UNDER 16
18 Ottobre 2025
Atletico CBL-Rivarolese 1-1 Under 16 regionale • Ruotolo trova un'altra super prestazione, condita anche dal gol che sblocca la partita
A Nole non ci sono né vincitori né vinti: Atletico CBL e Rivarolese si annullano, portando a casa un punto a testa. E il risultato non deve ingannare, perché, nonostante un 1-1 che apparentemente può sembrare sciapo, la partita è stata una girandola di emozioni, con parecchie occasioni nel primo tempo e con una ripresa che ha visto le due squadre lottare, combattere e mordere, seppur senza creare quanto nei primi 40'. Le Aquile non sono riuscite a centrare la vittoria in casa e il momento non è dei migliori, con un terzultimo posto e soli 4 punti che iniziano a pesare dopo sei partite. E Luppino si è espresso così a fine gara: "Ci è mancato qualcosa nella ripresa, abbiamo fatto un buon primo tempo dove siamo stati bravi a capire subito le uscite da fare in fase di non possesso, seppur abbiamo preso un'altra volta un gol da polli, su errori evitabili, poi da lì siamo stati bravi a rimetterla in piedi. Nella ripresa siamo calati perché abbiamo smesso di fare quello che abbiamo fatto nei primi 40', eravamo troppo distanti, e questo lo si vede anche dal fatto che non abbiamo preso praticamente una seconda palla. In più i cambi del secondo tempo oggi non ci hanno dato qualcosa in più, dobbiamo migliorare anche su questo." Per la Rivarolese la situazione non è molto diversa, visto che ora i granata viaggiano vicini alla zona rossa a 7 punti, a pari con Barcanova (che giocherà domani a Rebaudengo), Cossato e Lucento, seppur abbiano una striscia di 5 risultati utili su 6, di cui gli ultimi 4 consecutivi. E Scanavino, dalla sua, continua a ribadire l'obiettivo, cercando di tenere sempre alta la tensione nei suoi, nonostante oggi si reputi più contento di sette giorni fa: "Dobbiamo continuare a pensare in primis a metterne almeno tre sotto di noi, poi il resto si vedrà. La partita nostra non mi è piaciuta per niente nei primi 40', eravamo molli e spesso distanti, ma soprattutto non abbiamo mai provato a giocare la palla a terra, sbagliando parecchio. Poi nella ripresa siamo venuti fuori bene, complice anche il fatto che loro avessero speso tanto nel primo tempo, e abbiamo cominciato a giocare e a tenere il pallino del gioco. Il discorso è sempre lo stesso però: ci manca il peso offensivo di un 9 puro, perché davanti abbiamo fatto molto bene ma quei palloni che sono arrivati in area e non hanno creato pericoli sono complici di questa mancanza. Ci portiamo comunque a casa un buon punto in un campo difficile, piano piano sistemeremo tutto." Entrambe le compagini hanno bisogno di ingranare ma intanto questo punto può essere un punto di partenza sia per gli aquilotti che per i granata.
PARTENZA COL BOTTO
Luppino decide di partire con un 3-5-2 mentre Scanavino opta di nuovo per il 4-3-1-2. Lovento controlla gli ultimi dettagli e poi dà il via al match. Al 3’ sono subito gli ospiti a dare un segnale, con Giacoma che recupera una palla sporca al limite, si allarga sulla destra e cerca un cross che è quasi un tiro, scavalca Re Fiorentin ma finisce larga. Non serve aspettare tanto di più, però, perché un minuto più tardi proprio i granata trovano il gol che sblocca il match: Vianini mette una punizione in mezzo, Re Fiorentin non esce convintissimo e lascia in mezzo all’area di rigore con Ruotolo che se la ritrova tra i piedi, si gira e supera l’estremo difensore biancoazzurro, mettendo sotto la traversa. All’8’ sono i padroni di casa che reagiscono, con Actis che pulisce una palla sulla trequarti e apre per Ru che rientra sul mancino e prova il tiro ma strozza troppo, mettendo largo. I padroni di casa aumentano i giri e 10' più tardi Lombisani prova a suonare la carica, creandosi lo spazio al limite per andare al tiro ma è troppo debole ed è facile per Riva. E al 23' arriva l'episodio che porta al rigore: Lo Riso riceve spalle alla porta in trequarti, riesce a girarsi e a mettere una gran palla che scavalca la difesa per Gamba, il 9 biancoazzurro è più veloce di tutti, anche di Riva che esce in presa bassa ma travolge l'attaccante avversario: è penalty. Dal dischetto si presenta Actis che apre il piattone destro, Riva intuisce e tocca anche ma non basta per evitare il gol del pareggio. La partita si è messa sui binari giusti per i padroni di casa che, però, non riescono a concretizzare, tanto che sono gli ospiti, pur giocando con difficoltà, a riuscire ad andare un paio di volte vicini al gol del nuovo vantaggio, prima con Marras che si ritrova al limite dopo un gran lavoro di Giacoma ma calcia alto, poi poco più tardi proprio con quest'ultimo che riceve palla sulla sinistra in area di rigore e incrocia a botta sicura ma la risposta di Re Fiorentin è meravigliosa, sventando così un pericolo enorme e tenendo a galla i suoi. Sul finale di primo tempo sono i padroni di casa, invece, ad avere due occasioni, prima con Gamba che riceve una gran palla da Ru ma mette largo da dentro l'area e poi con Lo Riso dal limite, trovando però una risposta sicura e attenta di Riva. Terminano così i primi 40' di una partita fino ad ora giocata prevalentemente dall'Atletico CBL, anche se non ha mai trovato delle occasioni nitide per fare gol, con la Rivarolese che tenta di ripartire con dei lanci lunghi e affidandosi alle giocate di Giacoma ma spesso è imprecisa.
RIPRESA AD ALTA INTENSITÀ
I padroni di casa rientrano sul terreno di gioco con gli stessi undici che hanno terminato, mentre Scanavino toglie un Marras non in giornata di grazia, mettendo Franza al suo posto. E già dai primi minuti si intravede una Rivarolese diversa da quella del primo tempo, con il primo squillo di Della Sala dopo 2' ma il tiro finisce sopra la traversa. L'Atletico CBL prova a farsi vedere sull'azione seguente, con Gamba che viene mandato sulla sinistra, fa un gran lavoro di protezione palla e appoggia a Lombisani che va al tiro ma è alto anche il suo. Al 10' Ruotolo cerca Giacoma in verticale che con un colpo di tacco spaziale va da Rossi, il 9 è bravo a spizzarla per l'inserimento dell'11, chiudendo l'uno due, l'ex Valmalone arriva sul fondo e mette una palla rasoterra in area per Franza che, però, viene anticipato da un'efficace, seppur un po' goffa, chiusura di Re Fiorentin con i piedi. I valligiani provano a reagire con un tiro da fuori di Garigliet che è potente ma centrale, non creando troppe difficoltà a Riva che blocca in due tempi. Poco più tardi sono i granata ad alzare i giri, con Pavese che imbuca benissimo per Campagna, il 14 mette una palla perfetta all'altezza del dischetto per Zedda che è da solo ma calcia clamorosamente debole, rendendo vita facile a Re Fiorentin. Gli ospiti ora ne hanno di più, giocano bene e creano, con i biancoazzurri che sono chiusi e non riescono ad uscire. E al 23' Zedda, con una gran giocata, libera Rossi al limite, il 9 riesce a girarsi con il primo controllo e a calciare molto bene, sfiorando, però, l'incrocio dei pali. La partita ora è su ritmi altissimi ma nessuna delle due squadre riesce a creare palle gol nitide, soprattutto i granata che hanno praticamente invaso la metà campo avversaria, ma i padroni di casa riescono a resistere e riuscendo ad arrivare quasi al gol del 2-1, sciupando un'ottima occasione tra Lo Riso che è troppo altruista e Garigliet che non riesce a trovare la porta. Si arriva così ai minuti di recupero, dove addirittura Della Sala, tra i più strutturati fisicamente, non ne ha più ed è costretto ad uscire per i crampi. Ma, dopo 5', Lovento fischia tre volte, con Atletico CBL e Rivarolese che si dividono la posta in palio.
ATLETICO CBL - RIVAROLESE 1-1
RETI: 4' Ruotolo (R), 24' Actis (rig.) (A).
ATLETICO CBL (3-5-2): Re Fiorentin 6, Ru 6 (19' st De Vincentis 6), Pietropaolo 6.5 (43' st Rubiola sv), Marco 6.5, Provaroni 6, Sacchetti 6, Lo Riso 6, Actis 7, Gamba 6.5, Lombisani 6 (36' st Forcetti sv), Garigliet 6. All. Luppino 6. A disp. Casale, Galizia, Mucci, Martinengo, Vottero, Piovesan.
RIVAROLESE (4-3-1-2): Riva 6, Pasta 6 (22' st Tappari 6), Della Sala 6.5 (43' st Bulcari sv), Pavese 7, Ruotolo 7.5, Baciu 6, Marras 6 (1' st Franza 6), Vianini 6 (7' st Campagna 6), Rossi 6, Zedda 6, Giacoma 6.5 (40' st Vitton Mea sv). All. Scanavino 6. A disp. Fiorio, Caltabellotta, Mainolfi.
ARBITRO: Lovento di Torino 6.
AMMONITI: 15' st Ruotolo (R), 24' st Actis (A), 28' st Lo Riso (A).
ATLETICO CBL
Re Fiorentin 6 Pesa sicuramente l'errore in uscita sul gol, però poi si rifà bene nel primo tempo con un paratone che salva i suoi. Per il resto della partita, poi, non sbaglia nulla, evitando anche guai seri in uscita con i piedi che, seppur goffa, è stata decisiva.
Ru 6 Spinge tanto sulla destra, deve giocare tutta fascia e lo fa bene sia in fase di possesso che non. Nel primo tempo viene impiegato poco visto che si gioca prevalentemente sulla sinistra ma nella ripresa regge bene le offensive avversarie. 19' st De Vincentis 6 Entra come mezzala di sinistra, non si vede più di tanto visto che la fase di partita in cui entra è complicata per i suoi, resta comunque concentrato e sbaglia poco.
Pietropaolo 6.5 Tecnicamente non è il più pulito in campo e infatti in fase di possesso lo si vede relativamente poco, però in fase di non possesso è fondamentale, corre, morde e aggredisce per tutti gli 80', salvo poi uscire nel finale per una botta, nulla di preoccupante ma Luppino ha preferito toglierlo visto anche che è stremato. 43' st Rubiola sv.
Marco 6.5 Non è il capitano per caso, dove c'è lui non si passa e infatti Rossi spesso si allarga per evitarlo. Suona la carica fino all'ultimo istante, si fa sentire dai suoi compagni e tiene alta l'attenzione di tutto il reparto difensivo. Leader.
Provaroni 6 Tra i tre centrali è quello che si vede un po' di meno ma c'è, contiene bene le giocate di Rossi quando si allarga, sia in fase di possesso che non fa la giocata facile, cercando anche di gestire i momenti in cui c'è bisogno di giocare vicino e quando invece di calciare.
Sacchetti 6 Non è attentissimo, si fa riprende spesso sia dai compagni che da Luppino per la posizione sbagliata, non è troppo preciso però alla fine non fa errori eclatanti quindi la sufficienza è meritata.
Lo Riso 6 Gioca a supporto di Gamba e inizia anche bene la partita, con buone giocate e un'ottima abilità nel legare centrocampo e attacco, poi però nella ripresa sparisce piano piano, prende un giallo evitabile e non sfrutta a dovere un'occasione importante nel finale di partita. Può migliorare.
Actis 7 Dirige il centrocampo in maniera ottimale e quando si rende conto di avere la possibilità si spinge anche in avanti, provando anche la conclusione dalla distanza. Si prende la responsabilità dal dischetto e, seppur con un po' di paura, trova il secondo gol in campionato.
Gamba 6.5 Fa un lavoro importantissimo, quasi commovente. Si fa dare la palla sia addosso spalle alla porta che in profondità vista la sua velocità sul lungo. Tiene un sacco di palloni per scaricarli e creare pericoli, uno come lui è imprescindibile.
Lombisani 6 Fa una buona partita come mezzala di destra, giocando spesso tra le linee. Poche volte risulta pericoloso ma fa un buon lavoro in fase offensiva. 36' st Forcetti sv.
Garigliet 6 Lui si posizione come mezzala di sinistra e la sua partita è pressoché simile a quella del compagno sopracitato, l'unica differenza è che lui comincia in mezzo e nei primi 40' non si vede molto, poi nella ripresa viene fuori inserendosi di più passando a fare il quinto a sinistra e trovando un paio di occasioni importanti.
All. Luppino 6 Chiede ovviamente il massimo ai suoi, la cosa importante è che, dopo il gol, è riuscito a mantenere la calma, senza mettere pressioni ai suoi e chiedendo di stare corti: così facendo arriva subito il gol del pari e arrivano anche le occasioni nel primo tempo. Nella ripresa vengono meno le sue richieste e si agita, ma comunque riuscendo a portare a casa almeno un punto.
RIVAROLESE
Riva 6 Vale il discorso fatto per il suo collega dall'altra parte, forse va letta meglio quell'uscita bassa che causa il rigore, anche se per poco non lo para. Per il resto poi gioca una partita ordinata, attento sui pochi tiri che arrivano e nelle uscite.
Pasta 6 Gioca una partita pressoché ordinata, non rischia mai nulla ed è sempre al posto giusto. Non prova giocate difficili ma se deve dare la palla al compagno vicino lo fa senza inventarsi nulla. 22' st Tappari 6 Vale esattamente lo stesso discorso di Pasta, non si inventa nulla e gioca facile, dando freschezza sia in fase di spinta che in fase di copertura.
Della Sala 6.5 Un'altra grande prova del capitano granata, si gioca tanto dal suo lato e, infatti, spinge parecchio, andando anche spesso al tiro e dando manforte alla manovra. Alla fine è costretto ad uscire per i crampi. 43' st Bulcari sv.
Pavese 7 È veramente l'ago della bilancia di questa squadra, quando ha la palla lui non hai bisogno di chiamargliela, lui sa dove sei e sa che non c'è bisogno di calciare a 40 metri, infatti è l'unico che nel primo tempo non butta via un pallone e in tutto l'arco della partita ne perde veramente pochi.
Ruotolo 7.5 Ancora una volta tra i migliori della partita, dopo quella di sabato scorso. Dove c'è lui non si passa, Gamba non è un cliente semplice eppure il 5 granata lo tiene bene a bada rendendogli la vita complicata, oltre al gol in cui, per quanto possa aver sbagliato Re Fiorentin, è caparbio nel girarsi in mezzo all'area con tanta confusione intorno e a metterla sotto la traversa.
Baciu 6 Per lui c'è ancora da migliorare, è ancora troppo impreciso in alcuni frangenti, rischiando di compromettere la partita sua e quella della squadra in un paio di occasioni dove buca l'intervento, ma comunque la sua prestazione è sufficiente.
Marras 6 Decisamente non in giornata, comincia la partita da esterno di centrocampo, poi passa a fare la mezzala ma il succo non cambia, fa fatica a trovare il posto giusto nel campo e patisce spesso nell'uno contro uno con l'avversario. Deve cancellare in fretta e ripartire. 1' st Franza 6 Entra bene in partita, posizionandosi sulla trequarti e dando fastidio al centrocampo avversario, svariando in ampiezza su tutto il fronte venendo a prendersi il pallone anche sul lato lungo del campo, senza riuscire, però, ad incidere in area di rigore.
Vianini 6 Non gioca una partita bruttissima però può fare sicuramente di meglio. A volte è un po' troppo lezioso col pallone tra i piedi e questo fa sì che perda tanti palloni in una fase critica del campo, e per di più senza riuscire ad incidere al massimo nel saltare l'uomo, non avendo un cambio passo importante. 7' st Campagna 6 Entra come mezzala di sinistra, entra bene senza rischiare troppo, poi cresce e negli ultimi 10' è uno dei migliori tra i suoi, servendo anche un'ottima palla che Zedda non sfrutta a dovere.
Rossi 6 Oggi più sottotono rispetto alla partita con l'Aygreville ma c'è da far notare che Marco gli ha reso la vita molto difficile, allora lui intelligentemente si cercava lo spazio stando più largo, il problema è che i centrocampisti non si inseriscono e l'area è spesso vuota, però il 9 comunque cerca per tutta la partita questi spazi per provare ad incidere, senza troppo successo.
Zedda 6 Il primo tempo è da dimenticare, spesso fuori posizione ed è sempre in ritardo, poi nella ripresa cresce parecchio, passando a fare la mezzala dove si ritrova con sé stesso, creando pericoli maggiori e dando anche più equilibrio.
Giacoma 6.5 La sua partita è meravigliosa, alterna protezione palla a giocate tecniche incredibili, tutte le zioni passano da lui perché i compagni sanno che davanti è un riferimento troppo importante, servendo anche ottimi palloni non sfruttati dai compagni. Anche in fase di non possesso si mette a disposizione della squadra e si sacrifica. 40' st Vitton Mea sv.
All. Scanavino 6 Nel primo tempo è una furia con i suoi, chiede alla difesa di stare corti ma non c'è niente da fare, la difesa non ne ha quanto gli avversari, poi nella ripresa mette a posto alcuni dettagli tecnici e trova un po' più di pace, non riuscendo, però, a prendersi una vittoria fuori casa che sarebbe valsa oro.