Cerca

Under 19 • Qualificazioni Regionali

Tandem d'attacco indemoniato e scorpacciata dalla panchina: la qualificazione non è un miraggio

La squadra gira a memoria spinta da una fame impressionante, le prime della classe tutte in soli 3 punti

Qualificazioni Piemonte Regionali Under 19, Olympic Collegno-BSR Grugliasco 0-8, Gabriele Fioranti, Francesco Buzulica e Alessio Giandinoto

Qualificazioni Piemonte Regionali Under 19, Olympic Collegno-BSR Grugliasco 0-8, Gabriele Fioranti, Francesco Buzulica e Alessio Giandinoto

Servivano gol per migliorare la classifica ed è arrivata una scorpacciata. Il tuonante 0-8 del BSR Grugliasco ai danni dell'Olympic Collegno è stata una prova di forza per i ragazzi di Angelo Martorana. I biancorossi espugnano via Tampellini prima con la rete d'apertura di Samuele Lacitignola, poi guidati dall'indemoniato tandem Giandinotto-Fioranti (con una doppietta a testa) salgono in cattedra. A mettere la ciliegina sul match ci pensa la panchina, con le reti dei subentrati Gabriele Tassone, Lorenzo Liotta e Cristian Vazzana

Ibrahima salva il salvabile, Fioranti masterclass

Al contrario di come racconta il risultato, il primo tempo non è stato così tanto a senso unico. Ad aprire le danze sotto l'aspetto offensivo è proprio l'Olympic con Thiam Ibrahima. La punta in maglia 10 però conclude di poco fuori sul primo palo. Tuona subito dopo il BSR in contropiede con Fioranti che spara alto ma inizia a prendere le misure della porta. Sale in cattedra la squadra di Grugliasco, che con i piazzati di Antonio Carbone fa tremare spesso le gambe ad Alessandro Spanò. Al minuto 13 arriva l'occasione più grande della gara per la formazione di via Tampellini. Ibrahima da sviluppi di corner riesce a fare da torre appoggiando di testa il pallone fuori dall'area. A calciare arriva con prepotenza Devis Mimmo che scheggia la traversa per colpa di una lieve deviazione. A metà tempo però a mettere il musetto davanti è il BSR. Ennesimo calcio di punizione con Carbone alla battuta. Invece di calciare forte in mezzo, vista la lunga distanza decide di servire sull'esterno sinistro Francesco Buzulica. Il terzino con la 13 sulla schiena crossa forte e sul pallone scodellato in area va a pizzicare Samuele Lacitignola portando avanti i suoi. Al minuto 39 il BSR inizia a mettere la gara sui propri binari raddoppiando il vantaggio. Parte tutto dall'ennesimo contropiede concesso dai collegnesi con Luca Trombetta che sgroppa sull'esterno. Il pallone messo in mezzo viene raccolto, accomodato e buttato in saccoccia da Gabriele Fioranti. Solo al minuto 42 l'Olympic si riaffaccia dalle zone di Lorenzo Bianco. Ibrahima prova con un tiro da fuori ma che si spegne a lato. Tutti negli spogliatoi con il BSR avanti di due, ma la gara non è ancora chiusa.

Panchina d'oro

Se la gara non era ancora chiusa, i ragazzi di Grugliasco mettono il sigillo nei secondi 45. Dopo 8 giri di lancetta infatti il risultato cita 3-0. Alessio Giandinotto scippa il pallone ad un disattento Andrea Monti apparecchiando il tap-in facile facile di Fioranti che raddoppia il suo score. Dopo l'ennesimo gol parte una fase confusionaria della partita per l'Olympic, facendo partire la scorpacciata del BSR. Al minuto 21 è sempre l'asse Giandinotto-Fioranti l'arma vincente. Questa volta Fioranti sponda per il compagno in maglia 9 che si lancia nella prateria spizzando di testa. Spanò sembra riuscire nell'anticipo, ma questo non avviene. Con un'uscita horror l'estremo difensore sguinzaglia Giandinotto che cala il poker. Angelo Martorana mescola un po' le carte in tavola mandando in campo un paio di pedine dalla panchina. Anche questa mossa si rivela vincente. Prima il subentrato Gabriele Tassone conclude subito verso la porta, poi al 35 arriva la manita, firmata proprio da Tassone. Buzulica mette in mezzo l'ennesimo cross servendo il compagno in area, favorito da una respinta rivedibile di Tommaso Soldo. 120'' dopo arriva il sesto gol, firmato sempre dalla panchina. Lorenzo Liotta era da un paio di minuti che sgasava e spingeva per mettere la propria firma sul match e infatti arriva. Fuga col pallone, portiere saltato e 6-0. I minuti finali sono da dimenticare per padroni di casa, infatti arrivano gli ultimi due gol che chiudono la goleada del BSR, prima Cristian Vazzana (sempre dalla panchina) mette in porta un collo al volo, poi Giandinoto chiude la gara e si porta a casa una doppietta al 44'. 

Partita completamente da dimenticare per la formazione di Antonio Salerno che resta piantata a quota 0 punti nel girone 25: il ritorno ai provinciali è sempre più imminente. Il BSR di Martorana invece ha fame e voglia di prendersi i regionali. La distanza dalla vetta è di una sola lunghezza, con la Pro Collegno che non scappa, fermata da un 1-1 contro i cugini del Paradiso.

(I marcatori)

IL TABELLINO

OLYMPIC C.-BSR GRUGLIASCO 0-8
RETI: 26' Lacitignola (B), 39' Fioranti (B), 8' st Fioranti (B), 21' st Giandinoto (B), 35' st Tassone (B), 36' st Liotta (B), 40' st Vazzana (B), 44' st Giandinoto (B).
OLYMPIC C. (3-5-2): Spanò 5.5, Di Muro 5.5 (26' st Casula sv), Monti 5, Salgau V. 5.5 (28' st Pirrello sv), Corbo 5.5, Curci 5.5, Amato 5 (1' st Soldo 5), Spinnato 6.5, Mimmo 6 (1' st Pulitanò 6), Cirulli 5.5 (14' st Duggento 5.5), Thiam 5.5. A disp. Vornicu. All. Salerno 5.5. Dir. Spinnato - Campese.
BSR GRUGLIASCO (4-4-2): Bianco 7, Buzulica 8, Sarti 7, Lacitignola 7.5 (36' st Senis sv), Bruttomesso 7, Freguglia 6.5 (14' st Liotta 7.5), Carbone 8 (26' st Impalà sv), Rossi C. 6.5 (11' st Vazzana 7), Trombetta 7 (22' st Tassone 7), Giandinoto 9, Fioranti 9. A disp. Moruzzi, Beneventi, Iota, Visentini. All. Martorana 7.5.
ARBITRO: Cortese di Collegno 7.5.
AMMONITI: 21' Monti (O), 45' Spinnato (O).

LE PAGELLE

OLYMPIC COLLEGNO

Spanò 5.5 Se analizziamo la sua prestazione focalizzandoci solo sull'uscita da incubo su Giandinoto siamo lontani dal suo valore in campo in questa gara. Ovvio che 8 gol subiti e qualche errore pesano tantissimo sul suo voto, ma le sue parate hanno salvato più e più volte i suoi da un risultato che poteva essere ancora più ampio. 

Di Muro 5.5 Esce tra il nervosismo generale dovuto ad un'eccessiva quantità di critiche nei suoi confronti. La sconfitta maturata però è lontana dal portare le colpe del terzino in maglia due, che sì, avrà peccato in qualche situazione, ma si è reso più volte pericoloso ella metà campo avversaria.

Monti 5 Una gara cominciata anche bene la sua, rovinata però da una serie di errori da mani nei capelli. Perde spesso la marcatura sulle due punte, nel primo tempo riesce a metterci una pezza in qualche modo, nel secondo è stato il fattore della goleada subita.

Salgau V. 5.5 Diverte nel primo tempo nel duello con Trombetta, poi inizia a subire troppo le ripetute sgasate dell'esterno avversario. Troppe volte si è aperta una prateria nella sua zona di campo facendo crollare il castello difensivo.

Corbo 5.5 Gioca 90 minuti ma molto anonimi. Nel primo tempo è utile nel fraseggio, nella ripresa si fa coinvolgere psicologicamente dal risultato staccando la spina.

Curci 5.5 Prestazione dietro le tende. Si nasconde nel primo tempo partecipando sporadicamente alla manovra. Nella ripresa però la sua prestazione è migliorata rendendosi più presente.

Amato 5 Mai incisivo. Difficile analizzare la sua prestazione, sicuramente una giornata storta. Non entra mai nel gioco, portando il tecnico a sostituirlo dopo 45'. 

1' st Soldo 5 Subentra in mezzo alla difesa ma la situazione non cambia. Favorisce un paio di ripartenze ma soprattutto un gol, giornata da dimenticare.

Spinnato 6.5 Il capitano è stato il cuore ed il motore della squadra. Lotta in mezzo al campo fino all'ultimo respiro e mette in mostra le sue doti di leader tecnico. E' su ogni pallone in mezzo al campo, anche quando sembra aver mancato l'aggancio riesce sempre a spizzare il pallone quel tanto che basta per mantenere il controllo della sfera.

Mimmo 6 L'occasione più ghiotta dell'Olympic passa proprio dai suoi piedi. Scheggia la traversa e per i 45 minuti che il tecnico gli concede si dimostra un ottimo metodista. Poco tempo a disposizione.

1' st Pulitanò 6 Entra con fame e voglia. Si piazza davanti, dove di palloni ne passano a basse frequenze. Quando gli arriva la sfera tra i piedi fa in modo di non schiodarla da lì, lottando contro tutto e tutti.

Cirulli 5.5 Tra i migliori dei suoi nel primo tempo combatte si ogni pallone. Si mangia troppe occasioni e questo fanno abbassare il suo voto. Ha pochi minuti a disposizione per lasciare il segno. 

14' st Duggento 5.5 Sfiora in una sola occasione il contatto col pallone andando vicino al gol della bandiera. Per il resto la sua gara è stata isolata causa mancanza di idee offensive dei suoi.

Thiam 5.5 Fino all'ultimo ha lottato su ogni pallone. La grinta e la tecnica ci sono, ma troppi, troppi errori. Spreca due occasioni ghiotte nel primo tempo e nella ripresa non riesce ad ingranare.

All. Salerno 5.5 Squadra confusa e senza voglia. Non tutte le colpe passano da lui però, in campo ci vanno i giocatori. Avrà potuto sbagliare la formazione o l'idea tattica, ma lui oltre l'area tecnica non può andare.

BSR GRUGLIASCO

Bianco 7 Partita gratis. Chiamato in causa in un paio di occasioni facili si gode il resto dell'incontro da spettatore. Primo cleansheet nel girone.

Buzulica 8 «Un difensore con i piedi da trequartista». Due assist a referto e una prestazione da gigante gli permettono di essere inserito tra i migliori in campo. Ok gli attaccanti, ok i gol, ma la sua è stata una gara totale, fatta di intensità, tecnica e soprattutto furbizia difensiva. Del mestiere. 

Sarti 7 Un po' più impacciato tra i 4 di difesa ma comunque sugli scudi. Tiene botta con le punte avversarie lasciando pochi spazi per inventare. Le sue chiusure sono risultate fondamentali ai fini del clean sheet. 

Lacitignola 7.5 Lui dice che il gol è suo, Buzulica lo reclama ma poi glielo lascia volentieri. Partita da pivot la sua, sempre pronto a riempire l'area oltre la rete sfiora il gol in un altro paio di occasioni. Inutile parlare della sua gara eccellente in retroguardia.

Bruttomesso 7 Tecnico e attento. Una gara tranquilla la sua, vedovo di un avversario in grado di annullarsi da solo facilitandogli il lavoro. Si spinge sporadicamente in avanti preferendo sempre la copertura facilitando la salita dei due centrali.

Freguglia 6.5 Rispetto al compagno in corsia opposta non si spinge così tanto all'attacco. E' l'uomo in più del centrocampo, sempre pronto a ricevere e scambiare palla è fondamentale nella costruzione.

14' st Liotta 7.5 Entra e spacca tutto. Fermarlo in velocità è impossibile, provando con le cattive ti fa sparire la palla. Dal suo ingresso in campo ha inseguito il gol come un matto, aumentando in rapidità mandando in tilt anche l'autovelox all'ingresso di Collegno. 

Carbone 8 E menomale che prima della partita aveva detto di essere solo al 70% della forma. Gara da maestro la sua: detta i tempi, crossa sui piazzati e se la palla è buona non ci vuole molto a convincerlo a tirare qualche scaldabagno da fuori area. Gara alla quale manca solo il gol per essere coronata a pieno, ma va benissimo così.

Rossi C. 6.5 Fa da filtro tra i due reparti. Lavora dietro le quinte, in sordina ma è comunque utilissimo alla causa. Smista e ripulisce palloni con frequenza dando sostanza al centrocampo ospite.

11' st Vazzana 7 Entra e prende le veci del compagno in maglia 4 mettendo in scena lo stesso lavoro. La sua partita viene impreziosita anche da un gol bellissimo al volo col piede debole, si sono visti ingressi peggiori.

Trombetta 7 Infermabile. I compagni lo cercano e questo lo lusinga. Accarezza il pallone con eleganza, dribblando e prendendosi la fascia destra gentilmente concessa dal suo avversario. Assist e giocate di qualità sono il riassunto della sua super prestazione.

22' st Tassone 7 Si unisce anche lui alla festa. Sfiora il gol appena subentrato, poi lo trova. Partita semplice la sua, iniziata in un momento favorevole della propria squadra e questo ha esaltato le sue qualità. 

Giandinoto 9 Masterclass del capitano. Letteralmente immarcabile mette a segno 2 gol e 2 assist e dimostra di avere una sintonia col compagno di reparto invidiabile da qualsiasi coppia di attaccanti. Sarebbe morto per la squadra, combattendo su ogni singolo pallone fino all'ultimo minuto, lo stesso in cui ha siglato l'ottavo gol dei suoi.

Fioranti 9 Una prestazione da ovazione. Stesso discorso fatto per il capitano: 2 gol e 2 assist a referto e una forma fisica mostruosa. Sono 3 le reti messe a segno fin qui dalla punta in maglia 17 e non sembra intenzionato a fermarsi sul più bello. 

All. Martorana 7.5 Si gode una vittoria conquistata col pilota automatico. La sua squadra gira bene e soprattutto dimostra di saper reagire ai momenti no come la sconfitta del turno scorso. La strada sembra quella giusta, ora servirà essere cinici anche nelle gare di ritorno per non farsi scappare la qualificazione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter