RAPPRESENTATIVE
22 Ottobre 2025
VARES FC-VARESINA UNDER 17 ÉLITE • Matteo Ruggeri e Nicolò Merletti
L’attesa è ufficialmente finita, come quel film tanto atteso che finalmente vedi nei cartelli pubblicitari per le vie della tua città. Il cammino dello scorso anno non ha bisogno né di narrazioni e nemmeno di presentazioni. Data memore da ricordare: 18 aprile 2025, lacrime, pianti di gioia e sorrisi quelli che hanno portato la Lombardia di Daniele Tacchini sul tetto d'Italia. Adesso, ci siamo ben 187 giorni dopo aver alzato il tricolore in Sicilia, tocca ai 44 migliori classe 2009 della regione per far rivivere le stesse emozioni. Nel primo raduno nella cornice di Mazzo di Rho, i talenti del tecnico Luca Bellini non hanno dicerto deluso le aspettative, anzi. Divisi in 22 interpreti per squadra, una granata e l'altra bianca, i vecchi cosiddetti «allievi» hanno fatto divertire tutti.
Si comincia subito sul sintetico del nuovo centro sportivo di Via De Gasperi, tra le due formazioni Granata e Bianca, con l'allenatore Bellini che per via di un imprevisto a scuola, arriva un attimino in ritardo ma giusto in tempo per cominciare la prima della scala. I granata si schierano con un 4-2-3-1 verticale, all'insegna dell'aggressività cercando numerosi spazi, mentre i bianchi con un impostazione dal basso, più radicata per mettere a confronto due moduli identici ma con diversi principi. Sono i bianchi, che subito dopo pochi secondi, trovano un imprecisione in uscita, la quale viene accolta da Liuni, il quale sfodera un destro secco sulla traversa esterna prima di accomodarsi sul fondo. I granata da quel momento iniziano a prendere la giusta confidenza e tramite l'arciere di Cassano Magnago alias Simone Biffardi, trova il gol al 6’, sotto porta servito da un apertura millimetrica dal settore di destra.
Ancora l’ex Cedratese, prova ad andare nello stretto, cercando imprevedibilità e superiorità numerica e servito da un sontuoso faro di centrocampo, Liuni, tende ad accentrarsi e a caricare il destro, che termina di poco a lato dal primo palo. Ottima gestione del campo da parte dei granata, ma rimane comunque viva la formazione bianca, come? Con una verticalizzazione a cercare Bonora, il quale da fuori area trova la risposta con i guantoni in corner di Gabbiazzi. Punizione battuta dai bianchi, ci va Gjoklaj, il quale pennella il lancio per la girata di Bonora, che trova la risposta sicura del portiere dell'Accademia Pavese. La formazione Bianca che sale di condizione dopo i primi 15 minuti ma i granata continuano a vedere solo la porta come obiettivo principale e il neo attaccante della Varesina, Biffardi ancora di cattiveria, in intesa con Imparato, riesce a caricare il destro di precisione terminato delicatamente contro il palo di lieve rimbalzo. Molto bene Massimo Melfi sulla mediana dei bianchi in copertura, sia in interdizione che nelle intercettazioni in anticipo. Finisce così la prima frazione con il risultato che recita: 1-0 granata. Primo tempo ricco di trame e di qualità, soprattutto per i palloni che finiscono nelle addomesticazioni dei piedi raffinati di Thomas Liuni.
Inizia il secondo tempo senza alcun cambio di interpreti, con i granata ancora in avanti. Meroni sulla destra prova ad inserire il cross per Telloli che di testa non arriva ad impattare, per trovare il raddoppio a tu per tu con un positivo Lecchi. Se nel primo tempo ne sono serviti 6, nel secondo bastano 5 minuti per il raddoppio del fantasista della Masseroni, Liuni, il quale sfodera la botta nell’angolino sinistro a battere Lecchi, servito da Biffardi in costruzione al limite dell'area centrale. Il numero 7 fa calcio in mediana, aperture, sventagliate e colpi da maestro indiscutibili. I granata si divertono e con Imparato tra le linee a servire Lupatini sulla fascia destra, il capitano del Sedriano crea il cross spiovente per Meroni, il quale approfitta calando il tris su un misunderstanding difensivo di Papini che agevola il tocco da opportunista della punta della Vis Nova al 10'.
I granata vanno vicinissimi anche al poker, con Imparato lanciato tutto solo dalla retroguardia davanti a Lecchi, il 10 lo batte ma non trova la porta per una questione di millimetri. Ottimo Telloli nella postura del corpo e nei movimenti a legare il gioco per i granata, mentre per i bianchi è Bonora a giostrare la manovra offensiva. Il Poker è comunque in arrivo e ha un solo nome: la doppietta di Matteo Meroni che taglia in area e accoglie il traversone e al 22’ trovando il 4-0 di rapina con un palo gol di potenza da uomo area. Lupatini in copertura e nelle scelte in fase di spinta sale in cattedra e i granata trovano il quinto gol prima della seconda pausa, con l’uscita non idilliaca di Gabbiazzi, recupera d’astuzia il solito Meroni il quale appoggia per Telloli che segna a porta sguarnita al minuto 25’. In rilievo un Naggi vecchia maniera, bene in copertura e in marcatura su Vaghi.
Per questo terzo tempo, le carte in tavola cambiano eccome perchè da una parte e dall'altra subentrano gli altri 22 partiti dalla panchina per i primi due tempi. Dopo un avvio molto cattivo da parte dei ragazzi con la divisa granata è Bressi con un traversone sulla destra a creare panico, Gimmillaro non trattiene e Allievi in tap in fa 1-5 al 6’, con i bianchi più compatti e decisi rispetto ai primi due intervalli. Il treno Cacici c'è e prova a straripare come meglio riesce sul settore di sinistra, provando ad incrociare con il mancino ma trovando una buona risposta del suo ex compagno di squadra ad Arconate: Gabriele Gimmillaro. Al 21’ è il rapace Guglielmetti in tap in in scivolata a fare 6-1 per i granata, il terzino destro si slega dalla corsia e fa a chiudere un'azione con il pallone che ritraeva la consegna «spingere». La partita è viva, e non dà le sembianze di un allenamento congiunto come da accordi, perchè Accorcia le distanze ancora il diez, Bonora al 23’ con un diagonale in area a tu per tu con Gimmillaro su azione corale ben manovrata, dal basso.
Una bianca in ripresa nel terzo tempo rispetto alla prima parte, complice la grande intesa tra Cacici e Bonora, il primo difende palla a regola d’arte sulla sinistra, serve il giocatore Seguro che con un dai e vai riserve il numero 20, il quale da una posizione non facilissima chiude nell’angolino fa 6-3 al 25’. I ritmi tendono di volta in volta ad abbassarsi sul nascere del quarto tempo, con un ottima direzione del reparto difensivo di personalità e attenzione da parte di Matteo Ruggeri per la formazione bianca, a contrastare le ottime idee nello stretto, tenendo il reparto coeso del centrocampista della Varesina: Merletti. Gimmillaro dopo la non trattenuta su Allievi, si supera con un grande intervento in respinta sull'acuto di Veltri, diretto all'incrocio, ottima prova per i bianchi negli ultimi due tempi anche da parte di Giulio La Volpe, lavoro duro in retroguardia ma qualcuno dovrà pur farlo. Termina qui questo primo raduno per la rappresentativa dei classe 2009, all'insegna di una partita vera che ha saputo mettere in mostra e far risaltare le doti dei 44 convocati con l'obiettivo di difendere il tricolore.
IL TABELLINO
SQUADRA GRANATA-SQUADRA BIANCA 6-3
RETI: Biffardi 6' (G), Liuni 5' st (G), Meroni 10' st (G), Meroni 22' st (G), Telloli 25' st (G), Allievi 6' tt (B), Guglielmetti 21' tt (G), Bonora 23' tt (B), Cacici 25' tt (B).
SQUADRA BIANCA 4-2-3-1: Gabbiazzi, Tassani, Rigoli, Lupatini, Naggi, Pozzi, Liuni, Biffardi, Meroni, Imparato, Telloli, Gimmillaro, Homma, Guglielmetti, Chiappini, Guidi, Merletti, Nicora, Chinaglia, Grassi, Bassi Militaru
SQUADRA GRANATA 4-2-3-1: Lecchi, Brambilla, Buccheri, Papini, Ronchini, Melfi, Gjoklaj, Speroni, Agresta, Bonora, Vaghi, Marelli, Burgio, Ruggieri, Bona, La Volpe, Veltri, Minardi, Bressi, Cacici, Allievi, Grassano