Grande Slam Under 19
17 Settembre 2025
GRANDE SLAM UNDER 19: il Rosta vince il torneo in finale ai rigori contro il Lucento Under 18
Una serata lunga, lunghissima, ma estremamente felice per chi è arrivato direttamente dalla Valle di Susa a gustarsi questa finale. Il Grande Slam Under 19 lo conquista il Rosta, autore di un grandissimo percorso culminato con la vittoria ai calci di rigore contro il Lucento Under 18. Ennesima prova di forza del gruppo di Avataneo, che si conferma squadra ostica anche al di fuori delle qualificazioni ai regionali. Onore ai torinesi di Delli Calici, dopo un torneo da sotto leva si sono arresi solamente all'ultima curva.
Finale interessantissima tra due squadre che in stagione non si incroceranno mai: da un lato il Rosta Under 19, impegnato nelle qualificazioni Under 19 ma anche nel doppio impegno infrasettimanale per alzare il primo trofeo stagionale dei Lupi, dall'altro il Lucento Under 18 di Delli Calici, chiamato a difendere il titolo regionale conquistato in categoria lo scorso anno contro la Nuova Lanzese. Doppio 4-3-3 da ambo i lati, sia per i torinesi che per i biancorossi di Avataneo.
GARA VERA, RIMONTA ROSTA
La gara si accende subito con i primi squilli targati Rosta. I Lupi si fanno sentire con Surdo e Capobianco, con il secondo che impegna Dragone nella prima parata della partita. Il Lucento risponde presente in difesa e sa quando colpire in attacco, andando in vantaggio di fatto al primo affondo della partita. Scatta sulla sinistra Ryan Perrucca, arriva da buona posizione e incrocia con il destro sul secondo palo, bucando Forassiepi portando avanti l'Under 18 lucentina. La risposta del Rosta è immediata: i Lupi sfondano sulla destra riescono a calciare in porta ma Parise ci mette una pezza provvidenziale quasi sulla linea. Il Rosta è vivo e Caci spaventa il Lucento direttamente su punizione al 27': sassata da circa 25 metri che costringe Dragone a respingere di pugno in una zona pericolosa, ma la difesa spazza in affanno.
Il Lucento si riassesta e alla mezz'ora esatta sfiora il pari: traversone da destra di Brescia e zuccata di Ledda che esce di un niente, con il grande anticipo dell'attaccante sui centrali che non trova la giusta fortuna. Eppure, la partita è destinata a svoltare nel giro di una manciata di secondi, con il Rosta che trova clamorosamente due gol in un minuto. Pareggio siglato al 32' da Fofana, colpo di testa sul secondo palo sul traversone perfetto di Caci; calcio d'inizio, palla rubata e subito 2-1, con ancora Fofana che verticalizza subito a sinistra per Capobianco, che crossa rasoterra subito e trova Cannone nell'area piccola che deve solo spingere dentro. Uno-due micidiale dei Lupi, che vanno a riposo in vantaggio 2-1.
IL LUCENTO PAREGGIA IN EXTREMIS
Ripresa a ritmi più blandi, con il Lucento chiaramente riversato in avanti per provare a pareggiare la partita. Il Rosta tiene botta al meglio, difendendo le uscite del tridente torinese e gli scatti del neoentrato Vernacchia, nuova punta centrale in maglia Lucento. I torinesi di Delli Calici provano a pareggiarla in un paio di situazioni rocambolesche in area, riuscendo ad arrivare bene in area di rigore ma senza trovare le giuste soluzioni offensive. Il Rosta si difense e prova a colpire in contropiede, ma sciupa clamorosamente il colpo del KO al 24': Zappalà scappa in contropiede 3 contro 1, serve in area Moine ma il tiro è troppo debole e facile preda di Dragone.
Lucento al forcing finale: super tiro da fuori area di Pedalino al 26' che esce di un nulla, un minuto dopo Forassiepi rischia il frittatone serale sbucciando il pallone nel rinvio, ma Vernacchia è poco lucido nel tirare a porta praticamente sguarnita. Incredibile però come il Rosta continui a creare in ripartenza, ma peccando sempre di lucidità nel chiudere l'azione, come capita a Giuliano al 29', bravissimo a dribblare due uomini in area ma meno nel calciare a rete. La partita oscilla su un filo, che si spezza al 31': piazzato in casa Lucento di Ferraris, palla sul secondo palo, stacco di testa di Vernacchia che vince il duello aereo e insacca il gol del pari. Incredibile pareggio a pochi minuti dalla fine, squadre lunghissime e pochi minuti in cui può ancora succedere qualsiasi cosa. Vernacchia sfiora la doppietta al 33', questa volta facendo tutto bene nell'azione, ma meno nel tiro colpendo il palo da buona posizione; Maffei scalda i guantoni di Dragone al 34', con una super punizione che impegna il portiere del Lucento in un grande intervento. Dopo un lungo recupero il pari regge: nei regolamentari è 2-2, come nella finalina servono i rigori.
CALCI DI RIGORE
Una gran partita che termina con i tiri dal dischetto. Parte il Rosta, con i primi due gl segnati da Zappalà e Zanon, con le risposte pronte di Tuccio e Berardelli. Arrivano poi gli errori di Maffei e Pedalino, con i successivi gol di Giuliano, Saviano e Mandrini. Sarà poi l'errore decisivo di Brescia a chiudere i conti a favore dei Lupi valsusini.
ROSTA-LUCENTO 2-2, 4-3 d.c.r.
RETI (0-1, 2-1, 2-2): 15' Perucca (L), 32' Fofana (R), 33' Cannone (R), 32' st Vernacchia (L).
SEQUENZA RIGORI: 1' rig. Zappalà (R), 2' rig. Tuccio (L), 3' rig. Zanon (R), 4' rig. Berardelli (L), 5' rig. parato Maffei (R), 6' rig. sbagliato Pedalino (L), 7' rig. Giuliano (R), 8' rig. Saviano (L), 9' rig. Mandrini (R), 10' rig. sbagliato Brescia (L).
ROSTA (4-3-3): Forassiepi 6.5, Caruso 7, Carretta 7, Di Martino 7 (11' st Di Maggio 6.5), Salubro 7, Fofana 8 (11' st Maffei 6.5), Capobianco 7 (11' st Giuliano 6.5), Surdo 6.5 (19' st Moine 6), Cannone 7.5 (19' st Zappalà 7), La Malfa 7 (11' st Mandrini 6.5), Caci 7.5 (19' st Zanon 6.5). A disp. Colombi. All. Avataneo - Longhi 7.5. Dir. Mandrini - Surdo.
LUCENTO (4-3-3): Dragone 7.5, Parise 6.5 (23' st Berardelli 7), De Salvo 6.5, Brescia 6, Macrì 6, Saviano 6, Perucca 7.5, Chiantia 6 (9' st Vernacchia 7.5), Ledda 6 (11' st Pedalino 6.5), Ferraris 7 (39' st Tuccio 6), Granito 6 (1' st Lombardo 6). A disp. Infantino, Trione, Bellissimo, Cutrupi. All. Delli Calici - Sogos 7. Dir. Saviano - Parise.
ARBITRO: Terrosi di Torino 6.
AMMONITI: 31' Brescia (L), 18' st De Salvo (L).