Cerca

SuperOscar Under 19 • Quarti di Finale

Blackout dei campioni regionali, gli specialisti della rimonta si ripetono e volano in semifinale

Ancora a segno i protagonisti degli ottavi di finale, la doppietta del centrocampista non evita un'eliminazione cocente

LUCENTO PRO EUREKA, SUPEROSCAR UNDER 19

Davide Ferraris, Gianluca Delle Cave e Samuele Piccolo protagonisti della rimonta targata Pro Eureka

Se l'eliminazione della Sisport aveva destato abbastanza stupore, fa ancora più rumore l'uscita di scena dei campioni regionali in carica. I Quarti di Finale del Superoscar Under 19 regalano una prima sorpresa, con la Pro Eureka che si ripete in modalità rimonta e batte il Lucento, conquistando la semifinale del torneo iridato. Dopo essere andati in svantaggio in apertura, puniti da un rigore, i ragazzi di Grancitelli sono stati bravi ancora una volta (come accaduto agli Ottavi) a riprendere il risultato e a vincere, questa volta 3-2. Decisivi ancora Simone Attedemo e Samuele Piccolo, ma anche il primo gol stagionale del bomber Gianluca Delle Cave, che hanno vanificato la bella doppietta lucentina del solito Alessandro Tomiato.

LA PARTITA

TOMIATO INCROCIA, ATTEDEMO SI RIPETE

Match infuocato sin dai primi minuti, con la pressione del Lucento che si fa viva in avvio. Passa un giro di lancetta che Tomiato si ritaglia subito lo spazio per arrivare al tiro dall’interno dell’area, una girata su cross di Doria che Feninno neutralizza coi guantoni. Malgrado l’approccio sia più veemente da parte del Lucento, l’occasione più pericolosa della prima parte di gara la costruisce la Pro Eureka in contropiede. Al 5’ Ietto spacca in due la difesa e allarga per Attademo, il numero 11 rientra sul destro e calcia a giro centrando il palo; sulla respinta diventa quindi provvidenziale l’ex Ignat, che respinge con il corpo il tap-in di Delle Cave. Il numero 9 settimese poco dopo proverà nuovamente la sorte con una girata di sinistro dal limite dell’area, sorvolando però la traversa.

Contenuto quello che di fatto sarà l’unico lampo iniziale della Pro, la squadra di Maione mostra di poter tenere agilmente il pallino del gioco a suon di ritmo e fisicità, elemento quest’ultimo che favorisce evidentemente i rossoblù. Un’insistenza che, al 17’, si concretizza nel gol del vantaggio, grazie ad un calcio di rigore concesso per fallo di mano di Aggero in occasione di un rimpallo con Iorio. Dal dischetto Tomiato incrocia e non sbaglia, piegando le mani di Feninno. La rete dell’1-0 però ha effetto opposto in casa Lucento, con i ragazzi di Maione che smettono improvvisamente di giocare in favore di un’Eureka in crescendo e tecnicamente superiore.

L’unico bagliore è un diagonale da fuori di Francioso, che al 24’ impegna in tuffo Feninno, ma la seconda metà dei primi 45’ premia la formazione di Grancitelli. A salire in cattedra è ancora Ietto, che prima conquista una punizione dal limite (spedita alle stelle da Delle Cave) e poi ci prova col sinistro da fuori area, senza impensierire il portiere. Alla fine del forcing il pareggio è meritato dalla Pro Eureka, ed arriva proprio in chiusura: al 35’ Delle Cave vince un duello fisico sul fondo con Barranca e crossa in area, dove Ignat non blocca la sfera e Attedemo insacca da due passi. 1-1 all’intervallo.

RIMONTA COMPLETATA

Ad inizio secondo tempo Maione invoca subito il triplo cambio per smuovere le acque, dando spazio all’esordio per Garzaniti che dopo 5 minuti si rende subito pericoloso con un bel tiro da fuori. Poco prima ad avere una chance di testa è anche Barranca, su punizione bel calibrata dal neoentrato Marchetto, ma appare ancora più in palla la Pro Eureka. All’8’ la palla per la rimonta capita sui piedi di Delle Cave, servito involontariamente da uno stop mal riuscito di Attedemo, ma l’attaccante calcia alto. All’11’, invece, ci prova Gallo Darò su punizione diretta, trovando però il bloccaggio di Ignat. Coerentemente con quanto visto nell’ultima mezz’ora, la Pro Eureka trova il raddoppio della rimonta poco prima del ventesimo minuto: Lacava a centrocampo arma una ripartenza rapida e spedisce in porta Delle Cave, che si sistema la palla sul destro e dal limite sfodera un bel destro che s’insacca sul primo palo.

Il Lucento è spento, si abbatte dopo il secondo gol e per poco al 23’ Ferraris non trova il gol del tris definitivo calciando da fuori area di destro. I rossoblù questa volta ringraziano due volte Ignat e al 27’ sussultano quando Fusha si ritrova a tu per tu sul bellissimo filtrante di Marchetto, ma l’arbitro ferma tutto per offside. Appunto, un sussulto, perché neanche un minuto dopo la Pro Eureka mette le mani sulla semifinale: grande lavoro ancora una volta di un superlativo Ferraris, che questa volta sovrappone sulla destra e mette a rimorchio per l’accorrente Piccolo, che di sinistro chiude la traiettoria e realizza un gran gol.

Finita qui? Nemmeno per sogno, la scorsa stagione ha insegnato a non dare mai per morto il Lucento anche nel momento peggiore e infatti a 5’ dalla fine tutto viene improvvisamente, quando Tomiato ha la forza di trovare il gol del 3-2 con un grande rasoterra da fuori area che si conficca nell’angolino, imprendibile. E così nel finale c’è spazio per l’assalto del Lucento, che con qualche palla buttata in area crea scompiglio nella retroguardia settimese. Marchetto è quello che più ci va vicino, impattando di testa sugli sviluppi di un corner, ma soprattutto nel corso del quinto di recupero è ancora Tomiato con una conclusione sibillina da fuori a sfiorare la tripletta e il 3-3. Finisce quindi 3-2 e la Pro Eureka si qualifica per la semifinale, pronta a rivivere l'ennesima sfida contro i rivali della Volpiano Pianese.

IL TABELLINO

LUCENTO-PRO EUREKA 2-3
RETI (1-0, 1-3, 2-3): 17' rig. Tomiato (L), 35' Attademo (P), 19' st Delle Cave (P), 28' st Piccolo (P), 30' st Tomiato (L).
LUCENTO (4-3-3): Ignat, Milito, Doria (25' st Fusha), Marinelli, Barranca, Arfaoui, Francioso (1' st Garzaniti), Melano (1' st Marchetto), Iorio (13' st Asembe), Shaker (1' st Zucolella), Tomiato. A disp. Okojie D. P., Roma, Argiri, Osahon. All. Maione. Dir. Pesce - Barranca.
PRO EUREKA (4-2-3-1): Feninno, Foddis (20' st Ungaro), Gallo Darò, Ferraris, Aggero, Ciambrone (25' st Timo), Vitillo, Tudisco (12' st La Cava), Delle Cave, Ietto (12' st Piccolo), Attademo (20' st Traso). A disp. Caradonna, Lazar, Mocca, Galotta. All. Grancitelli. Dir. Sattin - Galotta.
ARBITRO: Bodoira di Torino .
AMMONITI: 32' Arfaoui (L), 36' Attademo (P), 22' st Garzaniti (L), 32' st Gallo Darò (P), 35' st La Cava (P), 36' st Barranca (L).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter