Coppa Under 15 Élite
19 Settembre 2025
UNDER 15 ÉLITE AUSONIA • Cornettone e Rovigo, a rete nel successo verdenero
Una partita di coppa che suona come un antipasto di quella che sarà la sfida di campionato tra Sant’Angelo e Ausonia, in programma per domenica mattina. Entrambe le squadre partono con il piede giusto nel raggruppamento A dell’Under 15 Élite, vincendo rispettivamente contro Enotria per 2-1 e Franco Scarioni per 3-0. Il match di coppa che va in scena a Borgo San Giovanni, vede le due formazioni un po’ rimaneggiate per preservare le energie in ottica della partita che conta in campionato, ma allo stesso tempo dà modo ai due allenatori di studiare la propria rivale. Parte bene il Sant’Angelo nel primo tempo, provando a sfruttare una buona inerzia e portandosi in vantaggio con l’autorete di Cornettone al 17’. Poi però l’Ausonia aumenta il tasso tecnico, fisico e di intensità, trovando il pareggio già all’ultimo minuto del primo parziale con lo stesso Cornettone. Nella ripresa i cambi fanno la differenza, e in particolare un ispiratissimo Rovito, autore di una doppietta: prima con un gol diretto su punizione, poi con uno stacco imperioso di testa.
Il primo tempo regala tanta incertezza in campo, con il Sant’Angelo che cerca fin da subito di sfruttare un lavoro di qualità e quantità maggiore del suo centrocampo per provare a creare pericoli partendo da lì e affidandosi poi alla velocità degli esterni nel buttarsi dentro. L’Ausonia, invece, fatica di più in quella zona del campo e prova a cercare più velocemente i suoi attaccanti, che faticano a trovare spazio per la stretta marcatura dei difensori avversari. La prima occasione della partita è per i padroni di casa dopo 3 minuti con un clamoroso errore sotto porta di Lingiardi, trovato solo sulla sinistra da un calcio di punizione proveniente dal lato opposto: probabilmente non aspettandosi il pallone, calcia poco convinto e manda di poco a lato. Dall’altra parte, al 5’, è Gabriele ad avere la palla buona per il vantaggio, ma nel tentativo di controllarla si fa rimontare da Buscemi Daccò, finendo per calciare piano: Grieco allunga il piede e allontana. La rete che sblocca il match arriva al 17’ ed è del Sant’Angelo: Sicchiero recupera palla a centrocampo e serve velocemente Ekobo in profondità; l’esterno rossonero si accentra e, nel tentativo di servire un compagno, trova la deviazione sfortunata di Cornettone nella propria porta. L’Ausonia prova a reagire, ma le occasioni migliori nascono da disattenzioni difensive del Sant’Angelo: Marras e Invernizzi non riescono ad approfittare di due sbavature in fase di gestione.
Proprio quando sembrava fatta per andare al riposo sull’1-0, Cornettone, autore dell’autorete in precedenza, svetta più in alto di tutti su un corner dalla destra al 40’ e si fa perdonare, battendo Grieco e mandando le squadre negli spogliatoi sull’1-1.Nella ripresa l’Ausonia alza il ritmo, aggiungendo peso offensivo con gli ingressi di Buontempo e Rovito, e annulla a centrocampo quanto di buono fatto dal Sant’Angelo nel primo tempo portando maggiore aggressività. Sarà proprio Rovito, dopo soli 4 minuti in campo, a trovare la rete del sorpasso con una punizione dai 35 metri calciata rasoterra a fil di palo che sorprende Grieco. Poco dopo è Buontempo ad avere l’opportunità per chiudere i conti, ma infastidito da un compagno non riesce a battere il portiere rossonero, bravo a chiuderlo in uscita. Da lì in avanti c’è poca storia: l’Ausonia, oltre a ritrovare ritmo, aggiunge anche il tasso di fisicità che era mancato, rendendosi pericolosa soprattutto sui calci da fermo. Al 17’ della ripresa Cornettone sfiora la doppietta con un colpo di testa che trova l’opposizione in allungo di Grieco. Sul corner successivo, però, è ancora Rovito a rendersi protagonista: stacco imperioso in area e rete dell’1-3 che chiude il match. Il Sant’Angelo non riuscirà più a rendersi pericoloso.
SANT’ANGELO-AUSONIA 1-3
RETI: 17’ pt aut. Cornettone (S), 40’ pt Cornettone (A), 4’ st Rovito (A), 28’ st Rovito (A)
SANT’ANGELO (4-5-1): Grieco 6.5, Agathe 7.5 (27’ st Pedrazzini sv), Buscemi Daccò 6.5 (15’ st Conte 6), Duzha 6 (8’ st Guarnieri 6), Ekobo 7.5 (20’ st Alexe 6.5), Giuralarocca 7 (8’ st Devecchi 6), Guerra 6 (25’ st Falcone sv), Ligabue 7.5, Lingiardi 7, Magri 6.5 (27’ st Marazia sv), Sicchiero 7.5. A disp.: Verdelli, Gamberini. All.: Pesenti 6.5.
AUSONIA (4-3-1-2): Bejan 6.5, Doragu 6.5 (13’ st Trimarchi 6.5), Invernizzi 6 (9’ st Anglani 6.5), Chiariello 6, Cornettone 7.5, Belli 7, Castro 7 (23’ st Rota 6), Robertucci 7.5, Marras 6.5 (1’ st Buontempo 6.5), Torregrossa 7 (27’ st Checchia sv), Gabriele 6 (1’ st Rovito 8.5). A disp.: Frigo. All.: Di Benedetto 8.
ARBITRO: Riva di Lodi 7.
AMMONITI: Chiariello (A).
SANT’ANGELO
Grieco 6.5 Casca in un’imprecisione che regala il gol del 2-1 agli avversari nonostante una buona prestazione che lo vede uscire bene a terra in varie occasioni.
Agathe 7.5 Nel primo tempo è uno dei migliori per la quantità portata a centrocampo e l’aggressività in recupero, nel secondo tempo finisce totalmente in ombra faticando a gestire palla (27’ st Pedrazzini sv).
Buscemi Daccò 6.5 Contro una squadra fisica come l’Ausonia è indubbio che possa faticare, ma comunque prova in un paio di occasioni a farsi vedere dai compagni in zona più offensiva.
15’ st Conte 6 Non riesce a far salire la squadra dal suo lato in una fase molto complicata per i suoi.
Duzha 6 Dei tre centrocampisti è quello che già nel primo tempo ha più difficoltà e si vede un po’ di meno, cosa che non migliora col passare dei minuti.
8’ st Guarnieri 6 Nessuno sprazzo di qualità per portare via il pallone dalle zone pericolose.
Ekobo 7.5 Anche se qualche volta si fa anticipare troppo facilmente, ci mette comunque grande gamba e volontà, creando la rete del vantaggio barasino con uno spunto in velocità.
20’ st Alexe 6.5 Quanto meno tra i nuovi entrati prova a infastidire più di altri la manovra avversaria nella prima fase.
Giuralarocca 7 Molto bene in fase difensiva a gestire le discese del terzino avversario dal suo lato e bene anche in aiuto dei compagni a centro area.
8’ st Devecchi 6 A differenza del compagno sostituito soffre da quel lato l’ingresso dei nuovi dell’Ausonia lasciando troppo spazio di manovra.
Guerra 6 Pressoché nullo nella partita grazie al grande lavoro della difesa avversaria nel limitarlo (25’ st Falcone sv).
Ligabue 7.5 Preciso in marcatura, puntuale nel tempismo degli interventi, presente in tutte le zone del campo: tre qualità che fanno una grande prestazione.
Lingiardi 7 Tanto sacrificio in entrambe le fasi andando a lottare fino all’ultimo metro sulla fascia sinistra.
Magri 6.5 Si limita a coprire il lavoro del reparto difensivo per tutto il tempo andando bene ad aiutare in raddoppio (27’ st Marazia sv).
Sicchiero 7.5 Primo tempo di grande spessore e qualità trovando sempre la giocata giusta per liberare un compagno, nel secondo parziale subisce il trattamento riservato al resto del centrocampo.
All. Pesenti 6.5 Nonostante il buon avvio dei suoi non riesce a dare la forza di resistere al rientro dell’Ausonia, anche provando a inserire giocatori freschi.

AUSONIA
Bejan 6.5 Quasi mai impegnato, non ci sono parate degne di nota da segnalare.
Dogaru 6.5 Non riesce a rendersi protagonista su quella fascia se non per il buon lavoro a fare a sportellate con Lingiardi.
13’ st Trimarchi 6.5 Spinge di più rispetto al compagno approfittando anche della fase di partita favorevole per i suoi.
Invernizzi 6 Anche per lui poca spinta in fase offensiva e tanta fatica nel gestire gli spunti di Ekobo, seppur limitato con tentativi di anticipo.
9’ st Anglani 6.5 Come successo anche per l’altro cambio del terzino, riesce a dare più presenza e qualità alla fase offensiva non dovendosi preoccupare di possibili pericoli dell’attacco rossonero.
Chiariello 6.5 Non uno di quelli che si vede molto per le giocate, ma fa un bel lavoro di pressione e aggressività sul portatore.
Cornettone 7.5 Fa tutto lui in questa partita: autogol, gol del pareggio, tentativi di testa e buon lavoro difensivo a limitare la punta avversaria in collaborazione con Belli.
Belli 7 Bel lavoro con l’altro centrale nel limitare totalmente la punta avversaria e assorbendo bene gli inserimenti dei centrocampisti impedendogli di rendersi pericolosi.
Castro 7 Crea superiorità nella trequarti avversaria con tanti tentativi di inserimento per portare quantità e più pensieri ai difensori.
23’ st Rota 6 Ha poco tempo e spazio per mettersi in mostra in una partita già chiusa al momento del suo ingresso.
Robertucci 7.5 Tra i centrocampisti è quello che già nel primo tempo aveva mostrato di avere maggiore energia oltre a grande idea di gioco per i compagni.
Marras 6 Troppo poco libero di muoversi e svariare a causa dell’ottima marcatura di Ligabue che non gli concede spazi.
1’ st Buontempo 6.5 Sicuramente più difficile da gestire per la sua stazza fisica, ha anche una buona occasione che però non riesce a sfruttare lasciando aperto il match.
Torregrossa 7 Con il passare dei minuti inizia a trovare quel qualcosa che nel primo tempo gli era mancato in fase di rifinitura per l’attacco (27’ st Checchia sv).
Gabriele 6 Come Marras viene lasciato poco libero di creare pericoli, vanificando anche i pochi che ha per la troppa lentezza nella scelta.
1’ st Rovito 8.5 Entra e segna due reti che ribaltano l’incontro, si dà da fare là davanti per creare costantemente grattacapi alla difesa avversaria. La punizione dell’1-2 è un colpo che sorprende tutti mentre lo stacco per il terzo gol è ai livelli delle migliori compagnie aeree.
All. Di Benedetto 8 I suoi riescono a restare in gara nel primo tempo e lui coglie l’occasione per mettere in campo i cambi giusti e ribaltare il match.

ARBITRO: Riva di Lodi 7 Gestisce la gara in maniera molto sicura e precisa, non lasciando margine a proteste eventuali.