Under 15
12 Ottobre 2025
UNDER 15, Rozzano•Alliegro, Cerone Badino, Essaadaoui, Paparella e Zanda
La sfida al vertice tra Rozzano ed FC Milanese termina 4-1 per i biancoverdi. Un super Essaadaoui firma una doppietta stupenda, gli ospiti accorciano su rigore ma poi il Rozzano fissa il risultato mostrando carattere al momento necessario. Gli ospiti sanno di dover migliorare sotto porta, ma sono consapevoli che possono giocarsela con chiunque. Nonostante l'equilibrio della sfida, il cinismo dei biancoverdi è stato decisivo, seppur con un super Cucinotta.
Sfida che parte molto equilibata, con il Rozzano che pressa alto e la Milanese che sfrutta le ripartenze in contropiede. Da un rinvio errato di Colapinto, nasce il corner grazie a Paparella che lotta senza paura. Zanda si occupa della battuta del corner, scambiando con Essaadaoui ma l'azione resta inconclusa. Pavia prova a tirare di prima su cross di Zanda in arrivo dall'out di destra, ma Cucinotta è attento e non si fa cogliere di sorpresa. Cimino cerca la sponda per Santamaria, ma la difesa avversaria chiude bene gli spazi. Sembrerebbe che il Rozzano sia partito con il freno a mano, ma probabilmente è grazie alla pressione della Milanese. Al 6' Corcelli prova la sponda per Costa, ma un super Cerino Badone chiude bene. Paparella, con i suoi giochi di prestigio, guadagna un calcio di punizione da cui Essaadaoui spizza per Cimino, ma la difesa degli ospiti chiude bene. Al 10' il Rozzano ha la prima occasione: dalla sinistra arriva un cross di Santamaria per la testa di Paparella, che però colpisce debole e centrale. Collevati, dalla propria trequarti, apre perfettamente il gioco per Essaadaoui che fa una sponda di testa ma, ancora una volta, l'attenta difesa della Milanese respinge.
Ad inizio secondo tempo Cimino scende a recuperare bene aiutando la squadra, ma effettua dei controlli imprecisi. La Milanese parte molto forte, e dopo due minuti guadagna un calcio di punizione al limite area laterale, ma essendo in posizione troppo defilata non finisce come spera.
I padroni di casa partono lenti nella ripresa ed al 4' il direttore vede un mani in area che gli fa fischiare rigore per gli ospiti: Elhalafawy calcia, Alliegro non ci arriva ed è 2-1 ad inizio ripresa. I leoni capiscono che devono rientrare subito in partita se non vogliono buttare il doppio vantaggio, così Cimino e Zanda si occupano di uno schema su punizione che però non finisce in rete. La gara inizia a farsi più spezzata, i tanti falli non permettono un gioco fluido. Al 13' Paparella prova la conclusione, ma viene deviata e bloccata dal portiere.
Corcelli si occupa di battere una punizione al quarto d'ora, ma finisce alta illudendo il capitano bianconero. Al quarto d'ora Santamaria prova l'imbucata per Cimino, ma la difesa avversaria chiude bene non rischiando nulla. Al 17' il Rozzano allunga le marcature: Zanda si occupa del solito schema su punizione, scambia con Essaadaoui che crossa in area, da una mischia ne esce vincente Cerone che colpisce forte mandando la sfera sulla traversa che poi finisce in rete.
Il capitano del Rozzano, Akhnukh, chiude perfettamente Corcelli davanti al portiere sventando pericoli importanti. Al 22' i padroni di casa hanno l'occasione per segnare: Xhelili è lanciato a rete, ma all'ultimo si fa ipnotizzare da Cucinotta che salva un gol fatto. Da quest'azione nasce il quarto gol del Rozzano: Zanda, con il solito schema su punizione, mette in mezzo un cross che, mancato da tutti, viene toccato di tacco da Paparella che ne esce vincitore.
Dopo un minuto si ripresenta l'incubo recupero: il direttore assegna il secondo calcio di rigore per gli ospiti, questa volta sul dischetto si presenta Corcelli. La calcia all'angolo basso, ma Alliegro non si fa cogliere di sorpresa e blocca la sfera fissando il risultato. Dopo pochi minuti Cimino si auto lancia e calcia di prima ma Cucinotta, per l'ennesima volta, si supera. Capitan Corcelli tira in campo aperto, sicuro di segnare, ma Alliegro erge un muro davanti la propria porta.
La partita termina 4-1 per i leoni biancoverdi e, nonostante il risultato sembri netto, non bisogna farsi ingannare. La Milanese ha avuto diverse occasioni, forse deve essere più cinica sotto porta, ma queste due squadre hanno tutte le caratteristiche per arrivare al top.
ROZZANO-FC MILANESE 4-1
RETI (2-0, 2-1, 4-1): 12' Essaadaoui (R), 18' Essaadaoui (R), 4' st Elhalafawy (F), 17' st Cerino Badone (R), 22' st Paparella (R).
ROZZANO (3-5-2): Alliegro 7.5, Bettinelli 7 (35' st Giordano sv), Akhnukh 7.5, Zanda 8 (32' st Lepratto sv), Collevati 7, Cerino Badone 8, Essaadaoui 8.5 (26' st D'Agostino sv), Paparella 8 (35' st Currò sv), Cimino 7.5 (31' st Fumagalli sv), Pavia 7 (10' st Xhelili 7), Santamaria 7 (26' st Sesti sv). A disp. Mazzini, Di Lorenzo. All. Gagliardi - Buonomo 8. Dir. Giordano.
FC MILANESE (3-4-2-1): Cucinotta 7, Peschechera 6.5 (31' st Mascellaro sv), Costa 6 (32' st Negrini sv), Colapinto 7, Scampicchio 6.5, Giudice 6.5, Elhalafawy 7.5 (23' st Torricelli sv), Ciasullo 6, Baccarino 6.5 (15' st Banaur Ayman 6), Corcelli 6.5 (35' st Palmer Elie sv), Spinelli 6 (35' st Masucci sv). A disp. Maira, Nuralyyev, Pondev. All. Meroni 6.5. Dir. Corcelli.
ARBITRO: Gagliardi di Voghera 6.
AMMONITI: Cerino Badone (R), Pavia (R), Sesti (R), Cucinotta (F), Baccarino (F), Corcelli (F).
LE PAGELLE
ROZZANO
Alliegro 7.5 Perfetto sul rigore di Corcelli, sempre pronto ad aiutare i compagni con uscite perfette e respinte potenti.
Bettinelli 7 Bene nelle chiusure e nei cambi gioco, ottimo a contrasto anche se a volte risulta troppo morbido (35' st Giordano sv).
Akhnukh 7.5 Da perfetto capitano lotta fino all'ultimo, non si fa problemi ad entrare in scivolata conoscendo alla perfezione il ruolo.
Zanda 8 Cross, schemi, cambi gioco, fa tutto. Mette in mezzo appena può e prova un paio di volte la conclusione non riuscendo a trovare la gioia personale (32' st Lepratto sv).
Collevati 7 Insieme al compagno di reparto riesce ad annullare l'attacco avversario, facendo sembrare facile chiusure prodigiose.
Cerino Badone 8 Il gol è solo la ciliegina sulla torta alla prestazione. Nonostante il rigore causato, si fa perdonare alla perfezione.
Essaadaoui 8.5 Istinto, tecnica, visione di gioco. Ha tutte le caratteristiche necessarie per diventare importante (26' st D'Agostino sv).
Paparella 8 Continua la scalata per prendersi tutto dopo l'infortunio, continuano sicuramente i gol e le grandi prestazioni. Il gol di tacco dimostra che in questo periodo può tutto (35' st Currò sv).
Cimino 7.5 Si sacrifica molto, pulendo palloni per i compagni e scendendo ad aiutare in fase difensiva. Non trova il gol, ma ci va molto vicino (31' st Fumagalli sv).
Pavia 7 Un po' sottotono e morbido in alcune occasioni, ma la qualità c'è sempre. Non riesce a sfondare le linee avversarie nonostante l'impegno.
10' st Xhelili 7 Entra nella ripresa andando vicino al gol. Porta tranquillità nel gioco e possesso palla importante per far passare i minuti.
Santamaria 7 Spesso crossa dal fondo cercando i compagni in area, ma non sempre i suoi cross vengono sfruttati in modo corretto (26' st Sesti sv).
All. Gagliardi 8 Incita i suoi tutto il tempo, sapendo che possono fare tanto. Deve migliorare, come sa, il lato mentale ma ha tutti i margini per farlo.
FC MILANESE
Cucinotta 7 Nonostante i gol subiti, su cui poteva ben poco, offre una solida prestazione evitando che la partita finisca in goleada.
Peschechera 6.5 Apre spazi e copre bene, porta spesso palla in avanti cercando di affondare nell'area avversaria (31' st Mascellaro sv).
Costa 6 (32' st Negrini sv)
Colapinto 7 Filtra tra difesa e attacco per spingersi nella trequarti avversaria. Bene in mezzo al campo, ma non riesce ad affondare.
Scampicchio 6.5 Troppe volte saltato ed a volte impreciso. Riesce a chiudere in un paio di occasioni ma la prestazione resta sottotono.
Giudice 6.5 Insieme al compagno di reparto non riesce a fermare l'avanzata biancoverde. Si impegna al massimo, ma deve arrendersi anche lui.
Elhalafawy 7.5 Si occupa della battuta del rigore che riapre la partita, si impegna per cercare anche il pareggio ma non riesce nel suo intento (23' st Torricelli sv).
Ciasullo 6 Gara nascosta in mezzo al campo in cui spesso viene fermato dagli avversari.
Baccarino 6.5 Lavora sporco, provando a ribaltare la gara. Crossa spesso per i compagni mettendo da parte l'orgoglio personale.
15' st Banaur Ayman 6 Entra nella ripresa non riuscendo ad incidere come vorrebbe.
Corcelli 6.5 Non il solito Corcelli che abbiamo visto quest'anno, ma già solo per essersi presentato sul dischetto del rigore merita tanto. Un ottimo leader, saprà sicuramente rifarsi (35' st Palmer Elie sv).
Spinelli 6 Prova spesso a dialogare con Corcelli, ma non sempre conclude le azioni. Si sacrifica molto per i compagni (35' st Masucci sv).
All. Meroni 6.5 Nonostante le indicazioni i suoi non riescono a ribaltare la gara, anche se l'illusione sul 2-1 c'è. Sa che sicuramente può giocarsela con tutti, non è solo da questa sfida che passa il campionato.
ARBITRO
Gagliardi di Voghera 6 Impreciso su alcuni falli, non ben allineato per controllare il fuorigioco. Il primo rigore fischiato genera tanta polemica.