Cerca

Under 19

Incoronato nel Derby: battono i granata nonostante il gol in rovesciata e conquistano 3 punti pesanti

Segna dopo 40" dal suo ingresso, il capitano mette la firma alla fine con la bordata da fuori

Under 19 Piemonte Torino, Accademia Bacigalupo-Resistenza Granata 4-1, in foto: Mattia Stivala, Saimon Dedaj, Denis Dedaj, Emanuele Dattolo e Edoardo Guazzone

Under 19 Piemonte Torino, Accademia Bacigalupo-Resistenza Granata 4-1, in foto: Mattia Stivala, Saimon Dedaj, Denis Dedaj, Emanuele Dattolo e Edoardo Guazzone

Il primo derby stagionale tra Academy Bacigalupo e Resistenza Granata ha regalato spettacolo. Vincono, anzi stravincono i ragazzi dell'Academy. Il 4-1 infatti mette la bandierina sul verde di via Bossoli proclamandoli, almeno fino alla gara di ritorno, "padroni" del campo. Escono acciaccati gli inquilini granata, che avevano anche sbloccato la gara con il bellissimo gol in rovesciata di Simone Moscarello. Rimonta dopo poco però l'Academy, prima con Edoardo Guazzone e poi con Mattia El Tanque Stivala. Nella ripresa chiudono i conti le reti di Emanuele Dattolo dopo appena 40" dal suo ingresso e la bordata da fuori del capitano Saimon Dedaj che cala il sipario sul derby.

Moscarello in acrobazia, l'Academy la ribalta

Inizio timido per le due formazioni, impegnate a studiarsi, mettendola subito sul piano fisico. Entrambe faticano ad esprimere un giro palla completo o un'azione ragionata. Fino al 20’ qualche situazione pericolosa per la Resistenza con Camara, che prova la conclusione un paio di volte ma senza creare particolari pericoli. Al 24' però si sblocca la gara. Azione propiziata proprio da Camara con un sombrero a cercare di subentrare in area. Il pallone schizza e finisce verso Cristian Piazzola che riesce a mettere in mezzo. Nel cuore dell’area Moscarello tenta la torsione in rovesciata e gli esce. Spiazzato Allocco che rimane impietrito e derby che apre finalmente le danze. Segnare per i granata è stata più una beffa che altro. La rete subita attiva immediatamente i padroni di casa che si rimboccano le maniche e la pareggiano in appena 120". Punizione dalla corsia di destra con Edoardo Guazzone alla battuta. Il centrale mette il pallone forte in mezzo a cercare i compagni in the box. Il cross diventa un tiro che sbattendo sul palo si infila in rete pareggiando la situazione. In pochissimo tempo i padroni di casa mettono la gara sui propri binari. Cambio di passo di Alessio Gallo. Il terzino mette il turbo e sgasa inserendosi in area. Arrivato in posizione tenta il tiro col destro rasoterra respinto però prontamente da Lorenzo Ielli. Respinge ma non benissimo, il pallone vagante resta lì, apparecchiato per Mattia Stivala che facile facile mette in porta il 2-1.
Prova a rispondere la formazione granata con Camara che approfittando della brutta respinta di De Salvio prova il tiro da fuori: ottima risposta di Allocco in tuffo. Nell’azione subito seguente è l’Academy che risponde a tono. Contropiede fulmineo con Denis Dedaj che di tacco lancia di nuovo Gallo che trottando verso la porta al momento dell’impatto prende in pieno il palo. Ancora pericolosa la formazione di casa di nuovo in contropiede. Scambio rapidissimo Dedaj-Di Capua-Cornaglia con quest’ultimo lanciato a rete neanche fosse la playstation. Davanti al portiere però Lorenzo sbaglia incredibilmente il pallone del 3-1.

Staicu abbandona il campo, Dudaj spacca la porta e chiude il derby


Il secondo tempo si apre subito con un brivido lungo la schiena per la Resistenza Granata. La punizione dalla trequarti battuta da Cristian Brodella con un cross forte e teso manda in confusione Ielli che esce malissimo di pugno col pallone che scivola in rete. Per la direttrice di gara però è carica al portiere quindi rete annullata: graziati i granata. La ripresa si apre con lo stesso copione del primo tempo, con entrambe le squadre che giocano la partita di più sul piano fisico che su quello tattico. Difatti solo alla mezz'ora l'Academy Bacigalupo trova il primo gol della sicurezza. Ripartenza a galoppo di Di Capua che scappa via ai centrali prendendo il fondo. Arrivato al limite scarica forte in mezzo per il subentrato Dattolo. La scheggia in maglia 18 di fronte al portiere non può sbagliare, mettendo in rete, al primo pallone toccato dopo 40'', la rete del 3-1. Epilogo amaro per i la Resistenza, rimasti anche vedovi di una pedina fondamentale come Staicu in mezzo al campo. Il numero 8 granata infatti lascia rabbiosamente il campo dopo aver dibattuto con la direttrice di gara, obbligando il tecnico granata alla sostituzione forzata. Al tramonto del match l'Academy mette la parola fine. Da fuori area capitan Dedaj si impossessa della sfera scagliando uno scaldabagno da fuori che chiude, anzi sigilla, il derby.

IL TABELLINO

AC.BACIGALUPO-RES.GRANATA 4-1
RETI (0-1, 4-1): 24' Moscarello (R), 26' Guazzone (A), 31' Stivala (A), 36' st Dattolo (A), 42' st Dedaj S. (A).
AC.BACIGALUPO (4-3-3): Allocco 7, Valentini 7 (35' st Dattolo 6.5), Gallo 7.5, Dedaj S. 7, Guazzone 7.5, De Salvio 7, Cornaglia 6.5 (25' st Berrone sv), Brodella 7.5 (41' st Marottoli sv), Di Capua 7 (38' st Stifanelli sv), Dedaj D. 7.5, Stivala 7 (16' st Cicileo 6.5). A disp. Borelli, Liobardi, Lepadatu, Longato. All. Brodella 7. Dir. Sanna.
RES.GRANATA (4-3-3): Ielli 5.5, Galletti 6 (15' st Biolatto 6.5), Mento C. 6.5, Perlasco 6, Brunazzi 6.5, Pavin 6.5, Piazzolla 6 (30' st Omedè sv), Staicu 5.5 (13' st Taddeo 6), Camara 6, Moscarello 6.5 (30' st Labruna sv), Pezzana 6. A disp. Coppo, Cipriani, Zecchi. All. Burzio Franco 6. Dir. Cottino.
ARBITRO: Giurato di Nichelino 5.5.
AMMONITI: 7' st Guazzone (A), 11' st Staicu (R).

LE PAGELLE

ACADEMY BACIGALUPO

Allocco 7 Un gran pezzo di vittoria passa dai suoi guantoni. Il secondo tempo lo passa da spettatone, ma questo dopo aver salvato in un paio di occasioni nel primo tempo. Ottimi riflessi e risponde sempre in maniera esplosiva, sul gol subito può poco.

Valentini 7 A piede invertito in fascia sinistra domina a livello difensivo. Nel primo tempo nelle sue zone non si passa, infatti annulla completamente il suo avversario. Nella ripresa fa sempre copertura ma con più scioltezza.

35' st Dattolo 6.5 Neanche 40 secondi di cronometro e mette a segno la rete del 3-1. Per il resto i suoi 10 minuti di gara non raccontano altro se non il suo apporto alla fase difensiva nei minuti finali di pieno controllo.

Gallo 7.5 Gara monumentale per il terzino con la 3 sulla schiena. La ripresa la gioca in ciabatte dopo che nel primo tempo ha deciso di fare il fenomeno. Propizia il gol del 2-1 e sfiora anche la marcatura personale che gli viene negata solo dal palo. Nei primi 45 di gara ha dimostrato di poter essere letale ad ogni sgasata.

Dedaj S. 7 Il capitano amministra in mezzo al campo. Fisicità e grinta sono le sue armi segrete, a fine gara dimostra anche di avere un piede bollente. La sassata da fuori area con cui mette il sigillo al derby è bellissima, l'esultanza in cui viene incoronato gli fa solo guadagnare aura.

Guazzone 7.5 Oltre a mettere i sigilli in difesa riesce anche a trovare, con un pizzico di fortuna, la rete del momentaneo pareggio. Gara sugli scudi per il centrale in maglia 5, specialmente per la marcatura asfissiante sul pericolo di giornata.

De Salvio 7 In coppia con Guazzone costruisce una gabbia su misura per Camara. Il classe 2006 infatti non ha mollato un secondo la punta avversaria mandandola in confusione per colpa del suo pressing a uomo.

Cornaglia 6.5 Esce tra gli applausi dei presenti. Una gara dietro le quinte la sua, dedicata allo stoccaggio e alla costruzione del gioco. Ottima conduzione palla al piede e soprattuto buona tecnica in mezzo al campo.

Brodella 7.5 Se i suoi hanno vinto lo devono specialmente al suo spirito di sacrificio. Solo una botta alla caviglia lo ferma, altrimenti avrebbe continuato a macinare chilometri fino al 90'. Tanta legna in mezzo al campo, questo ha costretto il centrocampo granata agli straordinari per cercare di fermarlo. 

Di Capua 7 Costretto a giocare lontano e di spalle alla porta non sembra un problema per lui. Scende a ricevere spesso palla per poter liberare i compagni sulle ali. Il suo lavoro è preziosissimo per Dedaj e Stivala, anche per Dattolo dato che quel pallone gli viene apparecchiato proprio dalla punta nerazzurra.

Dedaj D. 7.5 Giocatore completo. Lì davanti, ma anche in mezzo al campo, passa tutto dai suoi piedi. Non riesce a trovare il gol tanto inseguito, nonostante ciò però si porta a casa 90 minuti da protagonista. Fino all'ultimo momento è ancora lì a smistare palla e a correre come un dannato.

Stivala 7 Oltre al gol del pari, El Tanque mette in scena una buona prestazione in fascia. Lesto nel trovare il gol facile facile fa sali e scendi in fascia, scambiando palla con i compagni di reparto chiudendo sempre il terzetto dei tre olandesi. 

All. Brodella 7 Esce soddisfatto dopo la prestazione dei suoi nel derby. Sapeva che questa gara sarebbe stata ruvida e rognosa, nonostante ciò i ragazzi hanno reagito in maniera esemplare. Unica nota da migliorare è la fase difensiva, come da lui stesso dichiarato.

RESISTENZA GRANATA

Ielli 5.5 Troppo incerto. Nelle uscite rischia di fare spesso la frittata, come ad inizio primo tempo dove per sua fortuna il gol subito dopo la sua papera viene annullato. Qualche buona parata qua e là, ma sono ancora troppi i brividi.

Galletti 6 Un soldatino. Il suo voto però è una media tra primo e secondo tempo. Nei primi 45 è esemplare, pulito negli interventi e sempre lucido. Nella ripresa cala di intensità concedendo troppi spazi e infatti viene sostituito. 

15' st Biolatto 6.5 Subentra e si piazza tra i due centrali. Buon ingresso il suo, l'apporto alla manovra e alla copertura risulta spesso fondamentale. Gira bene nella difesa a tre dimostrando buona aggressività e fisicità.

Mento C. 6.5 Il capitano è il cuore della formazione granata. Non solo cerca sempre di incidere mentalmente sui compagni, come con la situazione di Staicu, in più nella ripresa cresce cercando di spingere i suoi ad una possibile rimonta che però svanisce.

Perlasco 6 In mediana va ad intermittenza. In alcune situazioni è troppo insicuro, come nella costruzione. Quando c'è da difendere però non si tira indietro, scendendo spesso in mezzo ai centrali per aumentare la pressione. 

Brunazzi 6.5 Lotta fino all'ultimo per cercare di salvare i suoi dalla disfatta ma i suoi sembrano sforzi inutili. Cerca di stare addosso al 9 avversario spalleggiando Pavin, ma qualche errore di troppo risulta fatale.

Pavin 6.5 Il più aggressivo lì in mezzo alla difesa. Rognoso come pochi è come una mosca nell'orecchio della punta nerazzurra. Qualche errore qua e là gli costa caro, a lui e ai suoi.

Piazzolla 6 Gara in salita la sua. Oltre al cross per il gol che apre le danze nel derby, non si rende più pericoloso. Gli arrivano pochissimi palloni e in più il pressing non lo aiuta impedendogli le giocate che vorrebbe effettuare. 

Staicu 5.5 La chiave della gara gira tutta intorno alla sua situazione. In mezzo al campo è fondamentale per i granata, l'aspetto mentale però fa tanto. Perde inutilmente la testa contro la direttrice di gara che lo grazia più e più volte dal rosso diretto per il linguaggio utilizzato. Non contento si butta fuori da solo lasciando il campo senza approvazione del tecnico e dei compagni.

13' st Taddeo 6 Subentra in un ruolo caldo. L'uscita dal campo prematura di Staicu non era prevista e lui viene catapultato in campo rispondendo anche tutto sommato bene.

Camara 6 Lì davanti si spacca la schiena per i compagni ma non può fare tutto lui. Era l'uomo più atteso dopo le belle prestazioni nelle prime giornate, e infatti i due centrali nerazzurri eccome se lo attendevano. Pressato in maniera asfissiante sembra incatenato portandolo spesso a giocate difficili che ogni tanto gli riescono anche, infondo la qualità non gli manca. 

Moscarello 6.5 Trova il gol, bellissimo, che apre la gara ma poi anche lui si annebbia. Nei primi minuti di gara sembrava poter dire ancora di più la sua sulla partita, ma lentamente il 10 granata di offusca diventando innoquo.

Pezzana 6 Gara in difficoltà. Ha fame e voglia e si vede nei movimenti, purtroppo però non basta. In fascia viene assalito senza mai riuscire ad impensierire, quando prova a buttarsi verso il centro il traffico gli blocca la strada.

All. Burzio Franco 6 Era una gara tosta e lo sapeva. La reazione sul campo dei suoi ragazzi non si è vista, tranne per alcuni elementi e in alcune situazioni. Il gioco rapido e avvolgente degli avversari non permette ai suoi di esprimersi. Ora sta a lui sradicare dalla mente dei suoi ragazzi questa pesante sconfitta e ripartire al più presto possibile: la stagione è ancora lunga.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter