Cerca

Under 16

La Biellese guida il trio delle meraviglie, Pro Eureka e Borgaro si preparano allo scontro diretto

Diavoletti e Baveno Stresa a braccetto dietro ai bianconeri, seguono Gozzano-Bulé-Fulgor, nel B dominano Vanchiglia e Volpiano Pianese

La Biellese guida il trio delle meraviglie, Pro Eureka e Borgaro si preparano allo scontro diretto

Under 16 • Pietro Mori, attaccante del Gozzano, e Simone Bonino, esterno offensivo del Vanchiglia.

Archiviata anche la 6ª giornata di campionato regionale con tante sorprese, ma anche molte conferme delle big dei vari gironi che si danno appuntamento agli attesissimi scontri diretti. Analizziamo l'andamento delle classifiche dopo i risultati del weekend per il Girone A e il Girone B, con un occhio anche al prossimo turno.

Giovedì 23 uscirà il Recap anche degli altri 3 gironi, non perdetevelo!

GIRONE A

Non cambia niente nella parte alta della classifica, mentre si muove qualcosa nelle retrovie con l'Accademia Casale che sfrutta l'unico scontro diretto della giornata per allungare a +4 sulla sconfitta NovaRomentin, e avvicinarsi alle posizioni di vertice, forte del calendario meno duro nelle prossime settimane. I nerostellati, infatti, affronteranno in ordine Ivrea, Verbania e Vogogna, sfide non semplici, ma che potrebbero rilanciarli verso posizioni più ambiziose (lo scorso anno quinti nel girone E). Ci concentriamo tanto su questa sfida, perché le altre 6 gare non hanno fatto altro che confermare la forbice tra le prime 6 squadre e le altre. Partiamo dalla Biellese che prende la vetta per la differenza con un 17-0 inaspettato per l'entità del divario nei confronti di un Vogogna che era apparso in crescita. I bianconeri, al di là degli avversari, si confermano in forma smagliante con un parco attaccanti di assoluto livello: dalle certezze Alessandro Sasso e Anthony Maina, passando dall'ex-Pro Vercelli Tommaso Friddini, fino agli altri due nuovi arrivati Gabriel Ciancio, mancino di qualità ex-Torino e Spazio Talent, e il bomber della NovaRomentin della passata stagione Gioele Mosca, già a quota 4 reti stagionali. Insieme ai bianconeri a 16 punti Baveno Stresa, che rifila un netto 6-0 al Verbania, e i Diavoletti, bravi a scansare l'insidia della trasferta con l'Union Novara grazie ad un netto 3-0. Il primo inseguitore a 12 punti è il Gozzano che con una vittoria casalinga per 2-0, conquistata nel primo tempo con la Juve Domo, respinge l'attacco in classifica di Bulé Bellinzago e Fulgor Chiavazzese: per il Bulé larga rimonta con l'Ivrea, che era passata in vantaggio per poi essere battuta 6-1 soprattutto grazie ai primi 4 gol in 25 minuti firmati dalle doppiette di Giuseppe Tassone e Umberto Castano; anche per la Fulgor arriva una doppietta di Ahmed Mouatamid, 2° nella classifica marcatori alle spalle di Friddini, a decidere la gara con il Cameri vinta 3-0 (seconda rete dell'ex-Suno Nicolò Taglini Novella, 2° marcatore dei rossoblù dopo che lo scorso anno aveva trovato un solo centro nei provinciali di Novara con i 2009). 

Interessante il prossimo turno, per vedere se l'Accademia Casale troverà continuità in casa dell'Ivrea, quale squadra tra Union Novara e Juve Domo conquisterà la 2ª vittoria in campionato, o se qualche squadra meno quotata riuscirà a sgambettare Baveno Stresa, Gozzano, Fulgor Chiavazzese o Bulé Bellinzago (affrontate da Vogogna, Cameri, NovaRomentin e Verbania). Quel che è certo è che una tra Diavoletti e Biellese perderà punti: i vercellesi ospitano i bianconeri attualmente sopra di loro solo per la differenza reti. Si tratta, dunque, a tutti gli effetti di uno scontro diretto al vertice che potrà avere un valore importante, soprattutto dal punto di vista simbolico, nella lotta alla vittoria del campionato e in quella per la qualificazione ai primi 3 slot che valgono la grande novità piemontese della prossima stagione: il Campionato Èlite 2026/2027.

GIRONE B

Giornata particolare in questo girone, la prima con tutte le squadre che hanno segnato al massimo 3 gol. Gare, dunque, più equilibrate del solito, anche per le corazzate che sono state seriamente messe in difficoltà dalle loro avversarie. In vetta restano a punteggio pieno Volpiano Pianese e Vanchiglia: le Foxes segnano 3 gol in Valle d'Aosta sul campo dell'Aygreville sbloccando la gara dopo 1' con Gabriele Salmaso, spostato nella posizione di attaccante da Raffaele Senatore, e allungando con la doppietta di Tommaso Marino che mette a segno i suoi primi 2 gol in campionato; battaglia, invece, per il Vanchiglia sul campo del Città di Cossato che sfiora l'impresa resistendo fino al gol di Simone Bonino a 8' dalla fine degli 80' regolamentari, seguiti da ben 10' di recupero di sofferenza in cui a far la voce grossa sono stati i due centrali granata Christian Sicoli, ex-Druentina e Borgaro, e Lenny Vailatti, collaudati alla perfezione dopo la perdita di Christian Condello arrivato alla corte del Torino. Nessun passo falso neanche per la Pro Eureka che, se vuole restare attaccata, a -2 dal vertice, non deve più sbagliare. A Volpiano, contro l'FC Volpiano di Gabriele Falzone, per la squadra di Gabriele Davin decide l'1-0 la rete del centrale difensivo Davide Benato, bravo a sfruttare un calcio d'angolo in avvio di ripresa. Inizia a staccarsi il Borgaro che dopo un avvio di campionato strepitoso zoppica in casa: lo Charvensod si porta a quota 8 punti, a soli 4 dai gialloblù che subiscono due reti al minuto 25 nei due tempi, Mathias Lucà nel primo e il rientrante, dopo un anno non felicissimo alla Volpiano Pianese, Edoardo Butelli nella ripresa, di nuovo in fiducia e leader della squadra, come nell'anno strepitoso in Under 14 che aveva convinto le Foxes a puntare su di lui. La squadra rinata, che dopo 2 sconfitte agli esordi da neopromossa ha preso il ritmo e non ha più intenzione di fermarsi è il Barcanova di Alessandro Prestianni: 4 risultati utili consecutivi, 1 pareggio e 3 vittorie, l'ultima in casa del Rebaudengo, una squadra che poteva nascondere forti insidie, le stesse che avevano portato al pareggio una big come la Pro Eureka. I blaugrana di Via Occimiano, invece, hanno cavalcato l'onda dell'entusiasmo e con un 3-0 firmato dai propri numeri 9, doppietta di Gabriele Napolitano e sigillo di Edoardo Martincu, avvicinano il gruppo di testa a quota 10 punti e possono sognare in grande. Vince anche il Lucento in casa di un Settimo che non riesce a ingranare ni risultati: nonostante il vantaggio dopo 3' di Christian Vitale, la squadra di Simone Landi riprende in mano le redini del match pareggiando su rigore con Flavius Secrieriu, siglando il vantaggio con un super gol di Gabriele Domi e chiudendo i conti nel finale con Alessio 'Re Mida' Moio che alla prima palla toccata segna l'1-3 definitivo, e suo primo gol stagionale, così come Secrieriu. Solo Domi aveva già segnato un gol ed è, a quota 2, il 1° marcatore del Lucento, statistica emblematica dei problemi che sta attraversando la squadra di Corso Lombardia in questo avvio di campionato, considerando che Domi è un centrocampista e che i soli 7 gol segnati finora sono distribuiti nelle uniche 2 gare vinte. Ultimo risultato il pareggio tra Atletico Cbl e Rivarolese a Nole, il quarto per i granata di Enrico Scanavino che, un po' come il Lucento, soffrono di mancanza di cinismo nella metà campo avversaria e procedono a piccoli passi verso il 7° punto stagionale grazie alla rete di un difensore, Nicolò Ruotolo. Se alla Rivarolese, tutto sommato, un pari in trasferta con la Cbl può anche andare bene considerando l'attuale classifica, dalla squadra di Massimiliano Luppino è lecito aspettarsi di più dei 4 punti conquistati finora: 1 vittoria all'esordio in casa dell'FC Volpiano, all'esordio assoluto ai regionali, e tutte sconfitte fino a questo pareggio, risultati che disegnano una situazione di classifica non molto rosea. Sicuramente dopo la prossima sfida, apparentemente proibitiva, con la Volpiano Pianese, capitan Lorenzo Marco e compagni, su tutti il bomber Manuel Bertuol, sono chiamati a raccogliere qualche punto in più con un calendario che presenta una serie di appuntamenti sulla carta più abbordabili.

Guardando al futuro prossimo, il 7° turno presenta una gara molto interessante, crocevia su cui si appoggiano vari ragionamenti che interessano anche le altre formazioni: Pro Eureka-Borgaro. A questo match guardano con interesse Vanchiglia e Volpiano Pianese, impegnati a confermare la propria classifica a punteggio pieno con FC Volpiano e Atletico Cbl, ma anche quelle sotto che sperano di avvicinare o superare i gialloblù al 4° posto. Tra questi il Barcanova e Città di Cossato che si trovano di fronte, con i blaugrana che cercheranno di conquistare la 3ª vittoria di fila. Interessato anche il Lucento o la Rivarolese, che con un'eventuale trionfo casalingo su Aygreville e Rebaudengo salirebbero a quota 10 punti, ma ancora di più lo Charvensod che ospita il Settimo, attualmente ultimo, e pregusta un possibile sorpasso a 11 punti. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter