Cerca

Under 19 • Qualificazioni Regionali

La differenza la fa il fisico: tris nella ripresa e prima gioia stagionale per gli Aquilotti

I biancorossi hanno diverse occasioni nel primo tempo ma non le sfruttano, sul finale c'è qualche sbavatura difensiva

UNDER 19 QUALIFICAZIONI DRUENTINA NUOVA LANZESE DANILO MICELI SIMONE BRONZINO ABED ELAH EL FAHIM DRUENTINA

QUALIFICAZIONE UNDER 19 DRUENTINA - NUOVA LANZESE 3-0 • Il trio Bronzino, Miceli e El Fahim cala il primo tris stagionale della nuova Druentina di Incardone

I tempi dei pronostici sono finiti, la nuova stagione entra nel vivo e 123 formazioni sono alla ricerca della qualificazione ai prossimi campionati regionali Under 19. La sfida tra Druentina e Nuova Lanzese apre le danze nel girone numero 19, con gli Aquilotti del nuovo tecnico Salvatore Incardona che vincono 3-0. Il primo tempo è stato a ritmi bassi, "la classica prima partita dell'anno", con la Nuova Lanzese più pericolosa nelle conclusioni e un palo colpito dalla distanza. Nella ripresa a fare la differenza è la differenza di preparazione fisica, a dominare su quel lato è la Druentina che sblocca le danze e dilaga nel finale. Un predominio fisico interrotto da qualche ripartenza sempre poco precisa, con lanci lunghi che non insidiano la difesa di casa. Al triplice fischio finisce 3-0: tre punti importanti per la Druentina che raggiunge il Borgaro, percorso invece più in salita per la Nuova Lanzese.

LA PARTITA

EQUILIBRIO TOTALE

Rivoluzioni e conferme per le due squadre, che sognano l'approdo ai regionali in un giro di ferro con Venaria e Borgaro. La Druentina del nuovo tecnico Incardone sceglie il 3-5-2 per la prima stagionale, coppia d'attacco composta da Joine-Davide Dileno e sostenuta dai guizzi di Nota sulla fascia. La Nuova Lanzese invece abbandona la difesa a 3 dell'anno scorso, sceglie il 4-3-3, con tanti nuovi interpreti classe 2007 in arrivo dall'Under 18 del tecnico Bava.

I ritmi sono quelli di una partita di inizio stagione, tanti meccanismi da lubrificare ma le azioni non tardano ad arrivare. La prima è della Druentina grazie a Davide Dileno che si guadagna una punizione al limite, la conclusione di Joine è però fuori misura. La reazione della Nuova Lanzese è immediata, grazie all'incursione di Cinardo che sfrutta un pallone sporcato da Nota per colpire il palo da distanza siderale. I duelli a centrocampo hanno una relativa importanza, sia Chiambretti che Mortillaro si contendono diversi palloni sulla trequarti degli Aquilotti.

Il cooling break spezza a metà il primo tempo: la Druentina costruisce dal basso con la coppia Picheca-Cittadino e cerca con insistenza e poca precisione le sovrapposizioni di Nota,la Nuova Lanzese sfrutta invece le ripartenze e gli errori in impostazione avversari. I ragazzi di Lekaj provano a sbloccare con i colpi di testa, sia sui calci d'angolo che con l'incornata di Coletti al 36'. Al 42' c'è l'ultimo brivido del primo tempo: azione corale della Nuova Lanzese, Cinardo amministra sulla fascia destra e serve Esposito al centro dell'area, il numero 7 lavora di fisico, riesce a girarsi ma il mancino dal dischetto è un colpo a salve. Poche occasioni, duplice fischio sullo 0-0.

TRIS FINALE

La ripresa inizia con un cambio difensivo per la Druentina, che sostituisce Morsuillo con il subentrato Gibin. Gli Aquilotti adottano un approccio molto offensivo mettendo in difficoltà tutta la retroguardia biancorossa, ma la prima occasione concreta è della Nuova Lanzese su un ottima ripartenza conquistata e finalizzata da Lupis. I ritmi si alzano all'inizio della ripresa ed entrambe le formazioni vanno vicino al gol: prima la squadra di Incardona sfiora la rete con una combinazione tra Joine e Mortillaro, subito dopo Cinardo non riesce a concludere un'ottima ripartenza dei biancorossi. La rete è nell'aria e il vantaggio arriva al minuto numero 13 per la Druentina, l'azione nasce dai piedi di Miceli che si ritaglia lo spazio dai 25 metri e supera Toffoli con un destro potente. Gli Aquilotti sfiorano il raddoppio al 21', questa volta è Joine che si incarica della conclusione, il suo destro però colpisce il palo più lontano. 

Dopo una rovesciata di Lupis e il cooling break Lekaj prova a cambiare la squadra con due sostituzioni, provando a spezzare l'inerzia della gara che è diventata a favore della Druentina. La Nuova Lanzese prova a reagire con tanti lanci lunghi, la difesa degli Aquilotti è però compatta riuscendo a respingere le offensive biancorosse. La precisione offensiva della Druentina permette alla squadra di Incardone di trovare il raddoppio a 5 minuti dalla fine. La rete porta il segno di Bronzino, che riesce a controllare in area una sfera sporcata e superare Toffoli con l'aiuto della traversa. Il colpo del 3-0 e conseguente KO arriva al 43' con un'incursione solitaria di Cargnino che sfrutta una Nuova Lanzese sbilanciata.

Al triplice fischio il risultato è di 3-0, la Druentina si aggiudica i primi tre punti del quadrangolare raggiungendo il Borgaro, anch'esso vincente con il Venaria.

IL TABELLINO

DRUENTINA-NUOVA LANZESE 3-0
RETI: 13' st Miceli D. (D), 39' st Bronzino (D), 43' st El Fahim (D).
DRUENTINA (3-5-2): Barbero 6, Nota 6.5 (44' st Izzi L. sv), Morsuillo 6 (1' st Gibin 6), Calliero 6.5 (32' st Zanera sv), Picheca 7, Cittadino 7, Dileno S. 6.5 (23' st Bronzino 7), Mortillaro 6.5, Dileno D. 7, Joine 6, Miceli D. 7 (30' st El Fahim 7). A disp. Giusiano, Rizzi, Lavista, Lipani. All. Incardona 7.
NUOVA LANZESE (4-3-3): Toffoli 6, Sapetti 6 (28' st Ozella 6), Cubello 6.5 (17' st Mignogna 5.5), Chiambretti 7, Erchini 6, Brachetti 6, Esposito 6.5, Cinardo 6 (15' st Avveniente 6), Musarra 5.5 (28' st Cargnino 6), Coletti 5.5 (32' st Chiara sv), Lupis 5.5. A disp. Rizzo, Bo, Bossa, Blando. All. Lekaj - Bava 6.
ARBITRO: Destino di Collegno 6.5.
AMMONITI: 16' st Esposito[06] (N), 20' st Musarra (N), 45' st Picheca[07] (D).

LE PAGELLE 

DRUENTINA

UNDER 19 QUALIFICAZIONI DRUENTINA NUOVA LANZESE FOTO SQUADRA DRUENTINA

Barbero 6 Viene chiamato in causa in poche occasioni, risulta preciso in alcune uscite alte mentre in altre occasioni si fa scivolare la sfera con troppa facilità.

Nota 6.5 Il numero 2 è il giocatore difensivo più offensivo e pericoloso della squadra. Parte come quinto a sinistra con tanta libertà di movimento in avanti e viene cercato più volte dai lanci lunghi dei suoi centrali. Corre tanto, punta più volte l'uomo e nella ripresa viene cercato meno dai compagni.

44' st Izzi L. sv

Morsuillo 6 Si posiziona come braccetto di destra, collabora con Picheca nella costruzione dal basso senza forzare la giocata. Gioca un tempo, arginando Lupis e i suoi guizzi.

1' st Gibin 6 Entra al posto del compagno e occupa la stessa posizione in campo, mantiene la solidità difensiva della squadra senza sbavature.

Calliero 6.5 Gioca da quinto destro inizialmente in una posizione più arretrata che offensiva, il tecnico gli chiede di puntare l'uomo e lui inizia a farlo con maggiore costanza. Nella ripresa contribuisce molto alle azioni offensive, con diversi cross dalla destra.

32' st Zanera sv

Picheca 7 Contribuisce alla costruzione dal basso della squadra con tanti passaggi di precisione verso i compagni, riesce a risultare leader della difesa con personalità. Prova a imbucare i compagni con la palla al piede, cercando spesso Nota in profondità.

Cittadino 7 Assieme a Picheca mantiene alto il muro degli Aquilotti, più volte si trova nell'uno contro uno con Esposito e riesce a mantenere la marcatura o a fargli forzare la conclusione.

Dileno S. 6.5 Si posiziona al centro del centrocampo della squadra, uno dei protagonisti dell'ultima annata risulta centrale in fase di costruzione. Riesce ad inserirsi più volte palla al piede tentando dribbling ubriacanti e giocate di fantasie. Si abbassa molto per aiutare la costruzione, riuscendo ad evitare il primo pressing avversario.

23' st Bronzino 7 Entra e trova subito la gioia del gol. Si gira bene in area e, con l'aiuto della traversa, riesce a trovare il 2-0 che indirizza definitivamente la partita.

Mortillaro 6.5 Usa esperienza per mettere il fisico con gli avversari e inneggiare un duello interessante con Chiambretti. Tanti inserimenti di qualità che mettono in difficoltà fisica la Nuova Lanzese nella ripresa.

Dileno D. 7 Gioca da numero 9 che si muove con tanta qualità, ha tanti guizzi che lo fanno partire da posizioni più defilate rispetto a Joine. Abile nel guadagnarsi i falli e fare tanti movimenti senza palla, lottando con i centrali avversari.

Joine 6 Il numero 10 risulta meno coinvolto nel reparto offensivo rispetto al compagno di reparto, i compagni lo cercano di meno e lui colpisce il palo nella ripresa. 

Miceli D. 7 Prova ad inserirsi con Nota sull'out di sinistra, trova una rete capolavoro con una conclusione potente dai 25 metri.

30' st El Fahim 7 Anche lui ci mette poco a lasciare il segno, fa tutto da solo con molta caparbietà e arriva fino alla porta avversaria.

All. Incardona 7 Buona la prima per il nuovo tecnico, tanta solidità difensiva che gli permette di resistere all'offensiva della Nuova Lanzese. Ci mette un ora per sfondare la difesa avversaria e arrotondare nella ripresa.

NUOVA LANZESE

UNDER 19 QUALIFICAZIONI DRUENTINA NUOVA LANZESE FOTO SQUADRA NUOVA LANZESE

Toffoli 6 Il portiere dei biancorossi non ha responsabilità sulle reti subite, tutte conclusioni da distanza ravvicinata o dei bolidi difficilmente controllabili.

Sapetti 6 Il numero 2 gioca sull'out destro del campo, si occupa della marcatura di Nota nel primo tempo cercando di limitarne i danni. Nella ripresa si occupa anche di Calliero, spostandosi sulla fascia sinistra.

28' st Ozella 6 Entra nella ripresa, occupa la posizione del compagno senza riuscire a coprire l'offensiva avversaria.

Cubello 6.5 Gioca sul lato sinistro del campo, accorcia molto su Calliero riuscendo a limitare i tanti danni nella sua zona di competenza. Risulta meno preciso con la palla al piede rispetto ai compagni di reparto più centrali.

17' st Mignogna 5.5 Va in difficoltà contro i tanti guizzi avversari sulla fascia, avendo tante responsabilità sulle reti provenienti dalla sua fascia.

Chiambretti 7 Il capitano è il perno del centrocampo, si abbassa sulla linea della difesa per impostare l'azione dal basso. Tanto fisico, grinta ed intelligenza che aiuta la squadra a salire sulla trequarti.

Erchini 6 Sfrutta tutti i suoi centimetri in altezza per cercare di limitare i movimenti degli attaccanti avversari e viene cercato dai compagni sulle tante punizioni e calci d'angolo conquistati.

Brachetti 6 Risulta più compatto e preciso del compagno di reparto, gioca più volte di anticipo per evitare i guizzi degli attaccanti avversari riuscendo a fermare diverse azioni sul nascere.

Esposito 6.5 Il numero 7 ha più volte l'occasione per sfondare sul lato destro del campo, tante sovrapposizioni che lo portano a lavorare tanti palloni in area.  Tante chance, ma poca precisione.

Cinardo 6 Colpisce subito un palo che spaventa i padroni di casa, poi ha un'altra occasione in cui tarda la conclusione finale. Si rende sempre partecipe a centrocampo, provando proprio il dialogo con Cinardo.

15' st Avveniente 6 Guizzi e voglia di fare sul lato alto della squadra, anche lui però non trova la via della porta.

Musarra 5.5 Il numero 9 riesce a controllare solo la sfera spalle alla porta, con diverse sponde per i compagni offensivi sulle rispettive fasce. Non riesce però a rendersi partecipe in area di rigore.

28' st Cargnino 6 Entra per aumentare il ritmo a centrocampo, è costretto a indietreggiare per aiutare la squadra in fase difensiva.

Coletti 5.5 Prova ad inserirsi verso il centro dell'area in fase di possesso, va vicino alla rete con un'incornata di testa che sfiora la porta. Non riesce però a contrastare la fisicità del centrocampo avversario, che sovrasta tutta la fase difensiva nella ripresa.

32' st Chiara sv

Lupis 5.5 Non riesce a dare il contributo voluto e richiesto alla squadra, diverse conclusioni ma poco precise dalla fascia sinistra. Da evidenziare una rovesciata perfetta, che però non impensierisce Barbero.

All. Lekaj - Bava 6 La prima partita del nuovo anno non sorride ai biancorossi che, nonostante il risultato, nel primo tempo hanno avuto diverse occasioni per trovare la porta. Nella ripresa ha fatto la differenza la preparazione fisica, che ha avvantaggiato gli Aquilotti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter