Torna a vincere il San Giacomo Chieri dopo il passo falso in casa col Pertusa, lo fa con grande classe grazie al proprio numero 9, Daniele Porcu, che inventa calcio e sigla una splendida tripletta, chiusa con uno spettacolare tiro d'esterno da fuori area che finisce sotto l'incrocio dei pali. Per i ragazzi di De Fina questi sono tre punti fondamentali, che gli permettono di tenere il passo con le altre squadre in vetta alla classifica del Girone A. Doccia fredda per il River 1951, che perde la terza di fila e rimane fermo ai sei punti racimolati nelle prime tre partite.
RIVER 1951-SG CHIERI 0-4
Scontro che in ottica classifica vale tantissimo per gli ospiti: Vincendo continuerebbero la striscia di risultati utili e accorcerebbero le distanze al vertica, mentre i padroni di casa si riprenderebbero dopo due pesanti sconfitte. Il River schiera un 4-2-31 con Lo Grande tra i pali, difeso da De Maria, Russo, Sannino e Bortolaso, mediana con Santina e Savino, unica punta Francione, supportato dai tre Mihalescu, Bercea e Desio; il San Giacomo risponde con lo stesso modulo, con Sacco in porta, terzini Valone e La Vasca, centrali Balan e Simon, a centrocampo Riondino e Recchia, dietro Capello, Dimasi e Michellone, a supporto del centravanti Porcu. La partita non parte con alto ritmo, la palla fatica a raggiungere le aree pericolose e rimane a centrocampo, dove c’è grande lotta. Le due squadre faticano ad esprimere le proprie idee di gioco, gli ospiti incespicano in costruzione e si devono affidare alle giocate personali, mentre i padroni di casa che prediligono il gioco aereo trovano in Recchia, Vallone e Balan tre torri che ne rovinano i piani. Il primo pericolo è al minuto 6, Balan perde un pallone pericolosissimo in difesa, con Desio che ne approfitta e serve Francione al limite dell'area piccola, il numero 9 conclude di prima e sfiora il palo, facendo sfilare la sfera sul fondo. L'azione più pericolosa della gara per i rossoblù avviene però al minuto 28, con il lungo rinvio di Lo Grande che viene agganciato da Mihalescu, lanciato in porta conclude centralmente e viene fermato da Sacco, la cui respinta è subito intercettata dall'attaccante del River, che serve Desio, la sua conclusione a colpo sicuro è però deviata sul fondo da Vallone, che nega il gol agli avversari e tiene il punteggio sullo 0-0. Il San Giacomo riparte veloce, con Recchia che lancia in porta Porcu grazie ad un preciso ed illuminante filtrante alto, l'attaccante biancorosso si allarga e calcia rasoterra dal limite dell'area, incrociando e sorprendendo Lo Grande, che resta fermo e vede rotolare la palla in porta per l'1-0 ospite. A questo punto il morale dei biancorossi è alle stelle e inizia l'assedio, in campo c'è solo più il San Giacomo, che approfitta del calo avversario per raddoppiare: la palla recuperata a centrocampo viene lavorata da Dimasi, che velocemente attacca l'area accentrandosi e, trovandosi due avversari davanti, è costretto a passare la palla a Porcu, il numero 9 tira e viene inizialmente murato, ma sulla ribattuta nessuno riesce ad intervenire ed è doppietta per il 2-0. Il San Giacomo non si accontenta e nel recupero attacca di nuovo, dopo un primo tiro di Michellone la palla carambola tra i piedi di Porcu, che da due passi calcia fortissimo e prende in pieno petto il portiere avversario, che manda miracolosamente in calcio d'angolo. Il secondo tempo è molto meno emozionante, gli ospiti gestiscono il vantaggio con grande tranquillità, questo però non impedisce a Porcu di mettere la ciliegina sulla torta in una splendida prestazione, lo fa con un fantastico tiro di trivela da fuori area, che sorprende tutti quanti e si insacca sotto l'incrocio dei pali. Il River prova a reinserirsi in partita operando alcuni cambi e spostando al centro dell'attacco Mihalescu, la solfa però resta la stessa, all'attacco ci vanno solo i biancorossi, che sul finale trovano il quarto gol e chiudono la partita grazie al subentrato Putetto, che trova la rete concludendo a giro da fuori col sinistro. L'arbitro fischia tre volte, la gara si chiude sul 4-0 con la meritatissima vittoria degli ospiti, che si avvicinano alla vetta e continuano a mettere pressione alle concorrenti.
IL TABELLINO
RIVER 1951-SG CHIERI 0-4
RETI: 29' Porcu (S), 41' Porcu (S), 14' st Porcu (S), 37' st Putetto (S).
RIVER 1951 (4-2-3-1): Lo Grande F. 6, Bortolaso 6.5, De Maria 6, Savino 6 (26' st Ouhaichi 6), Russo 7, Sannino 6 (14' st El Khoulafi 6.5), Mihalescu 6, Santina 6 (39' Ferrone 6), Francione 6 (7' st Tommasini 6), Bercea 6, Desio 6 (7' st Pagano 6). A disp. Rosito, Paduraru. All. Raso 6.5. Dir. Rosito.
SG CHIERI (4-2-3-1): Sacco 7.5, La Vasca 6.5 (21' st Lupascu 7), Simon 7, Balan 7.5, Recchia 7.5 (36' st Inchico sv), Vallone 6.5 (7' st Feraru 6.5), Capello 6 (14' st Putetto 7.5), Riondino 7, Porcu 9 (26' st Morel 6), Dimasi 7 (29' st Patrascu F. 6.5), Michellone 6 (7' st Marcarini 6.5). A disp. Kuharic, Gagliano. All. De Fina 7.5. Dir. Michellone - Macarini.
ARBITRO: Tioma di Torino 7.5.
AMMONITI: 39' Sannino (R), 15' st De Maria (R).
LE PAGELLE
RIVER 1951

Lo Grande F. 6 Esce bene sui calci piazzati, ha un buon piede, che si vede sui precisi rinvii e fa un paio di buone parate; sul primo gol rimane fermo inspiegabilmente e concede a Porcu di sbloccare la gara.
Bortolaso 6.5 Gioca con sicurezza quando non ha la palla, facendo ottime scivolate e anticipi, è veloce e riesce ad inseguire e recuperare l'attaccante, quando necessario; fatica tantoquando ha la palla al piede, perdendone un paio in zone pericolosissime.
De Maria 6 Sale bene, inserendosi a centrocampo o sovrapponendosi all'ala, però in difesa pecca di attenzione e perde con frequenza la marcatura.
Savino 6 Mediano con compiti prettamente difensivi, che svolge bene, faticando però tantissimo contro i centrocampisti avversari, più fisici e veloci di lui.
26' st Ouhaichi 6 Rimpolpa un centrocampo in emergenza, dando nuova linfa e tanta tanta corsa: recupera un gran numero di palloni e si destreggia con filtranti mai banali.
Russo 7 Nel primo tempo si esalta con perfetto tempismo negli interventi e grande abilità nel gioco aereo, stupisce per la frequenza con cui anticipa il l'ultimo passaggio nella trequarti. Nel secondo cala leggermente, ma mantiene comunque alto il livello.
Sannino 6 Marca bene e dimostra sicurezza, fatica quando l'avversario lo punta o quando deve rincorrerlo in campo aperto. ha pensato un po' troppo come agire sul secondo gol di Porcu, lasciandogli il tempo di coordinarsi e tirare.
14' st El Khoulafi 6.5 Ha grande personalità, che mette in mostra nella marcatura e nelle uscite, si esalta infatti palla al piede, portandola e servendola egregiamente per le ali lungolinea.
Mihalescu 6 Ha grande tecnica e grinta, non riesce però a metterla minimamente in mostra per via della strettissima marcatura su di lui, che viene spesso raddoppiata, quando non addirittura triplicata.
Santina 6 Prestazione non brillantissima, gioca alcuni buoni palloni progressivi, però in marcatura e recupero fatica ad esprimersi, esce a fine della prima frazione per un infortunio alla spalla.
39' Ferrone 6 Entra con molta voglia, che dimostra correndo ad aiutare in attacco e rientrando al più presto per difendere, gioca una partita discreta, nonostante ciò non riesce ad incidere e spesso sbaglio il tempismo negli interventi.
Francione 6 Ha l'occasione per sbloccare subito la gara, ma non riesce a farlo, facendo sfilare la palla a lato, per il resto della gara non viene molto trovato dai compagni, nonostante si abbassi spesso per ricevere.
7' st Tommasini 6 Non subentra bene in partita, è sempre coperto dal terzino avversario e non riesce a farsi vedere, quando prende la palla è pericoloso, però gioca con un pelo di superficialità che gliela fa perdere.
Bercea 6 Sulla trequarti c'è molto traffico e tra quelli che si trovano più soffocati da questo via vai c'è lui: le linee di passaggio intercettate dagli avversari non gli permettono di ricevere in zona pericolosa e quando si abbassa per ricevere e contribuire viene stroncato dal pressing avversario.
Desio 6 Sulla fascia sinistra trova un avversari ostico, che lo costringe spesso ad allargarsi e cercare il cross. Fa un paio di ottime corse sulla fascia e sfiora il gol, che gli viene negato da Vallone.
7' st Pagano 6 Ala che ama provare sempre il dribbling, si trova a faticare contro Lupascu, che lo aggredisce sul primo controllo, prima che si possa innescare.
All. Raso 6.5 La sua squadra fatica a reagire allo svantaggio, prova a dare una scossa spostando centrale il bomber Mihalescu, che però non incide affatto; anche i cambi hanno basso impatto sulla partita, che forse poteva essere gestita meglio.
SAN GIACOMO CHIERI

Sacco 7.5 Ottima gara sotto ogni aspetto, dà ai compagni una sicurezza unica in uscita e si destreggia anche sulle conclusioni da lontano, in particolare spicca il suo intervento su un bel calcio di punizione di Mihalescu. Ha anche il grande merito di giocare bene coi piedi e aiutare i difensori pressati.
La Vasca 6.5 Difensore molto offensivo, aiuta la manovra sovrapponendosi ma soprattutto entrando nel campo per creare spazio, il problema è che a volte non torna e mette in difficoltà i compagni, che però si fanno sempre trovare pronti.
21' st Lupascu 7 Semplicemente insuperabile, vince almeno dieci contrasti di fila sul finale e non viene mai superato, riuscendo anche, in qualche caso, a lanciare la palla per i compagni in attacco.
Simon 7 Centrale dai piedi educati, smista bene per i mediani e difende con freddezza e precisione, quando il terzino non torna in tempo, si allarga e copre l'esterno d'attacco o i passaggi lungolinea per la sovrapposizione del terzino avversario.
Balan 7.5 Difensore roccioso e abilissimo nel gioco aereo, non viene mai dribblato e legge con discreta maestria le intenzioni degli avversari, la sua marcatura impeccabile mette in ombra il capocannoniere del girone Mihalescu.
Recchia 7.5 Ha in mano le chiavi del centrocampo biancorosso, tenta spesso la giocata di pregio e la trova con frequenza, in fase difensiva è un muro e si esibisce anche in ottime verticalizzazioni per i compagni, trovando l'assist per Porcu.
Vallone 6.5 Gioca una solida gara difensivamente, nel primo tempo si trova davanti Desio e lo oscura, dando anche grande apporto nel costruire il gioco. Parte leggermente peggio nel secondo e viene sostituito.
7' st Feraru 6.5 Buona prestazione difensiva nel complesso, si perde in un'occasione Pagano che va verso la porta, però è bravo a recuperare in velocità. In generale è attento e anche abile a liberare quando la palla diventa pericolosa.
Capello 6 Fatica tanto a superare il marcatore, per questo motivo deve spesso indietreggiare e far ripartire l'azione. Nella seconda metà appare più lucido, ma gioca solo un quarto d'ora prima di essere sostituito.
14' st Putetto 7.5 Subentrato con una grinta senza eguali, corre veloce come un treno e fa di tutto per aiutare la squadra, anche in fase difensiva. Il gol segnato è spettacolare e ha chiuso definitivamente la gara.
Riondino 7 Giocatore completo, da una fondamentale mano in fase difensiva e porta bene palla, mettendo in gran difficoltà i centrocampisti avversari; sul finale, quando gli altri paiono più stanchi, lui sembra ancora fresco come un fiore.
Porcu 9 Prestazione pazzesca per il numero 9, che più che un attaccante sembra coprire quattro ruoli, infatti svaria spesso per il campo e si abbassa a ricevere e portare palla. Se la tripletta non è abbastanza per giustificare il suo voto, lo sono la miriade di dribbling riusciti e i bei filtranti coi quali ha lanciato i compagni in porta.
26' st Morel 6
Dimasi 7 Gioca molto bene in combinazione con Porcu, gli serve un assist e trova alcuni ottimi palloni filtranti, gli manca solo il gol. Palla al piede è tra i più pericolosi, grazie alla sua agilità e il dribbling funambolico.
29' st Patrascu F. 6.5 Dal primo pallone toccato sembra già nel pieno del gioco, smista buoni palloni e serve a Putetto il pallone del definitivo 4-0.
Michellone 6.5 Fatica ma non demorde, nel primo tempo ha l'occasione di involarsi in porta ma scivola e spreca, questo non basta a placare il suo spirito, infatti pochi minuti dopo cerca il gol in rovesciata, che gli viene negato solo da Russo.
7' st Marcarini 6.5 Entra con grinta, si rende protagonista di alcune ottime sgasate sulla fascia sinistra e un paio di buoni cross, senza però incidere sul risultato.
All. De Fina 7.5 Ottima gestione delle forza, non appena i suoi sembrano calare fisicamente, arrivano i cambi a dare nuova aria e spinta, così da chiudere la partita senza alcun rischio.
ARBITRO: Tioma di Torino 7.5 Gestisce la gara in maniera ottima, non risulta essere esageratamente severo né permissivo, aiutando a creare un buon clima in campo. Si fa rispettare anche se estrae con il contagocce il cartellino.