Under 16
13 Settembre 2025
REGIONALI PIEMONTE UNDER 16 Da sinistra a destra: Samuele Amendola, Riccardo Saiu, Leonardo Merlo e Samuel Orfano della Pro Eureka
Vincere un derby fa sempre bene al morale ma quando lo fai schiacciando i tuoi avversari è ancora di più un’iniezione di fiducia. Il Derby di Settimo ha avuto un dominatore fin dall’inizio, ed è stata la squadra della Pro Eureka che si è sbarazzata del Settimo con un largo risultato di 10-0. Le due squadre settimesi erano reduci dai tornei pre stagionali dove i biancocerchiati sono usciti ai quarti del SuperOscar mentre i viola avevano terminato il Grande Slam in semifinale. Quindi, grosso passo indietro per i Viola e grandi miglioramenti per la Pro, a cui vanno fatti i complimenti per l’ottima prestazione messa in campo.
POKER IN SCIOLTEZZA
Schieramenti a specchio per questo derby di Settimo che vede all’esordio in campionato i padroni di casa della Pro Eureka e il Settimo scegliere lo stesso 4-2-3-1.
Dopo 2’ la Pro Eureka sfiora subito il vantaggio su un calcio d’angolo che va a cercare Saiu sul secondo palo, palla messa in mezzo su cui si avventa Benato che spedisce sul palo esterno. Pochi minuti dopo il rimpianto del palo viene subito cancellato, e 4 minuti dopo i padroni di casa trovano il vantaggio su uno schema da corner effettuato da Schiavello, che al secondo tentativo trova Merlo al limite, il quale insacca con un tiro che finisce all’angolino basso. Il Settimo risponde con l’azione più pericolosa della propria partita, spiovente di Zuppardo sul secondo palo per Gastaldi che rimette nel mezzo, ma sia Anselmo che Petruleac vengono intercettati dalla difesa della Pro ancor prima di impattare di testa. Il Settimo ha qualche rimpianto su quell’occasione proprio per il fatto che nell’azione seguente l’Eureka trova il raddoppio con un’azione personale di Saiu che sfugge sull'out di destra e poi conclude l’azione con un tiro all’angolino basso che entra in rete. Il Settimo riparte da capo con Gastaldi, che sfiora l’eurogol con un gran tiro all’incrocio ma esso trova una leggera deviazione ed esce in corner. L’Eureka ci riprova con un azione partita a sinistra da Merlo e non conclusa da Orfano al centro, che fallisce il tap-in. Cinque minuti dopo arriva il tris bianco-cerchiato che giunge al termine di un’azione magistrale: Damean cerca Saiu lungo linea, l’ex Volpiano supera Sedita in velocità e serve il pallone a Merlo sulla linea di porta. La Pro gioca in modo magistrale e fa valere ancora una volta il suo schema da corner preparato a pennello, il cross di Schiavello trova perfettamente Damean sul secondo palo ma il riflesso di Sanfilippo è super e il Settimo può allontanare il pericolo, il gol però è solo ritardato e al 26’ arriva il poker bianco-cerchiato, con un’azione che parte da Schiavello, che cambia gioco verso Merlo, bravo a premiare la sovrapposizione di Ferrantino che brucia in velocità Rachella e serve Orfano in area per il 4-0. Primo tempo già in archivio, questo derby di Settimo ha già un padrone.
CANTA MERLO
Se la Pro Eureka aveva già fatto vedere del calcio spettacolo nel primo tempo, nel secondo si dimostra addirittura superiore. Al 4’ sblocca le marcature Orfano con una girata sul mancino e un gran tiro che va a chiudere il lavoro magistrale fatto in precedenza da Damean e Mastrapasqua. L’Eureka fa correre i propri avversari e lo fa con continuità sulle corsie esterne, Merlo sfugge sulla sinistra a Rachella e mette il pallone all’altezza dell’area piccola ma Molinari fallisce clamorosamente il tap-in. La Pro spinge sull’acceleratore e sembra non mostrare pietà per i cugini del Settimo, solo il neo entrato portiere Musto nega il gol a Russo con una gran parata, la rete del 6-0 però arriva qualche minuto più tardi con Millico che chiede lo scambio a Merlo, e fredda Musto con un tiro di rara precisione. Tra il 18’ e il 21’ c'è un vero e proprio festival del gol per la Pro Eureka che va a segno con Molinari e Amendola, entrambi su assist di Merlo, e Ozella che sfrutta quello di Vescovi. Poco più tardi è Merlo a cercare la tripletta personale ma Musto ancora una volta sfodera un ottimo riflesso, poco male per l’attaccante della Pro che giusto due minuti più tardi viene servito da Amendola e segna il 10-0. A 5’ dal termine arriva anche un calcio di rigore per il possibile 11-0, il tutto è frutto di un fallo di Salvatore su Millico, ma dal dischetto Mastrapasqua grazia il Settimo e calcia alto il penalty. Una stracittadina che non ha avuto equilibrio, un 10-0 senza storia che mostra ancora quanto sia dominante la Pro Eureka tra le mura di Settimo Torinese, fa un passo indietro il Settimo neo-promosso che nella prossima sfida casalinga sfiderà il Vanchiglia, semifinalista del SuperOscar.
IL TABELLINO
PRO EUREKA - SETTIMO 10-0
RETI: 6' Merlo (P), 10' Saiu (P), 20' Merlo (P), 26' Orfano (P), 4'st Orfano (P), 15'st Millico (P), 18'st Molinari (P), 21'st Ozella (P), 22'st Amendola (P), 29'st Merlo (P)
PRO EUREKA (4-2-3-1): Monsellato 6, Damean 7.5 (7'st Pattini 6.5), Ferrantino 7.5, Benato 7.5, Calorio 7 (7'st Vescovi 7), Mastrapasqua 7, Saiu 8.5 (7'st Ozella 7.5), Russo 7 (18'st Amendola 8), Orfano 8 (10'st Molinari 7), Schiavello 7.5 (7'st Millico 7), Merlo 9.5. A disp. Antolini, Abatangelo. All.Davin 8, Dir. Rua - Brunetto.
SETTIMO (4-2-3-1): Sanfilippo 6 (4'st Musto 6.5), Rachella 5.5 (22'st Salvatore 6), Sedita 5.5, Zuppardo 6.5 (18'st D'Orazio 6), Petruleac 5 (34' Scelsi 5.5), Anselmo 6, Delli Santi 5.5 (18'st Testa 5), Sonego 5.5 (23'st Mastrogiovanni 6), Gastaldi 7, Bono M. 5.5 (24' Cadau 5.5), Bono S. 6. All.Chiumente M. 5.5, Dir. Chiumente E.
NOTE: 34'st Mastrapasqua (P) calcia alto un rigore.
ARBITRO: D'Adorante di Chivasso
LE PAGELLE
PRO EUREKA
-1757790482975.jpeg)
Monsellato 6 Spettatore non pagante della gara, si spaventa solo una volta sul tiro quasi all'incrocio di Gastaldi e nel finale si abbassa per trattenere un tiro debole del solito Gastaldi, per il resto non è chiamato in causa.
Damean 7.5 Si mette in mostra con due pericolose discese dalla corsia di destra che fanno partire due azioni da rete per la Pro Eureka. Entrambe si tramutano in passaggio chiave per il compagno che farà assist, nel caso specifico Saiu e Mastrapasqua. Nel primo tempo sfiora anche il gol dell'ex con un colpo di testa su cui Sanfilippo si erge bene.
7'st Pattini 6.5 Amministra il gioco nella linea difensiva della Pro e con un risultato che ha già poco da dire riesce a farlo con ulteriore tranquillità.
Ferrantino 7.5 Quello scatto sulla sinistra che si tramuta in assist ricorda un giovanissimo Gareth Bale ai tempi del Tottenham. Con uno scatto fulmineo va in sovrapposizione a Merlo e fa mangiare la polvere a Rachella, dopo di che serve un assist sulla linea di porta ad Orfano.
Benato 7.5 Compie la prima azione da gol dell'Eureka andando a ribadire in porta il colpo di testa di Saiu sul secondo palo, ma il suo tentativo si infrange sul palo. Durante la gara mostra dinamicità, infatti qualche volta si permette il lusso di staccarsi dal pacchetto arretrato per accompagnare la manovra offensiva.
Calorio 7 Tra qualche intervento e il suo lavoro in fraseggio se la cava piuttosto bene, riesce a tenere Scelsi isolato dal gioco e a non rendergli facile la vita quando gli arrivano quei pochi palloni.
7'st Vescovi 7 Chiama in un paio di occasioni la sovrapposizione ma non viene visto dai compagni, poi quando decidono di farlo lui non delude e confeziona l'assist per Ozella.
Mastrapasqua 7 Cervello del centrocampo, riesce ad eludere il pressing con poco e cerca le soluzioni tra le linee. Mette a segno il primo assist della stagione sfruttando l'ottima protezione palla di Orfano, che si gira e insacca a rete. Nel finale ha l'occasione per sbloccarsi dagli undici metri ma fallisce l'occasione calciando alto, il tutto è però ininfluente infatti il risultato era già di 10-0.
Saiu 8.5 Sulla destra è una saetta, e viene spesso cercato dai compagni. Subito dopo pochi minuti Benato colpisce il palo grazie a una sua sponda sul secondo palo mentre successivamente si fa trovare libero per percorrere una prateria che gli vale il gol del 2-0. Si rende addirittura protagonista dell'assist del 3-0, si fa trovare lungo linea da Damean, supera Sedita con facilità e serve il pallone a Merlo sulla linea di porta.
7'st Ozella 7.5 Sulla trequarti mette muscoli e cervello al servizio della squadra. Al centro del campo cerca spesso il pallone sui due esterni offensivi, mentre il gol nasce da un suo inserimento premiato con l'assist a rimorchio di Vescovi.
Russo 7 Equilibratore, c'è quando si attacca e quando si difende mettendoci tutto l'impegno possibile. Nella ripresa sfiora il gol con un bel tiro che Musto devia in calcio d'angolo.
18'st Amendola 8 E' l'ultimo ad entrare nelle file biancocerchiate ma è uno di quelli a cui basta poco per illuminare la scena. Si rende protagonista di un gol e di un assist: la rete nasce da uno scambio con Merlo al limite mentre poco dopo è lui a ricambiare l'assist al compagno con un cambio di gioco.
Orfano 8 Tra i giocatori della Pro Eureka è quello con le maggiori occasioni da gol, ma una volta sbloccatosi è incontenibile. Al 23' liscia il tiro sul gran suggerimento di Merlo ma solo tre minuti dopo non fa rimpiangere l'occasione sprecata e si rifà chiudendo il primo tempo con la rete del 4-0 in tap-in. Il gol lo carica, e nella ripresa gli ci vogliono soltanto 4' per ripetersi con un tiro incredibile di mancino, dopo aver lasciato sul posto il difensore.
10'st Molinari 7 Fa vedere fin da subito che ha intenzione di sbloccarsi con la nuova maglia ma la troppa foga gli fa mancare il bersaglio da pochi passi, poi inizia a giocare con più lucidità e riesce a segnare questo gol tanto cercato, sfruttando il pallone servito da Merlo.
Schiavello 7.5 Il vero architetto e alchimista della squadra quest'oggi è lui. Ha il compito di far funzionare bene gli schemi sui calci d'angolo e lo fa egregiamente con dei cross davvero insidiosi andandosi a prendere la palla sul corner corto, proprio da uno di questi sigla l'assist dell'1-0. Fa partire l'azione del 4-0 con un cambio gioco diretto a Merlo, che poi premia la sovrapposizione di Ferrantino, il quale sigla l'assist per Orfano.
7'st Millico 7 Ha poche occasioni ma riesce a trasformarle in oro, al primo pallone toccato si fa trovare tra le linee da Merlo e gonfia la rete mentre nel finale si guadagna il calcio di rigore del possibile 11-0.
Merlo 9.5 Una partita superlativa, gli avversari non riescono a contenere la sua tecnica in nessun modo. Su 10 gol si rende partecipe a 8 di questi, con 3 reti, 3 assist e 2 passaggi chiave che portano a due assist dei suoi compagni. Sulla sinistra si rende un avversario temibile sia quando rientra sul destro sia quando punta il fondo per servire al centro i compagni. Si dimostra funambolo ma anche opportunista, come lo dimostra la rete del 3-0 siglata sulla linea di porta. Quest'anno tocca a lui essere leader.
All.Davin 8 Ci vorrà del tempo per assemblare una squadra a sua immagine e somiglianza ma sono anche queste partite che alzano l'autostima dei suoi giocatori. Il 4-2-3-1 è sembrato un modulo più affine alle caratteristiche della squadra, rispetto al 4-3-1-2 visto al SuperOscar.
SETTIMO
-1757790448332.jpeg)
Sanfilippo 6 Si mette in mostra con due buone parate, una su tutte quella compiuta su Damean, non compie sbavature e sui gol può francamente poco o nulla.
4'st Musto 6.5 Tiene in piedi la baracca finchè può e lo fa egregiamente. Si rende autore di due gesti spettacolari tra i pali con due interventi super su Russo e Merlo.
Rachella 5.5 Soffre la velocità e il dinamismo degli avversari, che nel secondo tempo prendono d'assalto la sua corsia. Nel primo tempo viene superato troppo facilmente in velocità da Ferrantino, ma poco prima aveva effettuato una chiusura provvidenziale su Merlo.
22'st Salvatore 6 Cerca di limitare i danni in difesa e accompagna la manovra offensiva quelle poche volte che può. Causa il rigore finale ma per sua fortuna era ininfluente per il risultato, e inoltre la Pro Eureka lo fallisce.
Sedita 5.5 Aveva iniziato bene con qualche sgasata nella metà campo avversaria ma è andato perdendosi, troppa la semplicità con la quale Saiu va in rete, e successivamente quando lo supera per siglare l'assist del 3-0.
Zuppardo 6.5 Uno dei pochi che ci mette la faccia e il carattere anche quando la situazione è critica. Sulla mediana combatte anche se in cuor suo sa che sarà difficile recuperare lo svantaggio. A centrocampo è colui che cerca di creare qualche trama con le sue sventagliate, inoltre tende il traversone sul secondo palo per Gastaldi, che da vita all'occasione più pericolosa dei viola.
18'st D'Orazio 6 Riesce ad essere offensivo ed è un lato positivo vista l'intera gara che il settimo ha dovuto fare in difesa. Riesce a far partire qualche buon passaggio sull'out di destra, che però si conclude con un nulla di fatto.
Petruleac 5 Una brutta giornata capita a tutti, e sicuramente ha una stagione intera davanti per rifarsi. Oltre a non riuscire a limitare gli avversari in nessun modo, nel giro di due minuti si rende complice di due leggerezze in impostazione che rischiano di costare caro. Questo sintomo di poca lucidità il suo allenatore lo nota e lo sostituisce prematuramente.
34' Scelsi 5.5 Entra per cercare di tenere palla e far salire la squadra, ma la pratica non è buona quanto le intenzioni. Gli giungono pochi palloni ma è spesso intercettato, non riuscendo nel suo intento di fare la sponda.
Anselmo 6 Prova a mettere una pezza dove riesce ma i pericoli sono talmente tanti che alla fine anche lui cede e non può che spazzare via i pericoli limitandosi a fare solo questo.
Delli Santi 5.5 Cercato pochissime volte, di cui la maggior parte nel primo tempo. Fa partire qualche buon cross ma non mostra continuità in questo tipo di giocate.
18'st Testa 5 Non è in partita, e lo si nota dal fatto che sbaglia il primo pallone toccato su un passaggio da calcio d'inizio, in maniera un po' goffa. Inoltre non riesce a limitare ciò che giunge dalle proprie parti.
Sonego 5.5 Inizia sulla mediana, dove non stava facendo troppo male per poi spostarsi sulla trequarti con l'ingresso di Cadau, ma lì la sua partita va a finire in un punto morto. Nella ripresa, torna sulla mediana ma effettua due bei dribbling nella metà campo avversaria solo poco prima di essere sostituito.
23'st Mastrogiovanni 6 Poco da poter fare in una gara già compromessa, se non stringere i denti e cercare di sfruttare la sua freschezza per evitare un passivo maggiore.
Gastaldi 7 E' un giocatore con un passo differente, l'unico a creare qualche grattacapo alla difesa della Pro Eureka. Dopo l'1-0 avversario, sfrutta la parabola di Zuppardo sul secondo palo con un gran gesto in elevazione e la mette nel mezzo ma i compagni arrivano in ritardo, poco più tardi tenta la discesa per vie centrali da cui nasce un tiro che viene deviato leggermente e che per poco non si spegne all'incrocio dei pali.
Bono M. 5.5 Troppo isolato per pensare di far male da solo con la propria tecnica alla squadra avversaria, il suo cambio nasce da un bisogno presumibilmente tattico.
24' Cadau 5.5 Il suo ingresso doveva dare un pizzico di imprevedibilità ma per lunghi frangenti è molto isolato dal match, l'ex Fc Volpiano non riesce ad incidere sulla partita con uno dei suoi lampi.
Bono S. 6 Parte come uno dei 3 esterni del pacchetto offensivo ma la sua gamba non riesce a impensierire Damean sulla destra, con il cambio di Petruleac tocca a lui scendere nei 4 di difesa ma la giornata è comunque complicata anche da quelle parti, sì, lui prova a metterci la gamba e la grinta necessaria ma non cambia la situazione.
All.Chiumente M. 5.5 Prova in tutti i modi a mischiare le carte in tavola, persino con due cambi effettuati nei primi 35' ma la sua squadra non riesce a far fronte ai pericoli che crea la Pro Eureka. La sua squadra pagherà l'inesperienza? Forse. C'è un'annata intera davanti, non sarà il primo risultato negativo a compromettere la salvezza dei viola.