Under 19 • Qualificazioni Regionali
27 Settembre 2025
La meraviglia di Ferrero con il gol di Osaikhuiwuomwan regalano la qualificazione
A volte il calcio sa perfettamente come essere crudele. O dolcissimo, dipende dai punti di vista. Il derby tra Pro Collegno e Paradiso si è rilevato come il duello western per eccellenza di questa ultima giornata di qualificazioni e ha sorriso ai nero azzurri che con il pareggio 2-2 a tempo quasi scaduta strappano il pass per i regionali. A pari punti la Pro è la squadra che finisce terza con più punti di tutti i giorni e considerando che si sono qualificate società con meno punti il rammarico aumenta. Dopo il vantaggio iniziale di Osaikhuiwuomwan la squadra di Da Rios ha aumentato il ritmo e prima dell'intervallo è riuscita a raddrizzare la situazione con il colpo di testa di Maggio. Nella ripresa la tendenza cambia quando con la zampata Zaccagnino porta in vantaggio i suoi e fa sognare i tifosi ma il Paradiso nonostante l'espulsione di Braconicini rimane in partita fino all'ultimo secondo e viene ripagata dal "tir a gir" di Ferrero che emulando Del Piero salva Ferrazzuola e compagni dall'eliminazione. Se una parte di Collegno stasera può festeggiare, l'altra rimane molto scottata per come si è conclusa questa campagna di qualificazioni.
Siamo arrivati all'ultima giornata e ormai è tempo che tutti i nodi vengano al pettine. Il derby tra Pro Collegno e Paradiso sarà decisivo per vedere chi andrà ai campionati regionali e chi invece rimarrà all'asciutto nonostante il girone concluso con doppia cifra di punti. Rimane l'eventualità che entrambe possano essere qualificate ma bisognerà tenere un orecchio teso sul risultato del Grugliasco impegnato con l'Olympic Collegno. Marco Da Rios inizia la gara con un 4-3-3 che prevede di sfruttare le ali Amoroso e Zerbini per dare supporto all'unica punta Costa. Risponde Sabatino Ferrazzola a specchio mettendo anche lui un 4-3-3 in cui la fantasia di Tursi dovrà essere sostenuta a centrocampo dalle mezzali Bor e D'Angela.
PRIMO TEMPO SENZA PADRONE
Nei primi minuti di gara il gioco è molto spezzettato senza grandi spunti delle sue squadre che evitano di commettere errori. Dopo due punizioni a testa senza esito al 6' un angolo di D'Angela pesca la testa di Braconcini che non inquadra la porta. I contrasti duri non mancano come al 14' quando Fantini necessita soccorso dopo aver subito un colpo a centrocampo. Le cure in qualche modo esaltano in numero 9 che due minuti dopo recupera un pallone vagante sulla tre quarti della Pro Collegno, con un preciso filtrante infila Maggio serve Osaikhuiwuomwan che sulla sinistra trafigge sul suo palo Siciliano non impeccabile. Vantaggio Paradiso che mette distanza di sicurezza per la qualificazione ai regionali. La risposta dei padroni di casa è rabbiosa: al 18' un lancio dalla difesa pesca diventa un invito per Costa che si invola verso la porta, supera sulla sinistra l'uscente Cornea e prova a mettere in mezzo per servire compagni con la porta sguarnita, il pallone sarebbe indirizzato in fondo alla rete se non venisse salvato da un intervento volante di Bor che sulla linea evita guai peggiori prima che il pericolo venga allontanato. Ancora Pro a trazione offensiva con la corsa di Zerbini sulla destra e la sua conclusione respinta in angolo da Cornea.
Continua la pressione dei ragazzi di Da Rios: angolo di Amoroso al 25', Cornea non trattiene un pallone che sembrava controllabile e nel rimpallo ha l'occasione di colpire Lovano ma si trova davanti un muro nero-azzurro che respinge ancora in corner. La Pro continua a provare a recuperare lo svantaggio ma tra le punizioni imprecise di Siverio e i tentativi velleitari dello stesso numero 8 e di Morgante che finiscono molto lontano dalla porta si nota la grande confusione che ansia che aleggia tra i giocatori. Anche Zerbini prova a cambiare qualcosa con la sua velocità ma il suo cross forte al 37' viene smorzato di petto da Di Santo che appoggia per il suo portiere. A spazzare via questo clima nefasto arriva al 39' un colpo inatteso: da rimessa laterale Morgante riceve alla metà campo e crossa nel mezzo dell'area premiando l'inserimento di Maggio non seguito da Tursi e Burca che colpisce di testa e sorprende Cornea per il pareggio Pro Collegno. Poco prima dell'intervallo ancora due eventi salienti: l'infortunio di Nazzareno al 42' che deve uscire per Vespa e il doppio intervento di Siciliano che esce a valanga coi piedi prima su Fantini e poi su Osaikhuiwuomwan salvando i suoi.
LA QUALIFICAZIONE DALLA PANCHINA
La ripresa si apre con due sostituzioni per parte nei primi minuti: vengono rilevati D'Urso per Anchisi e Fantini per Ferrero. La partita inizia a innervosirsi e il primo giallo della partito è per capitan Braconcini che per l'arbitro dice qualche parolina di troppo. Entrano anche Omorogbe e Zaccagnino per dare forze fresche nei padroni di casa che hanno bisogno del vantaggio per qualificarsi. Al 18' ci prova su punizione Vespa alto e un minuto dopo intervento sospetto su Costa in area Paradiso non valutato falloso dall'arbitro, lo stesso Costa che nell'azione successiva sarà ammonito per eccesso di prostese. Entrambe le squadre mettono in campo tanta forza di volontà ma poca precisione e la partita ne risente in qualità. Al 26' però arriva la svolta: punizione di Anchisi che viene contesa in area, arriva dalle parti di Brucato, mette in mezzo dalla sinistra e trova Zerbini che colpendo male trova Costa che allunga sulla linea di porta per Zaccagnino che non può sbagliare nonostante il disperato recupero di Burca. Esplode il pubblico di casa che vede i propri beniamini ora primi nel girone e ai regionali.
Costa avrebbe anche il pallone del 3-1 al 28' ma dopo una grande discesa sulla destra il suo tentativo viene respinto di piede da Cornea e sul ribaltamento di fronte Morgante interviene in ritardo su Ferrero in area di rigore e concede il rigore per il Paradiso. Dal dischetto si presenta Tursi che spiazza Siciliano ma apre troppo il piatto e tira fuori sulla destra con il punteggio che rimane invariato. Nonostante il colpo psicologico negativo non molla il Paradiso con l'angolo di Ferrero ispiratissimo che non trova per pochi centimetri D'Angela completamente solo sul secondo palo. Al 33' una indecisione tra Burca e Cornea permette a Costa di infilarsi ma non ritrova subito l'equilibrio per battere immediatamente a rete e quando ci riesce trova la respinta di Di Santo a poco dalla linea di porta. Al 36' altro episodio dubbio questa volta in area Pro Collegno con un fallo di mano non ritenuto punibile dall'arbitro e questa decisione fa aumentare le proteste finché non culminano con l'espulsione diretta di Braconcini già avvisato ad inizio secondo tempo e ora sanzionato pesantemente. Il finale è concitato con la pressione degli ospiti è al massimo e crea scompigli dietro come al 45' quando la difesa della Pro sbaglia e libera per Ferrero che però colpisce troppo debolmente e rende agevole la parata di Siciliano. Quando i giochi sembrano chiusi arriva la giocata da fenomeno: al 48' continua a cercare di sfondare le difese casalinghe il Paradiso con Osaikhuiwuomwan che riesce a sporcare un pallone che diventa l'assist per il tiro a giro precisissimo di Ferrero che la mette dove Siciliano questa volta non può arrivare. Esultanza senza freni per squadra e tifosi che riescono a tagliare il traguardo quando tutti li davano per perduti e ci sarebbe ancora tempo per la rete di Gramuglia entrato per Vespa ma al momento dell'assist di Ferrero si trovava in fuorigioco. Finisce così: un verdetto crudele per la Pro Collegno che nonostante gli 11 punti finisce terzo dietro Grugliasco e proprio il Paradiso che ora può esultare per aver acciuffato il treno regionali all'ultima curva.
PRO COLLEGNO-PARADISO 2-2
RETI (0-1, 2-1, 2-2): 16' Osaikhuiwuomwan (Pa), 39' Maggio (Pr), 26' st Zaccagnino (Pr), 48' st Ferrero (Pa).
PRO COLLEGNO (4-3-3): Siciliano 6, Lovano 6.5, Maggio 7 (14' st Omorogbe 6), Deaconu 6, Morgante 6.5, Zerbini 6, Costa 6.5 (35' st Sciarrotta sv), Siviero 6 (42' st Russo sv), Brucato 6.5, D'Urso 5.5 (3' st Anchisi 6), Amoroso 5.5 (17' st Zaccagnino 6.5). A disp. Fortuna, Patti, Carandino, Vaschetto M.. All. Da Rios 6.5. Dir. Maggio.
PARADISO (4-3-3): Cornea 6, Di Santo 6.5, Braconcini C. 5.5, Tursi 5.5, Burca 6.5, Bor 6.5, Nazzareno 6 (42' Vespa 5.5, 42' st Gramuglia sv), D'Angela 6.5, Fantini Samuele 6.5 (9' st Ferrero 8), Tursi 5.5 (33' st Rosu sv), Osaikhuiwuomwan 7. A disp. Crivello, Anselmo. All. Ferrazzola 7. Dir. Bor - D'Angela.
ARBITRO: Petringa di Collegno 5.5.
AMMONITI: 3' st Braconcini C. (Pa), 21' st Costa (Pr), 49' st Ferrero (Pa).
ESPULSI: 37' st Braconcini C. (Pa).
PRO COLLEGNO
Siciliano 6 Poco sollecitato tutta la partita, nel primo gol poteva fare di più ma si riscatta con alcune buone uscite dove riesce ad evitare guai peggiori. Prende il 2-2 con un tiro imparabile
Lovano 6.5 Ottima prova difensiva testimoniata dagli 0 tiri tentati da Fantini che si è rilevato un cliente rognoso e sfuggente. Va vicino al gol nel primo tempo ma viene murato a botta sicura
Maggio 7 Il primo tempo lo gioca molto attaccato ai due centrali ed è protagonista in negativo sul primo gol ma si riscatta col pareggio di testa n nonostante la statura non elevata che gli permette di sorprendere gli avversari
14' st Omorogbe 6 Non è dalla sua parte che arriva i pericoli maggiori, ingaggia un duello tutto velocità e fisico con Osaikhuiwuomwan che viene finisce in uno sostanziale pareggio
Deaconu 6 Grande grinta che a volte coincide con della leggerezza difensiva che i suoi rischiano di pagano visto che le occasioni del Paradiso arrivano maggiormente nel finale insieme al gol
Morgante 6.5 Causa il rigore del possibile pareggio ma prima fa una cosa importantissima, l'assist per Maggio che rimette in piedi una partita fino a quel momento molto difficile: tra le due giocate è più decisiva la prima
Zerbini 6 Qualche buono spunto e qualche conclusione ma è molto limitato sulla fascia destra dagli avversari e non riesce a sprigionare il suo talento. Entra nell'azione del gol del sorpasso
Costa 6.5 Va vicino al gol più volte e forse si mangerà le mani per qualche occasione sciupata ma è sempre nel vivo del gioco e soprattutto fa la sponda per il gol di Zaccagnino (35' st Sciarrotta sv)
Siviero 6 Batte parecchi piazzati senza che si abbia un effettivo risultato, non si può non lodare l'ardore con cui lotta a centrocampo ma a livello di precisione qualcosa manca (42' st Russo sv)
Brucato 6.5 Molto alto per tutta la partita, nonostante abbia compiti difensivi non disdegna di salire per dare soluzione ai suoi attaccanti. Dalla sua fascia parte il cross per il gol del 2-1
D'Urso 5.5 Soffre il centrocampo del Paradiso e non riesce a far viaggiare il pallone in maniera veloce come il piano tattico prevederebbe, molto legnosa e scolastica la sua partita
3' st Anchisi 6 Mostra un altro tipo di dinamismo rispetto al compagno sostituito anche se non riesce a dare il cambio di passo decisivo per dare qual qualcosa in più ai suoi
Amoroso 5.5 Non riesce a entrare in partita, quando riceve il pallone prova ad accendersi ma le sue giocate si rilevano fumose e anche i piazzati non sono ben battuti, giornata sottotono
17' st Zaccagnino 6.5 Non fa un ingresso memorabile ma il suo gol di rapina porta la Pro a pochi centimetri dalla qualificazione e tanto di più non gli si poteva chiedere
All. Da Rios 6.5 I suoi ragazzi giocano una partita molto volenterosa e agonisticamente importante che lascia qualche fisiologica lacuna che il Paradiso è bravo a sfruttare a suo vantaggio. Vedere una squadra del genere eliminata dai regionali è un peccato
PARADISO
Cornea 6 Compie alcuni interventi tra primo e secondo ma non dà mai la sensazione di sicurezza tra i pali con qualche presa maldestra. Sui due gol può farci poco
Di Santo 6.5 Nella ripresa va in difficoltà con le continue folate delle ali della Pro ma non si scompone e ha anche il merito di salvare sulla linea il tiro di Costa che probabilmente avrebbe chiuso la partita
Braconcini C. 5.5 Passa da un buon primo tempo portato avanti con tanta autorevolezza ad un secondo tempo dove il nervosismo fa da padrone fino a portarlo ad una espulsione evitabile, lasciando i suoi in inferiorità numerica nel momento migliore
Tursi 5.5 Difensivamente lascia un paio di buchi sui gol che permettono a Maggio di colpire di testa indisturbato e in più ha il rigore del pareggio sbagliato che per sua fortuna non è costato questo mese di qualificazioni
Burca 6.5 Anche lui non è impeccabile dietro ma ha il gran merito di restare con la testa nel match e combattere il più possibile contro gli avversari risultando uno dei più battaglieri
Bor 6.5 A livello di regia non si esalta più di tanto ma in difesa si erge a difensore aggiunto nei momenti critici come quando salva sul tiro-cross di Costa nel primo tempo
Nazzareno 6 Non la miglior partita per accendersi e in più è anche sfortunato ad infortunarsi per un contrasto sulla fascia, un pomeriggio nero per l'esterno offensivo
42' Vespa 5.5 Qualche punizione ma nessun vero spunto, entrato per necessità è anche il sacrificato nel finale per provare a mettere centimetri e muscoli in attacco (42' st Gramuglia sv)
D'Angela 6.5 Uno dei migliori della partita a centrocampo, tanto filtro in situazioni di difficoltà e anche negli inserimenti ha movimenti interessanti seppur senza esito
Fantini 6.5 Non ha un gran feeling con la porta ma fa una gran giocata che sblocca la partita con l'assist per Osaikhuiwuomwan. Combatte per il resto del primo tempo ma già dalla ripresa mostra segnali di stanchezza
9' st Ferrero 8 Dal suo ingresso si dimostra il più ispirato conquistando prima il rigore, rendendosi pericoloso con le azioni più importanti e culminando il tutto con il gol che vale il prezzo del biglietto mandando in estasi tifosi e compagni
Tursi 5.5 Poco nel vivo del gioco, anche quando la squadra ha il pallino del gioco è quello che si vede di meno ed è un peccato considerando che tutti nel bene o nel male hanno avuto momenti salienti (33' st Rosu sv)
Osaikhuiwuomwan 7 Se è semplice sfidarlo come è semplice pronunciare il suo cognome allora è infermabile. Sblocca la partita e ha anche il merito di fare la sponda finale per la magia di Ferrero, una parte di qualificazione porta il suo nome
All. Ferrazzola 7 Con un finale di infarto i suoi vanno ai regionali grazie ad una partita forse non brillantissima ma di grande applicazione dove i suoi ragazzi sono riusciti a superare le difficoltà anche quando sembrava tutto perduto. Menzione per i cambi vincenti