Cerca

Under 14

Le prime promosse ai Regionali: punti e soglia di sicurezza per festeggiare la promozione

Il coefficiente corrisponde a 2: il 61.43 dell'organico è già ufficiale

Le prime promosse ai Regionali: punti e soglia di sicurezza per festeggiare la promozione

QUALIFICAZIONI UNDER 14 • In foto Deserafino (Cbs)

A una giornata dalla fine sono 43 le squadre già qualificate ai Regionali, di cui 23 già sicure di essere prime. Il 57.14% dell’organico Regionale è ufficiale. Ricordiamo che passano ai regionali le 39 prime e le 31 migliori seconde. Per decretare le migliori seconde, a differenza della scorsa stagione dove si guardavano esclusivamente i punti, in questa si guarda il coefficiente punti, ovvero il rapporto tra punti fatti e partite giocate. Ecco perché alcune promosse sono anche matematicamente prime, mentre altre ancora no, ma sono già sicure di passare. La soglia di sicurezza per accedere ai regionali è di 2 ovvero 12 punti (nei quadrangolari). Chiaramente, passeranno anche squadre con meno punti, ma per scoprire quali saranno bisognerà aspettare il termine delle qualificazioni. Ad oggi possiamo dare per certe solo quelle che hanno raggiunto questa soglia. Perché chi ha 12 punti è passata? Ci sono 8 gironi in cui le seconde potranno raggiungere come massima soglia 1,83 di coefficiente (11 punti nei quadrangolari), però attenzione, di queste 8 solo un girone sicuramente non esprimerà una delle migliori seconde, ovvero il girone 18, tutti gli altri possono ancora tentare.

MATEMATICAMENTE PRIME • Verbania, Baveno Stresa, Suno, Union Novara, Diavoletti, Ivrea, Rivarolese, Volpiano Pianese, Gassino, Alpignano, Pinerolo, Cbs, Vanchiglia, Sisport, Spazio Talent, Cenisia, Saluzzo, Cuneo Olmo, Piazza, Area Calcio, Asti, Capriatese e Derthona.

QUALIFICATE ANCHE SE NON PRIME • Dato che 12 è la soglia di sicurezza, possiamo dare per certo che 20 squadre, pur non essendo matematicamente prime, sono già ai Regionali. Queste sono: Charvensod, Pro Eureka, Venaria, Lascaris, Orbassano, Chisola, PSG, Centallo, Fossano, Biellese, Aygreville, Grand Paradis, Quincitava, Bruinese, Pro Collegno, Accademia Casale, Alessandria, Accademy Lascaris, Busca, Salice. L’unica squadra tra queste che appartiene ad un triangolare è il Chisola che deve ancora giocare il ritorno con il None al secondo posto. Il Chisola, anche se dovesse perdere, avrebbe comunque un coefficiente punti di 2.25, che è addirittura superiore a quello minimo. È lo stesso principio dell’Orbassano che però è in un quadrangolare. I rossoblù di Clames, infatti, sono attualmente primi a +3, ma devono ancora giocare con la Bruinese seconda. Anche dovessero perdere manterrebbero comunque i loro 15 punti che corrisponde ad un coefficiente nettamente superiore alla soglia di sicurezza.


"Caso girone 20" • Se in 7 gironi le attuali seconde non possono raggiungere 12 punti, nel girone 20 il Vinovo può raggiungere questa soglia. Il Vinovo però per raggiungere 12 punti deve vincere proprio con il Nichelino, primo a 11. Quindi nel girone non può esserci una seconda qualificata a 12 punti, ma al massimo 11. Infatti se il Nichelino dovesse anche solo pareggiare il VInovo salirebbe a 10. 


“Caso girone 9” • In questo penultimo turno di contemporaneità, Città di Cossato e Fulgor Chiavazzese non hanno giocato. La partita, come riportava il comunicato, è stata annullata. La Fulgor aveva già avvisato che non si sarebbe presentata e la LND ha deciso di annullare la gara. Questo comporterà quasi certamente la vittoria a tavolino per il Cossato che salirebbe così a 12 punti, il che automaticamente qualificherebbe il Cossato ai Regionali. 


“Caso girone 32”Caso unico in queste qualificazioni: la prossi- ma giornata potremmo ritrovarci 3 squadre prime a 11 punti. All’ul- timo turno infatti la Monregale (attualmente prima ad 11) gioche- rà in casa del Bisalta che insegue a 8 e la Pedona, invece, giocherà in casa del Bagnasco, ultimo a 0. Se quindi Pedona e Bisalta dovessero vincere le rispettive gare ecco che si verificherebbe la situazione in cui il girone avrebbe tre squadre prime a parimerito. In quel caso si guarderebbe la classifica avulsa: ovvero una classifica speciale in cui contano solo i risultati tra le tre squadre coinvolte, escludendo quindi le partite con il Bagnasco.


Caso Gironi 22 e 35 • In questi due quadrangolari non è ancora certo il secondo posto perché seconda e terza sono a parimerito a 6 punti. Anche se 6 punti potrebbero sembra pochi per qualificar- si, l’ultima giornata, calcolatrice alla mano, potrebbe regalare sorprese. Infatti, se San Giorgio o Moncalieri (girone 22) e Spartak San Damiano e Canelli (girone 35) dovessero vincere andrebbero a 9 (coefficiente 1.5). Come detto prima, le squadre attualmente a 9 sono 17: statisticamente non tutte potrebbero andare a punto, “liberando” così dei posti per le altre. Ricordiamo però che, in caso di coefficiente punti pari, si guarderà il coefficiente differenza reti.


I triangolari • Il caso del girone 39 è particolare. L’Arquatese attualmente è seconda con tre punti. Se nella prossima giornata dovesse vincere con la Novese (4-0 all’andata) salirebbe a 6 che corri- sponderebbe ad un coefficiente di 1.5 che è esattamente come fare 9 punti in un quadrangolare. Quindi le speranze dell’Arquatese sono ancora accese. Discorso simile per il None nel girone 19 che affronterà il prossimo turno la corazzata Chisola, ma essendo già a 6 punti, anche in caso di sconfitta, avrebbe un coefficiente di 1.5 e potrebbe ancora sperare nella qualificazione. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter