Cerca

Coppa Under 15 Èlite

È successo per davvero! Una doppietta e un portiere pararigori valgono i tre punti

Il Villa Valle batte la Virtus Ciserano per 2-0, decisivi Gambelli, Giacomello e Sorressa

I tre MVP del Villa Valle

UNDER 15 ÈLITE VILLA VALLE • Gabriele Giacomello, Riccardo Gambelli e Christian Sorressa

Le incognite che presenta il calcio d'agosto sono sempre le stesse ogni anno. I cambiamenti nelle rose avranno modificato gli equilibri tra le squadre? L'estate avrà fatto sì che alcune squadre siano cresciute più di altre? Alcuni saranno più indietro nella preparazione rispetto ad altri? Tutti dubbi che solo il campo può sciogliere. E il primo responso è stato chiaro: il Villa Valle batte 2-0 la Virtus Ciserano Bergamo in Coppa Lombardia e manda un chiaro messaggio a tutti anche in ottica campionato: quest'anno chi vuole vincere, dovrà avere a che fare con loro. Decisive le reti di Gambelli nel primo tempo e di Giacomello nella ripresa. Virtus che ha avuto le sue occasioni ma non è riuscita a capitalizzarle in gol; su tutte il rigore sbagliato da Bubas Gonzales nel primo tempo sul punteggio di 0-0.

SUCCEDE DI TUTTO

Entrambe le formazioni si schierano con il 4-3-1-2. I due numeri 10 Gambelli per il Villa e Faga per la Virtus hanno il compito di rifornire le due coppie d'attacco. Dopo un avvio abbastanza bloccato, con le due squadre impegnate principalmente a studiarsi, la prima occasione porta la firma della Virtus, con Belotti che allarga per Modoran sulla destra, tiro cross pericoloso che Sorressa blocca in due tempi. Villa Valle che risponde con un cross di Rota per Giacomello che per un soffio non arriva sul pallone, sullo sviluppo dell'azione ci prova anche Gambelli da fuori area, ma il suo tiro esce di un soffio. Partita che continua ad essere equilibrata, ma con la Virtus che crea pericoli con maggior facilità: al 14' Modoran difende palla spalle alla porta, scarica per Bubas che sulla sinistra trova Faga, il 10 da buona posizione va al tiro in diagonale mancino ma la conclusione esce di un soffio. Al 21' calcio di rigore per Virtus: Bubas se ne va sulla fascia e viene colpito in difesa. Il contatto non sembra clamoroso ma l'arbitro non ha dubbi. Dal dischetto di presenta Bubas che tira abbastanza centrale, Sorressa intuisce la traiettoria e para. Dopo l'episodio del rigore la squadra di casa prende coraggio e prima sfiora il gol con Rota dalla distanza, poi al 34' passa in vantaggio con Gambelli, che è lesto nel mettere in rete la ribattuta corta di un gran bel tiro di Cortinovis che Fumagalli aveva respinto corto. Si conclude così una prima frazione equilibrata, ma in cui il Villa Valle è riuscita a capitalizzare le occasioni avute.

ARRIVA LA RIMONTA?

La ripresa ricomincia in modo nuovamente equilibrato. La Virtus tenta maggiormente di tenere il possesso palla, ma non riesce a scalfire il muro della squadra di casa, sempre molto abile ad appoggiarsi sulle punte, in modo da attaccare in modo verticale. La prima occasione della ripresa porta la firma di Rota, la cui punizione dal limite sopra la barriera termina fuori di un soffio. La Virtus risponde con la conclusione dalla distanza di Mazzoleni, Sorressa risponde presente con un ottimo intervento in tuffo, sulla respinta Socci prova il tiro ma viene nuovamente respinto dall'estremo difensore. Le due squadre si scambiano colpi come in un match di pugilato, e a metà ripresa Rota rischia di dare il colpo del definitivo ko agli ospiti: grandissima azione personale del numero 8 che salta in dribbling due giocatori ma al momento di calciare spara clamorosamente alto. È solo il preludio per la rete che chiude i conti. Al 21' Giacomello salta il proprio marcatore e di sinistro batte Fumagalli in diagonale; qualche secondo prima i padroni di casa avevano nuovamente sfiorato il raddoppio ancora con Rota, che da fuori area aveva colpito in pieno il palo. Raddoppio meritato per il Villa Valle. Il finale scorre senza grossi sussulti, con gli ospiti incapaci di reagire alla rete del 2-0: ci prova Poloni con un tiro da dentro l'are, ma Sorressa ancora una volta c'è. Termina dunque 2-0 per il Villa: i ragazzi di Scotti hanno disputato un'ottima prestazione in entrambe le fasi, meritando la vittoria. Per la squadra di Cavalli alcuni spunti positivi e altri su cui lavorare; ma già negli anni passati la Virtus ci ha sempre dimostrato di essere capace di far bene quando più conta.

IL TABELLINO

VILLA VALLE-VIRTUS CISERANO BERGAMO 2-0
RETI: 34' Gambelli (Vi), 21' st Giacomello (Vi).
VILLA VALLE (4-3-1-2): Sorressa 8, Diakite Sekou 6.5 (1' st Mazzucotelli 6.5), Pellicani 6.5, Tentori 7 (10' st Lavelli 6), Ponchiroli 7, Forcella 7, Cortinovis 6.5 (23' st Ceruti 6), Rota 8, Giacomello 8 (31' st Ottolenghi sv), Gambelli 8 (34' st Rota sv), Falardi 7 (10' st Locatelli 6). A disp. Rigamonti, Ferdenzi, Colombo. All. Scotti 7.5. Dir. Cannella.
V.CISERANO BG (4-3-1-2): Fumagalli 6, Bonomi 6.5 (22' st Monreale sv), Tofanelli 6, Campana 7 (22' st De Luca sv), Vitali 6.5, Orlandi 6.5, Belotti 7 (11' st Mazzoleni 6), Cristini 7 (17' st Poloni sv), Modoran 6 (8' st Socci 6), Faga 6.5 (22' st Amadei sv), Bubas Gonzales 6 (8' st Rota 6). A disp. Coviello, Ramovic. All. Cavalli 6.5. Dir. Birolini.
ARBITRO: Prudenzano di Bergamo 6.
AMMONITI: Giacomello (Vi).

LE PAGELLE

VILLA VALLE
Sorressa 7.5 Para tutto, dal rigore ai tiri da fuori, alle ribattute da distanza ravvicinata. Saracinesca.
Diakite 6.5 Primo tempo ordinato in entrambe le fasi, senza grosse sbavature e con un paio di conclusioni dalla distanza interessanti.
1'st Mazzucotelli 6.5 Bada principalmente alla fase difensiva, contenendo con ordine l'attacco avversario.
Pellicani 6.5 In fase di spinta rimane piuttosto bloccato, ma sul piano difensivo si mette in mostra con una prova priva di errori
Tentori 7 Ha il compito di far girare tutto il gioco della squadra, e ci riesce con efficacia, dimostrandosi sempre molto intelligente anche sul piano del posizionamento in fase di non possesso (10'st Lavelli 6).
Ponchiroli 7 L'attacco della Virtus poteva creare problemi, ma in copertura fa un ottimo lavoro sia nella difesa dello spazio in campo aperto, sia sulle palle alte.
Forcella 7 Come il suo compagno di reparto, non commette mai alcuna sbavatura in nessuna circostanza.
Cortinovis 6.5 Prova spesso l'inserimento, specialmente sui cross sul secondo palo. In diverse occasioni tocca palloni pericolosi all'interno dell'area di rigore avversaria, ma non riesce a trovare lo spunto vincente (23'st Ceruti 6).
Rota 8 Qualità tecniche nello stretto, visione di gioco, tocchi di qualità; il suo repertorio è davvero molto interessante.
Giacomello 8 Trova il gol del 2-0 con una rete in cui mostra un mix di tecnica e freddezza sotto porta. Spalle alla porta è sempre molto incisivo(31'st Ottolenghi sv).
Gambelli 8 Segna la rete che sblocca il match. Sembra sempre in grado di illuminare il gioco con la sua qualità (34'st Rota sv).
Falardi 7 Tende a giocare molto largo, ma quando entra nel vivo del gioco dà sempre la sensazione di poter essere pericoloso (10'st Locatelli 6).
All.Scotti 7.5 La sua squadra sembra già avere le idee chiare in entrambe le fasi del gioco.

VIRTUS CISERANO

Fumagalli 6 Poco da fare sui due gol, mentre nelle altre situazioni risponde presente.
Bonomi 6.5 Quando spinge lo fa con incisività e anche a contrasto esce spesso vincitore (22'st Monreale sv).
Tofanelli 6 Poco presente in fase offensiva, anche in costruzione non tocca moltissimi palloni, limitandosi ad un buon lavoro in copertura.
Campana 7 Catalizza tutto il gioco sui suoi piedi, smistando sempre con efficacia e fungendo da barriera in interdizione (22'st De Luca sv).
Vitali 6.5 Attento in marcatura, anche se potrebbe osare di più nella costruzione del gioco dal basso.
Orlandi 6.5 Come il suo compagno di reparto, interviene sempre con precisione sia sulle palle alte, sia negli anticipi, ma forse potrebbe rischiare di più in fase di possesso.
Belotti 7 Fatica quando si tratta di coprire, ma tecnicamente dà l'impressione di poter essere uno di quelli che accende il gioco, e alcune sue imbucate ne sono la dimostrazione (11'st Mazzoleni 6)
Cristini 7 Dinamismo e tecnica in un solo giocatore, non trova lo spunto vincente da mezzala di inserimento, ma nel complesso l'impatto nel match è positivo (17'st Poloni sv).
Modoran 6 Si rende protagonista di qualche buona sponda spalle alla porta, ma per il resto fatica ad entrare nel vivo del gioco.
8'st Socci 6 Non riesce a dare la svolta sperata nella ripresa.
Faga 6.5 Nel primo tempo un suo diagonale fuori di un soffio consegna quasi il vantaggio agli ospiti, cala con il passare dei minuti (22'st Amadei sv).
Bubas Gonzales 6 È il più vivace in attacco, ma allo stesso tempo il più impreciso: prova spesso a saltare l'uomo, con risultati altalenanti. Si procura il rigore, ma lo fallisce calciandolo troppo centralmente.
8'st Rota 6 Dà energia all'attacco, ma non impatta come vorrebbe
All. Cavalli 6.5 La squadra ha le qualità per fare una buona stagione, ma deve migliorare su diversi aspetti.
ARBITRO
Prudenzano 6 Qualche dubbio sul calcio di rigore in favore della Virtus, il contatto c'era ma sembrava davvero molto lieve. Rischia di perdere il controllo del match nel primo tempo, mentre la ripresa scorre con più tranquillità.

LE INTERVISTE

Il dirigente accompagnatore del Villa Valle, Vincenzo Cannella, è soddisfatto della vittoria, ma consapevole che c'è da lavorare: «Ovviamente vincere contro una squadra come la Virtus ti dà una carica in più per i prossimi impegni. Però oggi abbiamo sofferto tanto, abbiamo regalato tanto campo per tanti minuti ai nostri avversari. Oggi si vince e ti va bene, ma dobbiamo migliorare questo. Se fossero passati in vantaggio sul rigore probabilmente sarebbe cambiato tutto, quindi gli episodi oggi hanno fatto la differenza. Comunque la Coppa Lombardia per noi è importante e ci teniamo stretti questa vittoria».

Luca Cavalli, allenatore della Virtus Ciserano, è consapevole del tanto lavoro da fare: «Quest'anno dobbiamo ricostruire la squadra visto che ci sono state tante partenze. Per ora abbiamo qualche limite, specialmente dal punto di vista mentale. Nella prima mezz'ora abbiamo messo più ritmo, ma dopo siamo calati molto sia come ritmo, sia nella corsa. Sono aspetti su cui per ora abbiamo limiti importanti. Dobbiamo lavorare tanto altrimenti rischia di essere una stagione difficile».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter