Cerca

Coppa Lombardia

La sfida continua anche in Coppa: riscattano la pesante sconfitta in campionato e ora sognano il passaggio del turno

Tresoldi ne fa due, in mezzo il gol di Bracchi ma è Kouchtam a mettere il punto esclamativo alla gara tra Caravaggio e Pro Palazzolo

Spirito e Atteggiamento: 3 gol nel primo tempo per convincere in Coppa e rilanciare il morale

Under 17 Elite, Coppa Lombardia • A sinistra Mozzi, allenatore del Caravaggio, e a destra Daniele Schmidhauser, difensore del Caravaggio

Prima partita dei quarti di finale di Coppa Lombardia del "Triangolare 2" che mette in mostra un interessante sfida tra Caravaggio e Pro Palazzolo, con i padroni di casa chiamati a rispondere dopo il 6-1 subito in trasferta sul campo del Crema e gli ospiti pronti a ritrovare la vittoria dopo le sconfitte in campionato contro Uesse Sarnico e proprio il Caravaggio, con la partita che due settimane fa terminò 2-1 in favore di quest'ultima. C'è dunque, oltre alla volontà di fare bene, una componente di rivalsa della squadra ospite. Entrambe le formazioni presentano alcune rotazioni con il fine di dare minutaggio a chi finora ne ha trovato meno e ciò può consentire ai giocatori di avere la possibilità di trovare in questa partita uno spunto che possa mettere in difficoltà il proprio allenatore in vista dell'imminente turno di campionato di questo weekend. 

PRIMA FRAZIONE DECISIVA

Scendere in campo con la giusta mentalità e il giusto approccio è decisivo in queste partite perché, soprattutto a questo livello, l'attenzione è fondamentale per portare a casa i 3 punti, specialmente in un formato di quarti di finale composto da questo mini-girone. I padroni di casa iniziano subito forte e sfruttano le disattenzioni della retroguardia ospite: su un calcio piazzato, la palla termina al centro dell'area piccola ed è bravo Tresoldi a segnare il gol dell'1-0. La Pro Palazzolo reagisce e dopo un break a centrocampo, conduce palla e raccoglie con Bracchi un pallone allontanato male dalla difesa avversaria: il centrocampista calcia un diagonale da fuori area che vale l'1-1. La partita è viva e, dall'altra parte, sempre su un calcio piazzato, il solito Tresoldi giganteggia in area di rigore e segna la doppietta personale portando i suoi sul risultato di 2-1. A fine primo tempo una palla lunga per allontanare il pericolo dall'area di rigore del Caravaggio si trasforma in un assist: viene premiato il movimento in profondità di Kouchtam che riceve palla dopo che la linea difensiva avversaria aveva letto la situazione come risolvibile con un'uscita del portiere che, però, non si intende con i suoi centrali rimanendo in una via di mezzo. Difesa scavalcata ed è bravo il numero 7 a controllare e segnare il gol del 3-1 saltando Zani

TENTATIVO DI REAZIONE

Ad inizio secondo tempo, la Pro Palazzolo fa degli accorgimenti a livello tattico per adattarsi al gioco avversario passando a un 4-3-3 ed entra in campo in maniera più decisa, con la volontà di riprendere il risultato: riesce a produrre alcune buone occasioni ma i ragazzi di Longaretti trovano in altrettante volte il portiere avversario Jakelich che si fa trovare pronto per sventare ogni tipo di pericolo. Successivamente la partita entra in una fase in cui i ritmi diventano più sostenuti e per certi versi più confusionari: ciò in ogni caso non porta a grandissime palle gol ma vede la squadra ospite occupare il campo per via di un Caravaggio che si chiude a protezione della sua metà campo. Nell'ultimo quarto d'ora, l'inevitabile reazione di orgoglio della Pro Palazzolo porta a sbilanciarli in avanti lasciando inevitabilmente spazi nelle retrovie: Il Caravaggio va più volte vicino a concretizzare alcune occasioni che potevano portare il risultato sul 4-1 ma i tentativi sotto porta degli attaccanti sono stati poco efficaci. 

IL TABELLINO

CARAVAGGIO-PRO PALAZZOLO 3-1
RETI (1-0, 1-1, 3-1): 10' Tresoldi (C), 32' Bracchi (P), 35' Tresoldi (C), 40' Kouchtam (C).
CARAVAGGIO (4-2-3-1): Jakelich 7, Tresoldi 8, Saetta 7, Cacace 7, Anzalone 7, Schmidhauser 7 (32' st Taverniti sv), Kouchtam 7.5 (1' st Fontana 6.5), Assanelli 6.5 (19' st Meziane 6.5), Polizzi 7 (27' st Sanogo 6.5), Ravasio 6.5 (13' st Fallarino 6.5), Nicotra 7. A disp. Vitali, Pizzati, Maffi, Labò. All. Mozzi 7. Dir. Martinelli.
PRO PALAZZOLO (4-2-3-1): Zani 6, Ferchichi 6.5, Russi 6.5 (41' st Palazzani sv), Dotti 6 (20' st Miracolo 6), Roveglia 6.5 (30' st Muca sv), Della Giovanna 6.5, Guarise 6 (1' st Hadja 6), Bracchi 7.5 (1' st Bekshiu 6), Redondi 6 (1' st Vignoni 6), De Lucia 6.5, Corioni 6 (19' st Sabotti 6). A disp. Radici, Salvi. All. Longaretti 6. Dir. Cavalleri.
ARBITRO: Ginelli di Crema 6.5.
AMMONITO: Hadja (P).

LE INTERVISTE

Mozzi commenta così la vittoria e il periodo dei suoi giocatori: «I ragazzi hanno fatto una partita seria e non era facile dare questa risposta dopo quanto accaduto domenica perché poteva esserci un po' di pesantezza mentale. Non è stata una partita eccelsa da un punto di vista tecnico perché potevamo essere più precisi come invece avvenuto altre volte ed è un aspetto su cui ci si può lavorare; però lo spirito e l'atteggiamento avuto ci ha dato la forza di fare una buona gara. Tutto ciò ci serviva per riprendere slancio con una buona prestazione e un risultato positivo vista l'infelice partita di domenica. Dobbiamo lavorare tanto ma è un buon segnale da parte dei miei ragazzi che hanno reagito ad un episodio negativo con grande carattere. Aspettiamo il risultato che maturerà tra Pro Palazzolo e Uesse Sarnico per poi sfidare quest'ultima lì da loro il 3 dicembre. Sappiamo già i valori che verranno messi in campo e mi aspetto una grande partita; avremo anche l'occasione di incontrarli precedentemente in campionato. Arrivare qui è bello e dà la possibilità di dare più minutaggio a tutti in un contesto comunque di livello analogo al campionato perché nascono sempre partite vere con avversari di valore. Concentrandosi sul campionato, pensiamo già alla partita di domenica in casa contro il Darfo Boario per ritrovare i 3 punti anche lì».

Spiega così il responsabile Cavalleri«Non abbiamo ripetuto, a livello di atteggiamento, la partita fatta pochi giorni fa contro l'Uesse Sarnico. Abbiamo preso gol su alcune disattenzioni che hanno compromesso tutti i 90 minuti. Abbiamo cercato di costruire svariate azioni per cercare la rete ma non siamo stati efficaci e, dall'altro lato, palloni che sembravano innocui si sono trasformati tutti in gol. C'è un po' di delusione perché mi aspettavo un altro tipo di approccio dopo quanto fatto di buono nella scorsa gara. La prossima partita di campionato ha ancora più valore perché mi aspetto una reazione. Lavoriamo serenamente ma con la consapevolezza di dover fare bene già con la Trevigliese andando a correggere questi errori che condizionano inevitabilmente le partite e limitarli a sporadici episodi. In Coppa ritroveremo ancora una volta l'Uesse Sarnico e si scherza ormai tra noi allenatori sul fatto che andiamo ad affrontarli più volte nel giro di pochi mesi».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter