Grande Slam Under 14
30 Agosto 2025
Under 14 Grande Slam, Mirafiori-Academy Pro Collegno 3-1: tripletta per il numero 10 gialloblù Gabriele Vercelli
15 gol nella prima giornata del Grande Slam, esordio nel calcio a undici per i 2012 protagonisti sui campi della Pro Collegno. Vincono Atletico CBL (nell'anticipo del giovedì), Cenisia, Mirafiori e Dorina, due pareggi: tra Nichelino Hesperia e Rosta e tra Leinì e Rebaudengo (entrambi per 0-0), posticipata a giovedì 4 settembre Settimo-Vinovo Sport. Una sola tripletta, quella di Gabriele Vercelli del Mirafiori contro l'Academy Pro Collegno, e una doppietta, quella di Luca Ferrero dell'Atletico CBL con l'Academy Bacigalupo.
Ricordiamo il regolamento: 4 gironi da 4, si giocano tre giornata tutte sui campi della Pro Collegno in partite da due tempi da 25 minuti l'uno, si qualificano ai quarti di finale le prime due di ogni girone.
SULLA APP DI SPRINT E SPORT TUTTI I RISULTATI, LE CLASSIFICHE E I TABELLINI DEL GRANDE SLAM
GIRONE A • CENISIA-PRO COLLEGNO 2-1
Partita di chiusura, in ordine temporale, della prima giornata, forse anche la più bella vista sabato sui campi della Pro Collegno tra i padroni di casa e il Cenisia. Vantaggio Cenisia con Diego Lacentra, i viola raddoppiano con una magica punizione di Umberto Marchisone sul finire del primo tempo, con due salvataggi sulla linea del terzino Nicolò Riccardini, che equivalgono praticamente a una doppietta, visto che la palla sarebbe entrata in porta in entrambi i casi. Nel secondo tempo accorcia la Pro Collegno con Giacomo D'Arrigo su ribattuta di un rigore da lui calciato e respinto nella prima conclusione dal portiere del Cenisia Leonardo Novo.
GIRONE B • MIRAFIORI-ACADEMY PRO COLLEGNO 3-1
Esordio assoluto della quarta squadra collegnese, l'Academy Pro Collegno allenata dal tecnico Ivan Vercelli che però incassa 3 gol dal suo omonimo Gabriele Vercelli, numero 10 e trequartista del Mirafiori targato Maurizio Pasqualini. Gabriele Vercelli in 8 minuti dal 12' al 20' porta i gialloblù sul 2-0: il primo da 25 metri su assist di schiena di Samuel Contu, il secondo su rigore. Bellissimo un minuto dopo il 2-1 dell'Academy Pro Collegno con Matteo Antonelli direttamente su rilancio del portiere rossoblù Zaccaria El Ataoui. Nella ripresa Gabriele Vercelli fissa il punteggio sul 3-1 con a sua tripletta personale e con un gol bellissimo: veronica su fondocampo e conclusione sul primo palo.
GIRONE B • REBAUDENGO-LEINI 0-0
Si gioca sul campo piccolo della Pro Collegno su cui è un po' più complicato gestire le manovre, 13 giocatori contati per il Rebaudengo di Massimo Santarossa che però riesce a contenere bene il Leinì allenato da Stefano Maldi, proponendosi più sul centrodestra con Rey Odufuye, David Ciobanu, Nizar Joavat e Emanuel Biancofiore. Le azione più pericolose sono però del Leinì che si vede respingere la girata volante di Luca Brizzo e il destro di Antonio Patervita dall'ottimo portiere del Rebaudengo Osazee Obiavor. E quando non ci arriva il numero 1 ci pensa il centrale Jordan Kanu con un grande intervento su Dario Postolachi a difendere la propria area di rigore, esulta addirittura il numero 4 del Rebaudengo per l'ottimo salvatggio che però costringe il numero 16 del Leinì a uscire per un leggero infortunio. Zero a zero il finale.
GIRONE C • ATLETICO CBL-ACADEMY BACIGALUPO 5-0
Anticipo del giovedì, vince l'Atletico CBL di Mauro Fornasieri subito in vantaggio dopo 2 minuti con Mattia Barra e chiudendo i primi 25 minuti sul triplo vantaggio con le reti di Stefano La Valle e Gabriele Bertaina. Nella ripresa la doppietta di Luca Ferrero chiude il punteggio sul 5-0. Molti ragazzi nuovi nell'Academy Bacigalupo, non fa dramma della sconfitta il tecnico Alessio Coniglio sapendo che è solo la prima gara stagionale e c'è ancora molto lavoro da fare per mettere a punto la squadra.
GIRONE D • ROSTA-NICHELINO HESPERIA 0-0
Partita molto equilibrata e con le migliori occasioni da rete sventate dalle due difesa, in particolare i salvataggi del capitano del Rosta Pietro Martire (ovazione del pubblico su un suo intervento provvidenziale di testa) e del centrale del Nichelino Hesperia Davide Nogara (anche lui di testa sulla linea di porta a negare il gol a Filippo Pisani). Per il Nichelino Hesperia anche un gol annullato all'ultimo minuto del primo tempo alla punta Tommaso Lopez per un fuorigioco millimetrico, purtroppo al Grande Slam non c'è ancora la VAR. Un punto a testa per le squadre di Nicola Misale, nuovo tecnico del Rosta, e di Mauro Castellengo, allenatore del Nichelino Hesperia.
GIRONE D • VIANNEY-DORINA 1-2
Partita molto vivace, inizialmente per merito del Dorina che fa un primo tempo all'assalto con tante conclusioni verso la porta del Vianney, protetta in modo spettacolare dal portiere gialloblù Mattia Pagano. Sono infatti almeno tre i miracoli del numero 1 della squadra di Luca Gramendola: volo fantastico a togliere il pallone dall'incrocio dei pali sul tiro a giro di Omar Traorè, uscita con i pugni sul cross pericolosissimo del capitano del Dorina Massimo Minniti, ancora una doppia parata su Tommaso Sorba e poi su Traorè. A inizio ripreso un'indecisione della difesa del Vianney porta al gol del vantaggio dei ragazzi di Diego Di Parigi, conclusione di Omar Traorè sulla quale si fionda Tommaso Sorba che la spinge dentro da mezzo metro nemmeno. Quando il Dorina sembrava avere in mano la partita ecco che viene fuori alla grandissima il Vianney, anche grazie all'avanzamento di Stefan Rata nel ruolo di punta centrale, è proprio il numero 7 a buttarla dentro su assist di tacco di Fabour Izevbokun. Sembra tutta un'altra partita, il Vianney dà la sensazione di volerla addirittura vincere, passa invece il Dorina a due minuti più recupero dalla fine con Omar Traorè, qualche protesta dalla panchina del Vianney per il fatto che ci fosse fermo a terra un giocatore del Dorina (Sorba) poi costretto anche a uscire. Nel complesso bella la prova di entrambe le squadre.