Cerca

SuperOscar Under 19 • Ottavi di Finale

La coppia d'oro si sblocca subito, poi arriva il primo eurogol dell'anno: il Chisola parte forte

Manduca torna a casa e segna, ma poi si ferma per infortunio. Ottima la reazione del Gassino nella ripresa, ma non basta

CHISOLA GASSINO, SUPEROSCAR UNDER 19

Federico Marini segna un gol fantastico, Renato Dehari si sblocca con la nuova casacca vinovese

Giocare con i favori del pronostico non è mai compito semplice, soprattutto nell'esordio stagionale in una gara ad eliminazione diretta. Evidentemente ne era ben conscio il Chisola, che vince all'esordio nel SuperOscar Under 19 battendo il Gassino 4-2. Alla squadra di Miles Renzi sono bastati dei lampi per sciogliere i nodi del debutto e qualificarsi ai Quarti di Finale del prestigioso torneo, con Gustavo Manduca e Renato Dehari subito in gol nella prima uscita in coppia, ma soprattutto con un Federico Marini ingiocabile e autore di un eurogol clamoroso. Al Gassino, dall'altra parte, resta l'ottima reazione nel secondo tempo approfittando del calo di tensione vinovese, per un 4-2 finale che porta delle note positive soprattutto in chiave offensiva

LA PARTITA

Il Chisola parte favorito nella competizione, ma anche per la squadra di Miles Renzi queste sono le prime uscite di prova in vista della stagione. Il 3-5-2 schierato dall'inizio è infatti tutto da testare, con un occhio di riguardi al tridente arretrato e alla coppia Dehari-Manduca in avanti. Dall'altra parte un Gassino che, di fatto, sulla carta non ha nulla da perdere e che con ordine si dispone in campo con un compatto 4-3-3, avendo dalla propria una maggiore continuità negli interpreti in campo.

MANDUCA SEGNA ED ESCE

Nelle battute iniziali non si registrano grossi sussulti. A cercare maggiormente l'iniziativa è l'esterno vinovese Chessa, che con un paio di discese mette subito in apprensione la difesa gassinese costretta ad allontanare. Gassino che comunque, a sua volta, ha modo di farsi vedere in avanti e di intimorire parzialmente la difesa del Chisola, con lo scippo di Domenico Di Miceli su Picca che avanza l'idea di un contropiede fulmineo poi non concretizzato a dovere. A sbloccare l'incontro serve dunque un episodio: al 25' Garbellini va via a Gallizio che ingenuamente lo stende in area in scivolata, causando un rigore solare. Dal dischetto Manduca spiazza il portiere con un diagonale perfetto e porta avanti il Chisola. Manduca che purtroppo poco dopo sarà costretto ad uscire, colto da un risentimento muscolare al flessore.

L'1-0 spiana la strada alla squadra di Renzi, che poco prima della fine della prima frazione raddoppia e mette i sigilli alla partita. Un cross dalla destra trova Dehari libero di colpire dal limite dell'area, il suo destro viene sporcato da una deviazione e, colpendo la traversa, entra in rete. Il Gassino in realtà ha subito l'animo per cercare di riaprire la contesa immediatamente, sfruttando l'ennesimo errore in disimpegno della difesa vinovese, ma Domenico Di Miceli alza la mira sull'assistenza perfetta di Fresia.

REAZIONE GASSINO

Il secondo tempo si inaugura subito con il Chisola riversato in avanti con l'atteggiamento giusto di chi vuole chiudere i conti, resa che viene imposta già al 3'. L'angolo di Garbellini pesca a centro area il colpo di testa del subentrato Cattalano, che spizza a dovere e mette in banca il risultato con il 3-0. Poco dopo Di Stefano, sempre con un bell'inserimento di testa, avrebbe la chance per mandare la sfida sul 4-0, ma poco cambia: la sostanza è che il Chisola impone il proprio gioco e verticalizza con decisione nella prima fase della ripresa, riuscendo a gestire il possesso con ordine e lucidità. All'8' capitan Marini fa la barba al palo con una punizione calciata magistralmente dal limite, preludio per la magia che il centrocampista imporrà poco dopo: dribbling su tutta la difesa gassinese e tocco sotto davanti al portiere, un modo speciale e spettacolare per siglare il meritato poker.

Eppure dopo il gol del 4-0 la squadra di Renzi smette di giocare, senza un reale motivo, troppo adagiatosi sul risultato e poco determinata nel volersi imporre totalmente. Ecco allora che il Gassino diventa protagonista assoluto dell'ultimo quarto di gara. Al 22' il sinistro al volo di Galasso viene murato dentro l'area dalla deviazione decisiva di schiena di Parisotto; sull'angolo seguente Capetti, neoentrato, s'inserisce alla perfezione sul primo palo e di testa infila il gol della bandiera rossoblù. La rete del numero 17 non resterà isolata, con la squadra di Baraldo reattiva nel cogliere il momento di fragilità del Chisola e voglioso di rimanere attaccato alla partita. Tanto che al 27' arriva il 4-2, frutto proprio di quel coraggio richiesto dal tecnico: Di Miceli lotta in area con perseveranza e mette al centro un cross preciso per Castelli, che s'inserisce benissimo e di testa buca il portiere.

Con nel finale uno scatenato Capetti che colpisce ancora un palo (con tocco decisivo di Lepore), il Chisola riesce comunque a gestire il parziale e a portare a casa la posta in palio. Chi non riesce a trovare la gioia del gol è però Fossat, che di testa prima non inquadra lo specchio, e che poi vede murarsi da un ottimo intervento di Basso il possibile gol del 5-2. Pokerissimo che nemmeno Garbellini riesce a concretizzare in pieno recupero, spedendo a lato un diagonale da posizione ottimale, per un 4-2 finale che consente comunque di qualificarsi ai Quarti di finale.

IL TABELLINO

CHISOLA-GASSINO 4-2
RETI (4-0, 4-2): 25' rig. Manduca (C), 32' Dehari (C), 3' st Cattalano (C), 10' st Marini (C), 23' st Capetti (G), 27' st Castelli (G).
CHISOLA (3-5-2): Lepore, Parisotto, Picca, Mazzone (1' st Cattalano), De Stefano, Paneghini (1' st Coco), Garbellini , Marini (13' st Curri), Manduca (30' Fossat), Dehari, Chessa (1' st Quattrocchi). A disp. Bahadi, Giachello, Tommasi, La Marca. All. Renzi. Dir. Fanti - D'Addato.
GASSINO (4-3-3): Basso, Crupi, Gallizio (1' st Galasso), Lorenzetto, Corgnati, Pani (1' st Ferrante), Demichela (28' st Fresia), Rettore (11' st Stefanucci), Di Miceli, Di Miceli (14' st Capetti), Castelli. A disp. Bonfadini, Camino, Canetto, Mariani. All. Baraldo. Dir. Uras - Castelli.
ARBITRO: Salvatore Martina di Torino 6.
AMMONITI: Corgnati (G), 35' st Castelli (G), 36' st Castelli (G).
ESPULSI: 36' st Galasso (G).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter