Cerca

SuperOscar Under 19 • Ottavi di Finale

I nuovi segnano subito al debutto, i Campioni in carica dominano e ripartono da un poker

Primo tempo superlativo e esordienti già nel vivo, il Lucento supera agilmente un Borgaro che chiude in 9 uomini

LUCENTO BORGARO, SUPEROSCAR UNDER 19, OTTAVI DI FINALE

Gol al debutto per Paolo Zucolella, Federico Iorio e Simone Fusha

Con incertezza in panchina, ma con grande certezza in campo. Il Lucento ricomincia la stagione dando continuità all'ottimo finale di stagione messo in evidenza lo scorso maggio: l'esordio nel SuperOscar è un tripudio rossoblù, con la vittoria per 4-0 sul Borgaro che manda un netto segnale alla concorrenza. Un debutto perfetto frutto di un primo tempo arrembante, trascinato dalla grande energia di Francesco Francioso: due gli assist per l'esterno sinistro, uno per Paolo Zucolella e uno per Federico Iorio, entrambi all'esordio e entrambi subito a segno, come nei sogni migliori. Quindi le ciliegine nel secondo tempo, con il ritorno in bellezza di Alessandro Tomiato e l'altro esordio cinico di Simone Fusha, per una squadra esperta e già in grande forma fisica. Da rodare invece il Borgaro, sicuramente più giovane e ancora da assodare come collettivo visti i tanti innesti, uscito malconcio in 9 uomini causa due espulsioni evitabili nel finale di gara.

LA PARTITA

La prima curiosità del match è che nel Lucento sieda in panchina Gianfranco Maione, e non è un caso: la società dichiara di non aver formalizzato l’accordo con Renato Ientile, annunciato come allenatore in estate. In attesa di scoprire il nuovo condottiero, a prendere le redini è dunque l’onnipresente Maione, che schiera come di consueto il 4-3-3 e lancia dal primo minuto i debuttanti Iorio (ex Venaria) e Zucolella (ex Volpiano). Il Borgaro dell’era Maurizio Tonus riparte in modo analogo, cercando risposte da alcuni nuovi: si parla del portiere Moietta (ex Lascaris), di Marangon (ex Alpignano) come terzino sinistro, l'australiano D’Andrea (ex Torinese) davanti alla difesa, Mennuti (ex Pertusa) nell’inedito ruolo di mezzala e Brunazzo (ex Lascaris) come punta.

FRANCIOSO INGIOCABILE

Per assistere al primo squillo del match non bisogna attendere neanche due giri d’orologio, con la bellissima acrobazia di Fruianu che per poco non si aggiudica subito il Puskas Award del torneo. La risposta del Lucento non tarda ad arrivare al 3’, con la prima sortita di Francioso che pesca in area Iorio, fermato solo dal palo. Approccio dunque veemente da parte delle due squadre: al 6’ è ancora Fruianu a rendersi pericoloso sulla sinistra, saltando Arfaoui e sferrando un tiro che Ignat riesce a respingere in tuffo. Ma al 13’ a passare avanti è il Lucento: sugli sviluppi di una ripartenza, favorita da una doppia parata di Ignat su Brunazzo, Francioso scatta sul filo del fuorigioco e davanti al portiere appoggia per Zucolella che di piattone deve solo spingere in rete. L’1-0 non accontenta il Lucento, che approfitta di un Francioso in condizione esaltante e raddoppia nel giro di due minut: al 15’ la firma del 2-0 è la prima in maglia rossoblù di Iorio, che in area controlla l’assist di Francioso e di sinistro fulmina il portiere.

Il bis taglia le gambe al Borgaro, che cerca quantomeno di prendere cura del possesso e di occupare meglio il campo. A farsi avanti verso la porta è sempre Fruianu, con una punizione mal calibrata al 21’, mentre al 28’ è Ponzo ad entrare in partita con una conclusione forte da fuori. Nel mezzo è ancora Francioso a suonare la carica lucentina colpendo un palo pazzesco con un tiro velenoso dai 30 metri, che rimpallando becca il portiere e si spegne sul fondo. Nel finale di tempo c'è spazio per qualche tentativo sporadico del Borgaro di rientrare in partita con qualche palla insidiosa messa dentro, ma all'intervallo si va sul 2-0.

ANCHE FUSHA ALLA FESTA

Il secondo tempo riparte con alcuni cambi, due in casa Borgaro e uno sponda Lucento. Proprio il neoentrato Argiri al 2' è protagonista di uno scontro fortuito con Ignat che per poco non causa un beffardo autogol. Il Lucento parte con un atteggiamento fisiologicamente più remissivo, tanto che al 4' De Angelis assapora di testa il gol del 2-1 sulla punizione ben direzionata da Fruianu.

Per il Borgaro resta solo un barlume questo episodio: nel susseguirsi di cambi che costellano il secondo tempo, sono poche le reali occasioni che si palesano. Alla fine, al 17', arriva il tris del Lucento con Tomiato, che da rapace d'area approfitta della bella giocata sulla destra di Shaker e deposita in rete da posizione ravvicinata. Con nervosismo e rassegnazione per l'andamento del match, il Borgaro nel finale chiude persino in 9 uomini, perdendo D'Andrea e Migliorini nel giro di due minuti per due rossi diretti per due rispettivi insulti rivolti all'arbitro. Alla fine arriva addirittura il 4-0, con un altro esordiente, Simone Fusha, che accompagna bene l'azione di ripartenza di Shaker e a porta vuota deposita in rete

IL TABELLINO

LUCENTO-BORGARO 4-0
RETI: 13' Zucolella (L), 15' Iorio (L), 18' st Tomiato (L), 33' st Fusha (L).
LUCENTO (4-3-3): Ignat, Arfaoui, Doria (17' st Marchetto), Milito, Roma (1' st Argiri), Ferla, Francioso (11' st Osahon), Marinelli, Iorio (23' st Fusha), Zucolella (11' st Shaker), Tomiato. A disp. Okojie D. P., Garzaniti, Asembe, Melano. All. Pierro - Maione. Dir. Ferla - Francioso.
BORGARO (4-3-3): Moietta, Tommasin (1' st Mosca), Marangon, D'Andrea Ashley, De Angelis, Cannalire (17' st Improta), Mennuti (1' st Migliorini), Franzini, Brunazzo (10' st El Assas), Ponzo (19' st Ikeh), Fruianu. A disp. Rosso, Croce, Gottero, Desopo. All. Tonus. Dir. Fruianu - Cannalire.
ARBITRO: Salvatore Simone di Torino .

AMMONITI: 7' Iorio[06] (L), 20' Ferla (L), 3' st Zucolella (L), 15' st De Angelis (B), 30' st Osahon (L).
ESPULSI: 28' st D'Andrea Ashley (B), 30' st Migliorini (B).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter