Cerca

UNDER 19 • QUALIFICAZIONI REGIONALI

Una vittoria decisiva: i regionali per gli Orange sono ad un passo!

Il Villarbasse dopo un gran secondo tempo stacca i rivali e vola in vetta a +3: la qualificazione è sempre più vicina

qualificazioni piemonte under 19 Villarbasse Villar Perosa foto migliori

Under 19 Piemonte Villarbasse Villar Perosa: Mucci, Quarta e Galasso avvicinano il Villarbasse ai regionali

Una vittoria che profuma di storia e che può elevare un gruppo di ragazzi nella leggenda di questa società. Il match decisivo per il pass ai regionali Under 19 va al Villarbasse, che stende i rivali del Villar Perosa con un 3-1 che lancia gli Orange al primo posto del girone 22.

Match potenzialmente decisivo ai fini del passaggio ai regionali: Villarbasse e Villar Perosa sono in vetta al girone con 7 punti e zero sconfitte, mentre all'andata il match si è concluso in pareggio con il risultato di 2-2. Non si possono dunque sognare premesse migliori per una partita ad alta quota che promette scintille. Il Villarbasse parte con un 4-3-3: Novello in porta; Correndo, Barardo, Galasso e Negrini in difesa; centrocampo composto da Campana, Marotta e Quarta; tridente costituito da Bodrero Mucci e Baron. Il Villar Perosa risponde con un 3-5-2: Apolloni dietro la retroguardia formata da Martinat, Coello e Vecchiato; Laganà e Piovano a tutta fascia; Buzzi, Granero, Ene in mediana; Damiano Jacopo e Damiano Manuel coppia offensiva.

LA PARTITA

PRIMO TEMPO BLOCCATO

A partire bene è il Villar Perosa, prima con Buzzi, che, dopo un velo di Manuel Damiano, all'8' conclude di prima sopra la traversa, mentre pochi secondi dopo con Jacopo Damiano che colpisce di testa ma sfiora il palo alla sinistra di Novello. Al 13' M. Damiano viene lanciato in profondità, supera Barardo in velocità, ma a tu per tu si fa ipnotizzare da Novello. Villar ancora pericoloso al 26', quando il rilancio del portiere Apolloni, complice l'incertezza di Barardo e Negrini, trova nuovamente M. Damiano che entra da solo in area ma apre troppo l'interno e la conclusione si spegne sul fondo per pochi centimetri. Il ritmo degli ospiti inizia a calare e il Villarbasse prende coraggio. Fra i padroni di casa sale in cattedra Correndo che, schierato terzino sinistro, è autore di grandi azioni personali. Nel giro di quattro minuti, in due occasioni, il canovaccio è lo stesso: Correndo riceve il pallone a metà campo, crea superiorità numerica e poi serve Baron che si inserisce. Al 40' in particolare, Correndo lo assiste in area, ma Baron manca di freddezza e scaraventa addosso ad Apolloni. Sul risultato di 0-0 il direttore di gara sancisce la fine della prima frazione. Nell'intervallo il mister Preziuso rimprovera i suoi per la poca incisività negli ultimi 30 metri: c'è bisogno di più decisione sottoporta.

IL VILLARBASSE SI SCATENA

I padroni di casa sembrano aver recepito perfettamente il monito del loro mister: passano 4 minuti scarsi e c'è angolo per il Villarbasse. La palla finisce sul destro di Mucci che calcia al volo ma trova l'opposizione in tuffo di Apolloni: la palla resta lì e il più lesto di tutti è Galasso, che sul tap-in non può far altro che spingere in rete e inaugurare il tabellino dei marcatori. Galasso è in trance agonistica, e il minuto successivo recupera palla a metà campo, si sovrappone a Correndo che lo serve in profondità, salta un difensore avversario e prova il tiro da posizione defilatissima: la palla attraversa tutta l'area e si spegne sul fondo. I padroni di casa agognano il raddoppio e attuano un pressing altissimo: all'8' Apolloni non si capisce con i difensori, Bodrero e Baron strappano il pallone ma non hanno la cattiveria necessaria e Apolloni rimedia. Le occasioni di Mucci al 20' (parata a una mano di Apolloni) e del neo-entrato Torraco (sfiora l'incrocio), confermano il buon momento dei padroni di casa. Ma quando nell'aria aleggia il gol del 2-0, il Villar Perosa dimostra di essere ancora in partita e succede l'inaspettato: al 22' Novello sbaglia il rilancio, il neo-entrato Avram intercetta, salta il portiere e col mancino indirizza in rete il gol del pareggio. Sembrava già fatto il 2-0, e adesso, in un attimo, l'inerzia pende tutta dalla parte degli ospiti. Le squadre si allungano e in campo regna il caos: si lotta su ogni pallone e sono sempre più frequenti i lanci lunghi da ambo le parti. Passano i minuti e al 31' Torraco converge sul mancino, effettua un passaggio che taglia la trequarti e Quarta dal limite colpisce di prima: la palla trafigge Apolloni e si insacca sotto l'incrocio. 2-1 a un quarto ora dalla fine. Il Villarbasse insiste e vuole chiuderla una volta per tutte: al 38' un rasoterra in profondità viene intercettato da Laganà, Mucci rientra dal fuorigioco, ruba la palla e cavalca in solitaria fino ad Apolloni: a tu per tu rimane freddo e sigla il gol del definitivo 3-1. Negli ultimi istanti del match i padroni di casa sfiorano la quarta rete ma non c'è più tempo: arriva il triplice fischio che regala al Villarbasse tre punti fondamentali per il passaggio ai regionali.

IL TABELLINO

VILLARBASSE-VILLAR PEROSA 3-1
RETI (1-0, 1-1, 3-1): 4' st Galasso (Villarb), 22' st Avram (Villar ), 31' st Quarta (Villarb), 38' st Mucci (Villarb).
VILLARBASSE (4-3-3): Novello 5.5, Barardo 6, Correndo 7 (23' st Vivolo 6), Campana 6, Negrini 5.5, Galasso 7, Quarta 7.5, Marotta 6 (16' st Trevisani 6), Bodrero 6 (9' st Viggiano 6), Mucci 7 (40' st Lamagna sv), Baron 6 (9' st Torraco 6.5). A disp. Albano, Sarri, Dulanto Brena, Manzone. All. Preziuso 7. Dir. Petrozzino - Tarticchio.
VILLAR PEROSA (3-5-2): Apolloni 5.5, Piovano 6 (40' st Boscarin sv), Laganà 5.5 (42' st Ricci sv), Martinat 5.5, Coello 5.5, Vecchiato 5.5, Buzzi 6.5, Granero 6 (9' st Breusa 5.5), Damiano 5.5, Ene 6 (44' st Long sv), Damiano 5.5 (20' st Avram 7). A disp. Melfi, Perin, Vincon. All. Micol 5.5. Dir. Long - Vincon.
ARBITRO: Carnevale di Collegno 6.5.

AMMONITI: 34' Marotta (Villarb), 40' Ene (Villar ).

LE PAGELLE

VILLARBASSE

foto villarbasse

Novello 5.5 Sicuro nelle uscite e presente quando chiamato in causa. Dall'altro lato incertezze con i piedi, come nel caso del gol degli avversari: sbaglia il rilancio e regala la rete del pareggio.

Barardo 6 Nel primo tempo soffre con i colleghi di reparto gli scatti degli attaccanti avversari, mentre nella seconda frazione cresce assieme ai suoi compagni e strappa la sufficienza.

Correndo 7 Nel primo tempo è il migliore dei suoi: ha personalità e prova numerose sgasate sull'out di sinistra, saltando uomini e assistendo i compagni.

23' st Vivolo 6 Scende bene in campo e contribuisce all'ottima prestazione generale del secondo tempo.

Campana 6 Pochi spunti offensivi ma importante lavoro in fase di interdizione. Sufficienza guadagnata.

Negrini 5.5 Gioca gran parte della partita da terzino destro ma soprattutto nel primo tempo è autore di una prestazione imperfetta con alcuni errori tecnici.

Galasso 7 Segna il gol del primo vantaggio su sviluppi da corner. Al netto della rete è vigile e solido in difesa, con interventi da grande difensore.

Quarta 7.5 Migliore in campo. Sempre propositivo, tocca molti palloni in entrambe le trequarti e ha un piede molto educato, come dimostra nel gran gol del 2-1.

Marotta 6 Nel primo tempo commette alcuni errori nei passaggi lunghi, ma lotta con i centrocampisti avversari e ci mette il cuore.

16' st Trevisani 6 Il suo ingresso porta energie fresche alla sua compagine.

Bodrero 6 Parte sulla fascia sinistra, poi viene spostato a destra. Bene nelle combinazioni con i compagni ma è poco incisivo.

9' st Viggiano 6 Lotta in attacco e nel finale sfiora in due occasioni la rete del 4-1.

Mucci 7 Parte al centro del reparto offensivo ma si muove molto e viene spesso incontro. A pochi minuti dalla fine sigla il gol che chiude definitivamente i giochi. (40' st Lamagna sv) 

Baron 6 Parte come ala destra ma poi si scambia con Bodrero. Si trova bene con Correndo ma quando questi lo serve davanti alla porta non è freddo.

9' st Torraco 6.5 Il suo ingresso dà una scossa: è autore dell'assist del 2-1 e in un paio di occasioni sfiora per centimetri il gol da fuori.

All. Preziuso 7 La squadra gioca bene palla a terra e domina a centrocampo. Ottimo spirito offensivo e vittoria meritata, ma alcuni errori negli ultimi metri potevano essere evitati. Dir: Petrozzino - Tarticchio.

VILLAR PEROSA

foto villar perosa

Apolloni 5.5 Con le mani sventa in un paio di occasioni la rete, mentre non è altrettanto bravo con i piedi: in diverse occasioni perde palloni sanguinosissimi.

Piovano 6 Bene nella prima frazione, dove si fa vedere anche nella metà campo avversaria. Nel secondo tempo invece cala assieme al resto della squadra (40' st Boscarin sv).

Laganà 5.5 Nel primo tempo è autore di ottime letture difensive, con diversi anticipi sulla fascia. Sul gol del 3-1 tocca il pallone e fa partire il contropiede di Mucci (42' st Ricci sv).

Martinat 5.5 Nei primi 45' limita bene gli attaccanti avversari, mentre nel secondo tempo cala e non riesce a evitare i tre gol subiti.

Coello 5.5 Stesso discorso di Martinat: prestazione solida nella prima frazione, mentre nella seconda fa fatica a contenere il neo-entrato Torraco.

Vecchiato 5.5 Anche per lui vale lo stesso: bene nei primi 45', mentre dall'1-0 in poi commette alcuni errori difensivi.

Buzzi 6.5 Il migliore dei suoi. Sempre vivo a centrocampo, costruisce bene il gioco a centrocampo ed è pericoloso negli ultimi 30 metri.

Granero 6 Gioca nelle vesti di regista. Lotta sulle seconde palle e i suoi passaggi sono sempre precisi.

9' st Breusa 5.5 Cerca di far girare la squadra ma soffre la pressione avversaria del secondo tempo.

Damiano J. 5.5 Capocannoniere del girone ma in questo match, eccetto un colpo di testa nei primi minuti, fa fatica a trovare spazio e a rendersi pericoloso.

Ene 6 Autore di alcuni spunti offensivi ma poteva essere più incisivo. (44' st Long sv)

Damiano M. 5.5 Fa della velocità il suo cavallo di battaglia e nei primi trenta minuti brucia i difensori avversari in profondità. Deve migliorare però nella cattiveria sottoporta: in due nitide occasioni si è fatto ipnotizzare da Novello.

20' st Avram 7 Entra e dopo due minuti segna. Sempre in movimento lì davanti, mentre sul finale sfiora il gol da centrocampo.

All. Micol 5.5 Soprattutto nei primi 30 minuti la sua squadra sfrutta il marchio di fabbrica: i lanci in profondità per la coppia offensiva, e sfiora la rete. C'è da migliorare invece nella freddezza sottoporta e nella costruzione del gioco. Dir: Long - Vincon.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter