Under 16
15 Ottobre 2025
Under 16 • Zakaria Abouzid del Vanchiglia, Liam Perrier della Volpiano Pianese e Marcello Sabena del Fossano.
La 5ª giornata è terminata e il Campionato Regionale della categoria Under 16, districato per l'ultimo anni nei classici 5 gironi da 14 squadre, sta entrando nel vivo, iniziando a dare un assaggio di quelli che sono i valori delle squadre. Osservando la classifica si possono osservare le prime fughe, intuire quali squadre saranno maggiormente interessate dalla zona salvezza, anche se in tutti i gironi il calendario ha avuto un ruolo più o meno rilevante: andiamo insieme a scoprire girone per girone cosa sta realmente accadendo e quali potrebbero essere gli scenari futuri.
Davanti a tutti sono in 3, tutte a 13 punti: si tratta di Biellese, Baveno Stresa e Diavoletti. Queste squadre non si possono certamente nascondere, lotteranno per i paini alti della classifica, così come il Gozzano, il Bulé Bellinzago e la Fulgor Chiavazzese che con alcuni risultati notevoli, anche contro le prime della classe, hanno dato prova delle loro qualità. Vedremo se nelle prossime giornate riusciranno ad inserirsi in questo sestetto altre pretendenti che in queste prime partite hanno faticato ad inanellare risultati utili, pur disputando partite di alto livello: è il caso dell'Accademia Casale, sconfitto proprio questo sabato per 1-0 dalla Fulgor, o del Verbania che ha sfiorato il pari casalingo in rimonta sulla Biellese che era avanti di 3 reti a 12' dalla fine. Vittorie nette, invece, per le altre due squadre in vetta. I Diavoletti trionfano per 3-1 sul Gozzano, mentre il Baveno espugna Ivrea, consentendo al Cameri di agganciare gli "orange" a quota 6 punti. Per loro secondo +3, dopo 3 sconfitte di fila, grazie al 2-1 alla Juve Domo, con conseguente sorpasso in classifica ai danni dei granata, autori di un avvio di campionato strano (sconfitti da Ivrea e Cameri, e capaci di pareggiare con Verbania e con la capolista Diavoletti, oltre alla vittoria con il Vogogna). Si schioda dallo 0 in classifica il Vogogna che conquista i primi punti del proprio campionato grazie ad un 3-2 ai danni dell'Union Novara. I biancoverdi, dunque, salgono a quota 3 punti per condividere la coda della classifica con la NovaRomentin, sconfitta con un punteggio tennistico da uno spietato Bulé Bellinzago.
Ancora più delineata la corsa alle prime posizioni per quanto riguarda il Girone B. A condividersi la vetta sono Vanchiglia e Volpiano Pianese. Guardando la differenza reti, in attesa dello scontro diretto che arriverà all'ultima giornata, il Volpiano è di un gol avanti (entrambe 25 reti segnate, ma le Foxes 1 sola subita, mentre i granata 2), ma se si analizzano tutte le partite il Vanchiglia sembra aver vinto le partite con meno affanno. A dire il vero, lo stesso discorso è valso quasi sempre per le Foxes, fatta eccezione per la gara con la Rivarolese dell'ex tecnico Enrico Scanavino, vinta per 1-0 grazie al pesantissimo gol di Alberto Mascaro a metà ripresa. In questa lotta tra big, reduci da due goleade con Rebaudengo (8-0 dei granata) e Settimo (9-1 delle Foxes), cerca di inserirsi la Pro Eureka che rimane a -2 con la vittoria per 4-0 sul Città di Cossato. Il distacco dalla vetta, però, è da imputare ad un passo falso inaspettato alla 4ª giornata, l'1-1 in casa del Rebaudengo. Mantiene un ritmo forsennato anche il Borgaro che, dopo un anno complicato chiuso con la salvezza guadagnata ai playout, torna a vedere da vicino il vertice della classifica grazie a 4 vittorie di misura e una sola sconfitta: segnale di come i gialloblù riescano spesso a tirare fuori quel qualcosa in più che serve per portare a casa le partite. Il 3-2 con l'FC Volpiano è l'ultimo dei successi dei ragazzi di Giuseppe Squillace, apparentemente unici pretendenti credibili, al di là delle 3 big, al podio del girone. Ci si potrebbe aspettare una crescita dal Lucento, sconfitto però questo sabato per 2-0 da uno Charvensod che, nonostante la panchina corta, è riuscito a racimolare 5 punti in queste prime giornate. Meglio di loro il Barcanova che dopo un inizio shock da neopromossi, sembrano aver preso il ritmo con il 3-2 all'Atletico Cbl che rappresenta il 3° risultato utile consecutivo. Festa anche a Rivarolo per la prima vittoria stagionale: il problema dei pochi gol segnati viene ovviato da una difesa rocciosa che impedisce all'Aygreville di segnare e consente alla rete di Gabriel Ferraro di essere decisiva.
Il Girone C ha un solo padrone, e si può dire non sia neanche una sorpresa: il Lascaris è davanti a tutti a punteggio pieno. A dire il vero che può insidiare i bianconeri ci sarebbe, e ne abbiamo avuto prova nel big match alla 4ª giornata al Parco della Pellerina quando lo Spazio Talent è passato per ben 2 volte in vantaggio con le punizioni di Roberto Tucci, per poi subire una rimonta dolorosissima nel finale firmata Zeno Piovano ed Emanuele Peuto. Nonostante la sconfitta la reazione delle Farfalle è stata positiva, e mentre il Lascaris rifilava un poker alla Mappanese nell'ultima giornata, lo Spazio Talent segnava a valanga ad Alpignano. A quota 12 punti, però, ci sono altre 2 formazioni ad insidiare la vetta bianconera, o quantomeno a provarci: il Vinovo Sport, uscito con 3 punti da una battaglia vera sul campo del Beppe Viola, e i due volte Campioni Regionali della Sisport di Giovanni Gallo che hanno regolato il Paradiso a Collegno con un netto 0-4. Molto positivi anche i risultati del Pozzomaina, attualmente a 10 punti in classifica anche grazie all'ultima vittoria sul campo dell'Academy Vanchiglia per 2-3, e del Nichelino Hesperia, che ha però perso il gruppone alle spalle del Lascaris per mano del Pianezza, tornato alla vittoria dopo 3 settimane di risultati sicuramente sotto le alte aspettative riposte quest'anno anche nel lato rossoblù della cittadina. In ultima fila, ancora in fase di assestamento, restano a 0 punti Alpignano e Virtus Cenisia, sconfitto sabato dal Bsr Grugliasco: i biancorossi sono sicuramente annoverabili tra le sorprese positive di questo avvio di stagione, gli 8 punti conquistati finora fanno ben sperare dopo che lo scorso anno la permanenza ai regionali era passata prima dai playout, senza successo, e dal ripescaggio.
Anche nel D a dominare è una sola: il Chisola di Luca Mezzano. Il 5-0 in casa del Pedona è l'ultimo grande risultato della corazzata vinovese, seguita a quota 12 dal Carmagnola di Mattia Abate Daga, restio a dichiarare obbiettivi di vertice che sembrano ormai destinati ad essere la loro meta. Ad eccezione della sconfitta pirotecnica alla 3ª giornata proprio contro il Chisola per 4-6, la squadra trascinata da Luca De Marco, capocannoniere con 11 reti, ha collezionato solo vittorie: l'ultima sul Centallo per 2-1 con la solita doppietta del 10. Seguono Fossano, reduce dalla goleada inflitta al Busca, e il Pinerolo che, grazie alla doppietta di Francesco Chiericato, ha rimontato il Salice, proiettandosi con fiducia al big match con il Chisola della prossima giornata. Da non sottovalutare, tra le altre cose, che il Pinerolo, così come Cuneo Olmo e Pedona che seguono in classifica a quota 7 punti (anche Cheraschese e Busca) hanno a referto una partita in meno dovuto al ritiro del Cambiano che dopo 4 giornate non disputate ha ufficializzato il proprio ritiro dal campionato. Proprio per questa ragione il Cuneo ha riposato in questa 5ª giornata, mentre il Pedona è stato vittima della capolista. Ha perso l'occasione per accorciare sulle prime il Saluzzo, fermato dal Tetti Rivalta sul 2-2, mentre la Cheraschese ha approfittato della sfida con il Piossasco per conquistare la prima vittoria del proprio campionato, uscendo dai bassifondi della classifica, attualmente frequentati a quota 1 punto da Salice, Busca e, appunto, il Piossasco.
Il Girone E presenta molte squadre nella zona alta della classifica, ma davanti a tutti ce n'è una sola che sta sorprendendo molti ed è il Cenisia di Luigi Nudo. Trascinato dalla reti del bomber Alessandro Pelusio, le Violette sono ancora a punteggio pieno. L'ultima vittoria è arrivata con un 6-0 ai danni del Psg, prima di prepararsi alla ostica trasferta in casa dei Grigi. L'Alessandria, infatti, è la prossima rivale del Cenisia, e vorrà riscattarsi dopo la netta sconfitta subita dalla Cbs. I rossoneri di Matteo Negro, campioni in carica del girone, hanno trionfato per 3-0 rimanendo a soli 2 punti dalla vetta (fatale il pari alla 2ª giornata ad Asti). Sul terzo gradino del podio, tutte a quota 10 punti, ben 4 squadre: il Derthona, reduce dal 5-1 in trasferta con l'Ovadese; l'Asti, che ha sconfitto di misura la Sca Asti nel derby grazie alla rete di Andrea Sconfienza al 1° minuto della partita; il Chieri, che dopo il 3° posto dello scorso anno vuole riconfermarsi per qualificarsi al campionato Élite e questo sabato ha sconfitto per 2-0 l'Autovip San Mauro che sul proprio campo ha uno storico molto positivo; e per ultimo l'Acqui che, nonostante la perdita dolorosa di Davide Palumbo, mancino di grande qualità passato a fare le fortune dell'Asti, stava vivendo un avvio di stagione estremamente positivo, macchiato dalla sconfitta casalinga per 1-2 per mano della Viguzzolese che ha conquistato così la prima vittoria ai regionali. L'Alessandria è in settima posizione a 9 punti, mentre più staccati a quota 6 ci sono Psg e Novese, che grazie alla vittoria sul Gassino è riuscita a fare un bel balzo in avanti. Calendario davvero proibitivo per l'Autovip San Mauro, da cui ci si aspetta una risalita nelle prossime settimane, mentre Sca Asti, Gassino e Ovadese dovranno necessariamente provare a dare una svolta a questa stagione, avendo chiaro il proprio obiettivo: la salvezza.