Superoscar Under 19
30 Agosto 2025
SUPEROSCAR UNDER 19 • Il Lascaris di De Lorenzis e Odello vola ai quarti di finale vincendo nel derby contro il Pianezza
Sarà un torneo di fuoco, ancora una volta: la stagione 2025/2026 è ricominciata ufficialmente anche per l'Under 19, che inaugura l'ottava edizione del Superoscar di categoria sabato 30 agosto sui campi di CBS e Chisola. A Vinovo esordiscono bene Lascaris e Volpiano Pianese, due delle papabili contendenti al titolo, forti dei successi su Pianezza e PSG. Le squadre di Bovolenta e Romeo saranno attese mercoledì 3 settembre sul campo del Lucento per gli ottavi di finale.
IL GOL DI ALESSANDRO MARINELLA DECIDE LA SFIDA TRA VOLPIANO E PSG
Il Superoscar Under 19 parte da casa Chisola, con l'ottava edizione del torneo dedicato alla Juniores che inizia con la Volpiano Pianese del nuovo arrivato Tino Romeo contro il PSG di Saverio Russo. Due formazioni che cercano primi segnali positivi in vista delle qualificazioni e dei successivi percorsi ai regionali o ai provinciali. Il Volpiano punta al Superoscar che ancora manca in bacheca alle Foxes, soprattutto dopo la beffarda finale dello scorso anno persa ai rigori contro il Chieri. 4-3-3 per il Volpiano e 4-3-1-2 iniziale per il PSG.
PRIMO TEMPO
L'inizio di gara sorride però ai collinari, bravi a contrastare nel modo giusto la forza e la qualità delle Foxes: i ragazzi di Russo impattano bene la partita pressando alto e provando a colpire con rapide azioni, senza però pungere nell'immediato. Il Volpiano soffre un po' sul piano fisico, ma la potenza di fuoco è indubbiamente diversa, riuscendo a creare di più. Prima palla gol Volpiano al 17': filtrante di Touti per Baumgartner, diagonale forte e prima parata di Liccardo. Le Foxes alzano il tiro, con ancora l'ex Sisport che si fa trovare pronto sul bel lancio di Pettinari, ma non riesce a trovare la giusta potenza nello scavetto. Il PSG reagisce, con una super azione sulla sinistra di Gaetano al 26', con il numero 7 collinare che salta secco Rebotti, premia l'inserimento a sinistra di Arpellino, tiro sul primo palo e parata di Gugliotta con l'aiuto del palo. I tempi sono maturi per il primo gol e al 33' arriva, ma dalla sponda Volpiano: dopo aver sfiorato la gioia personale Mullaj sugli sviluppi di un corner, l'azione dopo prende l'iniziativa Alessandro Marinella, supera centrocampo palla al piede, salta un paio di uomini, entra in area ed infila in diagonale Liccardo, portando avanti le Foxes a fine primo tempo.
SECONDO TEMPO
Volpiano che passa al 4-2-3-1 a inizio ripresa, per reagire in modo più compatto ad un eventuale ritorno di fiamma del PSG. I collinari iniziano bene, tenendo fondamentalmente il pallino del gioco nella ripresa, seppur senza impensierire nel concreto Gugliotta. Anche i subentrati della squadra di Russo si fanno valere, soprattutto Fabio Rosato, entrato bene negli schemi del PSG soprattutto nei movimenti senza palla. Dopo un lungo palleggio e fraseggio del PSG, arrivano i primi due lampi della ripresa al 18': prima un'insidiosa punizione di Arpellino che impegna Gugliotta in corner, nell'azione successiva Tauriello ci prova da fuori area, senza centrare lo specchio. Il Volpiano crea poco, se non con qualche filtrante: i ritmi più blandi favoriscono un PSG più voglioso, che ancora sfiora il pari al 24' con una grande rovesciata di Caputo, che però non tira abbastanza forte per impensierire il portiere. Il PSG meriterebbe il gol del pari su un Volpiano più rallentato, ma che resta in controllo, seppur con qualche affanno in difesa. Nonostante la chance del raddoppio, sciupata da Baumgartner a tu per tu con il portiere (Liccardo ancora bravissimo), il Volpiano mantiene il vantaggio, sudando freddo in pieno recupero sul poderoso stacco di testa di Raco: la sua conclusione termina di poco a lato ed è di fatto l'ultimo acuto del PSG. Volpiano ai quarti di finale, seppur con qualche rischio portato da un PSG che dimostra già di stare molto bene.
VOLPIANO PIANESE-PSG 1-0
RETI: 33' Marinella (V).
VOLPIANO PIANESE (4-3-3): Gugliotta 6.5, Rebotti 6 (4' st Giammarco 6), Marinella 7.5, Gradia 6 (27' st Vaschetto S. sv), Zucco 6.5, Mullaj 6.5, Stefanelli 6 (9' st Giardino 6), Pettinari 6.5, Baumgartner 5.5, Touti 6.5 (4' st Croce 6), D'Abbene 6 (15' st Gambino 6). A disp. Amodio, Negro Frer , Tallarico, Empoli. All. Romeo 7. Dir. Pareschi - Nota.
PSG (4-3-1-2): Liccardo 7, Ferrero 6 (9' st Bochicchio 6), Sabbadini 6.5, Tauriello 6, Raco 7, Lano 6, Gaetano 6.5 (30' st Miceli sv), Torre 6 (1' st Rosato 7), Morrone 6 (13' st Caputo 7), Arpellino 6.5, Metello 6 (13' st Toniolo 6). A disp. Luison, De Rosa Adrian, Ortu, Mina. All. Russo 6.5. Dir. Griva.
ARBITRO: Fertu di Torino 6.5.
AMMONITI: 15' st Raco (P), 22' st Pettinari (V), 36' st Mullaj[08] (V).
ESPULSI: 38' st Liccardo (P).
Continua il torneo con la seconda partita di giornata, il derby Lascaris - Pianezza che chiude anche il programma odierno. Sia Andre Bovolenta che Andrea Senesto optano per un 4-3-3 offensivo con un trequartista di qualità in entrambe le formazioni, rispettivamente Manuel Masi e Ludovico Cravero.
PRIMO TEMPO
Dopo una partenza a rilento è il Pianezza che batte il primo colpo al 10' con il filtrante di Albero per Filippone che da posizione defilata conclude ma viene murato da Miceli e ancora due minuti dopo sul suggerimento di Trianni pescato sul punizione Albero batte a colpo sicuro da pochi passi ma trova il muro di Coroama che con l'aiuto della difesa sbroglia una situazione molto caotica. Il Lascaris però non rimane a guardare: al 15' lo scambio Odello-Masi mette il numero 9 davanti a La Rosa che è si supera prima su di lui poi due volte sull'accorrente Masi che non riesce a superare l'estremo difensore. Le due squadre si scambiano montanti ma il primo gancio deciso è del Pianezza: fuga di Cravero sulla fascia sinistra, non viene contenuto né da Osey né da Miceli, si accentra e con un destro potente buca Coroama sotto la traversa. La partita rimane su un buon ritmo con il Pianezza che prova a controllare la gara. Al 29' però arriva un'altra svolta: su un angolo sulla sinistra del Lascaris, La Rosa viene ostruito non fallosamente e il pallone diventa un cioccolatino solo da scartare per Odello che pareggia da pochi passi a porta sguarnita. I ragazzi di Senesto accusano il colpo del gol e nel giro di un paio di minuti prima rischiano con l'occasione fallita da Ciliberti in area piccola tirando alto e poi capitolano al 32' quando uno sfortunato rimpallo difensivo spalanca la porta ad Odello che si invola verso la porta e di esterno destro fredda ancora La Rosa per il 2-1 che chiude la prima frazione.
SECONDO TEMPO
Riprende il match con il doppio cambio Lascaris con gli ingressi di Busé e Camino. Prova a trovare nuovi impulsi anche il Pianezza che inserisce Stoppino e Pedrollo al 4'. L'intensità rimane alta ma bisogna aspettare il 9' per vedere Morlano liberarsi sulla destra, mettere in mezzo e trovare Masi che a botta sicura viene murato e poi Ciliberti ci prova ma con un volo da gatto La Rosa mette in angolo togliendo la palla proprio sulla linea di porta. Sull'angolo successivo ci prova Miceli in girata ma la palla finisce fuori di poco sulla sinistra. Numero di Ciliberti al 13' che si libera di due uomini con una finta e mette in mezzo ma il suo cross non viene sfruttato dai compagni e al 14' torna a farsi vedere il Pianezza con lo spunto di Stoppino che impegna Coroama sul suo palo. Il Lascaris rivoluziona il proprio attacco con le uscite di Masi e il bomber Odello per De Lorenzis e Colosimo nella spernza di chiudere la partita anzitempo e al 18' proprio De Lorenzis si trova a tu per tu con La Rosa ma dopo essere stato bravo a saltarlo perde il passo e non ritrova il pallone che si spegne sul fondo. Il Pianezza non riesce a creare in attacco e prova a rilevare Albero per Arce per trovare nuovi impulsi offensivi. Su angolo al 21' ci prova il neo entrato Ippolito di testa ma la traiettoria troppo arcuata rende facile la presa aerea di Coroama. Al 28' un tiro dalla distanza impegna La Rosa che non trattiene in un primo momento ma poi è bravo a stoppare Colosimo e ad anticipare De Lorenzis bloccando il pallone e due minuti dopo è ancora l'estremo difensore del Pianezza a superarsi su Gambetti e mettere in angolo. La sensazione è che stia per arrivare più il gol della sicurezza piuttosto che quello del pareggio e al 31' la sensazione diventa realtà: lancio di Manco dalla trequarti, Ippolito non intercetta e De Lorenzis solo contro La Rosa lo batte un un piatto destro imprendibile. 3-1 a pochi minuti dalla fine che mette in cassaforte il risultato.
LASCARIS-PIANEZZA 3-1
RETI (0-1, 3-1): 18' Cravero (P), 29' Odello (L), 32' Odello (L), 31' st De Lorenzis (L).
LASCARIS (4-2-3-1): Coroama 6.5, Checa 6 (1' st Busè 6.5), Oseye 6, Miceli S. 6.5, Falvo 6.5, Morlano 6 (19' st Manco 7), Gambetti 7, Russo 6 (1' st Camino 6.5), Odello 7.5 (15' st Colosimo 6), Masi 6.5 (10' st De Lorenzis 7), Ciliberti 7. A disp. Vendemiati, Paletto, Loiacono. All. Bovolenta 7. Dir. Rago - Morlano.
PIANEZZA (4-2-3-1): La Rosa 7, Sparacino 6 (21' st Ippolito 5.5), Spagnoli 6, Crudu 5.5, Biancofiore 5.5, Sumin 6, Trianni 6 (4' st Pedrollo 6), Suppo 5.5 (11' st Donalisio 6), Albero 6 (10' st Arce 6), Cravero 7, Filippone 6.5 (4' st Stoppino 6.5). A disp. Burello, Vinard, Avolio, Di Corato. All. Senestro 6. Dir. Avolio.
ARBITRO: Fertu di Torino 6.
AMMONITI: 11' Miceli S. (L), 23' Gambetti[07] (L), 26' st Camino (L), 35' st Ippolito (P).
Pro Eureka - Alpignano (campo Chieri, ore 10:00) E
Vanchiglia - Carmagnola (campo Chieri, ore 11:30) F
CBS - Chieri (campo Chieri, ore 17) G
Sisport - Spazio Talent (campo CBS, ore 17:30) H
Lucento - Vincente E (campo Barcanova, ore 19)
Chisola - Vincente F (campo Barcanova, ore 20:30)
Volpiano Pianese - Vincente G (campo Lucento, ore 19)
Lascaris - Vincente H (campo Lucento, ore 20:30)