Cerca

Under 16

Scherzetto del Diavolo! Gol allo scadere decisivo in una giornata di goleade e corto musi

I granata si presentano in grande stile e avvisano le big, grande prova per biancazzurri e rossoblù

Scherzetto del Diavolo! Gol allo scadere decisivo in una giornata di goleade e corto musi

Under 16 • Eli Destefanis, Edoardo Libraro e Claudio Belmonte sono i 3 marcatori della Cbs nella vittoria per 3-2 con il Chieri.

Finalmente si torna in campo, e lo si fa con la 45° edizione del prestigioso SuperOscar. La categoria Under 16 è stata ospitata dalle strutture del Lucento in Corso Lombardia e nel pomeriggio è andata in scena la 1ª giornata di gare. Vincono e convincono le big Chisola, Lascaris, Volpiano Pianese e Sisport, seguite anche dal Vanchiglia che si propone con una netta vittoria sullo Spazio Talent come una potenziale squadra da battere. Bella figura, nonostante la sconfitta, per il Pianezza che si è arreso di una sola lunghezza ai vinovesi. Sconfitto con onore anche il Carmagnola che esce con qualche rammarico dalla gara con la Pro Eureka che la spunta grazie ad un calcio di rigore e ad un gol nel finale. Partita pazza tra Chieri e Cbs con i rossoneri che l'hanno spuntata nei minuti finali, e per finire chiude la serata la squadra di casa che, spinta dal tifo caldo sulle tribune, batte il Borgaro. Vi abbiamo fatto venire curiosità su come si siano sviluppate più nel dettaglio le partite d'esordio? Di seguito troverete le risposte a molte vostre domande sul sabato di calcio appena concluso.

GIRONE A

SPAZIO TALENT - VANCHIGLIA 0-3 (a cura di Marco Valpreda)

Debutto assoluto del SuperOscar della categoria Under 16 che coincide con l'esordio di Giovanni Venere sulla panchina granata contro lo Spazio Talent di Antonio Tucci. La partenza del Vanchiglia è pressoché perfetta. Bonino sblocca subito il risultato con un tap-in in seguito ad una delle quattro grandi parate a cui è costretto in questo primo quarto d'ora di gara. La predominanza del centrocampo granata è evidente, con capitan Delle Cave, segugio delle seconde palle, che con un recupero in pressione alta dà il via all'azione del raddoppio: petto di Garis per la cannonata di Bonino, con il tiro che non viene trattenuto da Mongioj e lo stesso 10 granata che replica il tap-in del terzo minuto di gara. Il 2-0 cambia un po' il primo tempo con i ritmi più lenti e l'unico pericolo per Caporale rappresentato dalla punizione di Tucci e dal tap-in incredibilmente tirato fuori da Laaouina. Il gol fallito dallo Spazio Talent è fatale perché Bonino è on fire e con una serpentina firma il 3-0. Per l'Sts è Sassoli sul finale di tempo a sfiorare il primo gol stagionale con un destro sul secondo palo che non gira abbastanza. Dopo l'intervallo il Vanchiglia inserisce subito tante forze fresche e appare abbastanza in controllo del match. Lo Spazio Talent tenta di inserire forze fresche in avanti come Bruzzese e Passalacqua, ma ad eccezione di qualche punizione dalla lunga distanza fatica a rendersi pericoloso, merito anche di una panchina lunghissima e di qualità del Vanchiglia che permette a Venere di mantenere sempre alto il livello degli 11 in campo. È il Vanchiglia a rendersi più pericoloso con l'estro di Zanforlin e Abouzid in trequarti, ma Mongioj compie una serie di interventi di altissimo livello che sigillano il risultato sul 3-0 finale.

Stefano Delle Cave, Mattia Garis e Simone Bonino sono i 3 mvp di Vanchiglia-Spazio Talent valida per la 1ª giornata del SuperOscar.

 

 

CHISOLA - PIANEZZA 1-0 (a cura di Marco Valpreda)

Esordio complicato per il nuovo Pianezza di Valerio Franceschi che trova subito la corazzata Chisola presa in mano da Luca Mezzano. 3-4-2-1 molto ibrido con continui scambi di posizione pe ri vinovesi che dominano fin da subito con qualità il gioco, mentre il 3-5-2 rossoblù si trasforma presto in un 5-3-1-1 che cerca di contenere l'avanzata avversaria. La partita viene sbloccata al 13' con l'incornata di Senatore sul cross perfetto verso il secondo palo di Bannani. Poco dopo il Pianezza reclama a gran voce per un possibile fallo di mano in area di rigore, ma il direttore di gara non vede l'infrazione, comunque involontaria, anche se poco conta con i nuovi regolamenti, e lascia correre. Il Chisola torna pericoloso con i tiri da fuori area dell'ex Torino Barolo e Sorace, e specialmente quello del centrale ex Bra è una staffilata mancina stupenda che fa tremare la traversa. Stessa sorte per la conclusione del rossoblù Paolillo, con Calí che sarebbe stato battuto. Il primo tempo termina dunque 1-0. Riparte forte il Chisola e il corner di Pecorari trova ancora lo stacco di Senatore, ma questa volta Froio è perfetto nel posizionamento e tiene in vita i rossoblù. Al 15' il miracolo lo compie invece Petrozzi salvando sulla linea il colpo di testa di Koshena, ennesima prova che il Pianezza sta soffrendo, nonostante il divario tecnico, solo sui calci da fermo. Ogni tanto il Pianezza riesce a dare qualche squillo in avanti, ma quelli più pericolosi provengono dalle fasce vinovesi con Bannani scatenato che offre un cioccolatino per il tiro al volo di Ejokpaezi, ma De Marino si immola, dimostrando la combattività offerta dall'ottima prestazione del Pianezza. Il tempo scade senza che nessuno altra squadra riesca a muovere il parziale: tra Chisola e Pianezza termina 1-0, decisivo Senatore.

Gabriel Senatore e Salem Bannani, rispettivamente con gol e assist, hanno deciso la gara per 1-0 con il Pianezza.



GIRONE B

ALPIGNANO - SISPORT 1-4 (a cura di Marco Valpreda)

La Squadra di Ferdinando Minelli, ridotta all'osso da un mercato in uscita che ha annullato la squadra dello scorso anno, riparte da questo SuperOscar grazie all'apporto di molti 2011. Il crash test non è dei migliori, visto che sul proprio cammino arrivano subito i Campioni Regionali della Sisport di Giovanni Gallo, confermato per il quarto anno alla guida di un gruppo che ormai ha la sua impronta stampata addosso. Nonostante la resistenza dei primi minuti i bianconeri ci mettono solo 8 minuti a sbloccare il risultato: costruzione fitta da destra che trova in area il mancino a giro di Malfatti che si insacca all'angolino basso sul secondo palo. Passano altri 3 minuti e Leone segna il gol all'esordio in questa nuova avventura in maglia Sisport (dopo aver vinto il titolo in Under 14 lo scorso anno si era trasferito al Lascaris, per poi ritornare alla base dopo una sola stagione) con un diagonale dal limite che lascia immobile il portiere alpiceleste. Situazione simile per il 3-0, questa volta con Barale protagonista. La Sisport forse si tranquillizza troppo e l'Alpignano ne approfitta: con un'azione un po' confusionaria Signore riesce a segnare il gol del 3-1 con cui termina il primo tempo, frutto di un contrasto deciso da dentro l'area che non consente a Russo alcuna reazione. La ripresa inizia con lo stesso copione del primo tempo nonostante i moltissimi cambi di formazione operati dal tecnico Gallo. La Sisport è in controllo e va vicino al quarto gol con Petralito che riesce a segnare, per poi vedersi annullata la rete per una posizione di fuorigioco. Poco sul cross di Leonardo è ancora Petralito ad arrivare prima di tutti sulla palla, ma la sua deviazione si impenna sopra la traversa. Nella ripresa si fa anche ben vedere il portiere classe 2011 Cardillo con una serie di interventi che rimandano il 4-1 fino al 27': cross dalla destra lungo su cui arriva però Leonardo a tenerla in campo con un tacco volante in direzione di Primiceri che controlla e scaraventa di destro sotto la traversa, siglando il primo gol in maglia bianconera per l'ex PSG.

Bruno Primiceri, Leo Malfatti, Lorenzo Barale e Federico Leone sono i 4 marcatori nel 4-1 della Sisport sull'Alpignano.

LASCARIS - PSG 5-0 (a cura di Marco Valpreda)

Il Lascaris parte forte con in PSG cercando di rispettare fin da subito il pronostico. Il cross di Puntorno, al debutto, dalla destra viene sfiorato di testa da Peuto che non trova l'impatto vincente con il pallone. Il terzino ex-Sts si conferma imprendibile sulla fascia destra e crossa nuovamente in mezzo: questa volta un rimpallo tra Ikeh e il difensore fa impennare il pallone a centro area con Nastasi che si coordina e in rovesciata sblocca il risultato. Dopo un primo gol così, il raddoppio arriva con un'altra perla che ha come minimo comune denominatore, matematicamente parlando, la spinta sulla destra di Puntorno. Galoppata sulla fascia e cross a mezza altezza per Sfregola che controlla spalle alla porta e girandosi fulmineamente scaraventa con il mancino alle spalle di un incolpevole Tridente che tenta il tuffo senza arrivare sulla conclusione. Gli ultimi 10 minuti del primo tempo sono uno show del Lascaris con Sfregola che mostra le sue qualità nel dribbling e Peuto che al 27' rifinisce per il 3-0 con cui si va nell'intervallo. Senza dubbi per questo primo tempo il migliore in campo è Federico Puntorno, al debutto con la nuova maglia. Al 9' della ripresa il 4-0 arriva proprio da una giocata di Puntorno che riceve in area e con un diagonale rasoterra insacca all'angolino. Per il resto è un secondo tempo a ritmi molto più bassi in cui anche Ferroni riesce a segnare il quinto gol alla prima ufficiale con il Lascaris (se non si considera il Torneo Ready Go casalingo di sabato scorso). Termina dunque con un netto 5-0 con il Lascaris che salta in testa al girone B.

Alessandro Sfregola e Alex Nastasi sono 2 dei marcatori nel 5-0 del Lascaris al Psg.

GIRONE C

CARMAGNOLA - PRO EUREKA 0-2 (a cura di Marco Valpreda)

L'avventura di Gabriele Davin alla guida dei 2010 della Pro Eureka inizia con l'esordio al SuperOscar contro il Carmagnola di Mattia Abate. 4-2-3-1 per i blucerchiati contro il 4-3-1-2 della squadra capitanata da De Marco, leader tecnico e offensivo. Nel primo tempo c'è molto equilibrio con la Pro che si rende pericolosa solo con qualche calcio d'angolo grazie al quale porta le torri come Mastrapasqua e Damean in area. Intorno al 20' il Carmagnola va vicinissimo al gol con una punizione di De Marco che trova solo sul secondo palo Apicella che non trova con un piattone al volo la porta. Qualche minuto più tardi passa in vantaggio la Pro Eureka con il rigore di Merlo, procurato dall'incursione di Abatangelo. Il primo tempo termina così, e nella ripresa il primo vero pericolo deve essere sventato da Monsellato che in tuffo alza ad una mano la traiettoria della punizione di De Marco. Intorno al 16' è Milani a parare in tuffo sul destro a giro di Ozella, e sul continuo dell'azione Coscarelli va vicino alla conquista di un rigore prendendo posizione su Vescovi che sembra atterrarlo in area di rigore. L'arbitro giudica il contatto troppo lieve per intervenire scatenando qualche protesta. La partita si conferma combattutissima fino all'ultimo minuto con la Pro Eureka che si rende un po' più pericolosa, anche se l'affondo finale del Camragnola, trascinato da De Marco, consente di creare qualche apprensione in area blucerchiata con lanci lunghi bel neutralizzati dalle letture di Calorio e di Benato. La gara si chiude con il 2-0 di Millico che trova l'angolino tirando in scivolata.

Davide Benato, Leonardo Merlo e Maicol Millico sono i 3 migliori in campo di Pro Eureka-Carmagnola terminata 2-0.

VOLPIANO PIANESE - GASSINO 6-0 (a cura di Niccolò Tuzzolino)

Tra Volpiano e Gassino sembra non esserci partita e in effetti è proprio così, in soli 15’ Biscotti deve immolarsi 3 volte su Barbetta e Di Corleto. Solo al 18’ il Volpiano la sblocca: lancio dalle retrovie di Barberis e tocco sotto di Barbetta, dove questa volta Biscotti non può arrivare. Tre minuti dopo segna con un diagonale Demetrio D’Ario mentre al 25’ c’è gioia anche per Silombra. Il secondo tempo si apre con uno scambio pericoloso tra Di Lorenzo e Di Corleto, che non trova fortuna ma al 3’ segna Camoriano ben trovato da un filtrante geniale di Lupo. Al quarto d’ora Mascaro fallisce un’occasione d’oro mentre poco dopo Di Corleto non perdona e sfrutta la palla d’oro di Gramoutè. A tre minuti dalla fine arriva persino la gioia del gol per il neo-promosso dall’FC Volpiano Adamo Granoutè, che oltre all’assist trova anche la rete con la maglia del Volpiano, a testimonianza di quanto sia stata meritata la promozione nel ‘primo gruppo’ delle Fosse. Nel finale il Gassino prova disperatamente a trovare il gol della bandiera con una bordata di Ferraro, che si spegne a lato di un soffio. Termina 6-0 in favore del Volpiano che inaugura la sua stagione nel migliore dei modi.

Demetrio D'Ario, Alessandro Lupo e Eduardo Di Corleto sono tra i migliori in campo della vittoria per 6-0 della Volpiano Pianese ai danni del Gassino.

GIRONE D

CHIERI - CBS  2-3 (a cura di Niccolò Tuzzolino)

La gara tra Cbs e Chieri premette spettacolo e rispetta in pieno le aspettative. La gara inaugurale del Girone D del SuperOscar Under 16 si rivela una vera bomba anche se all’inizio le due squadre fanno fatica a trovare spazi e si affidano alle ottime sponde dei due numeri 9 Ferrato e Libraro. Intorno al 10’ la prima occasione è per la Cbs, Cascio recupera solo il primo di una lunga serie di palloni, serve Libraro, il quale, con il tacco libera Mattana sulla sinistra ma Pucci lo anticipa, si prende il fallo e fa respirare i suoi. Un minuto dopo il tandem rossonero si ripete, Cascio per Libraro, che a sua volta innesca Mattana bravo a fare sua la sponda del compagno ma non ad avanzare ulteriormente, infatti la conclusione si spegne alta. Il Chieri si fa vedere pericolosamente con un gran cross di Maggio a trovare la rovesciata di Cassatella, bello il gesto tecnico ma la palla s’impenna troppo. Le forze si equivalgono ancora, per i collinari bene il tandem Ferrato-Cassatella mentre tra i rossoneri Belmonte spaventa due volte la retroguardia avversaria con due conclusioni a fil di palo. Il Chieri sale in cattedra rispetto alla CBS e al 26’ ha l’occasionissima per l’1-0 ma fallisce incredibilmente, grande colpo d’esterno di Piarulli che trova magnificamente Ferrato tra le linee, la sponda è efficace e termina sul destro di Maggio ma la conclusione è svirgolata. Il gol era nell’aria e non tarda ad arrivare, proprio sul ‘gong’ del primo tempo arriva il vantaggio della compagine allenata da Pecchini: calcio d’angolo che giunge ad Elia sul secondo palo, il cui traversone risulta decisivo e propizia la deviazione vincente di Maggio.
Il secondo tempo si apre nel miglior modo possibile per la Cbs, e i meriti vanno alle sostituzioni effettuate dal tecnico Matteo Negro che butta in campo Eli Destefanis, rinforzo estivo dal Beppe Viola, e dopo pochi secondi dal calcio d’inizio svetta di testa sul secondo palo e pareggia i conti. La pressione si alza ulteriormente e al 2’ di gioco i diavoli completano la rimonta con un gran gol direttamente da calcio d’angolo di Claudio Belmonte, che beffa tutta la retroguardia chierese con un gran arcobaleno che finisce dentro la porta. La gara vede la Cbs avere superiorità territoriale nel secondo tempo ma proprio nel momento migliore arriva a 5 dal termine il pareggio del Chieri, con un gran diagonale di Stefano Elia, che dopo l’assist confezionato aggiunge al curriculum il gol. Nel finale, tuttavia, è proprio il Chieri che può scrivere il finale più thriller possibile: scambio nello stretto tra Giorgioni e Cassatella, con quest’ultimo che si libera e supera La Fata con il tocco sotto, solo l’intervento miracoloso di Fea sulla linea tiene in piedi i diavoli. Quello che nessuno si aspettava però era una rete del vantaggio nei minuti di recupero, dopo l’occasione di Cassatella il ribaltamento di fronte vede Destefanis sfondare sulla sinistra e servire l’assist vincente per Libraro, che batte Pucci con il piattone e regala 3 punti mozzafiato alla CBS.

LUCENTO - BORGARO 1-0 (a cura di Niccolò Tuzzolino)

Ai padroni di casa del Lucento tocca far calare il sipario sull’intera prima giornata del SuperOscar, e l’atmosfera del Riconda è da Champions League. Tuttavia l’inizio non è tra i più incoraggianti per i padroni di casa in maglia verde fluo, infatti in soli 5’ il Borgaro sfiora tre reti, prima complice un errore in impostazione di Maniaci su cui arriva Settembre, la cui conclusione finisce sulla schiena di Lo Monaco; successivamente ci pensano Busato e Di Benedetto, i quali sfiorano la rete da corner. Al quarto d’ora, invece, il Lucento si fa pericoloso per la prima volta, anch’esso da corner su una pericolosa mischia mentre dieci minuti dopo arriva il vantaggio a sorpresa dei padroni di casa con un tap-in vincente sul secondo palo di Gennarino, che fa esplodere la gioia del Riconda. Nella ripresa ci prova in un paio di occasioni Angelo Amato a impensierire il Borgaro e a chiudere il discorso vittoria ma Romeo non si fa impensierire dalle sue conclusioni mentre al 5’ il Borgaro ha l’occasione del pareggio dopo una giocata da urlo di Settembre, che libera Kouchouri ma l’ex Volpiano perde il tempo per la conclusione. Il Lucento prova a impensierire per due volte Romeo con due punizioni di Dardino e Amato mentre nel finale Marinelli scambia bene con Moukhlis ma arriva troppo defilato per concludere in porta. Basta una rete per chiudere l’ultima partita della prima giornata, il Lucento vuole fare bene tra le mura amiche e spera di passare la fase a gironi.

Angelo Amato e Luigi Gennarino sono i 2 migliori in campo nella vittoria di misura del Lucento con il Borgaro.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter