Under 19
28 Settembre 2025
UNDER 19 REGIONALE PIEMONTE • Il Luserna, grande new entry, sarà verosimilmente nel girone C
Finalmente ci siamo. È stato un mese tostissimo per tutti, un settembre intenso per 121 società e per chiunque ha seguito le qualificazioni ai regionali Under 19. Sabato 27 settembre ci sono stati i verdetti che hanno eletto le 56 squadre aventi diritto a fare i regionali nella stagione 2025/26: come di consueto verranno divise in 4 gironi da 14 squadre, le prime due andranno alla fase finale per il titolo e dalla terza alla quinta si qualificheranno alla Coppa Piemonte. In attesa di scoprire mercoledì 1 ottobre i gironi ufficiali, ci lanciamo nei classici pronostici su quali saranno, secondo noi, i futuri 4 gruppi.
A nord i dubbi sono pochi, visto che il girone coinvolgerà come di consueto le province del VCO, Novara, Biella e probabilmente Vercelli. Sicuramente qua vedremo dal VCO Verbania, Baveno Stresa e Gravellona San Pietro, mentre da Novara Accademia Borgomanero, Briga, Union Novara e Bulè Bellinzago. A queste si aggiungono il Gattinara, unica rappresentante valsesiana, e le due biellesi Cossato e Fulgor Chiavazzese, così come ci sentiamo di inserire con discreta sicurezza sia il LB Trino che il Casale, che come sempre andranno a braccetto. I due posti vacanti andranno alle due torinesi ormai abituate a fare il girone A: Volpiano Pianese e Pro Eureka, ma occhio all'ipotesi Ivrea, sempre plausibile viste le sorti della prima squadra.
Un girone che ammette un po' di incertezza soprattutto tra le contendenti a sud-ovest. Nel girone B avranno un posto sicuro le due uniche valdostane, Aosta 511 e Charvensod, così come la Rivarolese. L'Ivrea probabilmente giocherà qui, ma occhio all'ipotesi girone A, non così impossibile. In cintura torinese tornano Caselle e Borgaro, abituate a fare questo girone quando sono ai regionali, così come la Druentina, grande new entry che si aggiungerà alle sicure Rosta e Lascaris. Dalla cintura ovest aggiungiamo Paradiso e BSR Grugliasco, con questi ultimi che hanno spesso giocato anche nel girone C vista la posizione strategica. Da Torino, invece, inseriamo Carrara, Spazio Talent e Lucento, tutte vicine di casa che potrebbero giocare insieme, ma chiunque di queste tre potrebbe andare anche nel girone D.
Il girone cuneese ammette pochi dubbi, ma sarà un po' meno cuneese rispetto al solito. Le grandi corazzate della provincia ci sono tutte: Albese, Cheraschese, Saviglianese, Centallo, Cuneo Olmo e Monregale sono le sei squadre candidate a vincere, ma occhio alle new entry. Sempre dalla Granda si aggiungono il Pedona, grande ritorno dopo diverse stagioni, così come la grande novità Sant'Albano. Anche il Carmagnola torna ai regionali dopo un paio di anni e si aggiungono anche i ragazzi dell'Atletico Racconigi, squadra interessante che l'anno scorso ai provinciali ha fatto bene. Dalle valli pinerolesi, oltre all'immancabile Pinerolo, ci sono due grandi novità: Villar Perosa e Luserna sono squadre che incuriosiscono. La quattordicesima è un'incognita: una tra Garino, Beiborg e Villarbasse (che noi inseriamo nel girone C) completerà il quadro, le altre andranno tra girone B e girone D.
Tante torinesi e qualche presenza da Asti e Alessandria completeranno il quadro con il girone D. Come negli anni precedenti il grosso arriverà da Torino e provincia, con 9 club dal capoluogo: confermate Cenisia, CBS e Mirafiori, oltre alla Sisport e al Vanchiglia, che potrebbe spostarsi di girone. Ritornano ai regionali anche Beiborg e Garino, ma entrambe potrebbero andare anche nel girone C, dalla collina c'è ancora il San Giacomo Chieri, oltre al ritorno del Chieri dopo tanti anni di Juniores Nazionale. L'unica astigiana sarà lo Spartak San Damiano, mentre le alessandrine saranno quattro: oltre ai vice campioni regionali dell'Acqui e alla solita Ovadese si aggiungono Alessandria e Frugarolese, due new entry pronte a stupire.