Cerca

Under 16

Tre gol nel secondo tempo, i Blues tornano alla vittoria

Viola, Margaria e Fonti piegano un coraggioso Saluzzo, che nonostante il risultato ha dimostrato grande grinta

UNDER 16

PINEROLO-SALUZZO UNDER 16 3-0 • Margaria, Viola e Fonti i tre tenori

Grande partita dei ragazzi di Primerano che, con un netto 3-0, si portano a casa tre punti, contro un ostico Saluzzo che, nonostante il risultato, ha dimostrato di essere un avversario temibile da non sottovalutare affatto. Con questa vittoria i Blues rimangono in scia a Carmagnola e al Fossano, che ora distano sempre meno. Bisogna ricordare, però, che il Pinerolo ha una partita in meno. E chi lo sa, potrebbe impensierire anche il Chisola che è già in solitaria.

LA PARTITA

Casino fischia e uno dei tanti big match di giornata può avere inizio: il Pinerolo si schiera con il 3-4-2-1 con Virano in porta, Canavosio, Fonti e Viola in difesa, Goria, Margaria, Chiappero e Di Martino a centrocampo, De Colombi e Chiericato come trequartisti, a supporto di Gai unica punta. d’altro canto, il Saluzzo adotta un 4-3-3 con Lingua in porta, Casetta Stefano, Rizzuti, Barale e Rancurello in difesa, Radosta, Gaido e Fenoglio a centrocampo e infine Casetta Francesco, Bessone e Salomone in attacco. Nei primi minuti di gioco entrambe le squadre attaccano, ma le difese sono preparate e non fanno passare nulla per i primi sette minuti. Infatti, su una rimessa dal fondo di Virano battuta male, il pallone arriva a Gaido che lancia Francesco Casetta, il numero 7 entra in area, salta Viola, calcia, ma il pallone finisce alto sopra la traversa. Un minuto dopo è di nuovo il Saluzzo che attacca sempre con Casetta che crossa per Bessone, il numero 9 colpisce di testa, ma il tiro è debole e Virano blocca in presa apparentemente sicura. Il Pinerolo non è da meno e ci prova con Gai, che, raccoglie un cross di De Colombi, stoppa e calcia, il pallone, però esce non di poco alla sinistra del portiere; cinque minuti dopo è di nuovo Gai che ha la possibilità di segnare il gol del vantaggio: Margaria recupera palla nella trequarti, scarica a Gai che, a tu per tu, con Lingua si fa ipnotizzare; al minuto 25’ è di nuovo il portiere del Saluzzo a rendersi protagonista: Chiericato batte un corner dalla destra, la difesa ribatte, ma sul pallone arriva De Colombi, che stoppa e calcia, Lingua con uno splendido riflesso e con l’aiuto della traversa salva il risultato. Al minuto 34’ il Saluzzo arriva a due passi dal gol con Bessone che si fa imbucare da Casetta F., Virano chiude la saracinesca e, con una grande uscita, disinnesca il pericolo; un minuto dopo Lingua e Rancurello non si capiscono e rischiano di combinarla grossa, dato che il pallone arriva sui piedi di De Colombi, il numero 11 tenta il cucchiaio dalla trequarti, ma il pallone va alto sopra la traversa; al minuto 38’ Chiappero passa a De Colombi, che salta un difensore e arriva davanti al portiere, il numero 11 calcia, ma Lingua si supera e con uno splendido intervento mantiene la rete inviolata. Pochi secondi dopo il Pinerolo recupera palla a centrocampo con Gai, che, lancia Chiericato che a tu per tu con il portiere spara clamorosamente fuori di molto a lato dell’estremo difensore. Con quest’ultima azione si chiude un primo tempo divertente con tanti ribaltamenti di fronte, è mancata solo un po’ di concretezza negli ultimi sedici metri.

I TRE TENORI CANTANO E VINCONO

L’arbitro fischia l’inizio della ripresa, il Pinerolo parte subito fortissimo con Goria che batte una rimessa laterale lunga per Gai, che protegge palla, si gira e da posizione defilata calcia, Lingua para con i piedi; al minuto 6’ Rizzuti batte una punizione dal lato destro, il pallone è diretto verso la porta e Virano smanaccia come può, sulla sfera arriva Bessone che calcia a colpo sicuro, Virano si fa trovare pronto e blocca, sventando l’ennesima minaccia.

Al minuto 13’ avviene uno degli episodi più discussi del match: Canavosio lancia lungo per Margaria, il numero 8 la mette in mezzo, la difesa ribatte corto, sul pallone arriva Chiericato che di prima calcia, Rancurello si immola e con il corpo salva il risultato, questo salvataggio ha suscitato non poche proteste in campo e sugli spalti dato che sembra che il difensore abbia bloccato il tiro con il gomito; al minuto 20’ Chiericato batte un calcio d’angolo, il cross e perfetto e sul pallone arriva Margaria che di testa colpisce, ma il tiro esce fuori per pochi millimetri. Un minuto dopo Chiericato si appresta a battere una punizione dalla trequarti, il portiere sventa la minaccia di pugno, sul pallone arriva Palazzolo che la mette in mezzo per Goria che, contro crossa per Viola che di testa insacca in rete il gol del vantaggio pinerolese.

Il gol non demoralizza affatto i ragazzi di Amoroso che tentano il tutto per tutto per pareggiarla. Nei minuti successivi il Saluzzo prende il pallino del gioco e tenta di arrivare in porta con tante palle in mezzo e tante incursioni; d’altro canto la difesa di casa lotta e non fa passare nemmeno uno spiraglio d’aria, il baricentro alto del Saluzzo però propizia tante azioni di ripartenza per il Pinerolo. Infatti, al minuto 27’, Rao lancia lungo per Chiericato, che entra in area, salta Barale e calcia, sfortunatamente il 10 chiude troppo e il tiro finisce sull’esterno della rete. Tre minuti dopo è il Saluzzo che, per la prima volta nel secondo tempo, arriva al tiro: Fenoglio recupera palla, scarica a Granato che dal limite calcia, il tiro finisce ampiamente fuori. Al minuto 39’ arriva il gol che chiude definitivamente la partita: Margaria prende palla e fa tutto da solo: entra in area, ma la difesa riesce a contenerlo, sempre Margaria recupera palla sulla linea di fondo campo e tenta il cross, il tiro viene svirgolato e, con una stranissima traiettoria, entra incredibilmente in rete, lasciando tutti i presenti di stucco, che non si aspettavano un gol del genere. Il gol non fa svanire le speranze di pareggio del Saluzzo che, nonostante il cronometro non sia a loro favore, non demorde e si riversa di nuovo in attacco; sfortunatamente questo lascia tanti spazi in difesa e infatti sull’ultima azione del match il Pinerolo guadagna una punizione dal limite dell’area, sul pallone arriva Fonti che, con un grandissimo gesto tecnico, la mette sotto l’incrocio dei pali, segnando il definitivo 3-0. Qualche secondo dopo l’arbitro fischia tre volte e chiude un match divertente, giocato a viso aperto da entrambe le squadre; onore al Pinerolo per la vittoria, ma anche tanto onore al Saluzzo per l’impegno mostrato per tutti gli ottanta minuti di gioco.

 

IL TABELLINO

PINEROLO-SALUZZO 3-0

RETI: 21’ st Viola(P), 39’ st Margaria(P), 45’ st Fonti(P).

PINEROLO(3-4-2-1): Virano 7, Canavosio 6.5, Viola 7.5, Chiappero 6.5(7’ st Iaccarino 6.5), Fonti 7.5, Goria 7(40’ st Pellegrino s.v.), De Martino 6.5(16’ st Palazzolo 7), Margaria 7.5(43’ st Minetti s.v.), Gai 6.5(31’ st Burgarella s.v.), Chiericato 6.5(30’ st De Vecchi s.v), De Colombi 6.5(7’ st Rao 6.5). A disp. El Hamraoui, Granero. All. Primerano 7. Dir. Viola, Canavosio, Sferrazza, Lapisa, Beux.

SALUZZO(4-3-3): Lingua 6.5, Casetta S. 6, Rizzuti 6(35’ st Rinaldo s.v.9, Radosta 6, Barale 6.5, Rancurello 6.5, Casetta F. 6.5, Gaido 6.5(24’ st Granato 6.5), Bessone 6.5, Fenoglio 6.5, Salomone 6.5. A disp. Battisti, Bernardi, Carignano, Fraire, Musso, Serre, Vernoli. All. Amoroso 6.5. Dir. Bellotti, Foscarini.

ARBITRO: Casino di Pinerolo 6

AMMONITI: 41’ Fonti(P), 37’ st De Vecchi(P), 44’ st Rinaudo(S).

 

LE PAGELLE

 

PINEROLO

 

Virano 7 Il portierone salva il risultato in più occasioni, grazie alle sue uscite perfette; nel secondo tempo viene poco coinvolto e aiuta la squadra nel giro palla difensivo.

Canavosio 6.5 Nel primo tempo fatica a tenere Salomone, il numero 11 è veloce e tecnico, e fatica a reggerlo in velocità; d’altro canto, in fase offensiva, dà una grande mano nelle sovrapposizioni e negli inserimenti.

Viola 7.5 Nel primo tempo non riesce a contenere Casetta, che riesce a superarlo quasi sempre; nel secondo invece trova il gol del vantaggio con un grande colpo di testa ed è uno dei più piccoli in campo; prestazione solida la sua, sia a livello difensivo che realizzativo.

Chiappero 6.5 Bravo nel recuperare i palloni e nell’impostazione, gli manca un po’ il coraggio per proporsi in attacco. Nel complesso gioca bene i suoi quarantacinque minuti (7’ st Iaccarino 6.5 Da’ quel tocco di imprevedibilità che mancava al centrocampo, ottimo ingresso il suo).

Fonti 7.5 Il Capitano è sempre una conferma: a livello difensivo è impeccabile, salvo qualche sgasata di Bessone che lo fa vacillare un pochino; a livello offensivo non trova occasioni nitide per segnare, ma nel recupero con una grande punizione trova il gol del definitivo 3-0.

Goria 7 Ottima partita difensiva la sua, aiuta Viola in difficoltà su Casetta e trova l’assist per il gol del vantaggio dello stesso Viola: corre per Ottanta minuti senza mai fermarsi e senza mai faticare(40’ st Pellegrino s.v.).

De Martino 6.5 Nel primo tempo arranca a rendersi pericoloso, nel secondo, nel poco tempo a sua disposizione, riesce ad emergere di più(16’ st Palazzolo 7 Grande ingresso: propizia il gol del vantaggio, aiuta la squadra in fase difensiva e corre per venticinque minuti senza mollare un momento).

Margaria 7.5 I suoi inserimenti sono impeccabili, ottima corsa, ottimo dribbling, ma soprattutto ottimo fiato: non molla mai e riesce a segnare un gol assurdo, che lascia di stucco tutto il Barbieri. Alla fine esce accompagnato da una meritata standing ovation da parte dei tifosi di casa(43’ st Minetti s.v.).

Gai 6.5 Usa bene la sua stazza per proteggere palloni e per scaricarli ai trequartisti, arriva spesso al tiro, ma è impreciso e non riesce a sfondare la rete: nel complesso gioca una buona partita di sacrificio, sia a livello offensivo che difensivo(31’ st Burgarella s.v.).

Chiericato 6.5 Le sue qualità sono indiscutibili, si mette speso a disposizione della squadra e mantiene il baricentro alto, spreca tanto anche lui, specie nell’uno contro uno contro Lingua: da un giocatore sontuoso come lui ci si aspetta sempre tantissimo(30’ st De Vecchi s.v).

De Colombi 6.5 In fase difensiva aiuta il centrocampo a contenere gli attacchi saluzzesi, in fase offensiva invece ha due grandi occasioni che non riesce a trasformare in oro. La prima viene neutralizzata da Lingua, la seconda la spreca facendo un pallonetto quasi inutile(7’ st Rao 6.5 Il suo ingresso dà fisicità al reparto offensivo, sbaglia ogni tanto, ma è efficace per la squadra).

All. Primerano 7 La squadra patisce all’inizio, ma gioca bene, i cambi sono tutti azzeccati e aiutano il Pinerolo a vincere per 3-0 contro una compagine ostica come il Saluzzo. Bisogna dire che con tre difensori centrali contati è difficile, ma Fonti, Viola e Canavosio valgono per sei.

 

SALUZZO

 

Lingua 6.5 Nonostante i tre gol, gioca una splendida partita, a mani basse tra i migliori in campo del Saluzzo; la ciliegina sulla torta è la parata sul tiro di De Colombi che strappa non pochi applausi.

Casetta S. 6 Tenere Chiericato è difficile, fatica tanto e rischia di innervosirsi negli ultimi minuti di partita; gli manca il coraggio per farsi vedere anche in fase offensiva.

Rizzuti 6 A differenza di Casetta, si fa vedere di più in attacco, fatica tanto anche lui a tenere Di Colombi; un bel banco di prova per il terzino ospite, che ha grande margine di miglioramento(35’ st Rinaldo s.v.).

Radosta 6 A centrocampo fatica tanto ad emergere: il Pinerolo è dominante e lui rimane travolto dall’uragano Navy-Blue, nonostante tutto recupera tanti palloni.

Barale 6.5 Bravo a girare palla e a contenere Gai al meglio, patisce un po’ di più Chiericato, ma nel complesso gioca una buona partita, ottimo anche in fase d’anticipo.

Rancurello 6.5 Il Capitano agisce bene e marca ottimamente per quasi tutta la partita; è merito del suo reparto se alla fine della partita nessun giocatore offensivo del Pinerolo riesce a segnare; rischia molto quando salva quel pallone con il corpo.

Casetta F. 6.5 E’ uno dei più intraprendenti del Saluzzo: corre, dribbla e si impegna molto per la squadra; sfortunato negli ultimi metri di campo, dove arriva poco al tiro.

Gaido 6.5 Bravo nell’inserirsi in attacco, l’ex Pinerolo dimostra grande corsa e grande sacrificio di squadra; fatica a reggere la corsa di Margaria nel secondo tempo.(24’ st Granato 6.5 Appena entra ha sui piedi l’occasione per segnare il gol della speranza, ma il tiro termina a lato di molto; i suoi tentativi per entrare in partita sono vanificati dalla strapotenza Blues).

Bessone 6.5 Nonostante arrivi poco al tiro, gioca una buona partita, caratterizzata da tante sgasate e tanto sacrificio; oggi è stato sfortunato, ma avrà altre occasioni per rialzarsi.

Fenoglio 6.5 Insieme a Gaido forma una buona coppia a centrocampo, caratterizzata da tanta velocità: oggi non è stata partita, ma nei prossimi impegni saranno decisivi per i suoi compagni. Gioca una buona partita, con tanti inserimenti offensivi e tanti ripieghi difensivi.

Salomone 6.5 Il bomber di Saluzzo è l’osservato speciale: nonostante l’asfissiante marcatura, gioca bene e trova tanto spazio per correre; sfortunato sotto porta, dove si vede sfilare il pallone dai piedi per due volte.

All. Amoroso 6.5 I suoi ragazzi giocano un primo tempo quasi ottimo, nel secondo le qualità del Pinerolo emergono e il Saluzzo non riesce a reggere più botta; nonostante il risultato, lo spirito di sacrificio è un valore basilare per questo sport. Non possiamo che fargli tanti complimenti per la stagione.

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter