Cerca

Grande Slam Under 19

Dall'errore negli accoppiamenti ai gol all'ultimo minuto: ecco i quarti di finale del Grande Slam

Definite le otto formazioni che si contenderanno l’accesso alla semifinale: appuntamento fissato per domenica 7 al Cenisia

COPPA GRANDE SLAM UNDER 19 NICHELINO HESPERIA

GRANDE SLAM UNDER 19 - Il Nichelino Hesperia festeggia il passaggio ai quarti di finale, grazie a due vittorie ottenute dopo i calci di rigore

Dalle partite infinite decise ai calci di rigore alle sfide già viste, fino alla clamorosa svista che rischiava di escludere una squadra al posto di un’altra. Sono queste le emozioni del Grande Slam, il 22° Memorial Angelo Fanton in corso sul campo del Cenisia, dove si lotta per conquistare il primo “nuovo” trofeo in palio. Un formato lungo e complesso, che si intreccia con l’inizio delle qualificazioni ai prossimi regionali. Quattro formazioni (Atletico CBL, Rosta, Pro Collegno e Nichelino Hesperia) hanno ottenuto l’accesso ai quarti di finale grazie a due vittorie consecutive tra Primo e Secondo Turno. Le altre quattro (Academy Bacigalupo, Lucento, Autovip San Mauro e Vianney) hanno invece superato indenni il turno infrasettimanale. Due giornate intense, tra sfide decise ai rigori, l’eliminazione dei padroni di casa e un errore nel tabellone che avrebbe potuto creare seri problemi. Ora tutto sistemato, si rientra in scena domenica 7 settembre. Solito campo, solita tribuna: al via i quarti di finale.

LE GIA' QUALIFICATE

Le squadre che hanno convinto più di tutte hanno staccato il pass diretto per i quarti di finale, evitando così il peso di un ulteriore e faticoso turno infrasettimanale. Tra le qualificate spicca l’Atletico CBL, la cui formazione Under 18 ha partecipato al torneo da sottoleva centrando due vittorie consecutive. Preciso il lavoro del tecnico Davide Rocchietti, capace di superare due campioni provinciali come Beiborg e Autovip San Mauro. Per i nerazzurri 7 reti realizzate e una sola subita, peraltro non su azione, grazie soprattutto alle doppiette di Jacopo Ponzin, Leonardo Vivenza e Lorenzo Re Fiorentin. Parte col piede giusto anche il Rosta di Nicolò Avataneo, che al primo colpo centra il bis superando due torinesi con un doppio 4-1 in rimonta. I Lupi biancorossi hanno ribaltato lo svantaggio iniziale contro l’Academy Bacigalupo, dilagando poi nella ripresa, mentre contro i padroni di casa del Cenisia le reti sono arrivate tutte nel secondo tempo.

Bottino pieno per la nuova Pro Collegno, che in estate ha affidato la sua Juniores al tecnico Marco Da Rios. I collegnesi hanno superato il Primo Turno eliminando i torinesi del Dorina ai calci di rigore, con il risultato finale di 6-5. Decisiva l’ultimo rigore di Matthias Maggio, che ha chiuso una sequenza perfetta di 5 centri su 5. Vittoria di spessore anche nel Secondo Turno, dove la Pro Collegno ha avuto la meglio sul Lucento grazie a una doppietta nella ripresa del classe 2008 Antonio Costa. Completa il quadro delle qualificate ai quarti di finale il Nichelino Hesperia di Giovanni Scopacasa. Una società che da sempre valorizza i giovani anche in Prima Squadra e che ha confermato la propria filosofia: prima ha eliminato la Torinese ai rigori, poi ha superato il Mirafiori ancora dal dischetto, nonostante l’inferiorità numerica per tutta la ripresa.

CHI LE HA RAGGIUNTE

Per completare il quadro degli accoppiamenti dei quarti di finale servivano ancora quattro squadre, determinate dal Terzo Turno disputato in settimana. La prima a staccare il pass è stata l’Academy Bacigalupo, che dopo la sconfitta con il Rosta e la vittoria sul Settimo ha avuto la meglio anche contro il Cenisia. Incontro equilibrato nei 90 minuti, chiuso sul 2-2, ma a fare la differenza sono stati gli errori dal dischetto dei Viola e le parate decisive dell’estremo difensore Pietro Allocco. Raggiunge i quarti di finale anche il Lucento, la formazione Under 18 guidata dal duo Sogos- Delli Calici supera il Carrara per 2-1 grazie alla doppietta persona di Omar Ledda.

Nella giornata di giovedì i campioni provinciali dell’Autovip San Mauro hanno superato ancora una volta il Leinì, conquistando così l’accesso al turno successivo. Una sfida già andata in scena nel Primo Turno, allora conclusa con un netto 6-0 per i gialloblù. L’incontro avrebbe potuto non disputarsi a causa di un errore iniziale nella compilazione del tabellone: al Leinì era stata infatti abbinata per sbaglio la perdente dell’accoppiamento “J”, ovvero il Settimo, squadra già sconfitta in entrambe le gare precedenti. Questa volta il San Mauro ne fa 4, con la sua Under 18, contro un Leinì decimato e con solo 12 ragazzi in distinta. A chiudere il cerchio è il Vianney, uscito vincente dal derby (già visto) con il Mirafiori, anch'esso presentatosi con l'Under 18. Una partita equilibrata sbloccata solo allo scadere del secondo tempo, grazie alla rete di Carlo Panattoni.

IL PROGRAMMA DEI QUARTI DI FINALE

domenica 07/09 Via Revello 1 - Cenisia

ROSTA - VIANNEY, ore 14:30

PRO COLLEGNO - AUTOVIP SAN MAURO, ore 15:45

ATLETICO CBL - LUCENTO, ore 17:00

NICHELINO HESPERIA - ACADEMY BACIGALUPO, ore 18:15

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter