Cerca

Under 15

Una lotta infinita! Il capitano la decide allo scadere e manda in gloria i suoi nella gara degli ex

La apre Vacirca e risponde Febbraio al fotofinish di primo tempo: Vitale la risolve in extremis

Vitale e Ragusa dell'Sc United

UNDER 15 SC UNITED • Vitale Salvatore Andrea e Ragusa Christian i protagonisti del successone a Cesate

Per una mattinata inaugurale come quella di una domenica attesa fino in fondo, occorre rispondere presente all'appello: Siamo tutti pronti? A Cesate hanno risposto eccome, 2-1 e buona la prima per i ragazzi dell'ex tecnico Barbieri che non poteva esordire con più emozione di questa, affrontando proprio il Canegrate. La sblocca dopo 30 secondi con un eurogol dalla distanza all'incrocio dei pali di Vacirca. La pareggia Febbraio sulla ribattuta di Bellini da rapace e nel finale è festa grande cesatese con il gol del capitano Vitale a tu per tu con Smaldore sfruttando un errore sul rinvio. Un finale tirato da gara che in palio sembrava non avere solamente i 3 punti iniziali della stagione ma molto di più, la spunta la reazione e il cinismo dei padroni di casa sull'inconcludenza dei ragazzi di Guglielmi

BOTTA E RISPOSTA DAL 1' AL 35'

Si parte in Via Dante Alighieri con un 4-3-3 dell'Sc United con Mellea più abbassato da mediano in un centrocampo a mezzo rombo, contro il 4-2-3-1 a trazione anteriore del Canegrate. La gara si sblocca esattamente dopo mezzo giro d'orologio, perché bastano solamente 30 secondi di numero, che l'Sc conduce la gara con un gol strepitoso di Paolo Vacirca, con un destro ardente ad infilarsi sotto l'incrocio dei pali infiammando subito così la nuova stagione. I padroni di casa non aspettano a dare segnali di presenza e cattiveria maggiore sulle seconde palle. Il sacrificio di Vitale da capitano nella doppia fase anche copertura quando viene chiamato in causa in riaggressione non viene mai a mancare, insieme alla lucidità di Ragusa in difesa. Dal quarto d'ora di primo tempo i cesatesi colpiscono una traversa esterna insidiosissima su sviluppo di corner dalla destra, per il piazzato al volo di Mellea dal limite dell'area.

Un primo tempo in cui l'Sc continua a macinare palle gol, Vacirca in ripartenza sfrutta la distrazione della fase difensiva e a tu per tu con l'estremo difensore del Canegrate conclude sull'esterno della rete. Il numero 11 di casa è semplicemente incontenibile, sterza e apre il gioco con un pallone strepitoso alla ricerca di Vitale sull'altra fascia il quale trova un miracolo di Smaldore. Per il Canegrate in mezzo al campo è Febbraio costretto a fare i lavori forzati, tatticamente cercando di fare filtro alle verticalizzazioni dei ragazzi di Barbieri. Proprio la mezz'ala biancoblù sigla il pari allo scadere di primo tempo, su sviluppo di una punizione di potenza consigliata dal tecnico Guglielmi a Slavazza il quale fa fruttare il pareggio di cuore degli ospiti.

IL CINISMO E LA GARRA DEL CAPITANO

Nella ripresa nessun cambio di modulo, ma a salire in cattedra totalmente è il Canegrate. Nello spogliatoio ci ha pensato la motivazione a fare la differenza dopo un primo tempo anomalo. Febbraio apre con una magia per Slavazza il quale deve arrendersi ad uno strepitoso Bellini tra i migliori in campo per la formazione di Barbieri. Con il passare dei minuti il Canegrate è sempre più arrembante e con un colpo di spalla da un metro dalla linea di porta, sempre Febbraio la mette a lato di pochi centimetri. Bellini chiamato un'altra volta a fare gli straordinari ribadendo in corner con una parata da fotografi, sulla conclusione alla maledetta di Slavazza da fuori area.

Altre due occasioni clamorose per i ragazzi di Canegrate a referto, la prima nata da una punizione insidiosa di Fadene respinta da Bellini in stile gol del pareggio, sulla ribattuta questa volta ci va De Sanzo non riesce a ribadire in rete seguendo la sfortuna del rimpallo.L'ultimo brivido della partita però rimane vitale per i ragazzi di Cesate, perché un misunderstanding della retroguardia casalinga fa nascere una palla gol non concretizzata da De Sanzo concludendo addosso a Bellini. Nel finale è il cinismo a fare la differenza, tramite la figura più rappresentativa dell'Sc United: Alessandro Vitale. Mette tutto l'agonismo possibile e con le unghie e con i denti riesce a spuntarla sul rinvio di Smaldore e a porta sguarnita fa godere via Dante

IL TABELLINO

SC United-Canegrate 2-1
RETI (1-0, 1-1, 2-1): 1' Vacirca (S), 37' Febbraio (C), 34' st Vitale  (S).
SC UNITED (4-3-3): Bellini 7.5, Previati 7, Leoni 6.5 (32' st Zanzarelli sv), Mellea 6.5, Ragusa 7.5, Bellini Riccardo 6.5, Vitale  8, Cognata 6.5, Maiceanu Udrea 6.5, Restagno 6.5 (21' st Sbriglio sv), Vacirca 7.5 (24' st Panetta sv). A disp. Fredini, Castoldi, Raso, Gallo, Riga. All. Barbieri 7.5. Dir. Blal.
CANEGRATE (4-2-3-1): Smaldore 6.5, Viganò  6.5, Magni 7, Leone 6.5, Santamaria 6.5, Gabriele 6 (32' st Maranci sv), Fadene 6.5, Febbraio 7.5 (37' st Luciano sv), De Sanzo 6, Marchese 6 (27' st Foglia sv), Slavazza 6.5. A disp. Splendore, Miramondi, Turlizzi, Quaglia, Ben Slimane, Agolino Edoardo. All. Guglielmi 6.5. Dir. Cazzato.
ARBITRO: Conte di Seregno 6.5.
AMMONITI: Bellini Riccardo (S), De Sanzo (C).

LE PAGELLE 

SC UNITED 

Bellini 7.5 Una saracinesca nel vero senso della parola, con la mano di richiamo dalla distanza e come un gatto sulle conclusioni di De Sanzo e Fadene. Sulla vittoria c'è la sua firma.

Previati 7 Una sicurezza sulla fascia destra, grande sacrificio fino all'ultimo secondo.

Leoni 6.5 Diagonali corrette in alternanza, non fa mancare la spinta nei primi 35' quando l'Sc ha la meglio territorialmente. (32' st Zanzarelli sv).

Mellea 6.5 Fulcro in impostazione. Si abbassa sempre sulla linea difensiva per uscire palla al piede e rompere le linee di pressione. Colpisce sfortunatamente anche la traversa.

Ragusa 7.5 Animo e cuore dei Cesatesi, difende il fortino con grande classe e quando può esce palla al piede dalla difesa con eleganza. Semplicemente dominante.

Bellini Riccardo 6.5 Movimenti preziosi in copertura sui corner senza continuità ma con grande efficienza.

Vitale 8 Capitano in campo e fuori, si rapporta con l'arbitro da persona adulta, maturità importante per la sua età. Segna il gol vittoria perché ci crede più mostrando la garra da leader. 

Cognata 6.5 Fa filtro e apporta fluidità nel palleggio nella prima frazione quando i ragazzi di Barbieri prendono il sopravvento in mediana.

Maiceanu Udrea 6.5 Solidità al reparto, buoni spunti per accompagnare i movimenti.

Restagno 6.5 Abile a muoversi tra le linee per cercare l'affondo migliore. (21' st Sbriglio sv).

Vacirca 7.5 Il direttore d'orchestra dell'Attacco, apre le marcature dopo pochi secondi e regala un paio di cioccolatini nel primo tempo da sfruttare meglio. Gioca con facilità su tutto il fronte offensivo, un valore aggiunto per Barbieri. (24' st Panetta sv).

All.Barbieri 8 Esordio da favola allo scadere emozionante come il suo stato d'animo da ex Canegrate durante tutto l'arco della partita. Il Cinismo fa la differenza e i cambi rendono i frutti seminati. 

CANEGRATE

Smaldore 6.5 Primo tempo molto positivo, nel secondo poco chiamato in causa dato l'ottima prestazione nella ripresa nel complesso, sfortunato sul rimpallo nel finale. 

Viganò 6.5 Capitano distinto per orgoglio e sacrificio sulla fascia destra, lui la mente delle situazioni offensive create nei secondi 35 minuti.

Magni 7 Ottimo sull'esecuzione di tutte le diagonali difensive, doppia fase impeccabile.

Leone 6.5 Solido e compatto fino all'ultimo episodio della gara insieme a tutti i suoi compagni di reparto.

Santamaria 6.5 Personalità e motivazione mostrata nei duelli con Maicenau in area sulle poche palle sporche contese.

Gabriele 6 Con un tridente come quello composto da Vacirca e Vitale impossibile non andare in difficoltà. (32' st Maranci sv)

Fadene 6.5 Fa nascere l'occasione non sfruttata da De Sanzo, con una punizione tesa di potenza.

Febbraio 7.5 Ottimi spunti in mediana, il tutto fare del centrocampo di Guglielmi. Segna da opportunista ed è uno dei migliori dei suoi. (37' st Luciano sv).

De Sanzo 6 Non lucidissimo sotto porta, soprattutto nell'occasione a tu per tu con Bellini ma grande sacrificio e impegno che non deve mai mancare.

Marchese 6 Pochi spazi per poter offendere la retroguardia cesatese, qualche spunto non male tra le linee. (27' st Foglia sv).

Slavazza 6.5 Il più insidioso dei rossoblù in tutto l'arco del match, soprattutto quando trova concretezza per creare la sortita che fa nascere il gol del pareggio in extremis di primo tempo di Febbraio. 

All. Guglielmi 6.5 Da salvare assolutamente la reazione della ripresa in cui i suoi ragazzi hanno dato l'anima per portare a casa i tre punti, ma il calcio d'altronde si sa è fatto di episodi. 

ARBITRO

Conte di Seregno 6.5 Personalità e chiarezza nelle decisioni sia a livello vocale che a livello gestionale. Primo tempo alla inglese secondo tempo più fiscale dato l'agonismo della partita.

LE INTERVISTE

Queste le dichiarazioni di Andrea Barbieri, tecnico dell'SC United ex della gara, dopo la vittoria dei suoi ragazzi: «Bella partenza, i ragazzi si devono abituare a questa categoria, oggi non è stato facile contro un osso duro come il Canegrate che è ad un livello alto e noi piano piano ci stiamo arrivando con il lavoro. Loro daranno sicuramente filo da torcere a tutti in campionato ma oggi per noi è un bel colpo, grande reazione sono contentissimo per i ragazzi»

Parla così ai microfoni Fabio Guglielmi allenatore del Canegrate al termine della sconfitta: «Non siamo cattivi davanti, quando si creano 6 occasioni e non ne butti dentro una è giusto che il risultato sia questo. Loro hanno sfruttato un'occasione sola nel secondo tempo e sono riusciti a far gol. Nel primo tempo eravamo ancora nel mese di giugno con la testa ancora in vacanza e sicuramente non c'è da dire nulla, bel secondo tempo nostro ma il risultato da a favore dell'Sc United che ha fatto una discreta partita meritando la vittoria»

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter