Cerca

Under 14

Dominio totale e spettacolo: i gialloblù ancora al comando sono una macchina perfetta

L’Assago batte 4-0 il Romano Banco: ancora devastanti Cordovana, Garibotti e compagni

Garibotti-Boscaro-Cordovana; ASSAGO UNDE 14

ASSAGO UNDER 14 • I tre eroi di giornata (da sinistra a destra): Garibotti, Boscaro e Cordovana

Un’altra giornata, un’altra prova di forza. L’Assago continua la sua marcia inarrestabile nel girone F, piegando anche il Romano Banco con un netto 4-0 che non lascia spazio a repliche. Una gara che ha messo in mostra tutto il potenziale offensivo dei gialloblù, trascinati da un Cordovana ispirato e da un Boscaro in versione regista offensivo. Per il Romano Banco, tanta buona volontà ma troppa la differenza di ritmo, qualità e idee.

LASCIATE OGNI SPERANZA O VOI CHE ENTRATE

Bastano pochi minuti per capire l’andamento della gara. Al 4’, splendida azione tutta sull’out di destra: Timpano innesca Boscaro, che scambia con Garibotti e serve Cordovana, ma Testa è bravissimo a distendersi e deviare in corner. È solo il preludio al vantaggio, che arriva al 9’: incursione di Boscaro in area, palla arretrata per Cordovana che, dal cuore dell'area metri, non perdona.Al 20’ arriva il raddoppio: ancora Boscaro protagonista, cross velenoso che De Serio devia sfortunatamente nella propria porta. L’Assago è un fiume in piena e al 30’ sfiora il tris con Garibotti, che trova ancora un grande Testa a dire di no.

Il 3-0 arriva al 37’: ripartenza fulminea di Boscaro, palla filtrante perfetta per Cordovana che salta un avversario e scarica un destro imprendibile sotto la traversaPrimo tempo da applausi per l’Assago, dominante in ogni zona del campo. La corsia destra è una costante spina nel fianco per gli avversari, mentre in mezzo Boscaro e Cordovana dialogano a memoria. Il Romano Banco prova a resistere con Bozzola, generoso nel cercare profondità, ma senza mai impensierire davvero la retroguardia di casa.

GESTIONE E SIGILLO FINALE

Nella ripresa i ritmi si abbassano, anche per via dei numerosi cambi. L’Assago continua a gestire il pallone con sicurezza, pur senza l’intensità del primo tempo, mentre il Romano Banco prova ad alzare il baricentro ma senza successo. All’8’ Cordovana viene imbucato sul filo del fuorigioco e prova a chiudere sul secondo palo, ma Testa è ancora impeccabile. Due minuti più tardi, i ruoli si invertono: Cordovana serve un cross d’oro per Boscaro, che però spreca da posizione favorevole.
Il poker arriva al 31’ della ripresa: cross dalla sinistra di Wurm, Garibotti si libera bene in area e insacca con freddezza il 4-0. È la firma che chiude una partita mai in discussione. L’Assago continua così la sua corsa perfetta: punteggio pieno, 61 gol fatti e appena uno subito. Numeri da schiacciasassi, ma soprattutto un gioco che convince per coralità, ritmo e qualità. Il Romano Banco ci prova, ma deve arrendersi davanti a una squadra che, al momento, sembra davvero non avere rivali.

IL TABELLINO 

ASSAGO-ROMANO BANCO 4-0
RETI: 9' Cordovana (A), 20' aut. De Serio (R), 37' Cordovana (A), 31' st Garibotti (A).
ASSAGO (4-2-3-1): Matranga 6.5, Timpano 7 (28' st Carvelli sv), Colapinto 6.5 (16' st Fattore 6.5), D'Amico 6.5, Fassina 7 (22' st Fenini sv), Bari 6.5, Boscaro 8 (16' st Grifa 6.5), Tatolo 7 (7' st Ledezma 6.5), Cordovana 8.5 (26' st Castelli sv), Garibotti 7.5, Organetti 7 (12' st Wurm 6.5). A disp. Cusati, Badulli. All. Sartoris 8. Dir. Iannotti.
ROMANO BANCO (4-3-3): Testa 6.5, Galbani 6.5, Gravina 6, Pellegrini 6 (12' st Ronchi 6), De Serio 6 (22' st Di Luca sv), Pilati 6, Mondolo 6.5 (28' st Bosoni sv), Creaco 6 (12' st Casarotto 6), Bozzola 7, Bruno 6.5 (28' st Calicchio sv), Sinesi 6 (12' st Jucan 6). A disp. Draicchio, Tuzzi, Internicola. All. Migliori 6. Dir. Tuzzi.
ARBITRO: Borghi di Milano 7.
AMMONITI: D'Amico (A), Jucan (R).

LE PAGELLE 

ASSAGO


Matranga 6.5
parla tantissimo ed è sempre alto per aiutare sia in fase d’impostazione sia nelle uscite.
Timpano 7 attento in fase difensiva, ma il suo punto forte é la tecnica con la quale riesce a connettersi bene con i compagni (28’ st Carvelli sv).
Colapinto 6.5 rimane più bloccato rispetto al pari ruolo ma solo per questioni tattiche, pronto. 
16' st Fattore 6.5 Entra subito bene in partita.
D'Amico 6.5 con il suo compagno di reparto si muove tanto per tenere la linea alta e assorbe bene il gioco spalle alla porta della punta avversaria.
Fassina 7 guida la difesa con personalità, fa valere il suo fisico sia nei contrasti sia quando porta il pallone. (22’ st Fenini sv)
Bari 6.5 mente pensante della squadra, davanti alla difesa smista e dirige le operazioni. (22' st Fenini sv)
Boscaro 8 assist per il primo gol, propizia l’autogol e ancora assist per il terzo. É sempre in mezzo alla manovra e mostra tanta corsa.
16' st Grifa 6.5 Entra con grande voglia di fare bene e sbaglia poco. 
Tatolo 7 gambe e cuore a servizio dei compagni, si fa trovare ovunque per recuperare sugli avversari.
7’ st Ledezma 6.5 entra quando la partita é già tranquilla e offre il suo apporto fatto di corsa e voglia piazzandosi in mezzo alla difesa.
Cordovana 8.5 solo la sua presenza mette in apprensione la difesa avversaria, se poi condisci il tutto con una doppietta non puoi che essere il migliore in campo (26’ st Castelli sv). 
Garibotti 7.5 il suo continuo movimento tra le linee e verso la destra non viene letto facilmente dagli avversari e gli permette di incidere, corona il tutto con il gol nel finale .
Organetti 7 agisce molto esterno e agevola lo sviluppo del gioco dal lato opposto, si sacrifica anche in difesa.
12' st Wurm 6.5 Riesce a servire un assist nei pochi minuti a sua disposizione. 
All. Sartoris 8 la sua squadra é semplicemente dominante, sia fisicamente sia tatticamente.

l'undici di partenza dell'Assago

ROMANO BANCO


Testa 6.5 é attento sempre quando viene chiamato in causa, sui gol é incolpevole.
Galbani 6.5 dal suo lato non arrivano grandi pericoli, tiene bene la posizione difensiva.
Gravina 6 soffre i tanti movimenti degli attaccanti avversari e viene preso in mezzo tant’è volte.
Pellegrini 6 con il suo dinamismo riesce a rincorrere tanti palloni ma non riesce a incidere.
12' st Ronchi 6 Entrare con un passivo così pesante non è facile ma lui riesce a dare il suo contributo. 
De Serio 6 l’autogol è pura sfortuna, un anticipo mal riuscito. Soffre fisicamente il duello con Cordovana (22' st Di Luca sv).
Pilati 6 agisce sul centro sinistra ed è proprio il punto dove l’assago agisce maggiormente regalandogli una giornata difficile.
Mondolo 6.5 corre tanto e riesce a regalare anche qualche break interessante (28' st Bosoni sv).
Creaco 6 il suo pressing é incessante ma viene mandato spesso fuori tempo dalla velocità di circolazione della palla assaggerà.
12' st Casarotto 6 Entra nel momento nel quale si abbassano i ritmi e riesce a interrompere numerose iniziative.
Bozzola 7 combatte completamente solo contro i due centrali avversari e riesce a ripulire tantissimi palloni.
Bruno 6.5 quando ha il pallone riesce a mostrare le proprie capacità da palleggiatore ma oggi é obbligato a mettere più sostanza che qualità (28' st Calicchio sv).
Sinesi 6 fatica a trovare la propria posizione lasciando troppo isolato Bozzola.
12' st Jucan 6 Non riesce ad incidere nei pochi minuti concessigli. 
All. Migliori 6 l’idea di gioco c’é ma il divario con gli avversari é troppo.

I titolari del Romano Banco

ARBITRO

Borghi di Milano 7 gestisce il match con serenità, usando bene i cartellini e non perdendo mai il controllo.

LE INTERVISTE

Sartoris, allenatore Assago «Uno dei motivi dei nostri successi è sicuramente quello di avere più numerose soluzioni, sono ragazzi che sanno giocare sia a palla terra, sia sul lungo sia in velocità. Abbiamo due o tre elementi con un fisico sopra la media, gente tecnica, gente che sa scartare, gente che sa giocare a due tocchi e questa complessità di qualità che abbiamo sono la nostra fortuna. Questa stagione mi trovo a vivere una situazione nuova perchè in settimana ho pochi errori sui quali lavorare, quindi cerchiamo di aggiungere qualcosina ogni allenamento per ampliare le conoscenze tecnico-tattiche dei ragazzi. Mi piace molto che imparino ad essere sempre in movimento, a occupare gli spazi lasciati liberi dai movimenti dei compagni e non dare mai punti di riferimento. Chiaramente il nostro obiettivo è vincere il girone».

Migliori, allenatore Romano Banco «Bisogna riconoscere che le loro qualità tecniche e tattica sono considerevoli. Hanno 3-4 individualità fisiche che a questi livelli fanno la differenza. Noi abbiamo avuto un po' di timore nei confronti della loro personalità, questo ci ha portato a gestire con poca tranquillità e troppa frenesia alcuni palloni. Riconosco ai miei l'aver tenuto il campo in maniera ordinata ma bisogna fare grandi complimenti a loro, anche se non avremmo dovuto subire quel gol nel finale del primo tempo che ci ha un po' tagliato le gambe. I miei ragazzi hanno quattro appuntamenti a settimana per migliorare, tre allenamenti e una partita. Si allenano sempre molto bene e con l'approccio giusto. Siamo partiti ad agosto e continuiamo a lavorare, aspettando anche lo sviluppo di alcuni ragazzi che fisicamente pagano qualcosa ma hanno indubbie qualità. Non abbiamo un obiettivo preciso, pensiamo partita per partita e vogliamo provare a dar fastidio a tutti».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter