Cerca

Grande Slam Under 14

Due rigori pagati e il magico destro del numero 11, ecco le due finaliste 2012

Semifinali decise a Collegno dalle prodezze del portiere biancoblù e del numero 11 viola, le due squadre si ritroveranno di nuovo contro

Under 14 Grande Slam, trio Cenisia: Dario Riccetti, Umberto Marchisone e Lorenzo Clari

Under 14 Grande Slam, trio Cenisia: Dario Riccetti, Umberto Marchisone e Lorenzo Clari

Ecco le due finaliste del Grande Slam, due squadre che si erano già incontrate nella fase a gironi e che adesso si sfideranno di nuovo nella gara che assegna il titolo giovedì prossimo, 18 settembre, sempre a Collegno, quello che è stato il campo delle due semifinali: passa il Vinovo ai calci di rigore sull'Autovip San Mauro, stacca il biglietto il Cenisia che supera per 1-0 il Mirafiori.

 IL DG DEL VINOVO MASSIMO FINOTELLO CON L'EROE DEL MATCH THOMAS USAI

VINOVO SPORT-AUTOVIP SAN MAURO 4-2 DCR
PRIMA A DESTRA, POI A SINISTRA: THOMAS USAI BLINDA GLI ANGOLI DELLA PORTA

Decisive nella prima semifinali le due parate del portiere del Vinovo Thomas Usai che ha neutralizzato due calci di rigore, andando a prendere il primo nell'angolino basso alla sua destra, il secondo all'incrocio dei pali sulla sua sinistra. Tutta la squadra, che era ferma sul cerchio di centrocampo per assistere all'esecuzione dei calci di rigore, è corsa ad abbracciare l'eroe della prima semifinale, dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari. Onore, davvero all'Autovip San Mauro, arrivato tra le prime quattro del torneo con prestazioni brillanti e regalando ai propri tifosi tanti momenti di esultanza. Poche occasioni nei 25+25 minuti dei tempi regolamentari, doppia occasione per il Vinovo all'inizio dei due tempi con Andrea Sorgente che chiama al tuffo il portiere Alberto Lo Cascio e con Leonardo Giugno che prova l'eurogol a giro, traiettoria ben controllata dal numero 1 del San Mauro. La squadra di Edoardo Mussa, schierata con 4 centrocampisti in linea dietro la punta Riccardo Brescia, più Francesco Narducci nel ruolo di play davanti alla difesa, ha fatto la sua bella partita di cuore, creando anche delle occasioni pericolose, la più importante con il numero 10 Mattia Terramoto azionato da un assist di Federico Pozzo, anche qui il portiere del Vinovo Thomas Usai ha calcolato perfettamente i tempi dell'uscita. Il Vinovo di Rosario Patanè è quindi in finale, dove dovrà rinunciare a Filippo Pirri, protagonista ai quarti di finale con il Nichelino: rosso diretto per lui proprio nel finale di partita per un contatto a centrocampo valutato forse troppo severamente da espulsione dall'arbitro Matteo Modonesi di Collegno.

CENISIA-MIRAFIORI 1-0
UMBERTO MARCHISONE PUNTUALE PER LA 4ª VOLTA

Nella seconda semifinale il Cenisia crea tantissimo, azionando la punta Diego Lacentra che più volte va solo vicinissimo all'appuntamento con il gol. Puntuale invece, per la quarta volta in questo Grande Slam, il destro risolutore di Umberto Marchisone che un tiro al volo, su assist di testa del capitano viola Lorenzo Clari, decide il match. Brava anche la coppia centrale del Cenisia, formata da Thomas Thomke e Giuseppe Di Leo, unici difensori al torneo capaci di fermare il capocannoniere Gabriele Vercelli, che finora era andato a segno in tutte le partite, totalizzando 6 reti. Nemmeno l'ingresso ormai tattico nel secondo tempo di Leonardo Muja è servito alla squadra di Maurizio Pasqualini per raddrizzare la partita, pur giocando gli ultimi minuti nella trequarti del Cenisia, capace però di ripartire pericolosamente, come quando è servita un'uscita tempestiva fuori area del portiere Alessio Lika per stoppare Lorenzo Clari lanciato a rete. Occasione Mirafior anche nel primo tempo con l'incursione in area del terzino Luca Donini, conclusione ben controllata dal portiere viola Samuele Di Spoto. Cenisia dunque in finale, la squadra di Mirko D'Angiullo del suo vice Andrea Mangone, vuole riscattare l'unica sconfitta al torneo che era stata nella terza gara della fase a gironi proprio con il Vinovo (2-1), con le due squadre che erano già matematicamente qualificate ai quarti di finale.

I TABELLINI
VINOVO SPORT-AUT.SANMAURO 4-2 
(dopo i calci di rigore)
SEQUENZA RIGORI: Biava (V) gol, Parvan (A) gol, Misitano (V) gol, Ravetto (A) gol, Filippis (V) gol, Terramoto (A) parato, Di Fiore (V) gol, Brescia (A) parato.
VINOVO SPORT (4-3-3): Usai 9, Viesti 7, Di Gianni 6.5, Bertoldi 6.5 (5' st Gurrisi 6.5), Filippis 7, Pacifico 6.5 (21' st Rubello 6), Manconi 6.5 (24' st Misitano 7), Sorgente 6.5 (1' st Pirri 6.5), Giugno 6.5 (13' st Biava 7), Di Fiore 7.5, Carnicella 6.5 (17' st Sortino 6). A disp. Tassone, La Marca. All. Patanè 7. Dir. Sorgente - Tassone.
AUT.SANMAURO (4-1-4-1): Lo Cascio 6.5, Candido 6.5 (15' st Donvito 6.5), Baradel 6.5 (15' st Moro 6.5), Narducci 7, Puliafito 7, Parvan 7, Pozzo 6.5 (7' st Ravetto 7), Imzil 6.5 (7' st Pane 6.5), Brescia 7, Terramoto 7, Di Parigi 6.5. A disp. Allio. All. Mussa 7. Dir. Candido - Narducci.
ARBITRO: Matteo Modonesi di Collegno 6.5.
AMMONITI: 23' st Di Gianni (V).
ESPULSO: 25' st Pirri (V).
NOTE: Calci d'angolo 3-1.

CENISIA-MIRAFIORI 1-0
RETI: 7' st Marchisone (C).
CENISIA (4-3-1-2): Di Spoto 6.5 (1' st Novo), Allemandi 6.5, Riccardini 6.5, Nicosia 6.5 (15' st Aiosa 6.5), Thomke 7, Di Leo 7, Clari 7 (22' st Vaticolca 6), Milanesi 6.5, Lacentra 6, Riccetti 7, Marchisone 7.5 (15' st Salerno 6.5). A disp. Versino Federico, Adda, Nudo, Garino. All. D'Angiullo 7. Dir. Marchisone - Butteri.
MIRAFIORI (4-3-3): Lika 7.5, Bovino 6.5 (5' st Reolon 6.5), Donini 6.5 (8' st Dalto 6.5), Condrea 7, Servidio 6.5, Bodea 6.5, Jacota 7 (15' st Nicoletta 6.5), Quartucci 6.5 (1' st Hadif 6.5), Vercelli 6.5, Montefusco 6.5 (9' st Garibaldi 6.5), Zanarotti 6.5 (1' st Muja 7). All. Pasqualini 7. Dir. Zanarotti.
ARBITRO: Martorana di Collegno 7.
NOTE: Calci d'angolo 4-0.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter