Under 15
19 Ottobre 2025
SC UNITED-TORINO CLUB UNDER 15 • Nicolò Iaccarino e Samuel Pisani: capitano e fautore del pari insieme all'anima della squadra
«Ta Ta Ta tachicardiaaaaa» come direbbe l'immenso Massimo Boldi nella serie TV un «Ciclone in famiglia». Questo l'effetto che la partita vera ma veramente vera di Cesate, tra Sc United e Torino Club. I gallaratesi freschi di cambio in panchina per dare la scossa emotiva che mancava dopo gli ultimi risultati, riescono a strappare un punto importante con carattere e intensità nella ripresa, dopo essere rimasti in inferiorità numerica per via dell'espulsione ricevuta dal bomber D'Urso. Apre le marcature l'incornata di Panella su schema da corner per Barbieri e la riprende capitan Iaccarino, con un diagonale fulminante dal settore di destra dell'area di rigore. Un continuo battito destinato a durare 70' nel computo totale, tantissime occasioni per parte e miracoli mozzafiato di Bellini da una parte e di Marino dall'altra. Per i cesatesi che faranno molti punti tra le mura amiche, i quali in via Dante sono ancora imbattuti, toccherà disputare il derby con il Solaro. Questa volta i granata sono riusciti nell'intento di fare un punto capace di dare la giusta fiducia e consapevolezza, per i prossimi impegni già a partire da settimana prossima quando a Gallarate arriverà la Rhodense.
Si parte con un minuto di silenzio, per i padroni di casa di Barbieri é il solito 4-3-3, con Bolognini per la prima volta schierato come punta di diamante. Gli ospiti sì schierano con la nuova gestione Barone, all’esordio subentrato a Grassia, con il 4-4-2. Parte meglio il Torino Club in avvio di gara con palleggio e intensità tramite il supporto di Iaccarino e Marino. L’Sc prende gli spazi e intensifica il palleggio a centrocampo, la dimostrazione arriva con Cognata, il quale sfodera un destro potentissimo alla sinistra di Marino, il quale si impone con un miracolo. Ma i ragazzi di Barbieri mettono il piede sul pedale dell'acceleratore e Panetta con un tempismo perfetto va in gol al 11’ con un'incornata poderosa di testa, dopo che il tecnico aveva chiesto uno schema da calcio d’angolo: dai e vai e palla tagliata sul primo palo e i padroni di casa vanno in vantaggio grazie al loro esterno. I padroni di casa tendono a gestire il risultato fino alla fine del primo tempo, con l'apporto di Filitto imponente nei duelli difensivi su D’Urso. Dopo un avvio spinto degli ospiti, i ragazzi di Barbieri sono più in partita nonostante un pallino del gioco in favore dei granata per recuperare lo svantaggio.
Airoldi nello stretto può essere la mina vagante del Torino Club anche grazie all'equilibrio di Sollitto, molto attento in copertura per i granata in qualsiasi zona del campo. I lampi per gli ospiti hanno in segno il protagonista: Filippo Minotti all’incrocio dei pali sinistro, ed é Bellini con i guanti a togliere il gol della domenica al 10 con un miracolo incredibile. Dopo 3’ é ancora Bellini ad imporsi sulla punizione di potenza sempre del diez Minotti con il mancino a media altezza. I verdeblù quando escono dalla propria metà campo, parecchie volte pecca di lucidità negli ultimi tocchi nel reparto offensivo, che fa ottimi movimenti. Nel finale di prima frazione, dopo l'acuto di Bolognini in girata, terminato di poco sopra la traversa, è Previati a salvare tutto su Marino, sventa il pericolo sulla linea, contrastando la botta sicura dell’11, servito con un traversone basso dalla destra. Termina il primo tempo di una sfida equilibrata con occasioni da una parte e dall’altra, con un Bellini però più impegnato.
Secondo tempo che inizia senza alcun cambio di modulo e di interpreti, con Barone che chiede ai suoi di non lanciare e provare a giostrare la palla tramite il centrocampo. Sollitto con eleganza e ordine ineccepibile in difesa da direttore della retroguardia. Partita maschia da ambe le parti, parecchie spinte e trattenute a due mani, con falli da una parte e dall’altra quasi sistematici per spezzare il ritmo di gioco. Un'incredibile Vitale da capitano vero anche con il problema fisico, che però non lo costringe subito ad uscire dal campo, galoppa sulla destra e sceglie di servire Panetta che sotto porta non riesce a caricare il tiro e a raddoppiare al 14’. Occasione clamorosa per i cesatesi, la più nitida della gara d'astuzia con poca concretezza, ma dall'altra parte il Torino Club rimane in avanti territorialmente e la palla arriva ad Airoldi, il quale prova la conclusione al volo di potenza trovando l'ennesima super risposta del gatto Bellini in angolo. I gallaratesi in fase difensiva si aggrappano a Pisani ottimo in copertura e molto bravo ad uscire dalle situazioni difficili, elidendo il pressing. Barone inserisce Quaglia al posto di Vicari a centrocampo, per dare più rapidità in costante pressione alla ricerca del pareggio.
In avanti la maggior parte dei palloni giocati per i padroni di casa, sono tutti per Bolognini che non aveva mai giocato punta, lo fa per la prima volta ed é sempre imprevedibile e pericoloso nello stretto. Cambi da una parte e dall’altra, fuori Marino dentro Ibba in avanti e per Barbieri, invece dentro Riga al posto di Panetta. Gli ospiti vanno in forcing per vie centrali quando riescono, va D’Urso dritto per dritto e incrocia con il destro a tu per tu, trovando un miracolo sensazionale di Bellini. Barbieri toglie Filitto e Mellea, inserendo Gallo e Sbriglio, cambiando totalmente assetto in avanti, con l'inserimento di Maiceanu passando al 4-4-2. A 10' dalla fine i ragazzi di Barone rimangono in dieci uomini. D’Urso viene espulso, per un battibecco con Sbriglio, ammoniti entrambi e rosso per il bomber ex Canegrate. Per il Torino Club però l'accaduto non è assolutamente impattante in negativo, perchè per gli ospiti si scatena l'ira funesta, ma quella positiva sulla cattiveria agonistica al 27’ con il pari di Nicolò Iaccarino, su sviluppo di corner arriva la zampata del capitano che si va a infilare nell’angolino sinistro e in 10 vs 11 i granata pareggiano meritatamente. Si chiude così con continui capovolgimenti di fronte, di due squadre che si sono equivalse e hanno fatto divertire tutti in una mattinata di grande passione.
SC United-Torino Club 1-1
RETI (1-0, 1-1): 11' Panetta (S), 27' st Iaccarino (T).
SC UNITED (4-3-3): Bellini Giorgio 7, Previati 7, Leoni 6.5, Mellea 6 (25' st Sbriglio 6), Filitto 6.5 (35' st Gallo sv), Bellini Riccardo 6, Vitale 7, Cognata 6.5 (35' st Maiceanu Udrea sv), Bolognini 7, Ragusa 6.5, Panetta 7 (18' st Riga 6). A disp. Fredini, Benloukilia, Raso, Restagno. All. Barbieri 6.5. Dir. Blal.
TORINO CLUB (4-4-2): Marino Oscar 7, Iaccarino 7, Chiarelli 6.5, Pisani 7, Sollitto 7, Venturino 6 (27' st Pitari sv), Vicari 6 (15' st Quaglia 6), Airoldi 6.5, D'Urso 6, Minotti 7 (29' st Picciolo 6), Marino 6 (18' st Ibba 6). A disp. Larcinese, Magnaghi, Chiarissimi, Cantisani. All. Barone 6.5. Dir. Iaccarino.
ARBITRO: Migliozzi di Seregno 6.5.
ESPULSO: 25' st D'Urso (T).
AMMONITI: Sbriglio (S), D'Urso (T), D'Urso (T).