Under 17 Elite
25 Ottobre 2025
CLUB MILANO - Mastrosimone, Gaspari e Amato, gli uomini decisivi nella vittoria
Un’Accademia Pavese ritrovata nelle ultime giornate - dopo un brutto avvio - va a caccia di conferme contro un Club Milano in emergenza difensiva e che è reduce dal percorso inverso rispetto agli avversari, con le ultime 4 giornate senza vittorie. La partita che va in scena a Sant’Alessio è molto intensa e imprevedibile, con entrambe le squadre che alternano momenti di gioco a frangenti in cui si affidano agli spunti in velocità dei propri attaccanti. Va avanti il Club Milano al 27’ del primo tempo con Gaspari trovato in profondità da Curelli che supera Gabbiazzi per lo 0-1. Nel secondo tempo la voglia dell’Accademia Pavese esce fuori al quarto d’ora e poco prima della mezza’ora Militaru riesce a trovare il gol del pareggio approfittando di una palla persa da Scaiano, calciando forte e imprendibile sotto la traversa per il pari. Partita imprevedibile, come detto, che si conferma tale quando al 42’ Amato, al rientro dall’infortunio al crociato occorso un anno fa, viene trovato solo sul secondo palo e riesce a segnare un gol che vale tanto per lui in primis e che vale soprattutto i 3 punti ritrovati dal Club Milano sul campo dell’Accademia Pavese.
Un primo parziale piacevole in cui entrambe le squadre alternano momenti in cui provano a costruire gioco ad altri in cui si affidano di più a qualche spunto veloce sugli esterni. A rendersi più pericolosi nel complesso sono gli ospiti, che sfruttano bene il lavoro perfetto dei difensori a limitare gli attacchi avversari, per poi presentarsi in avanti con rapidità e qualità. All 8’ ci prova Curelli per il Club Milano che, con spazio dai 25 metri, prova il tiro ma la palla finisce comoda fra le braccia di Gabbiazzi. Al 14’ l’occasione più pericolosa per l’Accademia Pavese che colpisce la traversa con il colpo di testa di Militaru su un angolo battuto stretto da Gaggianesi. Torna a spingersi in avanti la squadra di Schenato che con Cacici a sinistra e Lombardi a destra prova ad attaccare in avanti: al 20’ il numero 11 parte larghissimo in fascia, entra dentro al campo e calcia trovando l’opposizione del portiere avversario; poi al 22’ Lombardi largo serve Kambellari in aiuto per il cross sull’inserimento di Scaiano, ma il suo tiro viene parato. Al 27’ finalmente l’insistenza del Club Milano paga e gli ospiti riescono a trovare il vantaggio con Gaspari, ben servito in profondità dall’incursione centrale di Curelli e a tu per tu con il portiere avversario, non perfetto nell’occasione. Ci sarà spazio prima del riposo per il tentativo dell’Accademia Pavese di rimettere in equilibrio i conti, ma i due tiri di Militaru al 29’ e al 37’ vengono entrambi ribattuti dalla difesa avversaria ben piazzata e in particolare dal buon rientro di Tilocca. Si va così al riposo con gli ospiti in vantaggio per 1-0.
La ripresa è un continuo ribaltamento di fronte con il Club Milano che prova a partire forte per chiuderla; poi sale il forcing dell’Accademia Pavese che riesce a trovare anche il pareggio, salvo poi dover cedere allo sprint finale degli ospiti. Ma andando con ordine, al 5’ e all’8’ ci prova la squadra di Schenato con Cacici che prima va via a sinistra come suo solito e si accentra per entrare in area trovando il tiro con la parata di Gabbiazzi; e poi con Curelli che viene trovato da un cross spezzato sul secondo palo, ma anche in questa occasione il portiere avversario è bravo nel chiudere lo spazio di tiro. Al quarto d’ora ecco il tentativo di pareggiare dei padroni di casa, che con un po’ di cambi provano a trovare le energie, anche se a dire il vero i pericoli arrivano dai piedi degli stessi giocatori che ci avevano già provato nel primo tempo. Quali Speroni, che calcia al volo da fuori trovando un allungo incredibile di Mastrosimone in angolo. Corner dal quale è Militaru a cercare la porta anticipando sul primo palo ma trovando la chiusura dello stesso numero 1 ospite a negargli il gol.
Tempo 3 giri di lancette ed è ancora il portiere del Club Milano a rendersi protagonista con una parata sul tentativo ravvicinato di Decolombi. E se la terza non è stata quella buona, lo è la quarta, al 26’ Scaiano in impostazione sulla trequarti perde una brutta palla che Militaru porta fino al limite dell’area, sposta sul destro e calcia con grande potenza sotto la traversa. Questa volta Mastrosimone non può farci nulla ed è 1-1. Emozioni che non sono ancora finite però, con anche il Club Milano che prova a pescare dalla panchina il jolly per rimettere a posto tutto approfittando della formazione ormai molto slanciata in avanti degli avversari. Ci prova al 31’ Grieco di testa ma Gabbiazzi para facile, tocca poi al 37’ ad Amato che calcia verso la porta ma il portiere avversario alza sopra la traversa. Quando il tutto sembra avviarsi sull’1-1, ecco lo spunto al 42’: cross dalla sinistra di Trezzi che trova Amato lasciato troppo solo sul secondo palo in posizione giudicata regolare dall’arbitro; il giocatore al rientro dopo un’infortunio apre il piattone destro e al volo insacca in rete per il 2-1 Club Milano che vale agli ospiti tre punti e un posto nella metà alta della classifica.
Acc.Pavese-Club Milano 1-2
RETI (0-1, 1-1, 1-2): 27' Gaspari (C), 26' st Militaru (A), 42' st Amato (C).
ACC.PAVESE: Gabbiazzi 6.5, Pacco 6.5 (44' st Cassano sv), Fagherazzi 6 (12' st Nicora 6.5), La Volpe 6.5, Dalmiglio 6 (7' st Malvasi 6.5), Scala 6.5 (1' st Mutton sv), Sisti 7 (7' st Terrani 6.5), Gaggianesi 6, Decolombi 6.5 (30' st Grasso sv), Militaru 7.5, Speroni 6.5. A disp. Serra, Cokaj. All. Faccenda 6.5. Dir. Fagherazzi.
CLUB MILANO (4-3-3): Mastrosimone 7.5, Tilocca 7 (16' st Curri 6.5), Scaiano 6.5, Grieco 7.5 (30' st Trezzi sv), Trevisan 7, Rigoli 6.5, Lombardi 7, Kambellari 7, Gaspari 7.5 (25' st Amato 8), Curelli 7.5 (12' st Cannarozzi 6.5), Cacici 7.5 (35' st Pacecca sv). A disp. Quagliarella, Boccardi, Grandi, Arega. All. Schenato - Picco 7.5. Dir. Mastrosimone.
ARBITRO: Gagliardi di Voghera 6.
AMMONITI: Gabbiazzi (A), La Volpe (A), Scaiano (C), Grieco (C), Trevisan (C).
ACCADEMIA PAVESE
Gabbiazzi 7 Non precisissimo in occasione del gol dello 0-1 mentre in altri interventi, soprattutto nel secondo tempo, riesce ad allontanare bene il pericolo dalla sua porta.
Pacco 6.5 Tiene l’11 avversario bene largo per non farlo ricevere, anche se poi fatica a gestirlo quando riceve e parte tagliando il campo. In fase offensiva prova a prendere campo soprattutto nel secondo tempo per creare superiorità. (44’ st Cassano sv)
Fagherazzi 6 Prova a seguire gli spunti di Lombardi dal suo lato andando anche a ribattere tanti dei suoi cross.
12’ st Nicora 6.5 Nel complesso prova discreta provando a limitare soprattutto in avvio i pericoli.
La Volpe 6.5 Un lavoro tutto sommato buono al centro della difesa considerando che Gaspari ha pochi palloni giocabili anche se comunque non è la partita perfetta.
Dalmiglio 6 Fatica a trovare spazio tra le linea per fare il suo lavoro di play basso, pagando anche le incursioni in quella zona del campo.
7’ st Malvasi 6.5 Prova anche con un paio di discese in avanti ad aiutare i compagni nella fase in cui riescono poi a trovare il pareggio.
Scala 6.5 Stesso discorso fatto per l’altro centrale applicabile anche per lui, cerca di assorbire gli inserimenti in area degli avversari. (46’ st Mutton sv)
Sisti 7 Si sposta tanto anche sul fronte opposto dell’attacco per girare intorno al compagno di attacco e andarlo a servire poi dentro all’area di rigore.
7’ st Terrani 6.5 A differenza del compagno sostituito trova meno modo di rendersi pericoloso dalle parti di Mastrosimone.
Gaggianesi 6 Anche lui a centrocampo fatica a trovare ritmo e spazi, provando a muoversi molto ma senza conquistare effettivamente il modo di rendersi pericoloso.
Decolombi 6.5 Molto costretto e limitato dalla marcatura stretta, si prova a muovere per attaccare e ricevere palla dentro l’area di rigore riuscendo in alcuno casi a liberarsi ma non trovando poi la precisione in porta. (30’ st Grasso sv)
Militaru 7.5 Ha qualche occasione pericolosa arrivando al tiro da dietro gli attaccanti, ma trova spesso la ribattuta di una difesa ben chiusa e attenta.
Speroni 6.5 Prova a lottare in quella zona del campo cercando anche di portarsi al limite dell’area per portare più grattacapi alla difesa a finisce per essere tanto nervoso e poco incisivo.
All. Faccenda 6.5 Riesce nell’intervallo a far trovare una quadra per mettere in difficoltà gli avversari.

CLUB MILANO
Mastrosimone 7.5 Sicuro e coraggioso nelle uscite e prese alte, si esibisce anche in ottimi interventi al limite del miracoloso a metà secondo tempo per tenere i suoi avanti .
Tilocca 7 Si stringe dentro al campo per lasciare spazio ai movimenti di Lombardi e poi buttarsi in avanti per dargli un’opzione con cui giocare. Ottimo 2010.
16’ st Curri 6.5 Anche lui prova a spingere in fase di ripartenza per portare palla avanti e nel finale ritrovare il vantaggio.
Scaiano 6.5 Partita di cuore con tante palle lette in anticipo e protette per la sua squadra dalla pressione avversaria, peccato per la palla persa in gestione a centrocampo che costa il gol dell’1-1.
Grieco 7.5 Centrale leader della sua difesa che guida nei movimenti e che a livello di anticipi è dominante non facendo mai avvicinare il pallone alla sua porta. (34’ st Trezzi sv)
Trevisan 7 Molto bravo in fase di prima impostazione a prendere la palla e giocarla in avanti anche con alcuni passaggi di qualità.
Rigoli 6.5 Marca molto stretto il 9 avversario facendolo rendere poco pericoloso palla al piede e costringendolo a muoversi molto per trovare palloni giocabili.
Lombardi 7 Lavora molto bene largo sulla destra abbassandosi anche per prendere velocità e per cercare i compagni poi al cross.
Kambellari 7 Partita di cuore in cui corre molto per liberare spazi agli altri centrocampisti che tagliano dentro al campo e provare a farsi vedere in aiuto a Lombardi sulla destra.
Gaspari 7.5 Attaccante molto alto che si muove molto e va a pressare con insistenza venendo cercato ma non trovato dai compagni al cross. Il gol arriva da un bel movimento in profondità che cerca in alcune occasioni.
25’ st Amato 8 Rientrare da un infortunio così complicato come quello del crociato dopo un’anno non è mai semplice, farlo rendendosi decisivi a centro area e segnando il gol vittoria vuol dire avere grande carattere e dimostrarlo.
Curelli 7.5 Bravo a stare vicino all’azione e a ricevere palla per buttarsi dentro al campo cercando di servire il compagno in avanti come in occasione dell’assist per Gaspari.
12’ st Cannarozzi 6.5 Prova a entrare e sincronizzarsi con la difesa per aiutare a gestire il punteggio, cosa che fa nel complesso in maniera buona.
Cacici 7.5 Parte tanto largo e all’inizio viene spesso dimenticato, poi i compagni iniziano a servirlo più insistentemente perché capiscono che la sua rapidità e il suo controllo palla nello stretto per entrare nel campo potrebbero mettere in difficoltà la difesa avversaria. (44’ st Pacecca sv)
All. Schenato 7.5 Nel primo tempo i suoi giocano bene e mettono alle strette l’Accademia, poi un leggero calo ma alla fine il coraggio dalla panchina di inserire un giocatore al rientro in una partita così difficile paga e vale la vittoria.

ARBITRO
Gagliardi di Voghera 6 Un’arbitraggio tutt’altro che perfetto, con tanti fischi al contrario e con tante situazioni che gli stesso giocatori in campo non sono stati in grado di comprendere creando confusione e proteste continue.
La vittoria del Club Milano lascia soddisfatto Schenato che “vista l’emergenza difensiva e visti gli ultimi risultati questa vittoria dà grande morale soprattutto per Amato e per il suo gol, anche dal lato del gioco siamo stati bravi nel primo tempo mentre nel secondo abbiamo fatto più fatica ma oggi non guardiamo il gioco, contava il risultato e il carattere messo in campo dai ragazzi”. In casa Accademia Pavese invece “sicuramente loro erano un’ottima squadra, tanti episodi sono girati a loro favore perché noi non siamo stati bravi ad andarceli a prendere per farli girare a favore nostro” così Faccenda al termine della partita.