Under 19
27 Settembre 2025
UNDER 19 NAZIONALE CHISOLA SESTRI LEVANTE: Chessa e Manduca regalano il terzo successo ai vinovesi con i loro rigori trasformati
Una vittoria che vale più di tre punti. Il Chisola non offre una delle sue migliori prestazioni ma conquista il terzo successo stagionale (su altrettanto partite giocate) contro un ottimo Sestri Levante, capace di impensierire più volte i padroni di casa. Il match si sblocca nel primo tempo con il rigore trasformato da Chessa ma i rossoblù ritrovano il pareggio con Lamberi su un errore di Destefano. L'equilibrio regna sovrano anche nel secondo tempo ma, in un finale incandescente, si decide il match: Manduca conquista il secondo penalty tra le proteste rossoblù per poi trasformarlo e regalare l'ennesima vittoria ai vinovesi. Da quel momento gli animi sono accesi ed ecco un'espulsione per ambo le parti, Destefano per i padroni di casa e Schenone per i rossoblù.
Il Chisola si schiera con il 3-5-2 con Bahadi tra i pali; Mazzone, Cattalano e Parisotto compongono la retroguardia vinovese; Coco detta i tempi di gioco a centrocampo coadiuvato da Tommasi e Destefano come mezzali mentre sugli esterni ci sono Chessa e Picca; in avanti ci sono Calamita e Messina. Il Sestri Levante si mette a specchio con Tamberi, Schenone e Tornari davanti al portiere Sterlini; metronomo di centrocampo è Lamberti con Mallamace e Ruotolo ai suoi lati, Menini corre sulla fascia destra e Mora su quella sinistra; tandem d'attacco composto da Ferrando ed Ederti.
CHESSA CHIAMA, LAMBERI RISPONDE
Il Chisola si porta avanti fin dai primi minuti e, dopo appena centottanta secondi, trova immediatamente il vantaggio: azione prolungata dei vinovesi, Chessa va al tiro ma trova il braccio di Ruotolo, la direttrice di gara concede il calcio di rigore, proprio l'esterno sinistro si presenta sul dischetto e realizzare il gol dell’1-0 con un tiro sulla propria destra. Tre minuti più tardi i vinovesi si riaccendono in avanti con la conclusione da fuori area di Messina, terminata di poco fuori sotto l’attento sguardo di Sterlini. Il Sestri Levante reagisce e, al 10’, trova il pareggio: Destefano perde palla a centrocampo, ne approfitta Lamberi per impossessarsi della sfera e guadagnare qualche metro per poi andare al tiro e realizzare indisturbato l’1-1 con Bahadi ancora fuori dallo specchio dei pali.
Lo stesso centrocampista sfiora la doppietta nove minuti più tardi quando, dopo una serie di belle giocate sulla trequarti, va al tiro per centrare in pieno la traversa. I ritmi di gioco non sono elevatissimi, il Chisola tenta di fare la partita ma, in fase di impostazione, sembra soffrire la pressione ligure rischiando qualcosa di troppo nella propria area di rigore. I vinovesi si riaffacciano in avanti solamente al 29’ quando, sugli sviluppi di un calcio d’angolo, Parisotto tenta la conclusione da fuori area senza però centrare la porta protestando per la mancata concessione di un altro corner. Cinque minuti dopo Chessa accende Calamita in area di rigore, l’attaccante va al cross su cui Destefano non ci arriva per pochi centimetri, sugli sviluppi dell’azione Picca va poi al tiro dalla destra senza però impensierire Sterlini. Non succede più niente nei restanti minuti del primo tempo e, dopo sessanta secondi di recupero, si va all’intervallo con il risultato di 1-1.
SI ACCENDE MANDUCA NEL FINALE
La ripresa incomincia con un cambio tra le fila del Chisola, Garbellini entra al posto di Tommasi. I vinovesi tentano di imporre il proprio gioco ma è il Sestri Levante a sfiorare il vantaggio al 5’: Coco e Bahadi non si intendono fuori dall’area di rigore, ne approfitta Ferrando per andare sul pallone e calciare in porta prendendo la traversa interna, la sfera cade a terra ma non supera la linea di porta e l’estremo difensore può così intervenire su di essa. Poco più tardi è Parisotto a farsi sorprendere in copertura, Menini si invola dentro l’area di rigore e va al tiro ma Bahadi si oppone benissimo in uscita bassa. Nei minuti successivi il Chisola è costantemente nella metà campo avversaria e, al 16’, Calamita si muove molto bene sulla trequarti ma il suo tiro è troppo centrale per impensierire Sterlini. Centoventi secondi più tardi ecco lo spunto offensivo di Messina sul cui tiro il portiere rossoblù si deve impegnare con un gran tuffo sulla propria sinistra. La sfida è ora estremamente equilibrata, entrambe le squadre trasmettono la sensazione di potersi portare in vantaggio da un momento all’altro.
Al 36’ Garbellini si accende in profondità dopo un lancio lungo per poi tentare un tiro a giro e spedire la palla di poco fuori. Quattro minuti dopo il centrocampista si rende protagonista di un’altra bella conclusione da fuori area, Chessa interviene sulla respinta di Sterlini ma non riesce a trovare la via del gol, complice la copertura difensiva rossoblù. Poco più tardi è ancora una volta protagonista il portiere dei liguri, questa volta con una parata sulla conclusione di Manduca. Al 44’ ecco il colpo di scena della partita: Schenone atterra Garbellini in area di rigore, l’arbitro concede il secondo penalty della partita, Manduca si presenta sul dischetto e (dopo tre minuti di attesa per le proteste liguri) porta avanti il Chisola con un tiro sulla propria destra. Dopo quest’episodio si accendono gli animi e, al 50’, Schenone viene espulso dalla direttrice di gara per qualche parola di troppo nei suoi confronti. Dopo i sei minuti di recupero ecco il triplice fischio: il Chisola vince con il risultato di 2-1. Nel finale si accendono gli animi e, a farne le spese è Destefano: il centrocampista viene espulso per una reazione nei confronti di un avversario.
CHISOLA-SESTRI LEVANTE 2-1
RETI (1-0, 1-1, 2-1): 3' rig. Chessa (C), 10' Lamberi (S), 19' st rig. Manduca (C).
CHISOLA (3-5-2): Bahadi 6, Picca 6 (11' st Quattrocchi 6.5), Parisotto 6, Mazzone 7, Coco 6, Cattalano 6.5 (11' st Cammarata 6), Tommasi 6 (1' st Garbellini 7), Destefano 5, Calamita 6.5 (19' st Manduca 7.5), Messina 7 (29' st Nanni sv), Chessa 7.5. A disp. Lepore, Giachello, Paneghini, Dehari. All. Renzi - Barberis A. 7. Dir. Fanti - D'Addato.
SESTRI LEVANTE (3-5-2): Sterlini 7, Menini 7 (35' st Bucalo sv), Mora 6.5, Tornari 6, Tamberi 6.5, Schenone 5, Ruotolo 5.5 (32' st Podestà sv), Lamberi 7, Ferrando 6.5 (41' st Dasso sv), Ederti 6 (19' st Capellino 6), Mallamace 6.5. A disp. Ferro, Crudeli, Netipany, Ciciriello, Mecani. All. Lanati 6.
ARBITRO: Zoppetto di Pinerolo 5.5.
COLLABORATORI: Moriena di Pinerolo e Fossat di Pinerolo.
AMMONITI: 16' Chessa (C), 22' Mazzone (C), 43' Messina (C), 6' st Cattalano (C), 9' st Garbellini (C), 9' st Mallamace (S), 24' st Lamberi (S), 33' st Parisotto (C), 38' st Podestà (S), 48' st Tamberi (S).
ESPULSI: 50' st Schenone (S), 51' st Destefano (C).
-1759005068957.jpeg)
CHISOLA
Bahadi 6 Commette più di un'incertezza durante i novanta minuti ma nessuna di questa risulta essere fatale. Determinante invece la sua parata su Menini nella ripresa.
Picca 6 Soffre a tratti la velocità di Menini e gli spunti di Ederti lungo la sua zona di competenza ma senza mai veramente mollare l'osso.
11' st Quattrocchi 6.5 Al suo ingresso in campo offre qualche progressione interessante sulla corsia destra del campo.
Parisotto 6 Nel primo tempo si rende pericoloso con una conclusione dalla distanza. Nella ripresa si lascia sorprendere in fase di copertura, lanciando di fatto in profondità Menini.
Mazzone 7 Indubbiamente il migliore dei suoi nel pacchetto arretrato vinovese. Grazie alla sua leadership e sicurezza riesce ad evitare il peggio più volte durante il match.
Coco 6 Una sua incomprensione con Bahadi ha fatto nascere l'azione che ha portato alla traversa colpita da Ferrando. A parte quest'episodio è sempre stato attento in mezzo al campo.
Cattalano 6.5 Gestisce più che bene i numerosi spunti offensivi dei rossoblù nella prima frazione di gioco, senza mai andare veramente in difficoltà.
11' st Cammarata 6 Nella ripresa si piazza sulla sinistra dove offre un'attenta copertura e una discreta spinta offensiva contribuendo alla manovra di gioco.
Tommasi 6 Alla sua prima presenza da titolare in questa stagione, il centrocampista non illumina più di tanto il gioco vinovese nel primo tempo.
1' st Garbellini 7 Quanto si sente la sua presenza in mezzo al campo nel secondo tempo. Tocca una quantità infinità di pallone, alzando il livello di gioco vinovese. È lui che si procura il secondo e decisivo rigore.
Destefano 5 Partita da dimenticare per il centrocampista. Da una sua disattenzione nasce il pareggio rossoblù, nel finale si fa espellere per una reazione nel caos generale.
Calamita 6.5 Nel primo tempo è ottimo il suo spunto da cui nasce il cross su cui Destefano non ci è arrivato per poco. Nella ripresa impensierisce Sterlini.
19' st Manduca 7.5 Il man of the match. Si presenta sul dischetto e, glaciale, realizza il gol decisivo per la terza vittoria stagionale dei vinovesi. Impeccabile.
Messina 7 Quando ha il pallone tra i piedi, la sensazione è che possa far male da un momento all'altro. Nella ripresa si rende più volte pericoloso. (29' st Nanni sv)
Chessa 7.5 Indiscutibilmente tra i migliori in campo. L'esterno offre numerosi spunti sulla sinistra, diventando una vera e propria spina sul fianco vinovese. È lui che si procura e realizza il primo rigore della partita.
All. Renzi 7 I vinovesi fanno un passo indietro sul piano del gioco ma riescono ugualmente a conquistare i tre punti con dedizione, volontà e fame agonistica.
-1759005002523.jpeg)
SESTRI LEVANTE
Sterlini 7 Assoluto protagonista del secondo tempo grazie alle sue numerose parate, con cui tiene più volte in vita il Sestri Levante.
Menini 7 Dominatore della fascia destra, dove compie un anticipo eccezionale nella ripresa. Va anche vicino al gol del vantaggio rossoblù dopo una bella progressione. (35' st Bucalo sv)
Mora 6.5 Nei primi quarantacinque minuti la manovra offensiva rossoblù si concentra sul suo lato, motivo per cui tocca un gran numero di palloni. Spina sul fianco per Picca per la sua velocità.
Tornari 6 Braccetto di sinistra della difesa a tre rossoblù, rischia poco nulla dal suo lato. Attento e sicuro.
Tamberi 6.5 È sempre sul pezzo di fronte alle azioni offensive vinovesi, riuscendo così a neutralizzare più volte i tentativi avversari.
Schenone 5 Nel finale compromette la sua gara, fino a quel punto più che sufficiente, causando il secondo e decisivo penalty e procurandosi un rosso diretto per proteste.
Ruotolo 5.5 Macchia la propria prestazione commettendo fallo da rigore nel primo tempo per il tocco di mano sulla conclusione di Chessa. È anche autore di diversi spunti offensivi per via centrale. (32' st Podestà sv)
Lamberi 7 È bravo ad approfittare dell'errore di Destefano per conquistare il pallone e firmare il momentaneo pareggio con un bel tiro. Poco più tardi colpisce pure la traversa sfiorando di fatto la doppietta.
Ferrando 6.5 Nella ripresa approfitta dell'incomprensione tra Bahadi e Coco per impossessarsi della sfera e sfiorare il vantaggio rossoblù centrando in pieno la traversa. (41' st Dasso sv)
Ederti 6 Nel primo tempo è più volte una spinta sul fianco per i difensori vinovesi ma cala con il passare dei minuti fino ad essere sostituito.
19' st Capellino 6 Al suo ingresso in campo porta energia fresca in mezzo al campo, nel tentativo di far male alla difesa vinovese.
Mallamace 6.5 Il centrocampista compie un buon numero di progressioni centrali con cui si fa notare più volte in fase offensiva. Duetta piuttosto bene con i suoi compagni.
All. Lanati 6 La pressione dei rossoblù è piuttosto efficace di fronte alla manovra vinovese, andata più volte in difficoltà nel corso del match. L'eccessivo nervoso finale dei giocatori in campo compromette una partita che poteva portare preziosi punti.
-1759005027292.jpeg)