Under 19 • Qualificazioni Regionali
27 Settembre 2025
Qualificazioni Regionali Under 19 Mirafiori CBS: Riccardo Colletto, ancora ignaro di aver segnato la rete che vale la qualificazione ai regionali
"La speranza è l'ultima a morire". Questa frase, derivante dalla mito del Vaso di Pandora, calza a pennello per descrivere l'impresa compiuta dal Mirafiori. La squadra del tecnico Straforino arrivava all'ultima sfida del girone di Qualificazione Regionale con un unico obiettivo: conquistare il secondo posto per sperare nella qualificazione. L'ostacolo? I rivali storici della CBS, già sicuri del primo posto ma con l'obiettivo di fare un enorme scherzo ai gialloblù. La sfida rispecchia quello che si era visto all'andata, con le due formazioni che si equivalgono sul rettangolo di gioco. Dopo numerosi interventi decisivi del portiere rossonero Diego Micheletti, a portare in vantaggio la squadra del tecnico Esposito ci ha pensato Ariet Deda, con un fantastico gol dalla tre quarti. Nel finale, però, quando le speranze qualificazione sembravano svanire, a far esultare i tifosi di casa è stato Riccardo Colletto, con un gol che può già valere una stagione intera. A fare le spese di questo pari è il Beppe Viola che, nonostante il successo sul Pertusa, viene condannato ai Provinciali.
Al Campo di Calcio Giuseppe Corba va in scena l’ultimo capitolo della qualificazione per i campionati regionali di Under 19. Il Mirafiori, alla ricerca di punti preziosi per mantenere il secondo posto e la qualificazione, ospita la CBS, già sicura del primo posto e della partecipazione ai prossimi campionati regionali. La squadra del tecnico Straforino si schiera con un 4-3-3, mentre i rossoneri optano per il 4-3-1-2.
Primo Tempo
MICHELETTI PROTAGONISTA, EQUILIBRIO TOTALE. Pronti via e subito Micheletti è costretto a superarsi per salvare i rossoneri dall’immediato svantaggio, con una parata di riflesso su un colpo di testa avversario che riesce ad alzare sopra la traversa. Al 10’ arriva anche il primo squillo rossonero: Mossucca sprizza di testa e trova al limite dell’area Grosso che, tagliando dentro al campo, prova la conclusione al volo senza trovare successo. Come all’andata il match risulta molto equilibrata, le squadre, però, non si risparmiano e mantengono intensità elevate. La chiave del match sembra poter essere la profondità, con le punte di entrambe le squadre che cercando di puntare sempre la porta. Entrambe le squadre, per spezzare l’equilibrio, si affidano alle giocate dei rispetti numeri 10, Colletto e Mossucca, che provano con due conclusioni dalla distanza che non impensieriscono gli estremi difensori. Al 36’ ha una grande occasione il Mirafiori con Chiarello che serve con una sponda Spadaro al centro dell’area di rigore, il numero 7 di casa stocca e calcia ma ancora una volta Micheletti è protagonista con una fantastica parata. Nel finale di primo tempo ha una grande occasione Redoglia con una punizione dal limite che riesce a calciare a giro sopra la barriera, ancora una volta però arriva la pronta risposta di Micheletti che para in tuffo. Sul risultato di 0-0 si chiude un primo tempo bloccato.
COLLETTO PAREGGIA, MIRAFIORI AI REGIONALI.La ripresa si apre con gli stessi interpreti della prima frazione. Nessun cambio per i due tecnici durante l’intervallo. Esattamente come nel primo tempo i padroni di casa si rendono pericolosi, questa volta con Colletto che da posizione defilata prova a incrociare ma il tiro sfiora solamente il legno alla destra dell'estremo difensore. Se possibile, la seconda frazione di gioco è ancora più bloccata della prima. Entrambe le squadre non riescono a trovare il guizzo giusto e i cambi dei due tecnici non sortiscono alcun effetto. Alla mezz’ora ecco che però arriva la giocata che sblocca il match: Deda dalla tre quarti raccoglie la respinta della difesa del Mirafiori e con una conclusione sotto all’incrocio fulmina Coman, portando in avanti la CBS. Al 42’ la partita cambia di nuovo: azione simile a quella del vantaggio rossoneri, respinta della difesa della CBS con il pallone che finisce sui piedi Colletto, il numero 10 di prima calcia, insaccando all’angolino basso. 1-1 a 3 minuti dalla fine, con i padroni di casa momentaneamente qualificati. Nel finale ha ancora un’enorme occasione il Mirafiori con Antonicelli che si trova a tu per tu con Micheletti ma il tiro esce centrale e l’estremo difensore risulta ancora decisivo. Dopo questa ultima emozione la sfida termina sul risultato di 1-1. Il Mirafiori agguanta la qualificazione ai regionali all'ultimo respiro!
MIRAFIORI-CBS 1-1
RETI (0-1, 1-1): 30' st Deda (C), 42' st Colletto (M).
MIRAFIORI (4-3-3): Coman 6, Iemma Niccolò 6.5, D'Angelo 6 (32' st Antonicelli sv), Ruggiero 6.5, Galluccio 6.5, Tricarico 6 (10' st Ibrahim 6), Spadaro 6.5 (38' st Milano sv), Redoglia 6, Chiarello 5.5, Colletto 7.5, Fagni 6. A disp. Bagnasco, Mazzucco, Rosato, Tosches, Musaico, Aducato. All. Straforini 7. Dir. Tricarico.
CBS (4-3-1-2): Micheletti 7, Lombardi 6, Grosso 6.5, Bedida 6.5, Taralunga 6.5, Deda 7 (32' st Novello 6.5), Rogliatti 6 (40' st Mennuti sv), El Bakri 6.5, Porrati 5.5 (16' st Vitrano 6), Mossucca 6.5 (30' st Trabelsi sv), Quaglia 6 (21' st Comolli 6). A disp. Scardigno, Lombardo, Razak, Benoukaiss. All. Esposito - Galati 7. Dir. Avalle.
ARBITRO: Prudente di Nichelino 6.5.
AMMONITI: 34' Porrati (C), 31' st Chiarello (M), 32' st Redoglia (M), 34' st Lombardi (C), 35' st Ruggiero (M), 36' st Vitrano (C).
MIRAFIORI

Coman 6 Sulla conclusione che porta al gol risulta incolpevole, troppo forte e troppo angolata per poter intervenire. Per il resto non è mai chiamato in causa.
Iemma 6.5 Fa buona guardia sulla fascia destra. Da una grossa mano a Galluccio raddoppiando spesso gli attaccanti che provano a puntare la profondità. Bene anche in fase di costruzione dove trova linee di passaggio interessanti.
D'Angelo 6 Leggermente più in difficoltà rispetto al suo compagno Iemma sulla fascia opposta. Nel complesso però non commette mai errori realmente gravi. Sufficienza meritata. (32' st Antonicelli sv)
Ruggiero 6.5 Fa buona guardia per tutti e 90 i minuti. Nonostante un leggero dislivello fisico con gli attaccanti avversari, non si tira mai indietro nei duelli con contatti che, spesso, riesce a vincere.
Galluccio 6.5 Forma una coppia molto solida insieme a Ruggiero. Spesso è costretto, oltre alla fase difensiva, a provare ad impostare dal basso, riuscendo a trovare qualche lancio interessante.
Tricarico 6 Non una partita pulitissima sulla mediana per lui. Gli spazi e i tempi di gioco sono molto carenti, vista anche la fisicità che contraddistingue i duelli in mezzo al campo. Bene in fase di ripiegamento dove aiuta i suoi a chiudere gli spazi. (10' st Ibrahim 6 Inserito per dare nuove energie in mezzo al campo, non sbaglia. Sufficienza raggiunta.)
Spadaro 6.5 Assieme all'eroe di giornata Colletto, è sicuramente il più in forma dei suoi. Tenta più volte le giocate sulla fascia destra riuscendo, anche a portare superiorità numerica alla manovra offensiva. Pecca nell'ultimo quarto di campo. (38' st Milano sv).
Redoglia 6 Partita parallela a quella del compagno di reparto Tricarico. Pochi spazi sulla mediana per giocare i palloni, ma buona gara in fase difensiva, con qualche buon break in mezzo al campo.
Chiarello 5.5 Nettamente il più in difficoltà della squadra. E' vero, i palloni giocabili nell'ultimo quarto di campo sono veramente pochi, ma il suo atteggiamento non lo aiuta ad entrare nel giusto flow della partita. Termina la gara con nervosismo.
Colletto 7.5 Ecco l'eroe dei gironi di qualificazione per il Mirafiori. Il suo gol nel recupero vale la partecipazione ai campionati regionali. Anche prima della rete decisiva è il migliore dei suoi, con numerose giocate in mezzo al campo che mettono in difficoltà i rossoneri.
Fagni 6 Prestazione ai limiti dell'anonimato per lui. Pochi lampi sulla fascia destra e non riesce mai ad impensierire il portiere rossonero. Buona la fase di non possesso.
All. Straforini 7 La qualificazione ai regionali ottenuta all'ultimo alza i voti della squadra. La prestazione dei biancoblù è solida: nonostante si fatichi a giocare a calcio per il tipo di partita che entrambe le compagini mettono in atto, i giocatori mostrano un'ottima forma fisica e grande cuore. Il tecnico può ritenersi molto soddisfatto.
CBS

Micheletti 7 Se non fosse stato per il gol preso nel finale, ora staremmo parlando dell'uomo partita. Compie almeno 4 parate dal coefficiente di difficoltà elevato, riuscendo a mantenere i suoi sullo 0-0. Alle volte affretta troppo i rilanci, ma che riescono sempre ad impensierire la difesa avversria.
Lombardi 6 Per sua fortuna l'attaccante avversario non è nelle migliori delle giornate e, dalle sue parti, arrivano pochi pericoli. Seppur la sua prova difensiva sia solida, pecca un po' durante la manovra d'attacco.
Grosso 6.5 Ad inizio gara è sicuramente il più in forma dei suoi. Il primo pericoloso rossonero arriva dai suoi piedi, dopo che taglia in area di rigore e riesce ad arrivare a concludere al volo. Bene anche in fase di non possesso dove riesce a limitare l'esterno avversario.
Bedida 6.5 Assieme al compagno Taralunga riesce ad innalzare un muro davanti all'area di rigore rossonera che dura fino al 87'. Riesce sempre ad anticipare il numero 9 avversario ed è bravo ad aiutare Grosso nei raddoppi sulla fascia.
Taralunga 6.5 Il commento è molto simile a quello del suo compagno di reparto Bedida. Grande scelta di tempo negli interventi in fase difensiva che limitano i movimenti della punta avversaria. Peccato per il gol che i suoi subiscono nel finale.
Deda 7 La sua prestazione si accende con il gol che porta in vantaggio i rossoneri. La botta che fa partire dai 25 metri e che si insacca sotto l'incrocio facendo esplodere i tifosi arrivati in trasferta. Purtroppo il gol non è decisivo ma la prodezza rimane. (32' st Novello 6.5 Ingresso di personalità. Buona tecnica e ottima forma fisica.)
Rogliatti 6 Agisce come mezz'ala sinistra ma gli spazi in quella porzione di campo sono veramente pochi. Prova ad attaccare un paio di volte la profondità senza però grandi risultati. Bene in fase di non possesso. (40' st Mennuti sv)
El Bakri 6.5 E' l'ago della bilancia nel centrocampo rossonero. Recupera tantissimi palloni che permettono di far ripartire la manovra dei suoi. Anche palla al piede si dimostra abile e a suo agio.
Porrati 5.5 Gara sottotono per il numero 9 rossonero. In un paio di occasioni viene servito bene in profondità, ma dimostra di non essere in grande forma. Non riesce a proteggere palla e far salire i suoi. (16' st Vitrano 6 Entra e lotta suoi palloni che gli capitano. Si dimostra subito in clima partita.)
Mossucca 6.5 Mette in mostra tutte le sue qualità tecniche anche se non riesce ad entrare nel tabellino dei marcatori. Nel momento in cui la partita fatica a decollare, è l'unico che prova ad impensierire l'estremo difensore avversario con conclusioni dalla distanza. (30' st Trabelsi sv)
Quaglia 6 Agisce alle spalle delle due punte rossonere dove trova buona libertà di movimento. Le qualità tecniche non sono in discussione ma, alle volte, si intestardisce troppo palla al piede invece di provare un più semplice passaggio. (21' st Comolli 6 Anche lui entra subito con il giusto appiglio. Buona forma fisica.)
All. Esposito 7 La gara della CBS è un po' altalenante, ma quando la squadra riesce a trovare le giuste triangolazioni dimostra di avere delle idee di gioco molto chiare. Nonostante ad inizio partita e al rientro degli spogliatoi soffrano un po', i giocatori riescono a rispondere bene alle pressioni. Chiudere il girone in testa può e deve dare consapevolezza alla squadra.