È un weekend particolarmente soleggiato nella bergamasca, ma sul centro sportivo di Stezzano si è abbattuto un uragano chiamato VirtusCiserano Bergamo, i ragazzi di Quarti infatti dominano in lungo e largo la Tritium, portando a casa il tennistico 6-0 finale e trovando la prima vittoria in campionato. Mazzoleni, Simone Ferri, Samuele Ferri, Zanchi, Vegini e soprattutto l'immarcabile Urdaneta, tanti i protagonisti nel successo rossoblù che arriva meritatamente ed alle spese di una squadra che poco ha potuto fare nonostante un inizio promettente. Il poker nel primo tempo indirizza la partita in maniera decisiva, che nella ripresa - salvo per il gol di Vegini ed il rigore finale di Samuele Ferri - si spegne e non regala particolari sussulti, in una domenica lieta per la Virtus e sicuramente da dimenticare per la Tritium.
INIZIO ILLUSORIO
Si scontrano una Virtus sicuramente amareggiata dal pareggio esterno sul campo del Ponte Mapello, dove ha avuto a più riprese la possibilità di portare a casa il risultato ed una Tritium invece sicuramente in fiducia dopo aver rifilato una sconfitta per 2-1 ad un'ottima squadra come lo Scanzorosciate, trovare la vittoria oggi significherebbe mettere continuità e darsi un'iniezione di morale importante. Agli antipodi l'approccio tattico dei due allenatori: la Virtus cerca il palleggio e lo dimostra lo stretto 4-3-2-1 con cui scendono in campo i padroni di casa, gli ospiti invece cercano più verticalità per trovare gli esterni a tutta fascia nel 3-5-2 di Colazzo e cercare il cross quando possibile: proprio Annunziata è il primo a cercare e trovare lo specchio dopo un traversone di Scala, in una primissima fase di gara che vede la Tritium nettamente più sul pezzo per intensità e qualità. La Virtus però - stranamente verrebbe da aggiungere - può contare su singoli da capacità sorprendenti ed Urdaneta dopo una cavalcata solitaria di 50 metri va a centimetri dal palo con un tocco morbido che aveva eluso l'intervento di Mabsut, in quello che è solo il preambolo della rete che al 7' sblocca la partita: palla recuperata da Mazzoleni e filtrante tagliente proprio per Urdaneta, l'11 è lucidissimo ad arrivare sul fondo e scaricare per lo stesso Mazzoleni, precisissimo nell'angolare col mancino e fare 1-0. Al 14' i rossoblù rincarano la dose: nello stretto Allegri e Zanchi riescono a liberare Simone Ferri, il capitano ciseranese elude con una finta l'intervento del difensore ed incrociando col sinistro non lascia scampo a Mabsut, 2-0. La risposta della Tritium arriva dai piedi di Annunziata, lanciato a rete da Colnago - seppur in evidente offside - trova la risposta prontissima di Bonzi prima ed il salvataggio in extremis di Simone Ferri sul calcio d'angolo che ne consegue, Mantecca dall'altra parte si incunea in area con una serpentina letale e calcia, senza però trovare angolo, al 23' poi ancora Urdaneta: slalom tra due avversari ed assist al bacio per Zanchi, impossibile per il 9 fallire il 3-0. Non passano nemmeno 2 minuti e stavolta Urdaneta decide che il gol deve essere suo: palla ricevuta in profondità, tripla sterzata e destro che batte il portiere per il poker rossoblù, la partita è ormai inevitabilmente indirizzata e la Tritium fatica enormemente anche solo ad uscire dalla propria metà campo, dando l'impressione forse di aver già mollato la presa. Continua ad attaccare la Virtus: Urdaneta di testa non va lontano dal bersaglio ed un paio di conclusioni dalla distanza vengono respinte dalla difesa, così si chiude la prima frazione con la Virtus avanti per quattro reti a zero.
GAME, SET AND MATCH
Subito tre cambi per Quarti nella speranza che possano avere impatto e Dabre subito si rende pericoloso con un mancino che costringe Mabsut a distendersi sulla sua destra, al 7' poi arriva il pokerissimo: punizione di Vegini sotto la traversa, Mabsut prova a saltare per deviare ma non ci può arrivare. Vegini stesso quasi sigla un autogol in scivolata su cross di Morelli, ma Bonzi se la ritrova tra le gambe e blocca, i tanti cambi non aiutano il ritmo di una gara già di per sé ormai ad andamento molto lento e solo un colpo di testa di Dabre respinto da Mabsut tiene viva l'attenzione del pubblico. Siddi in contropiede ha l'occasione di provarci ma non è preciso, Avogadri invece impegna ancora Mabsut e lo stesso fa Brignoli a 5 minuti dal termine, Nespoli infine salva in extremis il tentativo di Gritti da distanza ravvicinata. Dabre verso il recupero cerca il pallonetto a Mabsut ma non inquadra la porta, tuttavia c'è ancora tempo per un atterramento di Mabsut ai danni di Dabre in area ad un minuto dalla fine, dagli 11 metri va Samuele Ferri e sigla il 6-0 con cui si conclude la partita.
IL TABELLINO
V.Ciserano Bg-Tritium 6-0
RETI: 7' Mazzoleni (V), 14' Ferri (V), 23' Zanchi (V), 25' Urdaneta (V), 7' st Vegini (V), 37' st rig. Ferri (V).
V.CISERANO BG (4-3-2-1): Bonzi 6.5, Ferri 7, Carminati 6.5 (1' st Gritti 6), Vegini 7.5, Leoni 7 (1' st Sala 6), Ferri 8, Allegri 7 (14' st Reali 6), Mantecca 6.5 (14' st Mascheretti 6.5), Zanchi 7.5 (25' st Dabre Abdul 6.5), Mazzoleni 8, Urdaneta 9 (14' st Avogadri 6). A disp. Madaschi, Brignoli, Cavalleri. All. Quarti 8. Dir. CasaliCasalinuovo.
TRITIUM (3-5-2): Mabsut 6, Mapelli 6, Nespoli 6, Leonetti 6, Popa 6 (32' st Panico sv), Gavazzeni 6, Scala 6.5, Cavagna 6.5, Colnago 6, Annunziata 7 (3' st Siddi 6), Morelli 6.5 (32' st Fofana sv). A disp. Mirabile, Gruia, Laksiouer, Rossetti, El Attari. All. Colazzo 6. Dir. Siddi.
ARBITRO: Scichilone A. di Bergamo 6.5.
LE PAGELLE
VIRTUSCISERANO BERGAMO
Bonzi 6.5 Chiamato una sola volta all'intervento, risponde con un riflesso felino.
Ferri Sa 7 Praticamente mai in difficoltà, la Tritium dal suo lato non sfonda, nel finale segna il rigore del 6-0.
Carminati 6.5 Accompagna Urdaneta quando ne ha bisogno, dietro è attento.
1' st Gritti 6 Prova a spingersi tanto in avanti, forse con un po' troppo egoismo.
Vegini 7.5 Dietro è granitico, si fa trovare sempre pronto quando serve ed aiuta anche nella prima costruzione. Si concede anche la rete da punizione.
Leoni 7 Lavora bene anche quando deve scappare a coprire la profondità.
1' st Sala 6 Rimane ordinato senza strafare, sufficienza piena.
Ferri Si 8 Gioca a tutto campo, trova la rete ed è un leader assoluto per i suoi.
Allegri 7 Ha un pacchetto completo per il centrocampo: tanta corsa, grinta e qualità, indispensabile.
14' st Reali 6 Si rende subito utile in costruzione, anche grazie allo spazio lasciatogli dalla Tritium.
Mantecca 6.5 Mostra grande tecnica nello stretto e nel servire i compagni.
14' st Mascheretti 6.5 Entra e si concede un paio di strappi importanti palla al piede.
Zanchi 7.5 Gioca da boa servendo bene i compagni e togliendosi lo sfizio della rete.
1' st Dabre 7 Subito coinvolto dai compagni, si fa notare nel puntare l'uomo e nel creare superiorità. Conquista il rigore nel finale.
Mazzoleni 8 Gol, assist ed una costante presenza nella trequarti offensiva (25' st Brignoli sv).
Urdaneta 9 Incontenibile: segna, assiste i compagni e quando strappa nell'uno contro uno ha un'efficacia mostruosa.
14' st Avogadri 6 Ci prova dalla distanza, ma senza successo.
All. Quarti 8 Dominio del gioco assoluto, i suoi hanno grandi qualità e possono sicuramente dire la loro nella corsa al titolo.

TRITIUM
Mabsut 6 Non ha grosse responsabilità sulle reti, crolla sotto i colpi ciseranesi nonostante qualche buon intervento.
Mapelli 6 Urdaneta è un incubo, non riesce a tenergli testa.
Nespoli 6 Mette tanta grinta nei contrasti, ma anche lui fatica a contenere le avanzate avversarie.
Leonetti 6 Zanchi ha fisicità e buon controllo palla, non riesce a mettergli un freno.
Popa 6 Cerca di recuperare più palloni possibili, ma viene sopraffatto dal centrocampo rossoblù (32' st Panico sv).
Gavazzeni 6 Cerca anche di proporsi in avanti, ma manca un po' di precisione negli ultimi metri.
Scala 6.5 Sulla destra cerca di mettere a disposizione la sua corsa per creare pericoli, riuscendoci a tratti.
Cavagna 6.5 Va su tante seconde palle, rincorrendo quando possibile ogni avversario che gli passa davanti.
Colnago 6 Giornata complicata contro i forti centrali ciseranesi, non trova lo spunto.
Annunziata 7 Il più pericoloso dei suoi, mette in apprensione la difesa con tre situazioni interessanti.
3' st Siddi 6 Non riesce ad incidere anche perché ormai i suoi paiono rinunciatari.
Morelli 6.5 Presente nell'uno contro uno, dove cerca sempre di rendersi partecipe (32' st Fofana sv).
All. Colazzo 6 La Virtus si dimostra un avversario insormontabile per i suoi, che poco di più poteva fare.

ARBITRO
Crippa di Bergamo 6.5 Sicuramente non la più complessa delle partite, lui comunque mantiene l'ordine sbagliando poco.