre, mentre Under 15 e 17 giocheranno come di consueto domenica mattina (14 settembre). Intanto partiranno anche le qualificazioni Under 19 e Under 14. Per quanto riguarda la Juniores sono già stati pubblicati i gironcini di qualificazione che partiranno il 6 settembre (e si concluderanno il 27). L’Under 14, invece, scenderà in campo domenica 14 settembre. I gironi sono ancora da definire, sono ancora in corso le iscrizioni: le domande possono essere presentate fino alle 18:00 del 4 settembre. Il termine dei campionati, per Under 15, 16 e 17 è previsto per il weekend dell’11-12 Aprile e vedrà come pause, oltre a quella natalizia e quella pasquale, anche il consueto stop pere il Torneo delle Regioni 2026. Per quanto riguarda i meccanismi di promozione e retrocessione, nulla cambia rispetto alla scorsa stagione. Per quanto riguarda le categorie che vanno dall’Under 17 all’Under 14 le prime di ogni girone festeggeranno la vittoria del campionato e, insieme alle seconde, alle terze e alla miglior quarta della categoria, accederanno al top tournament finals, ovvero il torneo che porta al Titolo Regionale (queste 16 sono anche quelle che andranno poi a comporre la futura Èlite). In Under 19 invece le prime due di ogni girone accedono alla fase finale verso il Titolo, mentre le terze le quarte e le quinte andranno a giocarsi la Coppa Piemonte. Per quanto riguarda Under 16, 15 e 14 le ultime 6 classificate di ogni girone, unitamente alle 2ª e 3ª dei provinciali andranno a comporre gironcini triangolari e quadrangolari che determineranno l'accesso alla seconda serie per la stagione 2026-2027. In Under 17, invece, come già in questa stagione si “salvano” le prime 6, conquistando un posto alle qualificazioni Regionali Under 19 della stagione successiva (2026-27), mentre le ultime 8 retrocedono alla Juniores provinciale.

VERSO L'ÈLITE: LE BASI DELLA "PRIMA SERIE"

Ormai è noto a tutti: anche il Piemonte Vda avrà l’Èlite. Sarà un girone per categoria (Under 17, 16 e 15) che sarà chiamato girone di Prima Serie composto da 16 squadre. Come funzionerà? Vediamolo al dettaglio.
I gironi passeranno da 5 a 4 con un girone di Prima Serie (composto da 16 squadre) e 3 gironi di Seconda Serie (composti da 14 squadre). Per un totale quindi di 4 gironi regioni di cui uno "Èlite". La composizione dei gironi sarà decisa in base ai meriti e ai risultati sportivi conseguiti nella prossima stagione (2025-2026).

Prima Serie • Le prime tre classificate dei 5 gironi regionali e la miglior quarta in Under 14, Under 15 e Under 16 (per intenderci chi oggi parteciperebbe alle fasi finali) per un totale di 16 squadre acquisiranno il diritto di partecipare al girone di Prima Serie per la stagione successiva.

Seconda Serie • Al termine del campionato Regionale (2025-26) le squadre che si sono classificate al 4°-5°-6° e 7° posto (ad eccezione della miglior quarta generale che andrà in Prima Serie), per un totale di 19 squadre, acquisiranno il diritto di partecipare al campionato di Seconda Serie per la stagione successiva, insieme alle prime classificate dei campionati Provinciali che avranno ottenuto la promozione (qui il numero di squadre è variabile perché dipenderà al numero di gironi Provinciali formati di stagione in stagione). I restanti posti per la Seconda Serie Regionale saranno così assegnati: le squadre che nel campionato regionale si sono classificate dalla 8ª alla 14ª posizione e le seconde e terze dei campionati Provinciali andranno a comporre dei raggruppamenti di qualificazione (triangolari e quadrangolari) che stabiliranno chi occuperà i restanti posti per la Seconda Serie. Esattamente come succede già da tre stagioni a questa parte con i gironi di playoff-playout a fine stagione. La grandissima novità è che, almeno per la prossima stagione 2025-26, che rappresenta l'anno di transizione tra i due regolamenti, non sono previste retrocessioni dirette dal campionato Regionale al Provinciale. Anche le ultime tre, infatti, prenderanno parte alle qualificazioni per la Seconda Serie.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter