Under 15
17 Ottobre 2025
CANEGRATE UNDER 15 • Samuele Febbraio il diamante in fase da sgrezzare della formazione di Guglielmi
É la giornata di domenica 8 giugno 2025, semifinale di ritorno per le fasi finali del campionato regionale Under 14, il Canegrate di Caliendo svolge e interpreta l'ultima esibizione della stagione 2024/2025. In quel di Venegono dopo il 2-1 ospite dell'andata, è la Fenice a trionfare e a strappare il pass per la finale poi aggiudicata contro l'Aldini. Un gruppo che ha chiuso la classifica da seconda forza del girone, dietro ad un indomabile Varesina con zero sonfitte, la quale ha dovuto veder fermare il proprio cammino, solo per via della squadra campione regionale. Quel gruppo dei 2011, capace di eliminare il Darfo Boario agli ottavi e l'Arconatese di Anellino ai quarti, ci vuole provare ancora, ma questa volta con un'altro obiettivo. Quello di trovare sempre più equilibrio, fattore che si sta trovando piano piano, cercando di raggiungere la massima categoria regionale: l'Élite. Sotto la guida di Fabio Guglielmi, con un gruppo in larga parte nuovo, dopo le uscite di Garegnani, Ruggiero, Cozzi in direzione Aldini, Renna in Alcione e Albero alla Pro Patria. Dopo le prime due sconfitte con Sc United e Rhodense, sono arrivati due successi confortanti con Acad. Legnano e Ispra. Un piccolo stop che vale il pari in casa con il Morazzone, precede l'ultimo successo per 2-3 a Busto Garolfo contro l'Accademia Bustese di Zanetti.
In via Benvenuto Cellini, i bustesi partono con il solito 4-3-3 lanciando in profondità la rapidità di uno scattante Fanelli. Guglielmi invece dopo i primi due ko, decide di invertire la rotta a livello tattico, variando il 4-2-3-1 in un 3-5-2 più coeso. Parte in grande scena il Canegrate nell'approccio di gara, un bel primo tempo disputato in toto dai ragazzi di Guglielmi, bravi a sfruttare con cinismo le occasioni nitide costruite nella prima mezz'ora. Febbraio la sblocca dopo 5 minuti e la punizione strepitosa all'incrocio dalla distanza di De Lellis, pareggia i conti al 18'. Dopo due giri d'orologio è il sigillo di Viganò a riassumere un primo tempo giocato di carattere e certezze, meritando di chiudere il primo tempo in avanti senza soffrire più di tanto.
In avvio di ripresa non cambia l'inerzia e lo sviluppo della partita, perchè a mettere la presunta parola fine è una punizione spaziale del migliore in campo per eccellenza, stimoli e voglia secca Febbraio al 3' che fa esultare gli ospiti presenti a Busto Garolfo. Il gol di Verini riapre i giochi in uno spartito con un unica sola notazione, quella girgiorossoblù. Prima e dopo il 3-2 la gara è stata perennemente all'interno della gestione del Canegrate, con l'inserimento di Luciano alla sua terza gara da titolare, dopo lo show messo in pratica nella vittoria con l'Ispra. In grande rilievo la prestazione di Gabriele, colui che ha rischiato di calare il poker, colpendo una traversa micidiale con una traiettoria insidiosa da 30 metri. Nonostante gli stop di Santamaria e Slavazza, due giocatori importantissimi per il club di Via Terni, che staranno fuori per un buon periodo, questo Canegrate sembra aver intrapreso la giusta strada a 10 punti nel gruppone playoff. Nonostante sia troppo presto per arrivare già a delineare la classifica, tempo al tempo.
Acc.Bustese-Canegrate 2-3
RETI (0-1, 1-1, 1-3, 2-3): 5' Febbraio (C), 18' De Lellis Jacopo (A), 20' Viganò (C), 3' st Febbraio (C), 10' st Verini (A).
ACC.BUSTESE (4-3-3): Colombo 6.5, Camillozzi 6.5, Galli 6 (1' st Caimmi Lorenzo 6), Valleri 6 (14' st Ghisleni sv, 27' st Defusto sv), Ferrari 6.5, Lazzaroni 6 (22' st Esposito 6), Cortiello 6 (6' st Meriggi 6), De Lellis Jacopo 7, Alla 6.5, Verini 7 (33' st Ferracin sv), Fanelli 6.5. A disp. Favini, Affo Jean, Procopio. All. Zanetti 6.5. Dir. Esposito.
CANEGRATE (3-5-2): Smaldore 7, Viganò 7 (14' st Marchese 6), Magni 7.5, Leone 7, Miramondi 7, Gabriele 7.5, Fadene 6.5 (20' st Valesano 6), Maranci 7, De Sanzo 7, Febbraio 8.5, Luciano 6.5 (28' st Quaglia sv). A disp. Splendore, Turlizzi. All. Guglielmi 7.5. Dir. Danzi.
ARBITRO: Stella di Gallarate 6.5.
AMMONITI: Valleri (A).