Cerca

Under 16

Cenisia a scuola di dominio da Chisola e Lascaris, colpaccio Mappanese legato al reclamo dello Spazio Talent

Il Pianezza è rinato e risale la classifica del C, nel D inciampa il Carmagnola, mentre nel girone E il Chieri conquista derby della collina

Cenisia a scuola di dominio da Chisola e Lascaris, colpaccio Mappanese legato al reclamo dello Spazio Talent

Under 16 • Gabriele Graneri, attaccante della Mappanese, Francesco Argenta, centrocampista del Chisola e Diego Zocco, attaccante dell'Autovip San Mauro

Dopo l'analisi già pubblicata dei primi 2 gironi, completiamo il quadro del Campionato Regionale Under 16 con i gironi C, D ed E. Qualche risultato davvero sorprendente, squadre in crescita ed altre in calo rispetto ad un avvio di stagione molto positivo. Tutto questo e molto altro nella nostra analisi a seguito della 6ª giornata di campionato, con uno sguardo al prossimo turno di campionato. 

GIRONE C 

La grande notizia del weekend è la vittoria della Mappanese con lo Spazio Talent che si ferma a quota 12 punti. Decisive le reti di Gabriele Graneri e di Edoardo Gigliotti, in risposta al gol in avvio di Andrea Becchio che sta trovando finalmente continuità dopo anni di ottime prestazioni da subentrato nell'Alpignano. I biancorossi conquistano 3 punti importanti che allontanano la zona retrocessione, anche grazie ai numerosi interventi del portiere Francesco Palladino, protagonista di questa sfida che, però, continuerà ancora per un po' fuori dal campo. La società Spazio Talent, infatti, con un prennuncio di reclamo richiederà spiegazioni alla federazione per una mancata comunicazione di variazione di campo, come annunciato dal presidente e allenatore della squadra Antonio Tucci nel post partita: «C'era scritto campo A, in erba, ma alla fine abbiamo giocato sul campo piccolo in sintetico. Chiederemo tranquillamente spiegazioni, perché non c'è mai stata la variazione neanche in passato per le loro partite in casa. Vedremo cosa succederà, ma rischia di crearsi un precedente».

Chiudiamo il focus sulla notizia del weekend e passiamo alle conferme di Lascaris e Sisport, prima e seconda in classifica, che rifilano 3 reti a testa a Nichelino Hesperia e Virtus Cenisia. 0-3 bianconero in casa degli scaccati firmato da Emanuele Peuto e dalla doppietta di Alessandro Sfregola, autore di due reti con il mancino una più bella dell'altra: la prima da fuori area all'incrocio e l'altra aggirando la barriera su punizione. La squadra bi-Campione Regionale di Giovanni Gallo, invece, si impone sulle Violette con Luigi Lauriola, nuovamente in forma dopo il lungo infortunio che lo aveva tenuto lontano dal campo a lungo lo scorso anno, Riccardo Iuorio su rigore e Nicolò Onofrio, seguito poi dal gol della bandiera, ancora dagli 11 metri, di Matteo Leombruni. La classifica, quindi, si delinea con un duello tra le due finaliste regionali di entrambi gli anni passati di settore giovanile, con il Lascaris a quota 18 punti e la Sisport a 15, seguiti a 12 da Spazio Talent e Vinovo Sport. Anche l'Academy di casa Chisola, infatti, commette un passo falso per mano di un Pianezza in crescita dopo un avvio leggermente deludente per quanto di buono aveva fatto vedere al SuperOscar. Per la squadra di Valerio Franceschi decisivi 4° e 5° centro in campionato dell'ex-Borgaro Cristian Cammarota. Con questa vittoria i rossoblù toccano quota 10 punti e avvicinano il Pozzomaina, fermato sullo 0-0 dal Beppe Viola e agganciato dal Bsr Grugliasco che trionfa per 2-1 con l'Academy Vanchiglia: Alessio Saccenti apre le danze, Manuel Sorge riequilibra il match a metà primo tempo e al quarto d'ora della seconda frazione di gioco Daniele Belvedere regala ai biancorossi la vittoria. Pur considerando la brutta situazione di classifica dei granata, però, arrivano notizie confortanti dallo scontro salvezza tra Paradiso e Alpignano: il campo dice pareggio al termine della sfida in cui Matteo Modonesi ha risposto al vantaggio dell'attaccante alpiceleste Alberto Capomolla. Nell'analisi del risultato, però, non si può ignorare l'inferiorità numerica che ha subito l'Alpignano dal 17' del primo tempo per l'espulsione eccessivamente severa di Alessandro Abrate per una carica sul portiere Riccardo Madonia: chissà se questa prestazione combattiva riuscirà a tradursi in un forte segnale di crescita dell'Alpignano già a partire dal prossimo match con la Mappanese, anche perché la classifica attuale li vede a pari merito con l'Academy Vanchiglia a 1 punto, con la sola Virtus Cenisia alle spalle e una zona salvezza che si allontana progressivamente. 

Sfida ai piani alti nella prossima giornata tra Lascaris e Vinovo Sport: Pronti ad approfittarne la Sisport e lo Spazio Talent con Academy Vanchiglia e Nichelino Hesperia. Da dietro cercano continuità di risultati per risalire la classifica il Pianezza con il Pozzomaina e, il Bsr Grugliasco che va sul campo del Beppe Viola, e il Paradiso che ha l'occasione per fare 3 punti pesanti in casa della Virtus Cenisia ancora a secco di punti.

GIRONE D

Difficile leggere la classifica del Girone D, perché oltre al calendario che sicuramente incide sulla partenza particolarmente positiva o negativa di una squadra si è aggiunta anche la variabile Cambiano, che con il suo forfait ha aggiunto un turno di riposo ogni giornata. Ci sono, dunque, squadre che hanno già disputato 6 gare, e altri solo 5. Veniamo alle sfide più interessanti della 6ª giornata che ha visto il big match tra Chisola e Pinerolo, deciso tutto nella ripresa. Efemena Ejokpaezi la sblocca nel momento migliore del Pinerolo su assist del solito Francesco Argenta, ma dopo soli 4' Gabriele Rao sfugge sulla destra e in diagonale realizza l'1-1. A questo punto è il Chisola che, nonostante l'inferiorità numerica per il rosso a Salem Bannani appena subentrato, con un colpo di reni trova la rete decisiva che gli permette di rimanere in vetta a punteggio pieno: Alessandro Stratoti sfonda sulla destra e crossa per il solito inserimento di Argenta che di testa batte Furio Virano. Non è un caso che per Argenta ho usato due volte la parola "solito", perché quest'anno ancora più del precedente l'ex-Torino si sta prendendo sulle spalle la squadra come mezzala in grado di contribuire alla manovra e anche di inserirsi pericolosamente in area: una sorta di Milinkovic-Savic ai tempi d'oro della Lazio di Simone Inzaghi, paragone pesante che però rende bene l'idea della sua progressiva crescita. Il suo gol assume ancora più valore considerando il pareggio del Carmagnola che si allontana a -5 dalla vetta, pur mantenendo la seconda posizione a +2 dal Fossano, a riposo in questo turno, e a +3 dal Pinerolo. Particolare l'andamento della gara, con il Carmagnola che si era trovato avanti 3-1 ad inizio recupero con una doppietta di Luca De Marco, capocannoniere della categoria a 13 gol, ma Christian Donatacci con una doppietta in zona Cesarini (il primo un eurogol dalla lunghissima distanza) consente al Cuneo Olmo di non perdere ulteriore terreno dal podio che vale l'élite, oltre a infondere consapevolezza nei propri mezzi, avendo fermato una delle squadre più in forma della categoria. Raggiungono il Cuneo a quota 8 punti il Centallo, che vince una rocambolesca gara con il Tetti Rivalta per 6-3, e il Saluzzo, trascinato dalla doppietta di John Alexander Salomone che si è abbattuta sul Pedona. Nella parte bassa della classifica, invece, il Busca vince una gara molto importante in trasferta con il Piossasco: le due squadre erano a pari punti in coda, ma con questi 3 punti conquistati in rimonta i cuneesi escono dalla zona retrocessione, ridotta a 2 slot ora che il Cambiano si è ritirato. Tra Salice e Cheraschese, invece, vince lo spettacolo: ben 8 gol che si traducono nel 4-4 finale.

Nel prossimo turno potranno provare ad approfittare dello stop forzato del Piossasco le squadre di bassa classifica. Chi ha più possibilità di fare punti sono Busca e Salice che si affrontano in uno scontro diretto, mentre Cheraschese e Tetti Rivalta ospitano due big come Chisola e Carmagnola. Molto interessante, ai piani alti, la sfida tra Cuneo Olmo e Fossano, così come quella tra Pinerolo e Saluzzo, mentre il Centallo punta a vincere in casa del Pedona per provare a approfittare dei punti che verranno inevitabilmente persi dalle dirette concorrenti. 

GIRONE E

Continua la cavalcata a punteggio pieno del Cenisia, in questo momento al pari negli altri gironi di corazzate come Volpiano Pianese, Vanchiglia, Lascaris e Chisola. Basterebbe questo a dare il giusto valore, enorme, a ciò che sta facendo la squadra di Luigi Nudo. Andare in casa dell'Alessandria, che con una vittoria si sarebbe potuta proporre come possibile contendente, e vincere 2-0 non è per niente scontato e denota una grande maturità che questa squadra sembra aver acquisito. Con i Grigi in gol Guglielmo Terio, veterano delle Violette, e Gabriel Carazza, uno di quelli che si sta rilanciando in questa realtà dopo anni di presenze poco continue in altre big della categoria. Come lui, sempre ex-Alpignano, sembra rinato anche un giocatore di qualità come Gabriele Castagno: questi nuovi innesti, uniti alla base solida dello scorso di giocatori come Francesco Caprì, Samuel Storti o Alessandro Pelusio, stanno creando un ambiente vincente che non si vuole porre limiti. A ridosso della capolista la Cbs di Matteo Negro, usciti vincitori dal campo del Derthona per 4-2: rossoneri in vantaggio di 4 gol nel primo tempo con Eli Destefanis, Claudio Belmonte e la doppietta di Edoardo Libraro, a cui è seguito un calo di attenzione nella ripresa in cui il Derthona ha segnato 2 reti con Mattia Ravetti e Luca Penna, senza però essere mai stati davvero vicini a riaprire il match. Il Derthona, dunque, scende dal 3° gradino del podio che era affollatissimo, così come l'Asti, sconfitto di misura in casa dall'Acqui grazie alla rete di Nicolò Carozzo. I termali salgono, quindi, a quota 13 punti insieme al Chieri che trionfa nel derby in casa del PSG con un netto 3-0: decisiva la fisicità di Ludovico Tessore che sblocca il match ed è fondamentale per la realizzazione del raddoppio di Federico D'Angelo; chiude i conti da subentrato Andrea Ferrato. Risalgono Novese e Autovip San Mauro che battono Ovadese e Sca Asti. Ettore Invernizzi e Emanuele Traverso condanna l'Ovadese a rimanere a quota 0 punti in coda, mentre la Sca Asti sfiora il pari al Parco Luigi Einaudi di San Mauro: decisiva la zampata di Diego Zocco in pieno recupero per siglare il 2-1 finale dopo che Ivan Angelovski aveva risposto al vantaggio casalingo di Haroun Jebril nella prima frazione di gioco. In coda, invece, sfuma la prima vittoria del Gassino: in casa della Viguzzolese Jacopo Tomaino porta in vantaggio i rossoblù, ma Samuele Zago all'ultimo minuto pareggia i conti conquistando un punto importante in chiave salvezza in uno scontro diretto.

Prossimo turno fondamentale soprattutto per lo scontro diretto tra Cenisia e Derthona, con le Violette che hanno un'occasione importante per dare una spallata ai tortonesi andando a +11, distacco importante anche solo in ottica primi 3 posti. Guarda con interesse la Cbs che ha davanti a sé una gara favorevole sulla carta con il fanalino di coda Ovadese, mentre il Chieri ospita un'ostica Alessandria che vorrà provare a rilanciarsi dopo le ultime 2 sconfitte. Gara complicata anche per l'Acqui che affronta in casa l'Autovip San Mauro, mentre l'Asti ha la possibilità di rifarsi subito sotto andando a vincere in casa del Gassino. Proverà ad iscriversi alla lotta per le prime posizioni anche la Novese che affronterà la Viguzzolese, mentre il PSG cercherà di interrompere il digiuno di punti che dura da 3 giornate contro la Sca Asti, squadra ancora a secco di vittorie in questa stagione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter