Cerca

Under 19 • Qualificazioni Regionali

Qualificazioni all'ultimo secondo e storici pass ai regionali: ultima giornata da pazzi

Ufficiali le 56 qualificate ai regionali, Villar Perosa e Sant'Albano scrivono la storia. Paradiso, un pass pazzesco nel derby

UNDER 19 PIEMONTE QUALIFICAZIONI RISULTATI

UNDER 19 PIEMONTE QUALIFICAZIONI • La festa nello spogliatoio del Villar Perosa, ritorno ai regionali dopo 10 stagioni

NON LEGGI L'ARTICOLO?
TROVA L'ABBONAMENTO SU MISURA PER TE!


LE PARTITE SEGUITE

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP!


NEI GIRONI 1-13

Un sabato ricco di verdetti proietta la Juniores verso la biforcazione Regionali-Provinciali. Dal Girone 1 si appresta ad una storica partecipazione regionale il Gravellona, con un pizzico di paura: dopo essere andato sotto 2-0 in casa della Varzese, la compagine di San Pietro ha rimontato in modo decisivo e si è assicurato una pirotecnica vittoria per 4-3, che gli permette di salire a quota 12 e si qualificarsi come migliore seconda. Nel Girone 2 la resa dei conti fa felici sia il Briga primo, sia il Baveno Stresa secondo, che nonostante un avaro pareggio ad Omegna si è conquistato un posto tra le migliori 25 seconde.

Tra le seconde della classe meglio classificatesi ecco poi una grande rivelazione, il Gattinara, che nel Girone 3 si è andato a prendere la qualificazione rimontando il Borgomanero in trasferta, una vittoria di grande prestigio che riporta i bianconeri ai regionali dopo due anni di assenza. Passano anche il Bulè Bellinzago, che festeggia in casa battendo e superando l’Union Novara, e l’Ivrea, che nel derby con il Quincitava è costretto alla doppia rimonta per evitare una debacle clamorosa. Nel Girone 6 arriva il capolavoro dell’Aosta Calcio, che trascinato dalla tripletta di Simone Massaro batte il River Plaine e si prende la seconda partecipazione consecutiva ai regionali, mentre nel Girone 9 la corsa del Cigliano si arresta contro la fortissima Volpiano Pianese.

Come da pronostico ecco poi le qualificazioni del Trino e dell’Ovadese, che concludono con due vittorie il proprio calendario, la Cheraschese scaccia ogni pericolo superando l’Area Calcio con un netto 3-0, mentre l’Alessandria completa la propria rimonta prendendosi addirittura il primo posto e mettendo alle spalle una Frugarolese che comunque festeggia la sua prima storica presenza nei regionali di categoria. Inciso di chiusura, le seconde dei triangolari (Quincitava e Mezzaluna) alla fine dei conti sono state sfavorite dalla conformazione dei gironi: giocare meno partite in gironi così equilibrati ha negato alle due seconde di poter conquistare qualche punticino in più, dovendo dire addio ad un obiettivo che poteva ampiamente essere alla portata.


NEI GIRONI 14-19

L’impresa finale di queste qualificazioni regionali è del Sant’Albano: gli Arancioneri espugnano Mondovì con la rete di Ribotta e conquistano il pass per i Regionali. Monregale già matematicamente qualificata e vincente del girone 14. A nulla serve ovviamente il 4-0 del Salice sul Narzole, entrambi out. Nel girone 15 conclude al meglio il Cuneo Olmo, con un 9-0 sul Risalta. Grande successo del Pedona che vince 1-0 al 92’ contro il Caraglio: la rete di Alex Depasse regala i Regionali dopo diversi anni al club di Borgo San Dalmazzo, escludendo proprio i Biancoverdi dal discorso qualificazione. Nel girone 16 protesta la Pro Dronero, sconfitta in casa per 2-1 dal Centallo: secondo giocatori e staff dalle tribune sarebbero piovuti degli insulti razzisti nei confronti di un giocatore di casa, fatto che ha portato la squadra ad abbandonare il campo con 5 minuti di anticipo. Esclusi dal discorso qualificazione i Draghi, così come Busca e Giovanile Genola, la cui sfida termina sul 2-0 in favore dei Grigiorossi.

L’1-1 tra Saviglianese e Atletico Racconigi conferma il braccio di ferro nel girone 17, con la qualificazione che arriva per entrambe. Il Cervere vince 2-1 in casa dello Scarnafigi e chiude a 5 punti. Ufficiale il ritorno ai Regionali del Caselle, che pareggia in casa della Rivarolese, ugualmente qualificata con 10 punti. Si ferma a 9 il Vallorco, che vince 3-1 sul Leini, fanalino di coda del girone 18. Finale folle nel gruppo della morte, il girone 19: dal giro di boa in poi, i giochi sono stati sempre più aperti, con Borgaro, Druentina e Venaria a giocarsi tutto fino all’ultimo. Il Borgaro cala il poker in casa sulla Nuova Lanzese, già matematicamente eliminata, grazie alle giocate del numero 10 Gabriele Ponzo, miglior giocatore della partita. Stesso risultato per la Druentina contro il Venaria, che vale il clamoroso sorpasso all’ultima curva dei ragazzi di Incardona. Le Aquile tornano ai Regionali dopo due stagioni, grazie ai 10 punti raccolti, alle spalle del Borgaro, che chiude primo.


NEI GIRONI 20-25

Per concludere al meglio questa campagna di qualificazioni regionali serviva un finale degno di nota e così è stato. Proprio nel Girone 20 abbiamo il primo colpo di scena. Il pareggio per 3-3 tra Settimo e Autovip San Mauro non fa contenta nessuna delle due formazioni. Infatti gli 8 punti conquistati dalle due non bastano a strappare il pass regionale, condannando entrambe ai provinciali. Nel Girone 21 invece il Luserna si conquista 3 punti pesantissimi tra le mura amiche. La vittoria per 3-2 contro il Pinerolo capolista regala a Barberis (autore del gol vittoria) e compagni la promozione passando tra le migliori seconde, vana la vittoria dell’Infernotto contro il Valle Po per 1-0. Un romantico ritorno invece nel Girone 22. Dopo la qualificazione come prima della classe del Villarbasse, in coda si unisce anche il Villar Perosa. La banda Micol riesce in un’impresa storica, tornando ai regionali dopo un’assenza lunga anni.

Con il Garino già qualificato, nel Girone 23 il Carmagnola riesce a staccare il pass nonostante lo 0-0 in casa del Santena. Nonostante le numerose assenze, la formazione di Pandiscia riesce a guadagnarsi il punticino che serviva per la qualificazione. Termina 2-3 il derby di Chieri con il San Giacomo che strappa 3 punti pesantissimi grazie alla rete allo scadere di Federico Bottan. Nel finale la traversa in semirovesciata di Pistelli stava per rovinare i sogni di qualificazione per il San Giacomo: il destino è stato molto generoso. Per concludere in bellezza a livello di colpi di scena ci pensa il Girone 25. Nel derby di Collegno tra la Pro ed il Paradiso ad uscirne con le ossa rotte è la squadra di casa. Il gol allo scadere del subentrato gialloblù Alessio Ferrero è una doccia gelata per la Pro che con il 2-2 vede definitivamente svanire il passaggio ai regionali. Un incubo per la formazione di Da Rios che da prima della classe per le prime tre giornate conclude il suo girone come terza a pari merito del Paradiso, ma non basta, la differenza reti grazia la formazione di Ferrazzola.


NEI GIRONI 26-31

Le partite sono finite, è tempo di festeggiare o di curarsi le ferite. Nel girone 26 il Rosta era atteso ad un’ultima partita fondamentale, quella con il Lascaris capolista e già qualificata. Bastava un solo punto, ma i Lupetti del tecnico Avataneo dominano i bianconeri e si portano a casa 3 punti di lusso e la vetta della classifica. Nell’altra partita cala il poker il Pianezza, con un’Alpignano che termina il girone con soli 3 punti. Si unisce alla festa dei Regionali anche il Beiborg, la squadra del tecnico Testa vince di misura lo scontro diretto con il Moncalieri e sale al secondo posto. «Soddisfatto del risultato, meno della prestazione. Quello che conta è però il risultato», le parole del tecnico gialloverde dopo la vittoria. Desolazione lato Moncalieri, anche se una vittoria, con molta probabilità, non sarebbe bastata per la qualificazione.

Situazione simile nel girone 29, dove lo Spazio Talent ottiene una sudata qualificazione all’ultima giornata. Dopo gli errori arbitrali nelle ultime due giornate, i ragazzi di Mugavero trionfano in scioltezza sul Barcanova e ottengono un secondo posto più che meritato. Nel girone 30, tutto torinese, c’è spazio per due goleade. La sfida più attesa era tra Cenisia e Carrara, quest’ultima già qualificata. I ragazzi del tecnico Riccetti fanno la voce grossa e calano il poker grazie alla doppietta del solito Andi Dalipi. Una vittoria che è sinonimo di Regionali, lasciando alle spalle i rivali del Vianney. I torinesi di Mirafiori sud non sarebbero in ogni caso riusciti a qualificarsi, vista la sconfitta casalinga con il Pozzomaina. Il girone 31 era uno di quelli più indirizzati, con un Vanchiglia dominante e nessuna rete subita. La Torinese aveva l’ultima e remota opportunità per guadagnare punti per la qualificazione, la squadra del tecnico Cotugno ha lottato senza però riuscire nell’impresa. Un mezzo miracolo in realtà è avvenuto, perchè gli oroneri sono gli unici ad avere segnato un gol ai torinesi. «Abbiamo fatto una bella partita, con questa squadra possiamo giocarci i Regionali. Il passo falso l’abbiamo fatto con il San Giorgio», il commento del tecnico dopo la sconfitta.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter