Cerca

Under 16

Due volte il 10: i Lupi dominano e tallonano la vetta

Succede tutto nella prima frazione, i biancorossi portano a casa tre punti d'oro

Kulla Marko e Labonia Manuel

Kulla Marko e Labonia Manuel

Gara dal peso specifico altissimo, sia Rosta che Pro Collegno si trovano a 10 punti e vengono da tre vittorie consecutive, vincendo questa gara andrebbero a 13 e insidierebbero la vetta, tenuta saldamente dall'Academy Lascaris. La gara è dominata dai Lupi, che grazie alla doppietta di Labonia e alla maestria difensiva di Kulla, vincono senza rischiare mai concretamente di subire gol; la Pro si accende solo nel finale, grazie anche agli ottimi cambi di Gurzì, ma non è abbastanza per tener testa agli ospiti, che mettono in cassaforte tre punti d'oro.

PRO COLLEGNO-ROSTA 0-2

Big match sul campo della Pro, si sfidano due squadre in ottimo stato di forma che intendono continuare a vincere per dimostrare di essere tra le favorite. I padroni di casa schierano il classico 3-4-1-2, con Callegari in porta, difesa a tre con Pagliarino, Morbelli e Tormena, esterni a centrocampo Boreggio e Grieco, centrali Massaro e Girolamo, a supporto delle due punte Gottero e Carbone, agisce Anchisi; il Rosta risponde con un 4-3-3, destinato a cambiare molto durante la partita, tra i pali De Ponte, terzini Picotti e De Mitri, centrali Kulla e Fiorini, linea di centrocampo composta da Cebtrella, Mangone e Labonia e a chiudere il tirdente Costamagna-Barboni-Suriano. Sin dal fischio iniziale la partita è frizzante, le squadre giocano a viso aperto e cercando con decisione di imporre il proprio gioco: la cosa riesce in particolare al Rosta, che gioca sfruttando la velocità degli esterni, che accentrandosi aprono spazio d’inserimento per le mezz’ali. Il dominio biancorosso, che sin da subito assoggetta l’area rossoblù, è presto ripagato: sugli sviluppi di un calcio d’angolo la palla è ricevuta da De Mitri, che finta di voler andare sul mancino e serve Labonia al limite dell’area, il numero 10 calcia di prima intenzione da fuori e spacca la porta con un formidabile tiro di collo, Callegari non riesce reagire e può solo vedere la palla insaccarsi per l’1-0 Rosta. Ovviamente i biancorossi non si accontentano e un solo minuto dopo tornano ad impensierire la difesa avversaria, con Suriano che conquista palla al limite, va sul mancino dopo una finta e calcia forte, venendo fermato soltanto dal palo. Nel primo tempo non c'è partita, i Lupi sono in stato di grazia e non si fermano, arrivano ad un passo dal raddoppio prima con la punizione di Labonia e poi col pallone recuperato da Suriano, che tira a colpo sicuro e la cui gioia è frenata da Callegari; al minuto 28 i biancorossi colgono però i frutti delle tante occasioni, Mangone viene steso in area e l'arbitro fischia rigore, dal dischetto va Labonia, che spiazza il portiere e fa 2-0. Il secondo tempo parte col botto, due super occasioni per il Rosta passano dai piedi di Barboni: manca prima clamorosamente la porta a tu per tu col portiere avversario e poi si supera con un eccezionale tiro in acrobazia che è diretto sotto all'incorcio, la palla sembra destinata ad entrare ma un miracoloso tuffo di Callegari nega al centravanti la gioia del gol. La Pro sul finale però cresce e, anche grazie ai cambi, cerca di riaprire la partita, ci prova con Tormena, che viene servito da calcio d'angolo e fa da torre per servire Trivigno, che spizza e sfiora la porta, con la palla che sfila a lato di centimetri; sul rinvio De Ponte sbaglia e serve Anchisi al limite dell'area, il numero 5 non ci pensa due volte e tira in porta cercando l'angolino, ma il portiere si è già riposizionato e ferma con sicurezza. L'ultima occasione della gara è ancora dei padroni di casa, con un calcio di punizione che viene battuto dai 30 metri da Gottero, la sua conclusione gira e disegna una bella traiettoria, ma De Ponte è pronto e blocca ancora. L'arbitro a questo punto fischia la fine della partita, col Rosta che esulta per gli importantissimi tre punti guadagnati, sul campo di una delle squadre più forti del girone.

IL TABELLINO

PRO COLLEGNO-ROSTA 0-2
RETI: 5' Labonia (R), 28' rig. Labonia (R).
PRO COLLEGNO (3-4-1-2): Callegari 6.5, Pagliarino 6.5, Tormena 7.5, Grieco 6.5, Anchisi 6 (29' st Girolamo G. 6), Massaro 7, Boreggio 6 (18' st Cortopasso 6), Morbelli 6, Girolamo M. 6 (4' st Bertolini 6.5), Carbone 6 (4' st Trivigno 6.5), Gottero 6.5. A disp. Orlando, Franco, Calò. All. Gurzì 6.5. Dir. Franco - Carbone.
ROSTA (4-2-3-1): De Ponte 7, De Mitri 7, Costamagna 7 (40' st Molon sv), Mangone 7 (18' st Loccisano 6), Fiorini 6.5, Kulla 8, Picotti 7 (42' st Marando sv), Suriano 7, Barboni 6.5 (23' st Georgiev 6), Labonia 8.5, Centrella 6.5 (20' st Belmondo 6). A disp. Godel, Amariti, Tavella, Fagnano. All. Porcu 7. Dir. Loccisano - Labonia.
ARBITRO: Valle di Nichelino 6.5. 

LE PAGELLE

PRO COLLEGNO

Callegari 6.5 Gioca una partita composta, spicca soprattutto nei rinvii; sui gol non può molto e salva la squadra dal 3-0togliendo dall'incrocio un pallone clamoroso di Barboni.

Pagliarino 6.5 Gioca molto bene in fase di non possesso, avanzando con sicurezza per anticipare i passaggi avversari nella propria trequarti, fatica però quando ha la palla tra i piedi, sbagliando qualche passaggio di troppo.

Tormena 7.5 Nonostante i due gol subiti gioca un'ottima gara, sugli interventi aerei è una certezza e sulla sua fascia non passa nessuno; sui calci d'angolo è pericolosissimo, sfiora infatti il gol.

Grieco 6.5 Non finisce mai il fiato, corre per tutta la partita sulla fascia sinistra, trovando anche alcuni ottimi spazi lungolinea per servire Gottero, in fase difensiva si esprime al meglio, recuperando in velocità gli avversari.

Anchisi 6 Gioca sempre con grande eleganza, non sbaglia mai uno stop e completa alcuni ottimi dribbling, il voto è però motivato dall'imprecisione che ha dimostrato nel fare gli ultimi passaggio per cercare la punta in area.

29' st Girolamo G. 6 Cambio a trazione offensiva, agisce come trequartista e grazie a movimenti nella zona della trequarti crea spazio e fluidifica la manovra.

Massaro 7 Ottima gara per il mediano rossoblù, recupera innumerevoli palloni, intervenendo sempre con decisione; quando ha la palla tra i piedi è molto freddo, non la butta mai e cerca sempre la verticalizzazione, dando ottimi spunti per Gottero prima e per Trivigno poi.

Boreggio 6 fatica molto nella prima frazione, non riuscendo a trovare spazio per attaccare la profondità o farsi servire. Nella seconda frazione parte con un'energia differente, dando ottimi segnali di ripresa, è però sostituito al 18'.

18' st Cortopasso 6 Subentra in un momento positivo della gara, in cui i suoi sembrano poter invertire il dominio avversario, fa qualche bella sgasata sulla fascia ma non viene servito molto dai compagni.

Morbelli 6 Gioca inizialmente centrale di difesa, risultando disorientato e fuori ruolo, nella seconda frazione viene spostato a centrocampo e la prestazione migliora, siccome ha libertà di giocare la palla con meno rischi.

Girolamo M. 6 Non riesce a mettere in mostra le sue doti palla al piede perché si trova spesso costretto a difendere, cosa che lo fa faticare molto e non lo fa mai entrare in partita.

4' st Bertolini 6.5 Entra per dare più sicurezza ai centrali, agendo da braccetto. Ha ottimo tempismo negli interventi e sfrutta bene il fisico per far sfilare la palla, mettendosi in mostra immediatamente da subentrato.

Carbone 6 Lotta con assoluta grinta, ci prova in ogni modo ma non riesce ad incidere, è comunque lodevole la voglia che mette in campo.

4' st Trivigno 6.5 Entra molto bene: con la sua altezza riesce a farsi valere e agire da pivot per mettere in azione i propri compagni, contribuisce a tenere alta la squadra e gioca molto bene in combinazione con Gottero.

Gottero 6.5 Tra i suoi è il più pericoloso, fatica perché viene marcato a uomo da Kulla, nonostante ciò trova sempre la soluzione per liberarsi e ricevere, senza riuscire però mai a concludere in porta.

All. Gurzì 6.5 Evidentemente il suo discorso nell'intervallo ha cambiato qualcosa nei suoi ragazzi, che sono entrati con maggiore convinzione, nonostante abbia anche azzeccato i cambi, non è riuscito a ribaltare il dominio biancorosso.

ROSTA

De Ponte 7 Non viene chiamato molto in causa, ma anche in quelle occasioni risulta estremamente sicuro; in particolare sulle uscite ha un tempismo degno di nota.

De Mitri 7 La sua gara inizia subito benissimo, siccome al 5' serve a Labonia la palla del gol; gioca con grande aggressività, puntando sempre ad anticipare il primo tocco avversario, alzandosi spesso sulla mediana per riuscirci.

Costamagna 7 Gioca un primo tempo non entusiasmante, nel secondo sembra però un altro giocatore: ha grande corsa, lotta su ogni pallone e gioca in maniera ottima lungolinea trovando frequentemente i compagni più avanzati.

Mangone 7 Prestazione di grande sacrificio, recupera con grinta la palla e la smista benissimo verso la trequarti avversaria, aiutando la costruzione del gioco. Altra nota positiva è il rigore guadagnato al 28'.

18' st Loccisano 6 Entra con una funzione conservativa e riesce nell'intento, copra un'area di campo che con la stanchezza si stava svuotando e si fa vedere anche in zona gol, senza però incidere.

Fiorini 6.5 Riesce benissimo nel primo tempo ad arginare Carbone, non permettendogli mai di girarsi verso la porta; fatica di più con Trivigno, che è un avversario più fisico, nonostante ciò non sfigura affatto, grazie alla sua lettura negli anticipi.

Kulla 8 Altra partita sontuosa per lui, marca stretto Gottero non permettendogli mai di esprimersi al meglio, corre velocissimo recuperando palloni in profondità e non sbaglia mai il tempismo degli interventi. Gioca con una tranquillità e una sicurezza tale che lo fanno apparire, anche per l'atteggiamento, come un fuoriclasse nel suo ruolo.

Picotti 7 Moscio nel primo tempo, gioca arretrato e non riesce a farsi vedere dai compagni; nella seconda frazione è tutta un'altra cosa, gioca esterno d'attacco ed è un pericolo continuo, che dimostra grande abilità nel dribbling e ottimo senso della posizione.

Suriano 7 Entra col botto in campo, sin dai primi minuti dimostra una voglia di fare gol davvero incredibile, riesce a rendersi pericoloso in più modi, in particolare dà il meglio di sé rientrando sul mancino o attaccando il fondo per crossare. Al 6' sfiora il gol, ma il palo gli dice di no.

Barboni 6.5 Tiene alta la squadra e porta via il marcatore per liberare spazio d'inserimento ai centrocampisti, gioca bene spalle alla porta, ma risulta poco freddo quando ha l'occasione per segnare, divorandosi due occasioni a inizio secondo tempo.

23' st Georgiev 6 Attacca meglio lo spazio stretto rispetto al compagno, ciò lo porta ad allargarsi per cercare di ricevere palla e sgusciare tra i centrali avversari, trova però in Tormena un muro.

Labonia 8.5 Il migliore in campo, gioca inizialmente tra i mediani, per poi alzarsi e agire da falso nueve; apre la partita con un missile che lascia sul posto Callegari e raddoppia su rigore, il suo apporto principale è però al gioco, ogni azione pericolosa del Rosta passa inevitabilmente dai suoi piedi.

Centrella 6.5 Ha compiti prettamente difensivi, non si fa infatti vedere molto in zona gol; è il fondamentale equilibratore della mediana biancorossa, che gioca senza fronzoli per fermare le ripartenze avversarie.

20' st Belmondo 6 Entra per difendere il risultato, si posiziona davanti ai difensori e fa muro, recupera molti palloni e cerca di verticalizzare per i compagni.

All. Porcu 7 Gestisce in maniera ottima la gara, cambia spesso le posizioni in campo non dando agli avversari punti di riferimento, i suoi seguono benissimo le sue direttive e dominano la partita. I cambi sono prettamente difensivi, vuole proteggere il risultato e ci riesce alla grande, anche quando gli avversari sembrano esser pronti a riprender la partita.

ARBITRO: Valle di Nichelino 6.5 Gara diretta in generale con equità, la sua prestazione è intaccata da molti piccoli errori che fanno infiammare le panchine, ambo i lati.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter