Cerca

Under 17

L'attesa è finita! Gli allievi 2009 si preparano a darsi battaglia per il primo trofeo della stagione 25/26

Il SuperOscar è alle porte: i favoriti, i possibili colpi di scena e chi è in fase di consolidamento. Tutto quello che c'è da sapere sui top club

Under 17 SuperOscar • I protagonisti più attesi : Lorenzo Perardi (Lucento); Matteo Maiolo (Chisola) e Lorenzo Greco (Lascaris).

Under 17 SuperOscar • I protagonisti più attesi : Lorenzo Perardi (Lucento); Matteo Maiolo (Chisola) e Lorenzo Greco (Lascaris).

Manca meno di una settimana le finalmente la stagione calcistica prenderà il via con uno degli appuntamenti che promettono scintille: il SuperOscar, il primo grande trofeo dell’anno. Dopo la vittoria del Lascaris lo scorso anno, il torneo si ripresenta con la sua carica di emozioni e sfide ad alta intensità. Chi sarà pronto a scrivere la propria grande storia di questo torneo? Le squadre sono cariche, il campo del Vanchiglia è pronto, e ogni giovane talento sogna di diventare il prossimo MVP di un torneo che, da sempre, regala colpi di scena. Tra favoriti alla vittoria finale, possibili mine vaganti e giocatori chiave cercheremo di fornirvi un quadro completo.

Partiamo dai campioni in carica, il Lascaris. I bianconeri, forti del titolo conquistato lo scorso anno, proveranno in ogni modo a riconfermarsi anche in questa edizione. L’arrivo in panchina di Maurizio Cocino e Ivan Sanavia – reduci dallo scudetto vinto con i 2008 – ha acceso ulteriormente i riflettori su una rosa profondamente rinnovata dal mercato. Gli innesti sono stati numerosi, soprattutto in attacco, ma la notizia più importante è il ritorno a pieno regime di Lorenzo Greco, MVP in carica del SuperOscar, pronto a garantire imprevedibilità sulla fascia sinistra. Il reparto che più intimorisce le avversarie è però il centrocampo, dove l’esperienza del trio Scanavino–Martinelli–Bottero può rivelarsi decisiva in un torneo dal minutaggio ridotto, che esalta ritmo e intensità. Confermarsi non è mai semplice, ma il Lascaris negli ultimi anni ha dimostrato di non porsi limiti quando c’è un trofeo in palio.

Lascaris, Alberto Scanavino chiamato a guidare il centrocampo bianconero

La vera rivelazione della scorsa edizione è stata invece il Vanchiglia, capace di spingersi fino alla finale dopo aver eliminato Chisola ed Eureka. Quest’anno i granata di Bettega avranno un importante vantaggio: giocare tutte le partite in casa, eccezion fatta per la finale. Nella passata stagione hanno mostrato grande solidità difensiva e, nonostante la partenza di Amorese, c’è la certezza che il tecnico abbia già lavorato per registrare al meglio un reparto cruciale nello stile di gioco granata.

Impossibile non citare il Chisola tra le favorite per il titolo. I campioni regionali in carica hanno tutte le carte in regola per arrivare fino in fondo. Lo scorso anno furono eliminati ai rigori, ma i vinovesi sono determinati a tornare a giocarsi una finale che manca da tre anni con il gruppo 2009. Il mercato ha visto la partenza di Baba Hay verso la Juventus, ma l’arrivo di Aversano lascia presagire un’altra stagione da protagonisti, soprattutto considerando che in rosa c’è anche il Pallone d’Oro 2025, Matteo Maiolo.

Stefano Aversano, neo acquisto del Chisola atteso al suo debutto.

Nel gruppo delle possibili sorprese che potrebbero strappare il pass per la finale troviamo Pro Eureka, Volpiano e Lucento. La Pro Eureka, reduce da una stagione positiva e già vicina alla finale un anno fa, potrà contare sulla guida di Luca Moreo, chiamato a dare quel salto di qualità che finora è mancato. Il mercato è stato rapido ed efficace: l’addio di Canova è stato colmato con l’arrivo di Filippo Marengo, e ora c’è grande curiosità sul sistema di gioco e sugli interpreti che adotterà la squadra. Il Volpiano, dopo l’addio di Baseggio, ha scelto Malagrinò per la panchina: un cambio che ha portato entusiasmo e nuovi rinforzi di spessore. Gli occhi saranno puntati su Roncarolo, giocatore capace di decidere una partita con una sola giocata. Infine il Lucento di Mezzapesa, che è riuscito a trattenere Lorenzo Perardi nonostante le voci di un possibile addio. Il mercato ha ulteriormente rafforzato una rosa già competitiva, garantendo solidità e nuove certezze in vista di questa stagione.

La vera sfida è individuare le possibili sorprese di questa edizione, perché nell’Under 17 ci sono squadre pronte a dire la loro sfruttando al meglio il format del torneo. In questo senso, Sisport, Carmagnola e Pianezza hanno tutte buone chance di rientrare in una possibile top 4. La Sisport, nonostante un mercato in uscita importante, ha saputo allestire una rosa competitiva e capace di impensierire chiunque, soprattutto grazie a un reparto offensivo di assoluto livello.

Discorso diverso per il Carmagnola: il gruppo 2009, campione in carica del Grande Slam, è ora chiamato al definitivo salto di qualità. I test precampionato svolti dai ragazzi di Rosano hanno dato ottime indicazioni, alimentando la sensazione che anche quest’anno gli azzurri possano recitare un ruolo da protagonisti. I rossoblù del Pianezza, invece, possono contare sull’arma segreta in panchina: Alex Birtolo. Già lo scorso anno il tecnico aveva dimostrato grande affidabilità nella preparazione gara e, con un mercato che ha rinforzato la squadra compensando le uscite, in un torneo breve questo dettaglio potrebbe rivelarsi determinante.

Non vogliamo fare i professoroni, non abbiamo “rimandati a settembre”: solo tanta curiosità per squadre come Borgaro, Alpignano, CBS e Chieri, capaci lo scorso anno di vivere momenti da top club ma senza riuscire a mantenere costanza lungo tutta la stagione.Discorso diverso per STS, Gassino e PSG, chiamate a interpretare il torneo nel migliore dei modi e a misurarsi con club che, sulla carta, dispongono di rose più profonde.

Insomma, il menù sembra ricco: i giocatori sono pronti a cucinare giocate e noi, come ogni anno, saremo lì a gustarle e a raccontarvele sul nostro giornale, sito e app.
La stagione 2025/2026 è alle porte. Chi è pronto, scenda in campo con noi. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter