Under 19 • Qualificazioni Regionali
21 Settembre 2025
UNDER 19 PIEMONTE • Il Pianezza vince il derby con il Lascaris: i bianconeri dovranno sudare la qualificazione ai regionali
Prima di ritorno, primi verdetti. La prima squadra a qualificarsi per la fase Regionale è il Verbania: storicamente non una novità, ma per la squadra di Masoero non era per nulla scontato riuscire a vincere in scioltezza il proprio girone, conquistando per altro la matematica con un sonoro 5-1 sui diretti rivali del Gravellona San Pietro. Mentre la compagine del capoluogo vola auspicabilmente nel futuro Girone A, resta ancora aperta la lotta per il secondo posto, in virtù del pirotecnico successo (5-3) della Cannobiese sulla Varzese. A qualificarsi insieme con il Verbania sono anche due grandi favorite: la Volpiano Pianese, pur avendo qualche grattacapo in casa della Strambinese, e l’Acqui, impostosi con grande festa sul campo degli eterni rivali dell’Ovadese. Nel Girone 2 si complica invece il quadro, con un vero effetto sorpresa: l’Omegna ferma in trasferta il Briga e arena la corsa imperterrita della capolista, che ora si vede accorciata a -1 dal Baveno Stresa e che si giocherà tutto nello scontro diretto infrasettimanale in notturna.
Nel Girone 3 era alta l’attesa per il confronto al vertice tra Borgomanero e Borgosesia, ad avere la meglio sono stati i Burbanelli di Finati che ringraziano la fantastica doppietta di Massimo Bogogna, tutta nel primo tempo, che permette ai rossoblù di restare imbattuti e di mettere una seria ipoteca sul primato. Nel Girone 4 tutto ancora apertissimo per il primo posto, con il ribaltone del Bellinzago a Cameri che ha sovvertito le gerarchie, mentre nel Girone 5 la Fulgor Chiavazzese resta una delle poche formazioni ad averle vinte tutte, per altro con grande sicurezza. Nel Girone 6 lo Charvensod pregusta il passaggio del turno in volata, nell’eporediese i conti si decideranno probabilmente nell’ultima giornata vista la ridotta distanza tra Banchette e Ivrea, mentre l’Alessandria nel Girone 8 ha deciso di fare sul serio e si è vendicata della Novese con un netto 3-0: strada spianata invece per la Frugarolese, sempre più al comando. Infine, questa quarta giornata ha saputo regalare anche grandi colpi di scena: dalla vittoria del Trino a Casale, che riapre i giochi, e l’incredibile pareggio del Bandito, che mette i bastoni tra le ruote alla qualificazione della Cheraschese.
Clamoroso a Rivarolo: i padroni di casa, in testa al girone 18, cadono a sorpresa contro il fanalino di coda Leini e vengono raggiunti dal Caselle. Il tecnico Scalone lamenta un atteggiamento sbagliatissimo e superficiale, con i gialloblù che vanno in rete con Puleo e Mascolo già nel primo tempo. A nulla serve la rete di Santoro allo scadere. Il Caselle regola il Vallorco con un 4-0 netto e ringrazia, raggiungendo il primo posto a pari merito. Rimanendo nel torinese, il girone 19 vede il Borgaro che mantiene il comando della classifica, grazie all’1-1 casalingo con il Venaria. Un punto a testa, con i due portieri Marcone e Greco decisivi. Approfitta della situazione la Druentina, che ne fa 3 alla Nuova Lanzese con Joine (x2) e Scelfo e supera i Cervotti agguantando il secondo posto.
Nel girone 14 sfiora la matematica la Monregale, che liquida con un tennistico 0-6 il Narzole, ma il sogno viene momentaneamente fermato dalla vittoria del Sant’Albano sul Salice nel recupero: decisivo Mattia Fruttero al 94’, Scorpioni sconfitti e fermi a 4 punti al terzo posto. Girone 15 che è ovviamente appannaggio del Cuneo, che vince 7 a 1 in casa del Pedona, ma non può ancora festeggiare la qualificazione, nonostante 23 gol fatti e 2 subiti in 4 partite, per la vittoria del Caraglio sul Risalta. 2-1 per i biancoverdi, in gol Taricco e Kone che tengono vivo il sogno regionali. Stessa situazione anche per il Centallo nel girone 16: 11-1 contro la Giovanile Genola, con tripletta di Delle Curti e punteggio pieno. La Pro Dronero però non molla e rimane a -5 grazie alla rimonta sul Busca: grigiorossi in vantaggio per 2-0 con Faccia e Belotti, è decisivo Yassin Bahbaz, che con una doppietta pareggia i conti. Delineatissimi gli equilibri nel girone 17, con Saviglianese e Atletico Racconigi nettamente sopra a Cervere e Scarnafigi. I Maghi fanno 4-1, il Racconigi 3-1 e rimane in scia a 9 punti: doppietta per Michele Bosco, attaccante classe 2008 che sale a 5 gol in 4 partite. Per i due fanalini di coda, fermi a quota 1, il sogno è già sfumato, ma servirà decidere chi tra le due corazzate avrà la certezza di disputare i regionali senza passare dai playoff.
Gironi incredibilmente equilibrati e una settimana che verrà che si prospetta clamorosa. In provincia di Torino è ancora tutto in bilico, anche per squadre che sulla carta sembravano pronte a prendere i regionali in scioltezza, come la Pro Eureka nel girone 20: la vittoria nel derby col Settimo 3-0 è fondamentale per tornare al primo posto, ma sia le Violette di Gigi Serra che l’Autovip San Mauro di Beppe Napoli (3-2 in rimonta sul Gassino) sono in piena corsa per il primo posto. Più tranquillo il Pinerolo nel gruppo 21, nella vittoria di venerdì sera sull’Infernotto i ragazzi di Tony Pasciuti si mettono al comando a +4 sui rivali più accreditati, in casa del Valle Po mercoledì può arrivare il match ball a prescindere del risultato di Barge tra i padroni di casa e il Luserna (prima vittoria del gironcino contro il Valle Po).
Girone 22 equilibratissimo, ma con il Villarbasse ora più che mai favorito a strappare il pass per i regionali grazie al 3-1 sul Villar Perosa: mercoledì sera, a Giaveno, può arrivare un altro allungo importante, ma ovvio agli avversari, a -4 dal primo posto e ancora in corsa dopo lo 0-4 sull’Aviglianese. Carmagnola e Garino allungano sul Carignano nel girone 23, con i biancoblù di Pandiscia che riscattano il KO dell’andata con un 7-0 senza storia. Il Garino invece soffre a Santena, ma rimonta nella ripresa da 2-0 a 2-3, tenendo vivo il sogno regionali con la gara di mercoledì che sarà fondamentale. Il Chieri, nel girone 24, chiude invece i giochi: 6-3 sul PSG che vale la quarta vittoria, in attesa di capire cosa deciderà il Giudice Sportivo su San Giacomo Chieri-Cambiano, sospesa sul parziale 4-0 per il San Giacomo. Allungo Pro Collegno invece in cintura Ovest: gruppo 25 guidato dai rossoblù dopo la vittoria sull’Olympic per 3-0 (doppietta di Anchisi), ma il Paradiso non molla dopo aver battuto il BSR Grugliasco in casa con 4-2 rotondo e di spessore. Per la Pro arrivano ora due gare interne fondamentali per difendere il primo posto.
l girone 29 si prende ancora la scena, non per i risultati ma per gli episodi arbitrali. Ad essere colpito è ancora lo Spazio Talent, dopo le proteste per il rigore concesso nell’ultima partita al Barcanova. I ragazzi di Mugavero subiscono il pareggio dal Lucento con un traversone in area che Roberto Melano spinge verso la porta con un tocco di mano. Una schiacciata plateale. Il direttore di gara Andrea Meneghetti non fischia nulla, tutto regolare. Un pareggio che fa partire le proteste dello Spazio Talent, che perde altri punti decisivi per la corsa ai Regionali.
Qualche risultato a sorpresa rimescola le carte negli ultimi 6 gironi di qualificazione e i primi verdetti vengono ancora rimandati. Nel girone 26 esagerano i campioni in carica del Grande Slam del Rosta, che espugnano con un netto 7-1 il campo dell’Alpignano. Non mancano le proteste dei biancoblù per un arbitraggio che lascia perplessi in molti: 3 espulsioni nel primo tempo, di cui 2 nel giro di un minuto, compromettono in maniera inesorabile la prestazione dei ragazzi di Oppedisano. KO nel testa-coda del girone per il Lascaris, battuto 2-0 dal Pianezza che rimette in discussione tutti i discorsi qualificazione. Continua la cavalcata della Sisport nel girone 27 che cala il tris al Moncalieri e rimane imbattuta nel girone: grande prestazione di Omar Lo con una doppietta d’autore. Arriva anche la prima gioia del Beiborg che batte l’Orbassano grazie alla punizione di Mattia Pislor.
Rimane in testa alla classifica del girone 28 la CBS, grazie alla rete dell’ex Simone Mossucca nel finale, che chiude la pratica Beppe Viola con un 4-2 pirotecnico. Domina e si prende il secondo posto del girone il Mirafiori che asfalta 11-2 il Pertusa: assoluto protagonista è stato Federico Tragno autore di 5 gol che lanciano i suoi verso la vittoria. Non abbassa il ritmo il Carrara nel girone 30, trionfando nell’anticipo del venerdì con il Vianney con un 7-1 senza storia, grazie alle tre doppiette di Ferjani, Ofure e Panait. Riaccende le speranze qualificazione il Cenisia che, grazie alla manita rifilata al Pozzomaina, si conquista il secondo posto, salendo a quota 6 punti. Qualificazione ad un passo per il Vanchiglia nel girone 31. I granata stanno dominando il loro gruppo avendo conquistato 12 punti su 12 e non avendo ancora subito un gol. L’ultima prova di forza è stata con il Bacigalupo, dove i ragazzi di Campasso hanno trionfato con un netto 9-0 ai danni dei nerazzurri. Arrivano i primi 3 punti anche per il San Giorgio Torino che espugna il campo della Torinese, portandosi a 2 punti dal secondo posto e mantenendo accese le speranze di qualificazione.