Cerca

Under 17 Élite

Il derby più caldo di tutti è già leggenda: sei gol, un'espulsione e un debutto stagionale da urlo

L'Aldini la sblocca, poi recupera due volte lo svantaggio. È 3-3 tra Bergomi e Stella

Accademia Inter-Aldini 3-3

UNDER 17 ÉLITE • Alberto Imparato dell'Accademia Inter e Anthony Santana dell'Aldini

Il derby più blasonato dell'intero panorama giovanile milanese non ammette errori, che sia la finale per il Titolo o la prima partita della stagione. Comincia la Coppa Lombardia, e Accademia Inter e Aldini non possono già sbagliare, bisogna cominciare l'avventura stagionale con il piede giusto. Nedelcu sblocca la gara di rapina, Tedeschi sventa il raddoppio sulla linea, Femia para qualsiasi cosa, Imparato trova la magia da fuori area che vale il pari. Nella ripresa, il 9 dell'Accademia porta avanti i suoi dal dischetto, prima di essere raggiunto da Capecchi. Buccheri riporta avanti Bergomi, ma Santana è glaciale e fissa il 3-3 finale. Potevano esserci esordi stagionali migliori? Possiamo dire di no.

NEDELCU DI RAPINA, IMPARATO DI POTENZA

Dopo una prima fase di studio, al 5' arriva il vantaggio dell'Aldini: un corner teso battuto nel cuore dell'area di rigore viene deviato in maniera vincente da Nedelcu, che porta i falchi in vantggio alla prima occasione. Al 13' arriva la risposta dell'Accademia, un bel traversone dalla trequarti pesca Marcacci solo sul secondo palo, il quale stacca bene di testa ma non riesce a sorprendere Femia, che blocca con sicureza. L'Aldini gestisce con serenità, al 17' arriva una buona iniziativa col destro da fuori area di Capecchi, che però non si abbassa a sufficienza e termina alto. Brivido 2' più tardi per i falchi, con Piva che carica il destro dal limite dell'area, ma Femia risponde ancora presente. Superata la mezz'ora sono ancora i ragazzi di Bergomi a creare: un bel cross tagliato di Marcacci trova Buccheri, che calcia di collo esterno di prima intenzione, colpendo l'esterno della rete.

Al 35' arriva una clamorosa occasione per i ragazzi di Stella: traversone teso di Capecchi, stacco di testa di Santana da pochi passi, salvataggio clamoroso sulla linea di porta messo in piedi da Tedeschi, miracoloso. Nel finale grandissima occasione per l'Accademia Inter, con Femia protagonista dell'ennesima grande parata della gara; subito dopo ancora Marcacci, a pochi centimetri dal gol con il piattone al volo. Allo scadere di frazione, grandissima imbucata di Impalà per Cutrupi, che a tu per tu con Femia calcia un destro potente, sul quale il portiere ospite mette i guantoni e devia. È all'ultima azione che l'Accademia trova la rete del pareggio: lavora bene la sfera Piva, che serve Imparato al limite dell'area, il quale controlla e scarica un destro a incrociare fenomenale, pareggiando i conti. Si va all'intervallo sul risultato di 1-1.

UNA RIPRESA DA URLO

Si riparte dal pari del primo tempo, ma le cose non cambiano: i ritmi sono alti pur essendo la prima partita ufficiale della stagione. Riapre le occasioni Capecchi, con una buona punizione da fuori, che termina sopra la traversa. Al 12' si accende Nedelcu, che controlla e calcia di potenza dal limite, ma non riesce a trovare lo specchio. Passano i minuti, arrivano i cambi ma non cala l'intensità. Ancora Nedelcu al 17' scarica una sassata dal limite propiziato da Santana, ma la conclusione viene deviata in angolo. Situazione di equilibrio a metà ripresa, al 23' l'arbitro fischia un rigore per l'Accademia Inter dopo aver visto un presunto contatto tra Buccheri e Arena, che lascia qualche dubbio sugli spalti. Dal dischetto si presenta Imparato, che apre il piazzato e spiazza Femia: 2-1 Accademia. Al 28’ arriva la rete del pareggio con Capecchi, che dopo un primo tentativo dei suoi trova la rete del 2-2 a porta libera. Risponde subito l’Accademia, che con un bel traversone in area trova la deviazione decisiva di Buccheri, che col piazzato di mancino riporta i suoi avanti: 3-2!

A pochi minuti dalla fine arriva una grande giocata di Santana, che al limite dell’area costringe al fallo Melchiori, espulso per somma di ammonizioni. Dalla punizione ottenuta l’Aldini annusa il gol, ma la rete non si gonfia. Nel finale l’Aldini tenta il tutto per tutto cercando di pareggiare il risultato: quando il pallone scotta ecco che arriva il momento clou, procurandosi un calcio di rigore al 44’: dagli 11 metri si presenta Santana, che incrocia e segna la rete del 3-3, che partita! Lavora benissimo col fisico Impalà allo scadere, che si costruisce la conclusione col mancino, ma viene murato. I minuti finali sono roventi, ma nessuna delle due compagini riesce a trovare la quarta rete: termina 3-3 il derby dei derby, tutto da riscrivere nelle prossime giornate del girone, ma quanto spettacolo abbiamo già visto.

IL TABELLINO 

Accademia Inter-Aldini 3-3
RETI (0-1, 2-1, 2-2, 3-2, 3-3): 5' Nedelcu (Al), 44' Imparato (Ac), 23' st rig. Imparato (Ac), 28' st Capecchi (Al), 30' st Buccheri (Ac), 44' st rig. Santana (Al).
ACCADEMIA INTER (3-4-1-2): Tedeschi 7, Lanuzza 6.5, Buccheri 7.5, Bacci 7 (30' st Bormolini sv), Melchiori 6, Bonaldo 6.5, Marcacci 7, Impalà 7.5 (45' st Mondini sv), Imparato 8 (34' st Chiecca 6.5), Piva 7 (22' st Calemme 6.5), Cutrupi 7 (15' st Castillo Florez 6.5). A disp. Viganò, Arrigoni, Galloni. All. Bergomi - Acquati 7.5. Dir. Alziati Annibale.
ALDINI (4-3-3): Femia 7, Arena 6.5 (34' st Bautista sv), Maggioni 6.5 (8' st Carboni 6.5), Rossini 7 (24' st Mastropaolo 6), Jurkic 6.5, Musarella 6.5, Nedelcu 7 (34' st Valloni sv), Midili 7 (38' st Vago sv), Sterlaccio 6.5 (12' st Donnarumma 6.5), Santana 7.5, Capecchi 7. A disp. Mantegazza, Palmisano, Varano. All. Stella 7.5. Dir. Midili.
ARBITRO: De Nicolo di Legnano 7.5.
ESPULSI: 37' st Melchiori (Ac).
AMMONITI: Melchiori (Ac), Melchiori (Ac), Bonaldo (Ac), Mondini (Ac), Maggioni (Al).

LE PAGELLE 

ACCADEMIA INTER

Tedeschi 7 Semplicemente miracoloso su Santana nel finale di primo tempo, difende bene il difendibile in una partita da ex speciale.
Lanuzza 6.5 Ben posizionato in mezzo alla difesa, interventi puliti e dal buon tempismo per il numero 2. Nella ripresa migliora ulteriormente.
Buccheri 7.5 L'esperienza maturata la scorsa stagione coi più grandi si vede, mostra grande maturità sulla corsia sinistra, pericoloso in più occasioni d'attacco per l'Accademia.
Bacci 7 Intercetta molto bene le linee di passaggio avversarie nella propria metà campo; in entrambe le fasi lavora molto bene (30' st Bormolini sv).
Melchiori 6 Prende un cartellino giallo che potrebbe evitare, ma è il rischio da correre quando si gioca con così grande aggressione al ricevitore di palla avversario, buona prova, interrotta dal secondo giallo e l'espulsione rimediata.
Bonaldo 6.5 Attento anche quando è lasciato come ultimo uomo, non dispiace affatto il lavoro che fa per i propri compagni in entrambe le fasi.
Marcacci 7 Fornisce palloni di qualità ai propri compagni, come il bel traversone per Buccheri; buona presenza sulla destra.
Impalà 7.5 Gran lavoro in recupero di palla, non perde mezzo contrasto di gioco; quando c'è da alzare i giri lavora molto bene imbucando in profondità (45' st Mondini sv).
Imparato 8 Buona difesa del pallone col fisico, buona gestione della stessa con i piedi e nello stretto. Si spende tanto per la squadra, e si vede. Trova un gol dalla distanza stratosferico che pareggia la gara e segna il rigore che vale il vantaggio.
34' st Chiecca 6.5 Non lavora affatto male, grande garra davanti.
Piva 7 Lavora tanto lontano dai riflettori, pericoloso dal limite dell'area; col passare dei minuti sale di giri e il tasso di qualità delle sue giocate cresce e non poco, assist per Imparato.
22' st Calemme 6.5 Partecipa al marasma dei minuti finali dicendo la sua in più situazioni di gioco.
Cutrupi 7 Tenta di dare frizzantezza con gli 1vs1 a un reparto d'attacco poco arrembante nella prima frazione, usa bene il fisico in copertura di palla; nell'occasione a fine primo tempo fa il massimo, ma Femia compie un miracolo.
15' st Castillo 6.5 Buon ingresso in campo, lotta su numerosi palloni con una buona dose di qualità.
All. Bergomi 7.5 La squadra parte con calma, accusa il colpo del vantaggio ospite e dopo aver raccolto le idee prende il gioco in mano, bellissimo crescendo dei padroni di casa. Secondo tempo dove si passa in vantaggio due volte, ma non si riesce a portare a casa i tre punti, ciò non sminuisce la buona prova di squadra.

ALDINI

Femia 7 Sempre ben posizionato, sempre sicuro negli interventi, all'occorrenza protagonista di miracoli nella difesa della porta.
Arena 6.5  Svolge bene il proprio compito il terzino destro dei falchi, che non corre grandissimi rischi e non dispiace (34' st Arellano sv).
Maggioni 6.5 Intraprendente in costruzione della manovra sulla corsia di sinistra, scambia bene con i compagni; qualche errore di troppo in una prova positiva.
8' st Carboni 6.5 Entra molto bene, spinge forte sin da subito sulla fascia sinistra.
Rossini 7 Rapido e sempre preciso negli scarichi e nell'impostazione della manovra d'attacco, buon lavoro anche in recupero del pallone.
24' st Mastropaolo 6 Partecipa alla rimonta dei suoi senza infamia e senza lode.
Jurkic 6.5 Non si fa ripetere due volte di spazzare il pallone quando la situazione si fa rischiosa, valutazione matura e sapiente delle situazioni di gioco.
Musarella 6.5 Concede pochissimo al reparto d'attacco avversario, ben posizionato e svettando alla grande di testa, partecipa molto alla manovra.
Nedelcu 7 Sblocca la partita alla primissima occasione che gli capita sui piedi, letale nell'area di rigore avversaria (34' st Valloni sv).
Midili 7 Lavora molto bene in pressione offensiva, spendendosi tanto per la propria squadra; gioca semplice, costruendo bene la manovra (38' st Vago sv).
Sterlaccio 6.5 Lampeggia il numero nove dell'Aldini, all'inizio fatica un po', poi entra nei giusti ritmi e se la cava bene.
12' st Donnarumma 6.5 Buon ingresso, dà sostanza e lotta parecchio per i suoi.
Santana 7.5 Bellissima battaglia con Buccheri su quella corsia, trova dei buoni colpi in una partita dove fa bene il suo dovere in campo. Segna un rigore pesante che vale il pari, bene.
Capecchi 7 Non stupirebbe sapere che Lamine Yamal sia uno dei suoi idoli, quando rientra in slalom al limite dell'area si rende pericolosissimo; alto tasso tecnico. Timbra la rete del 2-2 per l'Aldini.
All. Stella 7.5 I suoi ragazzi sbloccano la gara con un grande atteggiamento, mostrando maturità nella costruzione di gioco. Manca qualcosina nelle gambe, forse, ma la prova è più che positiva, risultato giusto.

ARBITRO

De Nicolo di Legnano 7.5 Fischia quando deve, lascia giocare quando possibile, buona gestione della partita da parte del fischietto della sezione di Legnano. Uso dei cartellini corretto, rapporto con i giocatori in campo mantenuto molto tranquillo ed esplicativo. I rigori sono valutazioni di campo, che non sono errate.

LE INTERVISTE

Al termine della gara, Cristian Stella, tecnico dell'Aldini, commenta così il match:«Abbiamo fatto un buon lavoro a livello di costruzione e di approccio, la avevamo preparata così, ma a un certo punto ci è mancata la freschezza fisica per continuare la pressione che stavamo facendo. Abbiamo fatto un primo test non facile, contro un bell'avversario e penso che il risultato finale sia giusto. Sono soddisfatto della prova dei miei ragazzi e della squadra che abbiamo costruito, i presupposti per fare bene questa stagione ci sono».

Risponde Beppe Bergomi, allenatore dei padroni di casa:«Oggi è stata una bella partita, un bel test per iniziare subito la stagione con intensità, stiamo lavorando bene e già oggi si è vista una bella reazione nel primo tempo dopo aver subito il primo gol. Peccato per i due gol della ripresa, però penso che il punteggio sia quello giusto. Dobbiamo continuare così, ci aspettano due partite complicate fuori casa, quindi serve lavorare con costanza e impegno».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter