Under 19
25 Ottobre 2025
Under 19 Regionali San Giacomo Chieri Cheraschese: Darko Ivanov e Federico Giachino, protagonisti della ripresa della Cheraschese che consegna la vittoria ai nerostellati
Un gesto tecnico di assoluta classe. Così si è definitivamente chiusa la sfida tra San Giacomo Chieri e Cheraschese valevole per la quarta giornata del Girone D. Le due squadre arrivavano a questa partita con umori diversi: la squadra del tecnico Profeta voleva fare risultato per smuovere la classifica, dopo i 3 KO di inizio stagione, mentre i nerostellati cercavano continuità dopo il primo successo stagionale con l'Ovadese. Alla fine a spuntarla è stata la squadra di Ferrero, capace di sbloccare la sfida nel primo tempo con Nicolò Canavese, per poi chiudere i conti nella ripresa con Darko Ivanov e la stupenda rovesciata di Federico Giachino. Per i leoni biancoblù l'unica gioia arriva nel finale, con la rete di Conti Giovanni, già pericoloso con un colpo di testa che finisce sul palo. La Cheraschese ora dovrà ospitare la Monregale, mentre il San Giacomo Chieri proverà ad andare a Carmagnola per trovare i primi punti stagionali.
Per la quarta giornata del Girone D del campionato regionale Under 19 il San Giacomo Chieri ospita la Cheraschese. I leoni chieresi, alla ricerca dei primi punti stagionali si schierano con il 3-4-2-1 . Gli ospiti, forti della prima vittoria stagionale, optano per un 4-3-3.
SFORTUNA CHERASCHESE, MA CANAVESE SBLOCCA. Pronti via e la prima occasione è degli ospiti della Cheraschese con Icardi che calcia da fuori area dopo al respinta della difesa di casa, il tiro viene deviato dentro l’area da capitan Tibaldi ma Tinello con un super riflesso para. L’inizio partita è tutto per la Cheraschese che all’8’ si rende ancora pericolosa: buona iniziativa di Myzri sulla fascia destra che serve Surra, il numero 7 riceve e si accentra calciando dal limite dell’area con il mancino con il pallone che si stampa sull’incrocio dei pali. Il San Giacomo si salva. Dopo un inizio complicato dei leoni biancoblú, i ragazzi di Profeta sembrano trovare le giuste contromisure difensive. Offensivamente il più propositivo sembra essere Ballacchino sulla fascia sinistra, mentre Bottan fatica a ricevere palloni interessanti nell’ultimo quarto di campo. Al 27’ arriva, però, il vantaggio per i ragazzi di Ferrero : dalla fascia destra Tibaldi fa partire il cross in mezzo all’area che pesca Canavese in mezzo all’area, il numero 9 ospite vince il contrasto di testa con Conti e calcia insaccando per il vantaggio. Proteste ospiti per un tocco di mano dell’attaccante avversario che colpisce il pallone con una posizione sospetta del braccio. Per attendere una reazione dei padroni di casa bisogna attendere il 38’ quando Bottan riceve in area di rigore e, difendendo palla, riesce a girarsi e calciare basso ma Cavaglia è attento e respinge con i piedi. La prima frazione si chiude così 1-0 in favore della Cheraschese con la rete di Canavese che al momento decide la sfida.
MAGIA GIACHINO, TRIS CHERASCHESE. La ripresa si apre con un cambio tra le fila del San Giacomo: fuori Gili dentro Solinas. Anche il tecnico Ferrero opta per un cambio, fuori l’autore della rete del vantaggio Canavese dentro Novo. Dopo un inizio di primo tempo soporifero, al 12’ la Cheraschese raddoppia al primo vero pericoloso creato: grande imbucata di Myzri che pesca Ivanov sul filo del fuorigioco, il numero 10 si porta a tu per tu con Tinello e con freddezza insacca all’angolino. A metà ripresa arriva un tentativo di reazione del San Giacomo da angolo con Solinas che pesca in area la testa di Conti, il capitano dei leoni stacca più alto di tutti ma il pallone colpisce il palo. Sfortuna per i padroni di casa. Passano due minuti e la Cheraschese chiude i conti: sugli sviluppi da angolo battuto da Ivanov il pallone si impenna in area di rigore, Giachino si coordina con maestria e con una splendida rovesciata insacca per il 3-0. Eurogol e risultato in cassaforte. A un minuto dal recupero c’è spazio per la rete della bandiera del San Giacomo con Solinas che riceve un cambio di gioco e appoggia in area per Conti, il capitano di prima intenzione colpisce e insacca per la rete del 3-1. Nel recupero c'è ancora spazio per due legni, uno per parte: per la Cheraschese è Oberto che dopo la percussione calcia ad incrociare colpisce il palo, con Novo che sbaglia il tiro a porta praticamente sguarnita, per il San Giacomo è Montini che, sfortunatamente, colpisce il legno su punizione da 30 metri. Dopo il lunghissimo recupero concesso dall'arbitro, il match finisce sul risultato di 3-1 in favore della Cheraschese.
SG CHIERI-CHERASCHESE 1-3
RETI (0-3, 1-3): 27' Canavese (C), 12' st Ivanov D. (C), 23' st Giachino (C), 44' st Conti (S).
SG CHIERI (3-4-2-1): Tinello 6.5, Rossi 6 (28' st Bondor sv), Ballacchino 6.5, Conti 7, Gili 5.5 (1' st Solinas 6.5), Vallone 6, Desole 5 (40' Gagliardi 5.5), Marinelli 6, Stoppa 5.5, Mosso 5.5 (24' st Sicchiero 6), Bottan 6 (16' st Montini 6). A disp. Delvento. All. Profeta 6. Dir. Ballacchino.
CHERASCHESE (4-3-3): Cavaglià 6.5, Racca 6, Napoli 6.5, Tibaldi 6.5, Icardi 6 (16' st Boazzo 6), Gozzi 6.5, Surra 6.5 (30' st Oberto sv), Myzyri 7 (38' st Megera sv), Canavese 7 (1' st Novo 6), Ivanov D. 7.5, Oubaid 6.5 (4' st Giachino 7.5). A disp. Chieregato, Cravero, Likaj C., Cavaglià. All. Ferrero 6.5. Dir. Giachino.
ARBITRO: Amerio di Asti 5.5.
AMMONITI: 6' Marinelli (S), 7' st Mosso (S), 32' st Oberto (C), 41' st Conti (S), 45' st Montini (S), 45' st Megera (C), 50' st Giachino[07] (C).
SAN GIACOMO CHIERI

Tinello 6.5 Si iscrive subito bene alla partita con una grande parata di riflesso su un tiro deviato a pochi passi dalla porta. Compie almeno altre 2 parate di livello che mantengono i suoi a galla nella prima frazione di gioco. Poche responsabilità sui gol che subisce
Rossi 6 Una prestazione nel complesso sufficiente. Soffre poco sul suo lato anche perché le fasce non sono mai troppo intasate. Dà anche un buon apporto in fase di costruzione allargandosi e creando linee di passaggio interessanti. (28' st Bondor sv)
Ballacchino 6.5 In una prima frazione poco brillante da parte di tutta la squadra, lui è quello che sembra poter dare una scossa. Si muove tanto sulla fascia sinistra e provano spesso a servirlo in profondità, inoltre sprona i suoi compagni richiamandoli a voce alta.
Conti 7 Nella prima frazione gioca difensore centrale e, a parte un fallo che compie al limite dell'area di rigore dove arriva in ritardo, non soffre grosse difficoltà. Nella seconda parte della ripresa gioca praticamente come seconda punta per provare a sfruttare la sua altezza e riesce persino a trovare la gioia del gol che, però, ai fini del risultato vale poco.
Gili 5.5 Gioca una sola frazione e in campo è praticamente invisibile. Non trova mai gli spunti giusti e non riesce mai a farsi servire dai compagni. (1' st Solinas 6.5 Entra con la voglia di incidere e, dopo un paio di buone iniziative, serve l'assist per la rete del 3-1.)
Vallone 6 Prestazione molto altalenante. Alterna momenti in cui sembra insuperabile e dove compie interventi difensivi perfetti, a momenti di blackout totale dove non riesce a trovare la giusta posizione in campo.
Desole 5 Parte titolare in mezzo al campo ma la sua partita dura meno di un tempo. Quasi mai all'interno della manovra di gioco non sembra scendere in campo. Insufficienza. (40' Gagliardi 5.5 Più di un tipo a sua disposizione per potersi mettere in luce. Non riesce ad incidere e a convincere.)
Marinelli 6 Prova a muoversi bene alle spalle della punta e, nonostante tutto, riesce a fare meglio del suo compagno di reparto Mosso, ma non ha mai l'occasione per iscriversi al tabellino dei marcatori. Sufficienza raggiunta
Stoppa 5.5 Prestazione molto complicata in mezzo al campo anche per lui. L'inferiorità numerica rispetto agli avversari a centrocampo sicuramente non aiuta a trovare i tempi e gli spazi di gioco adeguati, ma questo non può giustificare la sua prestazione.
Mosso 5.5 E' vero, io compagni faticano a trovarlo in fase offensiva, però quando riceve palla fa veramente troppa fatica a difenderla per far alzare la squadra. Ha anche una buona occasione per segnare ma il suo tiro esce troppo centrale e il portiere avversario lo respinge con i piedi. (24' st Sicchiero 6 Entra e prova a sbattersi bene in campo per far alzare la squadra.)
Bottan 6 Difende qualche buon pallone e sicuramente questo lo aiuta a mantenersi in clima partita. Le poche occasioni offensive, però, non lo aiutano a rendersi pericoloso in fase terminale. (16' st Montini 6 Ingresso fatto di buona corsa e buone scelte di passaggio. Sufficienza raggiunta).
CHERASCHESE

Cavaglià 6.5 Sono pochi i pericoli che giungono dalle sue parti nell'arco dei novanta minuti. In una occasione è chiamato in causa a parare un tiro ravvicinato della punta avversaria che è bravo a respingere di piede.
Racca 6 Giungono pochi pericoli dalla fascia destra e il suo lavoro non richiede grossi interventi. Bene anche in fase di impostazione dove non disdegna il gioco palla a terra e trova sempre buone linee di passaggio.
Napoli 6.5 Atteggiamento molto positivo durante la gara e questo viene anche notato e apprezzato dai tifosi in tribuna. Sempre grintoso nei contrasti e pronto a velocizzare la manovra quando deve battere le rimesse laterali.
Tibaldi 6.5 Solida prestazione per il centrale difensivo che non soffre per nulla il duello molto fisico con l'attaccante avversario. Bravo a coordinarsi con il compagno di reparto per non lasciare mai la possibilità agli attaccanti di puntare la porta.
Icardi 6 Prestazione abbastanza incolore. Dei 3 in mezzo al campo è quello che fatica maggiormente ad entrare nel ritmo della manovra. Non commette comunque alcun tipo di errore ed è bravo a ripiegare in fase difensiva. (16' st Boazzo 6 Entra e dona nuove energie in mezzo al campo alla squadra.)
Gozzi 6.5 Forma una grande coppia difensiva con Tibaldi che lascia poche iniziative agli attaccanti avversari. Sempre preciso nelle scelte di tempo degli interventi e bravo a impostare palla al piede con precisione e personalità.
Surra 6.5 Parte inizialmente sulla fascia destra ma, già nella prima frazione di gioco, si inverte con Ivanov passando su quella opposta. Sempre molto attivo palla al piede tenta con successo anche qualche dribbling che porta superiorità numerica alla manovra della Cheraschese. (30' st Oberto sv)
Myzyri 7 Serve l'assist del 2-1 con una palla con il contagiri che permette al suo compagno di involarsi a rete scattando sul filo del fuorigioco. Tecnicamente le qualità non si possono mettere in discussione ed anche in fase di non possesso risulta essere molto roccioso. (38' st Megera sv)
Canavese 7 Gioca un solo tempo ma risulta decisivo. Sblocca il match vincendo il duello fisico con il difensore per poi scagliare a rete l'unico pallone realmente pericoloso che riceve. (1' st Novo 6 Nel finale ha un'ottima occasione per segnare ma, con la porta mezza sguarnita, calcia alto il pallone che viene sputato fuori dal palo.)
Ivanov D. 7.5 Assoluto protagonista della ripresa nerostellata. Dopo un primo tempo in cui gioca largo sulla fascia, nella ripresa viene schierato come prima punta è da il meglio di se. Il gol che segna scattando sul filo del fuorigioco che aumenta il vantaggio della sua squadra è la ciliegina sulla torta di una grande prestazione.
Oubaid 6.5 Agisce come mezzala sinistra e il suo primo tempo è di grande livello. In mezzo al campo si fa sempre trovare smarcato e quando ha palla tra i piedi è un vero e proprio metronomo. (4' st Giachino 7.5 Entra e si inventa il gol più bello del week end del calcio dilettantistico piemontese. Un gesto tecnico in acrobazia fantastico che ha anche un peso specifico non indifferente e permette ai suoi di affrontare la fine della gara con maggiore tranquillità. Ingresso da sogno.)